Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
Grazie al progresso tecnologico, i device appartenenti all'ecosistema dell'Internet of Things (IoT) diventano sempre più piccoli e compatti, economici ed efficienti in termini di consumi energetici. Questi dispositivi implicano la generazione di un flusso di dati che deve essere in qualche modo gestito. Una potenziale soluzione è quella di fornire strumenti flessibili online capaci di elaborare questi dati, e il cui pagamento verrebbe gestito automaticamente dai nodi IoT. In un contesto del genere ecco che entra in gioco una criptovaluta come IOTA. In questa prima parte dell'articolo ne descriviamo gli aspetti fondamentali, mentre nella prossima presenteremo una scheda d'estensione …
Sia le criptovalute che la blockchain hanno rivoluzionato i metodi di pagamento di tutto il mondo e di certo questa tecnologia può essere inserita tra le migliori invenzioni degli ultimi 20 anni. Sebbene la blockchain abbia reso più sicure le transazioni e sia stata integrata per agevolare i processi di registrazione e validazione nonché per tener traccia di qualsiasi operazione in molteplici ambiti, le valute digitali destano non poche perplessità allontanando le sue possibilità di utilizzo e speculazione. Siamo circondati da nuove tecnologie che comunicano tra loro e affidiamo a essa due aspetti fondamentali della nostra vita vale a …
LoRa Devices e LoRaWAN standard potenziano le possibilità di gestione delle foreste urbane. I sensori ambientali di precisione di ICT International che sfruttano LoRaWAN consentono un monitoraggio più intelligente della foresta urbana grazie ad un approccio datacentrico. Semtech Corporation è uno dei principali fornitori globali di semiconduttori analogici e mixed-signal ad elevate prestazioni e algoritmi avanzati per infrastrutture, high-end consumer e apparecchiature industriali. L'azienda è anche impegnata nel ridurre l'impatto che essa stessa e i suoi prodotti hanno sull'ambiente. I programmi green interni cercano di ridurre gli sprechi attraverso la scelta dei materiali e il controllo della produzione, l'utilizzo …
Si parla continuamente e da tanto tempo dell’IoT (Internet of Things) grazie alla sua immensa capacità di espandersi nei più svariati contesti: dall’uso quotidiano nella propria casa intelligente (smart home e domotica) fino ai contesti industriali più esigenti (Industrial IoT), passando per l’automotive con le auto sempre più connesse ed il settore della salute per la diagnostica e del fitness con i dispositivi indossabili (wearable). Questo articolo affronta una panoramica dettagliata del modello per l’architettura dei sistemi IoT proposto durante l’evento IoT World Forum. Basato su 7 livelli che inglobano dai dispositivi fino all'interazione con l'utente, questo modello risulta …
In questo articolo descriveremo il progetto di un sistema di acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin mediante il quale saremo in grado di conoscere in tempo reale il prezzo dei Bitcoin espresso in dollari americani (USD), sterline inglesi (GPB) e in valuta dell’Unione Europea (EURO). Nello specifico, viene utilizzato il modulo ESP-01 con chip ESP8266, un dispositivo IoT a basso costo impiegato come client HTTP tramite il quale viene richiesto e ottenuto dal web in tempo reale il prezzo dei Bitcoin. Introduzione ai Bitcoin Bitcoin è una valuta digitale sicura (criptovaluta) che opera senza alcun controllo centrale o supervisione …
Digi-Key Electronics ha stretto una collaborazione con Seeed Studio e Machinechat con lo scopo di lanciare le prime soluzioni private LoRaWAN-in-a-Box del settore per le applicazioni dell'Internet delle Cose (IoT, Internet of Things). Una partnership strategica tra leaders di livello mondiale Digi-Key Electronics è leader mondiale nell'offerta delle migliori tecnologie innovative per l'IoT, offre la più vasta selezione a livello mondiale di componenti elettronici pronti a magazzino per la spedizione immediata, ed è anche il distributore esclusivo delle prime soluzioni private LoRaWAN-in-a-Box del settore, prodotte da Machinechat e Seeed Studio. Digi-Key Electronics è riconosciuta come un leader e innovatore costante nel …
Vi presentiamo oggi il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista digitale di Elettronica Open Source. Firmware 2.0 è il magazine digitale più letto in Italia, ricco di contenuti sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. In questo numero, ultimo dell'anno 2021, troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers e Professionisti, progetti e articoli tecnici sull'Open Source IoT/Embedded Systems Design. Editoriale Sistemi Embedded e Intelligenza Artificiale: un binomio possibile Cari lettori, questo nuovo numero di Firmware 2.0 è dedicato al settore dell’Open Source IoT-Embedded Systems Design. Come ben sapete, la costante innovazione nel settore embedded, sia dal punto di …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Il protocollo 1-Wire, nato inizialmente per gestire la comunicazione con dispositivi a breve distanza, è stato esteso nel tempo per utilizzi anche al di fuori delle dimensioni di una semplice scheda. Scopriamo in questo articolo le linee guida da seguire per realizzare con efficienza delle reti 1-Wire anche molto complesse. Introduzione Il …
L’Internet delle Cose (IoT) è la disciplina che maggiormente stimola l’innovazione nel settore dell’elettronica di consumo e del DIY (Do It Yourself, equivalente dell'italiano Fai-Da-Te) e non poteva mancare una piattaforma Cloud sviluppata dagli ideatori di Arduino, la più grande rivoluzione nel settore del DIY elettronico. In questo articolo affronteremo l’utilizzo della piattaforma Aduino IoT Cloud in abbinamento ad una scheda Arduino MKR Wi-Fi 1010 per realizzare un primo progetto applicativo IoT con la piattaforma Cloud messa a disposizione dalla community Arduino. Introduzione Arduino IoT Cloud è uno dei servizi più recenti offerti dalla community per consentire a chiunque …
MQTT è un protocollo di comunicazione che nel corso degli anni si è dimostrato particolarmente adatto per interconnettere i dispositivi IoT. Il protocollo MQTT si è rivelato molto efficiente nell'ambito della comunicazione macchina-macchina poiché è semplice e leggero. In questo articolo andremo a descrivere un progetto in cui viene fatto uso del protocollo MQTT. In particolare, verranno utilizzati una scheda Arduino UNO Rev3 e un modulo ESP-01 per pubblicare un messaggio in un topic. Il messaggio, pubblicato su un broker di test gratuito, potrà essere letto grazie ad un'applicazione per smartphone che permetterà la sottoscrizione al topic. Introduzione Il …
NaBi Solo è il dispositivo rivolto alle applicazioni di tracciamento nelle attività basate su IoT (Internet of Things) di nuova generazione. General Mechatronics Ltd, azienda altamente innovativa con sede a Budapest, ha ideato un dispositivo di rilevamento intelligente progettato per l'uso in sistemi e applicazioni di tracciamento delle risorse. Fondata nel 2012 come spin-off della University of Technology and Economics di Budapest, General Mechatronics è nata dall'iniziativa di due dottorandi dell'ateneo. EBV Elektronik, una società Avnet, leader nella distribuzione europea di semiconduttori, ha annunciato lo stretto supporto e la collaborazione con General Mechatronics Ltd. EBV Elektronik supporta la progettazione …
Quali sono i principali trend del 2021 nel campo della sicurezza IoT? element14.com, community di Avnet - fornitore globale di soluzioni tecnologiche con un vasto ecosistema in materia di progettazione, sviluppo del prodotto, marketing e supply chain - ha da poco rilasciato un nuovo eBook per tutti i suoi membri. L'eBook fornisce una panoramica dettagliata di quelle che sono le recenti tendenze della sicurezza IoT, algoritmi, crittografia e sicurezza a livello di cloud, con approfondimenti sulle minacce e soluzioni per la sicurezza nel campo dell'IoT per l'anno 2021 e oltre. L'Internet of Things (IoT), noto anche come Internet delle …
I rischi dell'Internet of Things sono di diversa natura ed entità: alcuni sono più pericolosi, altri di meno. In questo articolo scoprirai quali sono e in che modo possono mettere a dura prova il tuo progetto. Il mondo dell'IoT offre non poche opportunità, al contrario: è un mercato in crescita esponenziale e le previsioni sono molto positive a riguardo, tant'è che nel 2020 pur avendo vissuto tutti noi la crisi del COVID, ha portato a generare 248 miliardi di Dollari. Un saluto, sono Lorenzo Neri: Chief Education Officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi che permettano …
I campi di applicazione dell'Internet of Things spaziano dalla domotica all'agricoltura, per passare all'automazione industriale e tutto ciò che concerne l'uso medicale e hobbystico. All'interno di questo articolo affronteremo tutto questo, un campo per volta. Fra tutte le domande che vengono fatte, legate al mondo dell'Internet of Things, quella legata ai suoi campi di applicazione è una delle più poste e più complessa a cui rispondere: perché? Non c'è una sola risposta e non c'è nemmeno un ordine preciso con cui affrontarli, ma una direzione vorrei dartela proprio in questo articolo. Un saluto, sono Lorenzo Neri: Chief Education Officer …
L'Internet of Things quanto è capitalizzato? Sarà una bolla? In questo articolo ho il piacere di mostrarti un'analisi più finanziaria che tecnica legata a questo mondo che sembra essere più grosso di quanto crediamo. Il mondo dell'IoT è parecchio capitalizzato e diverse previsioni ed analisi concordano con una cosa interessante: esponenziale. Come dissi anche in un video che puoi trovare qui per approfondire, l'Internet delle Cose, nonostante la crisi del COVID-19 e tutte le conseguenze che ha portato, durante il 2020 ha raggiunto una capitalizzazione mondiale pari a circa 248 miliardi di dollari! 248 miliardi di dollari per darti un metro …
Il mondo dell'IoT porterà ad avere un numero sempre più crescente di oggetti connessi, soprattutto per la logistica e nei trasporti: tutto questo significa sempre più energia. Sempre più energia significa sempre più batterie e un impatto sempre più grande sull'ambiente. Per questo l'Empa ha dato vita alla batteria biologica e biodegradabile: costituita da carbonio, cellulosa, glicerina e sale da cucina, permette di avere energia in modo affidabile e compostabile! L'internet delle cose è una nuova branca ibrida interposta fra elettronica ed informatica: devi sapere che è un mercato sempre più crescente a livello globale e ricco di opportunità …
Generare report dati nel mondo IoT è molto importante, specialmente per ciò che riguarda i sensori. Una delle modalità che abbiamo a disposizione sono i cronjob PHP: in questo articolo vediamo assieme come usarli per generare report automaticamente e ciclicamente a seconda delle nostre esigenze e inviarceli via mail. Ciao sono Lorenzo Neri: Chief Education Officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Durante la mia carriera lavorativa, ho usato PHP, un linguaggio di programmazione che torna molto comodo per realizzare il back-end di tanti siti web. …
Automatizzare la verifica degli eventi nel mondo dell'IoT è possibile? Tramite i cronjob PHP puoi programmare l'esecuzione degli stessi script e quindi verificare non solo se un evento accade, ma informarti per esempio tramite una mail. In questo articolo ti accompagnerò in questo percorso! Ciao sono Lorenzo Neri: Chief Education Officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Devi sapere che nel corso della mia vita ho avuto modo di esplorare il mondo del PHP in diversi progetti web: è un linguaggio di programmazione che torna …
Il nostro fido Raspberry Pi è uno strumento estremamente versatile, che può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di applicazione. In questo articolo vedremo come, partendo da un Raspberry Pi equipaggiato con Pi Cam, potremo creare un'app Android (e, volendo, anche iOS) per la visualizzazione di un flusso video in streaming, che ci permetta di sorvegliare un ambiente in tempo reale. Setup dell’ambiente di sviluppo Come ovvio, il primo passo che dovremo intraprendere sarà quello di configurare il nostro ambiente di sviluppo. Teniamo presente che dovremo sviluppare una parte sul nostro fido Raspberry (che supporrò abbiate già configurato con …
Cari lettori, vi presentiamo oggi il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Open Source IoT/Blockchain. In questo nuovo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici e progetti su Blynk, ESP32, Internet delle Cose, IIoT, Bleb, Arduino Edge Control per l'agricoltura smart, Blockchain, servomotori, articoli del magazine Elektor, riconoscimento facciale e molto altro. Il download della rivista tecnica è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. Editoriale IoT e Blockchain, pilastri della trasformazione digitale Cari lettori, oggi vi presentiamo il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Questo numero …