Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
Amazon Web Services o AWS come abbreviazione è un popolare provider di servizi cloud che abilita servizi on-demand come elaborazione, archiviazione, networking, sicurezza, database, ecc. a cui è possibile accedere tramite Internet in tutto il mondo. AWS IoT Core è uno dei tanti servizi cloud offerti da Amazon Web Services (AWS). AWS IoT Core consente ai dispositivi connessi di interagire in modo semplice e sicuro con altre applicazioni cloud e altri dispositivi. In questo articolo impareremo come collegare l'ESP32 con AWS IoT Core e pubblicare la lettura dei sensori su AWS mediante protocollo MQTT. Introduzione AWS Internet of Things …
Con l'aumento del numero di dispositivi IoT, cresce la necessità di strumenti di rete superiori che possano supportare il maggiore carico. Tuttavia, se consideriamo un host comune (come un router generico), esso può connettersi ad un numero limitato di nodi, meno di 32 per l'esattezza. E con un numero crescente di dispositivi IoT che potrebbero trovarsi nelle vicinanze, questo non è sufficiente. Una possibile soluzione al problema risiede nell'utilizzare un protocollo di rete noto come rete mesh. In questo articolo vedremo come creare una semplice configurazione di rete mesh composta da dispositivi ESP. Introduzione Una rete mesh è data …
La navicella Orion della NASA volerà intorno alla Luna per la missione Artemis I senza equipaggio, lanciata a bordo del razzo Space Launch System. Come dimostrazione tecnologica, Lockheed Martin ha installato una tecnologia di interfaccia per l'equipaggio collegata al veicolo, che include l'assistente virtuale ad attivazione vocale Alexa di Amazon e Webex di Cisco, uno strumento software di comunicazione e collaborazione video. Callisto dimostrerà come la tecnologia vocale, l'IA e la videoconferenza portatile basata su tablet possono contribuire a migliorare l'efficienza e la consapevolezza della situazione per coloro che sono a bordo del veicolo spaziale, fornendo l'accesso alle informazioni …
Senza pensarci più di tanto, in ogni istante della nostra routine quotidiana ormai siamo abituati ad usare le applicazioni di messaggistica istantanea sul nostro cellulare: WhatsApp, Telegram, Facebook Messenger sono solo alcune delle innumerevoli applicazioni che troviamo negli store. Ovviamente non tutti sono a conoscenza che alcune applicazioni nascondono delle funzionalità extra che consentono di realizzare grandi cose. Ad esempio l’applicazione di messagistica Telegram consente di realizzare degli utenti fittizi che possono essere programmati per gestire le interazioni con gli altri utenti: i cosiddetti bot. In questo articolo affronteremo proprio la realizzazione da zero di un bot che sarà …
Un chatbot è un programma informatico che riesce a replicare una conversazione umana reale su Internet. L'Internet delle Cose (IoT) è un insieme di dispositivi fisici che possono essere rilevati e controllati a distanza attraverso lo scambio di dati e informazioni su una rete esistente. In che modo e perché è conveniente combinare questi due mondi? Se i chatbot possono essere resi parte dell'interfaccia IoT, allora lo scambio di informazioni e dati sarà più conveniente e potrà avvenire durante tutto il giorno. Dopo tutto, chatbot come Siri e Android Auto vengono utilizzati nelle automobili per consentire al conducente di …
Dotare il proprio Arduino di comandi vocali non è mai stato così semplice grazie all'integrazione con sistemi di sintesi vocale per la propria smart home. In questo articolo affronteremo un progetto passo passo per configurare il proprio progetto Arduino in modo tale da poter interloquire con i comandi vocali Alexa, il sintetizzatore vocale di Amazon.
Nell'ambito della casa intelligente sono nate molte piattaforme ed ecosistemi che consentono di progettare la propria smarthome. Purtroppo questi ecosistemi nella maggior parte dei casi sono chiusi, in quanto vincolati dalla tecnologia di interconnessione e anche dai protocolli di comunicazione. Anche se molti produttori di terze parti hanno realizzato versioni adeguate ai diversi ecosistemi, la standardizzazione non è mai avvenuta. Un'alleanza tra aziende top del settore ha portato a definire Matter, un protocollo che ambisce a garantire l'interoperabilità tra dispositivi smart.
Conoscere i dati dell’ambiente che ci circonda è utile per molti motivi: sapere se fa freddo o caldo è fondamentale per capire come vestirsi prima di uscire di casa, mentre conoscere la qualità dell’aria che respiriamo è indispensabile per la nostra salute. In entrambi i casi la tecnologia ci viene in aiuto. In questo articolo andremo a costruire e programmare una stazione meteo interattiva che può interagire con tutte le centraline domotiche in grado di ricevere dati in MQTT. La stazione meteo interattiva sarà composta da alcuni sensori i quali misureranno rispettivamente temperatura, umidità, pressione atmosferica, qualità dell’aria (PM2.5 …
Avnet Silica, divisione europea di Avnet specializzata in semiconduttori, ha annunciato la disponibilità dei gateway LoRaWAN di Miromico abilitati per la piattaforma Microsoft Azure Sphere. Avnet Silica, business unit regionale di Avnet, con headquarters europei in Belgio, da molti anni è partner di produttori leader sul mercato dei semiconduttori, nonché di fornitori di soluzioni altamente innovative. I gateway LoRaWAN abilitati per Microsoft Azure Sphere e proposti da Miromico, affermato OEM di dispositivi IoT che offre servizi di progettazione nel campo dei circuiti integrati, dei sistemi elettronici, del software e della produzione, offrono una perfetta integrazione con la piattaforma Microsoft …
Secondo una ricerca di Mordor Intelligence, il mercato del riconoscimento facciale è stato valutato a 3,72 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che sarà valutato a 11,62 miliardi di dollari entro il 2026, registrando un CAGR di circa il 21,71% nel periodo di previsione. La tecnologia di riconoscimento facciale sta finalmente prendendo piede. È andata ben oltre l'utilizzo degli agenti di polizia in cerca di un sospettato su una telecamera di sorveglianza. Ora, la tecnologia smart del riconoscimento facciale basato sull'Intelligenza Artificiale è comune nelle applicazioni smart retail, finanza, trasporti e persino nell'assistenza sanitaria. Ma, con il …
Farnell ha ampliato l’Hub per Risorse Tecniche con nuovi contenuti esclusivi che offrono agli sviluppatori elettronici una full immersion nelle tecnologie emergenti dell'Industria 4.0, nella progettazione Internet of Things (IoT) e in una varietà di temi chiave di interesse globale. Sull’Hub per Risorse Tecniche sono disponibili contenuti innovativi inerenti l'Internet delle Cose e l'IoT Industriale (IIoT), nonché una suite di risorse tecniche aggiuntive a disposizione di progettisti e professionisti del settore elettronico. L’Hub per Risorse Tecniche di Farnell, società tecnologica del gruppo Avnet, è progettato per fornire agli ingegneri una continua e completa consulenza e formazione al fine di …
Lacuna e Semtech accelerano l'adozione dell'Internet of Things con una connettività conveniente e semplificata espandendo la copertura LoRaWAN attraverso la connettività IoT-to-Satellite. Semtech Corporation, fornitore leader a livello globale di semiconduttori analogici e mixed-signal ad alte prestazioni e algoritmi avanzati per infrastrutture, high-end consumer e apparecchiature industriali, ha annunciato una partnership congiunta con Lacuna Space per aumentare ulteriormente la copertura e la resilienza della connettività LoRaWAN (Long Range Wide Area Network). Lacuna Space, con sede nel Regno Unito, fornisce connessioni globali a basso costo, semplici da realizzare e molto affidabili, a sensori e apparecchiature mobili. La connettività satellitare è …
Qualsiasi dispositivo ormai è in grado di acquisire e trasmettere una mole consistente di informazioni che prima o poi dovranno essere elaborate per ottenere un risultato. I tempi di elaborazione sono fondamentali ed esistono diverse metodologie per la corretta gestione dei processi di elaborazione, in funzione dell'esigenza dei dati da elaborare per l'attuazione di processi decisionali, nonché la semplificazione delle informazioni da trasmettere e inviare.
Oggi esce il primo numero della rivista Firmware 2.0 per l'anno 2022. In questo numero troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers e Professionisti, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici e approfondimenti sull'IoT e la tecnologia Blockchain. Ecco alcuni articoli che potrete leggere in Firmware 2.0 #20: progetto per la gestione IoT di un sistema Blockchain, progetto di un sistema IoT per l'acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin, la criptovaluta IOTA (di Elektor), progetto di un sistema di sicurezza IoT con il sensore PIR HC-SR501, e molto altro. EDITORIALE Un nuovo inizio, trend e prospettive dell’Elettronica Cari lettori, un nuovo …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …
HIRO, società tecnologica orientata allo sviluppo di infrastrutture Edge come servizio per consentire la protezione e la tutela della privacy in applicazioni con Big Data ed elaborazioni AI in Data Dense Edge Environment, implementa la prossima generazione di Micro Data Center Edge scalabili. Alcuni di questi ambienti periferici includono Smart City (edifici, infrastrutture, ospedali, hub logistici, traffico e trasporti) e Smart Factory (sistemi cyber-physical, stabilimenti produttivi, supply chain, robotica, digital twins). Introduzione HIRO sviluppa hardware per Micro e Nano Data Center (Edge Micro Data Center) e software Cloud Edge distribuito, efficienti dal punto di vista energetico, eterogenei e ad …
Vicor Corporation, leader nei componenti modulari di potenza e nei sistemi di alimentazione, ha pubblicato le sue previsioni per il 2022. Le previsioni riguardano fondamentalmente 3 aree: Automotive, Hyperscale Computing, Aerospaziale & Difesa. Quali sono le previsioni tecnologiche per il 2022? Secondo l'analisi di Vicor, il 2022 vedrà una crescente innovazione nelle soluzioni di potenza in molti settori tecnologici. Dopo ben due anni di pandemia globale, ecco le sfide ed i trend che caratterizzeranno il 2022. Settore Automotive I veicoli elettrici moderni utilizzano fino a tre batterie separate, una da 400 V o 800 V (batteria di trazione) ed …
Farnell, società tecnologica leader a livello globale e unità commerciale del gruppo Avnet, da sempre impegnata nelle tecnologie e nelle soluzioni innovative per il mercato dell'elettronica, nonché nella formazione degli ingegneri, lancia il quarto sondaggio globale sull’IoT. Il sondaggio globale sull'IoT Tutti i progettisti e gli ingegneri elettronici sono invitati a partecipare al sondaggio globale sull’IoT. I partecipanti al sondaggio avranno l'opportunità di vincere un Apple iPad Pro da 10.2 pollici e buoni regalo Amazon. Sarà possibile partecipare al sondaggio dal 10 gennaio al 18 marzo 2022 e i risultati verranno comunicati in primavera. Il sondaggio offre una grande possibilità …
Arduino IoT Cloud Scheduler porta l'automazione dei progetti elettronici ad un livello superiore. Cloud Scheduler è una funzionalità nuovissima della piattaforma Arduino IoT Cloud. Questa nuova potente feature aggiunge ai propri progetti un ulteriore livello di automazione avanzata e controllo remoto. Con Arduino IoT Cloud Scheduler la pianificazione viene semplificata, basta attivarlo in un momento specifico per una durata predeterminata e consente di automatizzare tutto ciò che si vuole, quante volte si vuole e quando si preferisce. Ad esempio, possiamo attivarlo ogni 20 minuti e farlo rimanere acceso per 15 secondi, oppure possiamo farlo scattare per sette ore ogni …
Nella parte precedente dell'articolo "La criptovaluta IOTA (ed un FPGA per l'RPi)" vi abbiamo presentato IOTA, la criptovaluta che permette ai nodi IoT di pagare gli altri utenti iscritti, ad esempio per l'archiviazione dei dati [1]. Al fine di eseguire le transazioni IOTA, prima di tutto bisogna risolvere il task di calcolo proof of work; questo protocollo serve a proteggere il database (tangle) dallo spam. Anche i computer x86 fanno fatica ad eseguire questo task aritmetico, ma IOTA consente ai piccoli nodi IoT di delegare il lavoro a device esterni specializzati. La seconda parte dell'articolo introduce la piattaforma basata …