Nella categoria MEMS & Sensors sono presenti articoli tecnici e progetti di riferimento relativi sia ai MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) in generale tra cui accelerometri e giroscopi, sia ai vari tipi di sensori presenti sul mercato con relativa Signal Chain per l’acquisizione analogica.
Silicon Laboratories Inc. (SiLabs) ha recentemente introdotto sul mercato una soluzione per sensori wireless molto efficiente dal punto di vista energetico, alimentata direttamente da una fonte solare di energy harvesting.
Silicon Designs ha lanciato sessanta serie di moduli e chip di accelerometri MEMS capacitivi, con amplificazione integrata.
Il sensore Xtrinsic MPL3115A2 di Freescale fornisce un valore di pressione e di altitudine di elevata precisione, con la possibilità di modificare la velocità di campionamento. Il sensore presenta un assorbimento particolarmente contenuto, non richiede alcuna elaborazione dei dati, ed è particolarmente indicato per applicazioni nel settore dei dispositivi mobili, biomedicali, e sicurezza.
Il nuovo sensore di pressione ad alta precisione, MPL3115A2, permette una nuova ondata di applicazioni avanzate per i tablets e smart phones, dispositivi medicali e industriali
La maggior parte degli ingegneri pensano che i dispositivi MEMS siano principalmente dei sensori. Questo ha senso, perché è lì che è il grosso del mercato, come airbag trigger in auto, sensori di pressione, accelerometri o giroscopi. MA...
Il Sensor Toolbox di Freescale RD4247MAG3110 è un kit progettato per mettere in mostra il sensore magnetico Freescale MAG3110 e si compone di una pila di tre schede: quella inferiore permette la comunicazione via USB con il PC, quella intermedia determina la sequenza per MAG3110 e quella superiore di fatto fornisce il magnetometro MAG3110 e l’accelerometro a 3 assi MMA8451, che può essere utilizzato per creare una bussola con tilt-compensated (con compensazione di inclinazione). Siete interessati? Allora continuate a seguire, andremo ad esplorare questa interessante fusione.
Una soluzione hardware completa per applicazioni avanzate di rilevamento con 10 gradi di libertà (DoF), è stata annunciata da STMicroelectronics.
I sensori capacitivi e le interfacce Touch capacitive, come funzionano, pregi e difetti della nuova tecnologia che promette di rivoluzionare i nostri dispositivi. Pulsanti meccanici o touch: quali sono i migliori? Applicazioni delle interfacce touch e metodi di progettazione.
Un portfolio completo di oscillatori MEMS per tablet pc e e-book è ora disponibile da MSC. Le soluzioni, che sono basate sulla piattaforma Low Power MEMS Oscillator, SiT8003, saranno di circa il 30% più sottili del quarzo e offrono fino a 10 volte una migliore robustezza ad urti e vibrazioni.
L'LFSTBEB845X è una scheda di valutazione per la famiglia di accelerometri a 3 assi MMA845X Freescale. Il kit LFSTBEB845X include schede figlie per ciascuno dei tre dispositivi di questa famiglia: MMA8451Q, MMA8452Q, e MMA8453Q.
La bussola elettronica è in grado di rilevare la posizione assoluta di una persona, indipendentemente dalla posizione della bussola stessa. Com’è possibile? Questo avviene grazie a un magnetometro a 3 assi (MAG3110), che è dotato di particolari sensori magnetici di ultima generazione.
Dopo solo quattro anni di esistenza, un segmento del mercato del sistema MEMS conosciuto come nuovi MEMS specificamente per l'elettronica di consumo (CE) e di telefoni cellulari, crescerà del 157,4% nel 2011, secondo una nuova ricerca iSuppli IHS.
Un nuovo tipo di sensore MEMS termico potrebbe essere usato nella lotta all’aterosclerosi. Il nuovo dispositivo, posizionato con un catetere durante l’angiogramma, potrebbe individuare le regioni dei vasi sanguigni pre-aterosclerotiche, cioè quelle in cui si stanno formando le placche dell’aterosclerosi, causate da una dieta troppo ricca di grassi e colesterolo e responsabili di infarti e ictus. Il sensore MEMS termico le scopre misurando le modifiche della tensione.
I sensori di temperatura Atmel AT30TS750 sono la prima serie di sensori digitali di temperatura. Il sistema di sviluppo, software, librerie e molta documentazione è presente sul sito Atmel. Alexander Kurz di Atmel li annuncia all'EW 2011.
Nuovi giroscopi da Analog Devices, Inc. (ADI), tre nuovi modelli iMEMS con tecnologia avanzata ADI quad-sensore differenziale. I giroscopi introducono caratteristiche molto importanti come l'immunità anche se sottoposti ad elevate vibrazioni e shock grazie alla tecnologia Differential Quad sensor, basso consumo e alto tasso di rotazione di rilevamento disponibile fino a ± 50.000°/sec. Vediamo quali sono le altre novità introdotte dai telescopi iMEMS di Analog Devices.
Murata ha sviluppato IRS-B, il sensore a infrarosso piroelettrico più piccolo e più sottile del mondo.
La casa automobilistica Ferrari sta progettando di implementare sensori biometrici a bordo delle proprie vetture, incluse in un sistema elettronico di scansione mentale, capace di monitorare lo stato psicofisico del pilota. Tutto questo per regolare la stabilità dell'auto e controllare tutti i sistemi di bordo in tempo reale.
Il iSensor ADIS16405 è un sistema inerziale completo che include un giroscopio a tre assi, un accelerometro a tre assi e un magnetometro sempre a tre assi.
Il SW412-13 è un sensore di pressione e di accelerazione. Questo sensore di pressione è stato progettato per misurazioni accessibili ed affidabili in una vasta gamma di applicazioni industriali.
Grazie ai sensori digitali di luce ambientale la Texas Advanced Optoelectronic Solutions produttrice di optoelettronici ha vinto il premio TV 2010 per l’innovazione nella categoria Green Tecnology. Il premio le è stato assegnato durante la trasmissione televisiva, alla seconda edizione, Annual TV Innovation Awards. I giudici sarebbero rimasti impressionati dalle capacità dei sensori.