
Un portfolio completo di oscillatori MEMS per tablet pc e e-book è ora disponibile da MSC. Le soluzioni, che sono basate sulla piattaforma Low Power MEMS Oscillator, SiT8003, saranno di circa il 30% più sottili del quarzo e offrono fino a 10 volte una migliore robustezza ad urti e vibrazioni.
Gli oscillatori MEMS programmabili possono essere configurabili per l'utilizzo con processori di applicazione, transceiver USB 2.0, PCHs (platform controller hubs), HDMI SoCs, codec audio. Il dispositivo dispone di un basso consumo di corrente di soli 3,5 mA in modalità attiva e meno di 5 μA in modalità standby.
Può essere programmata qualsiasi frequenza tra 1MHz e 110MHz con 5 decimali di precisione. L'oscillatore MEMS SiT8003 offre ±25 PPM con una temperatura di funzionamento da -20°C a +70ºC, è disponibile in un minuscolo package di 2,5 mm x 2.0 mm. Tensioni di funzionamento di 1.8, 2.5, 2.8 o 3.3V sono disponibili.

non sapeve assolutamente che esistessero oscillatoir mems, guardando un po su internet si scopre addirittura che stanno sostituendo i precisi oscillatori al quarzo ! veramente ottimo, a giudicare anche dalle precisioni di questo tipo di oscillatori, che mi pare siano dell’ordine di quelli al quarzo.. la cosa buona a mio parere è sia la programmabilità che la miniaturizzazione… anche la robustezza fa la sua parte…
Mi stavo chiedendo quale fosse il fattore di merito di questi oscillatori… Credo debba essere alto perchè altrimenti non avrebbe senso la possibilità di settare la frequenza fino al quinto numero decimale… Anzi mi sembra decisamente esagerata! Bisognerebbe vedere se considera come intero lo Hertz o il MegaHertz. Ci sarebbe una bella differenza! Nel primo caso potremmo regolare una frequenza del tipo 101’123’456,12345 Hz, che è una cosa mostruosa. Nel secondo caso 101,12345 MHz, cioè 101’123’45x Hz
e mi sa che la prima opzione è un po improbabile… il secondo caso è più plausibile, cioè ripogrammabile alla 5a cifra, sarà del tipo xxxxx00 – xxxxx0000 ma forse se va da 1MHz a 110MHz visto che parte da uno per arrivare al max a 110 le prime cifre non hanno lo stesso grado di libertà ..forse è un po di più non so… io invece vorrei sapere come sono fatti dentro e il funzionamento
ho visto sul datasheet del componente dell’articolo e non ho trovato niente di interessante. poi ho trovato questo
http://www.hotchips.org/archives/hc21/3_tues/HC21.25.600.SoC-Clocking-Epub/HC21.25.640.Partridge-SiTime-MEMS-Oscillator.pdf
che spiega grossomodo cosa è un oscillatore mems. La cosa che mi interessa un sacco è come si fa a renderlo sintonizzabile a una certa frequenza appartenente a un range anche bello grande! da 1MHz a 100MHz ci stanno due decadi di differenza! Stavo pensando a un PLL con divisore in retroazione che fa da moltiplicatore di frequenza, ma non so fino a che punto possa andare bene aumentare il fattore di moltiplicazione… fino a 100 e oltre. Probabilmente un generatore di questo tipo sarebbe poco selettivo in frequenza…
http://ieeexplore.ieee.org/Xplore/login.jsp?url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fiel5%2F4665385%2F4671999%2F04672090.pdf%3Farnumber%3D4672090&authDecision=-203 bhò non lo so.. qui è alta risoluzione ma il range va da 1.65 a 2 GHz…
uhm la risoluzione di uscita è di 220Hz, non mi sembra proprio il meglio… boh, non so… comunque dobbiamo considerare che è un articolo del 2008, probabilmente hanno inventato qualcosa di meglio in questo tempo…
Nel frattempo rosico perchè la mia università non ha rinnovato l’abbonamento alle pubblicazioni dell’ IEEE 🙁 L’anno scorso avevo libero accesso a tutti gli articoli
Per quello che sapevo gli oscillatori o come si dice nell’articolo citato da baffomagno, risuonatori generalmente hanno caratteristiche peggiori dei quarzi per la loro scarsa stabilità al variare della temperatura, per contro risultano più robusti agli urti come si evince dall’articolo, e dalle caratteristiche dichiarate di questi nuovi dispositivi con tecnologia MEMS ovvero una nanotecnologia sembra che finalmente siano riusciti a creare un prodotto che abbina le qualità dei quarzi con quella dei risuonatori ceramici.
Si spera che non costino molto di più dei quarzi e/o dei risuonatori ceramici.