Nella categoria MEMS & Sensors sono presenti articoli tecnici e progetti di riferimento relativi sia ai MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) in generale tra cui accelerometri e giroscopi, sia ai vari tipi di sensori presenti sul mercato con relativa Signal Chain per l’acquisizione analogica.
Concludiamo questa serie di articoli sulla realizzazione del RinoBOT. Dopo la "Costruzione del RinoBot: scheda navigazione e controllo" e "Costruzione del RinoBot: il software", in questo articolo si descrive la scheda che, simulando i sensi umani, permette la navigazione in un campo sconosciuto evitando gli ostacoli e trovando alcuni obiettivi specifici. Nei miei precedenti articoli di questa serie "costruire un robot", ho spiegato come costruire le parti essenziali di "Rino Il robottino", la piattaforma meccanica, l'hardware e il software necessari per guidare il robot alla velocità desiderata, in una certa direzione, sapendo dov’è in ogni momento relativamente ad un …
Il sistema di acquisizione dei dati medici sull'uomo, in particolare il sistema di monitoraggio del paziente, presenta ai progettisti la sfida di misurare segnali elettrici molto piccoli in presenza di rumore e tensioni di modo comune molto più grandi. Nella nostra rubrica sull'ECG abbiamo parlato in maniera approfondita di tutti questi problemi e delle relative soluzioni implementate. In uno degli ultimi articoli siamo arrivati ad analizzare la sezione del front-end, il cui compito principale consiste proprio nell'acquisire il segnale biofisico. Gli amplificatori di front-end eseguono il condizionamento essenziale che integra l'elaborazione digitale a valle, che a sua volta affina …
L'utilizzo delle batterie sta crescendo sempre più in tutto il mondo. Occorre intraprendere due azioni fondamentali al fine di ridurre il più possibile la dipendenza dalle batterie: la prima consiste nel cercare di minimizzare l'assorbimento di potenza degli attuali dispositivi elettronici mentre la seconda si realizza progettando e fabbricando batterie con una maggiore durata, e/o più economiche, e/o che possano essere smaltite più facilmente. In questo articolo ci soffermeremo sul secondo punto, esaminando alcune recenti scoperte ottenute da differenti progetti di ricerca.
Spesso sulle nostre pagine hanno trovato spazio soluzioni auto costruite come robot oppure droni. Ma come si arriva ad un risultato di questo tipo? Come si può creare una struttura robotica completamente autosufficiente in grado, per esempio, di orientarsi nello spazio, di evitare la collisione con oggetti e così di riequilibrare il suo assetto oppure di individuare con precisione la sua posizione? Ecco alcune soluzioni che vi saranno davvero molto utili se vorrete rendere il vostro robot perfettamente funzionante. Buona lettura. Per poter fare navigazione c'è bisogno di indicazioni precise ma anche di strumenti adeguati. Quando a dover navigare …
L’elettronica, dapprima in ambito industriale e della difesa, poi nel mondo consumer, si è evoluta grazie all'utilizzo di sensori. Ogni giorno chi lavora nel mondo della ricerca prova ad inventare sensori nuovi, più performanti, che lasciano a progettisti (e smanettoni) la possibilità di sperimentare nei contesti più disparati. Ma c’è anche chi li perfeziona, rendendoli più appetibili in dimensioni, dissipazione, accuratezza, etc. In questo articolo, tra i tanti, parleremo di quelli per la visione e ci occuperemo proprio dei CCD e del loro campo di applicazione nella visione e rilevazione delle immagini. Siete pronti?
In questo articolo esamineremo in dettaglio un sensore di temperatura e umidità relativa molto noto, il DHT11. Economico e semplice da usare, è uno dei più utilizzati nelle applicazioni per Arduino. Scopriamo insieme come è fatto, le sue applicazioni, e come si interfaccia a un qualunque tipo di microcontrollore.
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli aspetti tecnologici inerenti la fabbricazione dei Micro-Electro Mechanical Systems. Come vi avevamo annunciato, però, questo non esaurisce il panorama degli argomenti da trattare, c'è molto di più! E per questo, oggi, vedremo di scoprire ancora meglio questo mondo così variegato. Faremo degli accenni alle nanotecnologie, autentica scommessa per il futuro, e poi trasformeremo le nozioni apprese in pratica e programmazione grazie all'impiego di un accelerometro e della popolarissima scheda Arduino. Siete pronti?
Ottobre è il mese della vendemmia, delle famose "ottobrate" romane che quest'anno hanno superato i 28 gradi ed è anche il mese della ripresa effettiva delle attività lavorative, a regime, dopo il traumatico ritorno di Settembre!
Per noi questo ottobre inoltre ha un valore speciale! Festeggiamo il primo anno di EOS-Book!
Sarà quindi un mese di iniziative, che arriverà fino a Novembre inoltrato, proprio perché, come ben sapete, siamo sempre in anticipo di un mese con gli articoli Premium sul Blog. Per ora godetevi i progetti e gli splendidi articoli di questo numero e... non mancate di dire la vostra nei …
Lo scorso luglio c'è stato il Better Embedded 2013; lo scopo è stato quello di far incontrare quanti più professionisti nel campo dell'elettronica e della progettazione possibile. L'occasione è stata ricca di tante iniziative ed anche noi eravamo lì ed abbiamo portato il nostro contributo per parlare dei Micro-Electro Mechanical System (altrimenti detti MEMS) e di progettazione ai tempi della globalizzazione. Ecco i nostri contributi.
Arduino costituisce una risorsa hardware economica e con software a corredo molto vasto che ne consente il rapido interfacciamento con molti sensori e componenti. Scopo di questo articolo è l’interfacciamento con le tipologie più comune di sensori di temperatura.
Poco tempo fa ci siamo occupati di una straordinaria ed interessantissima notizia, una vera innovazione a portata di mano che promette meraviglie nel campo dell'intrattenimento ma anche dello sviluppo tecnologico. Vi piace la domotica? Siete amanti dell'elettronica? Studiate i sensori e la loro evoluzione? Siete semplicemente curiosi? In tutti questi casi, GestIC, la nuova, straordinaria frontiera dell'interazione uomo-macchina, vi potrà certamente interessare. Oggi vedremo insieme in che cosa consiste davvero, sul piano tecnologico, la nuova creatura di Microchip. Perchè non capita tutti i giorni di avere per le mani dei sensori a campo elettrico.
Con questo Reference Design potrete sviluppare applicazioni a microcontrollore con accelerometri, apprendendone i principi base. In questo progetto completo di schema elettrico, lista parti e codice sorgente scritto in C, sono stati utilizzati accelerometri e microcontrollore di una specifica casa, ma è facilmente riproducibile nella vostra applicazione. Il progetto completo, tradotto e commentato in lingua italiana, comprende lo schema elettrico, la lista parti ed il codice sorgente.
È di questi giorni la notizia che la STMicroelectronics sia stata confermata miglior fornitore e distributore di dispositivi MEMS sul mercato. Incrementi nelle vendite che raggiungono vette dell'80% le garantiscono una posizione di predominanza notevole; stiamo parlando del 30% del mercato globale. Insomma, una vera e propria istituzione che si è affermata con stile ed intelligenza e non accenna ad arrestare la sua crescita.
Il progetto che vado ad illustrare riguarda un sensore magnetico triassiale ad alta sensibilità mirato ad essere utilizzato in un sistema per la tomografia geofisica computerizzata.
Freescale ha sviluppato una scheda di valutazione a basso costo per dimostrare le funzionalità offerte dagli accelerometri MMA1220D e MMA1260D abbinati al microcontrollore MC68HC908QY4. La scheda di valutazione comprende non soltanto l'hardware, ma anche un'applicazione software interamente scritta in C nell'ambiente di sviluppo Metrowerks CodeWarrior.
La tecnologia nel calcio è malvista dalle gerarchie di comando, mentre tutto il resto del mondo chiede venga implementata per evitare errori clamorosi come quello verificatosi nell'ultimo big match di serie A tra Milan e Juventus. La tecnologia nel calcio serve, ben dosata, visto anche il successo ottenuto in altri sport, uno su tutti il tennis dove, grazie al Falco, si riesce a determinare la traiettoria della pallina e il punto del campo in cui è caduta.
In questo articolo andremo a descrivere prima la tecnologia APS e la struttura elementare della cella APS, dopodichè ci focalizzeremo sul sensore scelto: l'ELIS 1024.
Nonostante vi sia in letteratura un'accesa disputa su quale delle due tecnologie sia la
più efficiente, non è al momento possibile prendere una decisione indipendente dalla
specifica applicazione. L’evoluzione dei CCD, arrivati ormai alla quarta generazione, è stata di pari passo contrastata da un aumento della sensibilità dei sensori CMOS che, ottimizzando l’architettura, hanno ridotto la loro rumorosità migliorando molto la loro qualità.
Le nanostrutture sono degli aggregati di atomi o molecole di dimensioni dell'ordine delle centinaia di nanometri. A queste appartengono sia i così detti materiali nanostrutturati, capaci di avere prestazioni in termini meccanici e fisici migliori di quelli convenzionali, sia i dispositivi nanoelettronici, nanotransistor e mems in primo luogo, che spingono l'elettronica verso nuovi orizzonti applicativi.
La previsione dei terremoti è un argomento particolarmente sentito negli ultimi anni, soprattutto dopo la catena di eventi sismici che hanno scosso diverse aree della Terra a partire dalla tragedia dell’Indonesia del 26 dicembre 2004. Prevenire i terremoti è possibile? La scienza ufficiale afferma categoricamente di no, mentre studi indipendenti (alcuni dei quali potenzialmente validi) sostengono il contrario. Una delle soluzioni all’orizzonte potrebbero essere i MEMS (Micro Electro Mechanical System), gli accelerometri elettromeccanici ad alte temperature.