Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
Raspberry Pi oppure Arduino: quale è meglio dei due? C'è un vincitore fra i due? Questa domanda dura a morire ha una risposta, ma non è affatto scontata. Non è neanche semplice rispondere in poche righe: per questo ho voluto scrivere questo articolo. Prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Una guerra senza fondamento: Raspberry Pi vs Arduino Questa guerra, che lascia ancora diverse persone con il dilemma aperto su chi sia meglio, in …
Vorresti usare Android con Raspberry Pi? In questo articolo ho il piacere di guidarti nell'installazione e muovere i tuoi primi passi con il sistema operativo mobile di Google! Ebbene sì: si può usare Raspberry Pi nativamente senza emulatori con Android. Puoi installarlo direttamente sul tuo Raspberry e usarlo come sistema operativo a tutti gli effetti! Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Raspberry Pi e Android: installazione, ma non per tutti Nel caso non lo …
Hai un Raspberry Pi e ti stai chiedendo come usarlo con il protocollo SSH? In questo articolo avrò il piacere di guidarti in questa modalità d'uso. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Fra le varie modalità d'uso che abbiamo a disposizione per Raspberry Pi, c'è proprio l'SSH: il Secure SHell, da qui la sigla, ci permette di poter utilizzare Raspberry Pi da remoto, per di più senza tastiera e se vogliamo dirla tutta anche senza un …
Lo sapevi che puoi costruire una stazione radio FM con Raspberry Pi? In questo articolo ti mostro come sia possibile costruirne una grazie ad un filo: nessun click bait, lo prometto. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Se ti dicessi che per dare vita ad una stazione radio FM con Raspberry Pi e che ti basta un filo, penseresti che sia tutta una messinscena: questa invece è una delle tante cose che …
Raspberry Pi senza ventola: si può usare? In questo articolo scopriremo assieme in base al modello e alle varie situazioni se una ventola è necessaria oppure no per utilizzare il computer con il lampone. È una domanda che molte persone si fanno, fra cui probabilmente tu: si può usare Raspberry Pi senza ventola? La risposta dipende da tanti punti e ho il piacere di partire dal più importante di tutti. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a …
Come si può usare Raspberry Pi senza avere un monitor? È possibile? In questo articolo ho il piacere di spiegarti diverse soluzioni. Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, tuttavia, esistono situazioni in cui avere un monitor è più un intralcio che un'utilità. Nel tuo caso, per esempio, un monitor o uno schermo in generale, può essere totalmente superfluo al tuo progetto. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Soluzione 1: …
Come usare Raspberry Pi senza tastiera? Si può? In questo articolo ti mostrerò diversi modi per utilizzare Raspberry Pi senza avere una tastiera sotto le dita! Raspberry Pi, a meno che tu non stia usando la versione 400, ha bisogno di un input per poter essere utilizzato. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Questo input può essere certamente dato da un mouse, ma per portare a termine certe operazioni beh: una tastiera ci serve. …
Raspberry Pi, fra tutte le sue potenzialità, include quella per bloccare gli ADS. In questo articolo ho il piacere di mostrarti due diverse strade per rimuovere la pubblicità quando navighi in rete. Nel caso non lo sapessi, Raspberry Pi se collegato alla tua rete può farti da filtro per la pubblicità e quindi bloccare gli ADS presenti su diversi siti web. Ebbene sì, ce ne sono tante di cose che puoi farci con Raspberry Pi: fra cui questa! Puoi implementare tutto questo con una scheda Raspberry e questo sistema: Pi-Hole. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education …
Quale sistema operativo è meglio usare con Raspberry Pi? Nonostante ci siano varie opzioni per le schede, in questo articolo avrò il piacere di guidarti nella scelta dell'OS giusto per te. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Cosa devi fare con Raspberry Pi? Questa è la prima domanda che devi porti. Nella scelta del sistema operativo da usare con Raspberry Pi, chiederti cosa ci devi fare è il primo passo per capire come …
Che cosa puoi fare con Raspberry Pi? Devi sapere che il computer con il lampone permette di realizzare tanti progetti e idee: in questo articolo voglio darti una panoramica completa! Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Se ti trovi qui, è perché ti stai chiedendo cosa potresti fare con Raspberry Pi. Raspberry Pi racchiude dentro di sè non poche potenzialità e, in base anche al modello (perché se non lo sapessi esistono …
Di Raspberry Pi ne abbiamo a disposizione differenti modelli. È opportuno chiedersi: quale di questi dovrei comprare? In questo articolo ho il piacere di guidarti in una selezione in base alle tue esigenze. Raspberry Pi come azienda ci mette a disposizione differenti soluzioni, motivo per cui ho il piacere di accompagnarti a scoprire quale fa al caso tuo in base a ciò che vuoi realizzare. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Raspberry …
Raspberry Pi Pico ci sta accompagnando in questo inizio 2021 con diverse novità: fra queste, c'è quella di poter eseguire un sistema operativo basato su Unix. Devo avvertirvi però: Ubuntu è troppo pesante per lei. Parlando di sistemi operativi e Raspberry Pi si può cadere facilmente nel fraintendimento di Raspbian OS: la distribuzione Linux basata su Debian e pensata per le schede Raspberry Pi. Non è purtroppo il caso di Raspberry Pi Pico: la scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi, eppure è stato creato qualcosa di "verosimile" da parte di David Given. Fuzix: un sistema operativo Unix-based per …
Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito: è una scheda a micro controllore molto interessante, soprattutto se accompagnata all'uso di Micropython. Abbiamo scoperto assieme che si può programmare in modi diversi. Non solo! Come abbiamo visto nel primo episodio su Raspberry Pi Pico, supporta memorie flash fino a 16MB! Questo significa che, oltre al codice in Micropython, possiamo sfruttarla per salvare in maniera persistente dei dati. Ed è quello che scopriremo in questo quinto episodio.
Nei precedenti articoli abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come sfruttare Micropython. In questo nuovo articolo scopriremo come sfruttare la memoria flash di Raspberry Pi Pico ed effettuare il salvataggio dati. Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito: è una scheda a microcontrollore molto interessante, soprattutto se accompagnata all'uso di Micropython. Abbiamo scoperto assieme che si può programmare non solo tramite riga di comando, ma anche tramite Thonny oppure per chi lo desidera tramite Visual Studio Code. Non solo! Come esposto nel primo articolo, ma anche nel primo video su Raspberry Pi Pico, esso supporta memorie flash fino a …
Negli episodi precedenti abbiamo visto che cos'è Raspberry Pi Pico e come si utilizza. Abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti, e in questo episodio vediamo come affrontare la programmazione con Visual Studio Code.
Negli articoli precedenti, abbiamo fatto un'introduzione approfondita a Raspberry Pi Pico. Abbiamo parlato di questa nuova scheda a microcontrollore offerta dal Lampone Britannico e abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti. In questo articolo, vediamo come affrontare la programmazione con Visual Studio Code. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Raspberry Pi Pico l'abbiamo capito nel primo articolo: è una piccola scheda basata sul microcontrollore RP2040 e possiamo programmarla grazie a Micropython. …
In questa serie abbiamo iniziato a scoprire Raspberry Pi Pico: la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi. In questo episodio muoviamo un passo ulteriore e scopriamo come muovere i primi passi per programmare in maniera più completa e pratica Raspberry Pi Pico grazie a Micropython e Thonny.
Abbiamo iniziato il 2021 scoprendo Raspberry Pi Pico: la nuova scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi e in un primo articolo abbiamo cominciato a muovere i primi passi con la programmazione MicroPython tramite riga di comando. In questo articolo muoviamo un passo ulteriore e scopriamo come muovere i primi passi per programmare in maniera più completa e pratica Raspberry Pi Pico grazie a MicroPython e Thonny. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo …
Nell'episodio precedente abbiamo parlato delle sue caratteristiche principali e dell'hardware su cui è basato Raspberry Pi Pico. In questo secondo episodio ho il piacere di fare un'introduzione approfondita a Rapsberry Pi Pico. Scopri maggiori dettagli tecnici in questo articolo.
Insomma non gli è bastato chiudere il 2020 con Raspberry Pi 400, eh no! Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021. Scopri i dettagli in questo video! Scopri maggiori dettagli tecnici su Raspberry Pi Pico in questo articolo.