Raspberry Pi:

Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.

Introduzione a Raspberry Pi Pico

Il 2021 ha portato novità in casa Raspberry Pi: l'azienda nota per i computer con lampone a scheda singola ha deciso di buttarsi nel mercato delle schede a microcontrollore dando vita a Raspberry Pi Pico. In un articolo precedente abbiamo parlato delle sue caratteristiche principali, dei costi e dell'hardware su cui è basato: in questo articolo ho il piacere di fare un'introduzione approfondita a Rapsberry Pi Pico. Infatti, muoveremo i primi passi per poterlo utilizzare grazie a Micropython. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare …

Il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400

Una novità assoluta nel settore dell'elettronica embedded: il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400, che offre prestazioni leader del settore ed un elevato livello di efficienza energetica, è la soluzione ideale da utilizzare a casa o per la didattica. E' utile per prototipare i propri progetti, ha un prezzo altamente competitivo ed è disponibile in ben sei diverse varianti linguistiche. Non è solo un Raspberry Pi, nè una semplice tastiera, ma un Raspberry Pi progettato in una tastiera che incorpora una scheda appositamente costruita basata sul noto Raspberry Pi 4. Introduzione Il Raspberry Pi 400 è un computer desktop …

Rilevamento degli oggetti con TensorFlow sul Raspberry Pi

Il rilevamento degli oggetti (object detection o semplicemente OD) rappresenta una delle principali applicazioni dell'intelligenza artificiale, con impieghi sia a livello di machine che di deep learning. Scopriamo in questo articolo come l'unione di TensorFlow con OpenCV possa essere sfruttata da un comune Raspberry Pi per ottenere risultati lusinghieri nel campo dell'OD. Introduzione Il rilevamento e identificazione degli oggetti è una tecnica largamente utilizzata in numerose applicazioni di elaborazione delle immagini. A titolo di esempio riassumiamo alcuni utilizzi significativi dell'object detection: visione artificiale: un sistema composto da una o più telecamere acquisisce in tempo reale le immagini relative all'ambiente circostante. …

Revolution Pi: un PC industriale completamente Open Source

Un PC industriale non si discosta molto da un tradizionale computer desktop. Molte delle sue caratteristiche tecniche sono fondamentalmente quelle classiche: microprocessore, RAM, supporti di memorizzazione, porte di interfaccia, etc. Tuttavia, un PC industriale è un sistema robusto e allo stesso tempo flessibile, adatto all'uso in officina. In questo articolo vedremo un particolare PC industriale sviluppato da KUNBUS, la cui peculiarità risiede nella sua natura completamente open source, sia nell'hardware che nel software. Introduzione I PC industriali sono computer destinati ad operare in officina. Essi presentano una maggiore affidabilità e precisione e sono generalmente più costosi rispetto all'elettronica di …

Raspberry Pi: quando l’IoT incontra la Blockchain

L'interazione, o meglio la convergenza, tra il mondo IoT e la tecnologia blockchain è uno dei temi maggiormente discussi in questi ultimi tempi. In questo articolo affronteremo questo argomento dando un taglio prettamente pratico, dimostrando tramite un'applicazione eseguita sul Raspberry Pi come la tecnologia blockchain possa trovare numerose applicazioni in ambito IoT. Introduzione Blockchain e IoT sono due concetti ormai noti alla maggior parte delle persone che operano in ambito tecnico e comunque sono temi a cui Elettronica Open Source ha sempre dedicato ampio spazio. L'unione di queste due tecnologie (ormai una realtà) è potenzialmente in grado di abilitare …

RAM 8 GB per il Raspberry Pi 4

Dopo la nuova fotocamera da 12.3 Megapixel di Raspberry Pi, c'è anche un'altra novità per il noto single board computer. Raspberry Pi 4 è disponibile ora con 8 gigabyte di RAM a un prezzo di soli 75 $. Raspberry Pi 4 ha quasi un anno di vita ed è stato un anno davvero intenso, con quasi 3 milioni di unità vendute ed un impegno costante per ridurre al minimo il consumo energetico aumentando l'efficienza del dispositivo. Rilasciato il 23 giugno dello scorso anno, il Raspberry Pi 4 è disponibile in diverse opzioni, rispettivamente con 2 GB, 4 GB e …

Connettività 4G Raspberry Pi: Cellular IoT Application Shield

Raspberry Pi, essendo un computer a tutti gli effetti, possiamo connetterlo a Internet tramite l'uso del Wi-Fi. Se le reti wireless non bastassero, possiamo usare i nostri smartphone o router portatili come hot spot. Può capitare che sia necessario dotare Raspberry Pi di connessione 4G in maniera nativa, quindi tramite una SIM: come metterla a disposizione del Lampone? Tramite il Cellular IoT Application Shield. Ne parlo in questo video.

Nuova fotocamera Raspberry Pi da 12.3 Megapixel

E' notizia recente che la Raspberry Pi Foundation, organizzazione no profit del Regno Unito, ha lanciato un nuovo prodotto. Si tratta di un modulo fotocamera con un sensore più grande che aumenta la risoluzione dagli 8 Megapixel del suo predecessore, ovvero un sensore Sony IMX477R impilato, retroilluminato e con una risoluzione da 12.3 Megapixel. Il Raspberry Pi è un single board computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, diffusosi ampiamente in applicazioni embedded, IoT, domotica, ma anche per l'implementazione di progetti basati su IA e Machine Learning grazie alla sua elevata potenza computazionale. Raspberry Pi è ormai giunto alla versione …

PiSugar battery: lo shield con batteria per Raspberry Pi Zero

PiSugar battery è uno shield realizzato per Raspberry Pi Zero. Il suo scopo? Offrire un sistema di alimentazione e ricarica per Raspberry Pi Zero in un'unica soluzione. Le sue dimensioni sono tali da rimanere compatto e molto leggero, non solo: è in grado di ricaricare una batteria LiPo a singola cella e offrire la corrente necessaria a un corretto funzionamento a Raspberry Pi Zero.

SteamLink e Raspberry Pi: come usare Raspberry per giocare su Steam in remoto!

Immagina di voler giocare con i videogiochi che hai scaricato sul tuo account Steam. Tuttavia, il computer su cui li hai installati non è a portata di mano. SteamLink è un sistema che permette ai suoi utenti di giocare ai loro giochi preferiti in remoto, senza avere sotto mano fisicamente il proprio computer. In questo modo, puoi giocare a qualsiasi gioco tu abbia sul tuo account ovunque tu sia. E sì, se te lo stai chiedendo, puoi realizzare un sistema di gioco in remoto proprio con Raspberry Pi.

RetroPie: come rendere Raspberry Pi una console retrò

Raspberry Pi è visto spesso e volentieri come computer con il quale realizzare progetti elettronici avanzati. Se non in questo modo, viene usato come server oppure come sistema cloud personale. In verità, attorno a Raspberry Pi è nata una variante della distro Raspbian fatta apposta per giocare ai videogiochi del passato: RetroPie. RetroPie non è solo una distribuzione Linux per giocare ai giochi del passato con Raspberry Pi, ma permette di integrare differenti sistemi di gioco, inclusi i comandi per cabinati.

RockPro 64: l’alternativa migliore a Raspberry Pi 4

Raspberry Pi 4 è diventata la soluzione di riferimento in tutto il mondo per i computer di prototipazione. Ha potenze di tutto rispetto, tuttavia è sbagliato considerarlo come unica alternativa disponibile. RockPro 64 è un computer di prototipazione di tutto rispetto e risulta la migliore alternativa in commercio a Raspberry Pi 4: in questo video, racconto i pro ed i contro nello scegliere questa soluzione.

Raspberry Pi 4: serve davvero un sistema di dissipazione?

Raspberry Pi 4 ha senza dubbio un grande potere computazionale, ma non è campione per gestione della temperatura, così come i suoi fratelli minori. Tutta la famiglia Raspberry non è eccelsa nella gestione del thermal throttling: hai presente quando il processore raggiunge temperature elevate e per evitare di bruciarsi riduce le prestazioni del tuo PC? Ecco, Raspberry Pi non è una cima in questo e ci sono vari motivi dietro che affronteremo nel video, ma prima di cominciare permettimi di presentarmi! Il mio nome è Lorenzo Neri e sono il chief education officer di Elettronica Open Source: mi occupo …

ZeroPhone: lo smartphone basato su Raspberry Pi open source

Raspberry Pi ha senza dubbio migliaia di applicazioni e può diventare interessante per realizzare un'infinità di progetti. Si è soliti pensarlo a un semplice computer di prototipazione, ma con i giusti strumenti può diventare uno smartphone. ZeroPhone è lo shield pensato per Raspberry Pi Zero in grado di trasformare il piccolo computer in uno smartphone funzionante a tutti gli effetti! Mette a disposizione un tastierino numerico, un piccolo display e un sistema per la ricarica di una batteria. Naturalmente di fronte a un hardware così limitato può venire il dubbio: che ci dovrei fare con gli smartphone presenti a …

Raspbian VS. Windows 10 IoT: Chi è il migliore? Pro e Contro

Siamo soliti discutere spesso di sistemi operativi per computer, ma il dubbio potremmo averlo anche per Raspberry Pi. La scheda con il lampone è nata inizialmente per funzionare con Raspbian, versione Linux fatta apposta per Raspberry Pi. Se non lo sapessi, però, ci sono altre distribuzioni ed è arrivato anche Windows. La domanda è: quali sono i pro e contro, ma soprattutto... Chi è il migliore?

Pi-Hole: come trasformare Raspberry in un filtro anti pubblicità GRATIS!

Diciamocelo, a volte un'eccessiva pubblicità può non solo crearci un gran disturbo, ma rallentare la nostra navigazione web. Ad-Blocker viene subito intercettato da migliaia di siti web, rendendoti impossibile la navigazione, ma Raspberry Pi può venire in tuo aiuto. Pi-Hole è una distribuzione basata su Raspbian che permette di filtrare il traffico web evitandoti un sacco di frustrazioni quando sei di fronte a migliaia di banner pubblicitari. https://pi-hole.net/

Raspberry Pi: quale linguaggio di programmazione usare?

Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, motivo per cui permette di essere utilizzato per tantissimi progetti. Un aspetto che spesso non si considera, è senza dubbio il linguaggio di programmazione: alcuni vanno bene, altri no. Ma allora quale linguaggio di programmazione usare con Raspberry Pi? Ciao, sono Lorenzo Neri, chief education officer di Elettronica Open Source: mi occupo di creare tutti quei contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere al meglio questo mondo! Bisogna considerare senza dubbio il genere di progetto che si vuole realizzare, ma alcuni linguaggi di programmazione per Raspberry Pi funzionano …

Intelligenza artificiale e Raspberry Pi: cosa possiamo fare?

Raspberry Pi si discosta molto dalle piattaforme embedded tradizionali offerte dal mercato dell'elettronica. Spesso, si sottovalutano le sue capacità in quanto è un computer a tutti gli effetti. Raspberry Pi vista la sua potenza di calcolo e i sistemi operativi offerti, è un'ottima soluzione per realizzare progetti che fanno uso di intelligenza artificiale. La vera domanda è: cosa possiamo fare?

IoT è chi IoT lo fa: uno smart-stand per il nostro smartphone

Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del rapid prototyping e dell'Open Source. Questa volta, però, il caso di studio che vorremmo realizzare riguarda il nostro smartphone. In particolare, un sistema di supporto per rendere più automatizzati alcuni meccanismi tipici della domotica. Scopriremo che il prototipo potrà essere utile non soltanto in casa ma anche al lavoro. Siete pronti? INTRODUZIONE Ormai è chiaro: la prototipazione rapida è un paradigma abilitante per la sperimentazione. Le sue possibilità sono davvero infinite e consentono realmente …

Send this to a friend