Raspberry Pi:

Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.

RockPro 64: l’alternativa migliore a Raspberry Pi 4

Raspberry Pi 4 è diventata la soluzione di riferimento in tutto il mondo per i computer di prototipazione. Ha potenze di tutto rispetto, tuttavia è sbagliato considerarlo come unica alternativa disponibile. RockPro 64 è un computer di prototipazione di tutto rispetto e risulta la migliore alternativa in commercio a Raspberry Pi 4: in questo video, racconto i pro ed i contro nello scegliere questa soluzione.

Raspberry Pi 4: serve davvero un sistema di dissipazione?

Raspberry Pi 4 ha senza dubbio un grande potere computazionale, ma non è campione per gestione della temperatura, così come i suoi fratelli minori. Tutta la famiglia Raspberry non è eccelsa nella gestione del thermal throttling: hai presente quando il processore raggiunge temperature elevate e per evitare di bruciarsi riduce le prestazioni del tuo PC? Ecco, Raspberry Pi non è una cima in questo e ci sono vari motivi dietro che affronteremo nel video, ma prima di cominciare permettimi di presentarmi! Il mio nome è Lorenzo Neri e sono il chief education officer di Elettronica Open Source: mi occupo …

ZeroPhone: lo smartphone basato su Raspberry Pi open source

Raspberry Pi ha senza dubbio migliaia di applicazioni e può diventare interessante per realizzare un'infinità di progetti. Si è soliti pensarlo a un semplice computer di prototipazione, ma con i giusti strumenti può diventare uno smartphone. ZeroPhone è lo shield pensato per Raspberry Pi Zero in grado di trasformare il piccolo computer in uno smartphone funzionante a tutti gli effetti! Mette a disposizione un tastierino numerico, un piccolo display e un sistema per la ricarica di una batteria. Naturalmente di fronte a un hardware così limitato può venire il dubbio: che ci dovrei fare con gli smartphone presenti a …

Raspbian VS. Windows 10 IoT: Chi è il migliore? Pro e Contro

Siamo soliti discutere spesso di sistemi operativi per computer, ma il dubbio potremmo averlo anche per Raspberry Pi. La scheda con il lampone è nata inizialmente per funzionare con Raspbian, versione Linux fatta apposta per Raspberry Pi. Se non lo sapessi, però, ci sono altre distribuzioni ed è arrivato anche Windows. La domanda è: quali sono i pro e contro, ma soprattutto... Chi è il migliore?

Pi-Hole: come trasformare Raspberry in un filtro anti pubblicità GRATIS!

Diciamocelo, a volte un'eccessiva pubblicità può non solo crearci un gran disturbo, ma rallentare la nostra navigazione web. Ad-Blocker viene subito intercettato da migliaia di siti web, rendendoti impossibile la navigazione, ma Raspberry Pi può venire in tuo aiuto. Pi-Hole è una distribuzione basata su Raspbian che permette di filtrare il traffico web evitandoti un sacco di frustrazioni quando sei di fronte a migliaia di banner pubblicitari. https://pi-hole.net/

Raspberry Pi: quale linguaggio di programmazione usare?

Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, motivo per cui permette di essere utilizzato per tantissimi progetti. Un aspetto che spesso non si considera, è senza dubbio il linguaggio di programmazione: alcuni vanno bene, altri no. Ma allora quale linguaggio di programmazione usare con Raspberry Pi? Ciao, sono Lorenzo Neri, chief education officer di Elettronica Open Source: mi occupo di creare tutti quei contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere al meglio questo mondo! Bisogna considerare senza dubbio il genere di progetto che si vuole realizzare, ma alcuni linguaggi di programmazione per Raspberry Pi funzionano …

Intelligenza artificiale e Raspberry Pi: cosa possiamo fare?

Raspberry Pi si discosta molto dalle piattaforme embedded tradizionali offerte dal mercato dell'elettronica. Spesso, si sottovalutano le sue capacità in quanto è un computer a tutti gli effetti. Raspberry Pi vista la sua potenza di calcolo e i sistemi operativi offerti, è un'ottima soluzione per realizzare progetti che fanno uso di intelligenza artificiale. La vera domanda è: cosa possiamo fare?

IoT è chi IoT lo fa: uno smart-stand per il nostro smartphone

Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del rapid prototyping e dell'Open Source. Questa volta, però, il caso di studio che vorremmo realizzare riguarda il nostro smartphone. In particolare, un sistema di supporto per rendere più automatizzati alcuni meccanismi tipici della domotica. Scopriremo che il prototipo potrà essere utile non soltanto in casa ma anche al lavoro. Siete pronti? INTRODUZIONE Ormai è chiaro: la prototipazione rapida è un paradigma abilitante per la sperimentazione. Le sue possibilità sono davvero infinite e consentono realmente …

IoT è chi IoT lo fa: comprendiamo gli strumenti

Nello scorso appuntamento ci siamo occupati di comprendere cosa voglia dire iniziare la prototipazione in ambito IoT. Inquadrare le specifiche tecniche e progettare in maniera chiara fin da subito, significa spendere del tempo per fare attività di brainstorming, ma il risultato che si ottiene è la comprensione totale di quanto si desidera raggiungere. Chiariti gli obiettivi, è fondamentale focalizzare la propria attenzione sugli strumenti. Quali sono quelli più idonei? Come si possono scegliere? Dove posso trovarli? Come li metto in relazione tra loro? In questo articolo vedremo uno studio specifico sulle schede di prototipazione rapida, la scelta dei sensori …

Come integrare dispositivi IoT nella rete IOTA

Scopriamo in questo articolo, dal taglio prevalentemente applicativo (o pratico), come sia possibile collegare alla rete IOTA vari tipi di dispositivi elettronici, realizzando e sperimentando l'utilizzo della criptovaluta in un sistema IoT reale. Con un Raspberry Pi e pochi altri componenti dimostreremo infatti come sia possibile eseguire dei pagamenti e ottenere dei servizi da un dispositivo fisico Introduzione IOTA è una criptovaluta a cui abbiamo dedicato uno spazio considerevole, con una serie di articoli tematici di presentazione e di approfondimento delle sue funzionalità. Il motivo principale di questa scelta risiede nell'applicazione tipica a cui è destinata IOTA, cioè il …

Raspberry Pi 4: quali sono le sue potenzialità?

Raspberry Pi 4 ha un sacco di potenzialità: è stato talmente snobbato dalla stampa che secondo il mio modesto parere non ha avuto credito a sufficienza. No, non si tratta di una semplice scheda di prototipazione, ma di un computer da 75€ dalle potenzialità di tutto rispetto. Ci si può fare veramente di tutto, persino usarlo come alternativa a un computer tradizionale. Ma direi che ti lascio scoprire tutto ciò in questo video!  

Raspberry Pi si può usare per il CRYPTO MINING?

Raspberry Pi al posto di un computer fatto ad hoc per minare criptovalute è una buona idea? Negli ultimi 5 anni il mondo delle criptovalute è letteralmente esploso, dando vita a numerose possibilità di investimenti, guadagni e mercati alternativi. E se stai leggendo questo articolo, è perchè ti stai chiedendo se Raspberry Pi si può usare per l'attività del crypto mining. Prima di guidarti in questa avventura, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri, chief education officer di Elettronica Open Source: mi occupo di creare tutti quei contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere al meglio questo mondo! Naturalmente, …

All’alba di un nuovo giorno!

Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …

L’importanza dei driver motori

In quasi tutte le piccole grandi applicazioni robotiche c'è la necessità di "azionare" motori elettrici per il movimento del robot, quale per esempio quello relativo alle braccia meccaniche, oppure meccanismi di pan & tilt, posizionatori e numerosi altri. Ogni tecnologia costruttiva di motori elettrici richiede un particolare tipo di "pilotaggio", un motore in corrente continua a spazzole può essere messo in rotazione semplicemente fornendo tensione continua sufficiente ai suoi morsetti, mentre per un motore di tipo brushless tutto ciò non basterà. L'oggetto che si interpone tra motore e "intelligenza" viene chiamato driver e, in questo articolo, dopo aver discusso …

EOS-Book #4C – Il Lampone sempre più potente: il nuovo Raspberry Pi 4 è già sul mercato

È uscito il nuovo numero di settembre di EOS-Book. La copertina di questo mese è dedicata a Raspberry Pi 4 e alla sua recente uscita sul mercato. All'interno troverete un articolo di approfondimento sugli aggiornamenti tecnici apportati al Raspberry Pi, ben due articoli dedicati ai terremoti e alla loro possibile prevenzione anche mediante l'intelligenza artificiale, 3 articoli in italiano dell'ultimo numero di Elektor e l'ultima puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI! La copertina dell'EOS-Book #4C   Il sommario dell'EOS-Book #4C   Radar posteriore per biciclette L’intelligenza artificiale per la prevenzione dei terremoti Un orologio per flipper Monitor …

Riconoscimento facciale con il Raspberry Pi

Il riconoscimento facciale, o face detection, è sicuramente una tra le tecniche di intelligenza artificiale maggiormente apprezzata e in grado di destare interesse o curiosità tra i maker. In questo articolo mostreremo come, con un normale Raspberry Pi 3 equipaggiato di telecamera, sia possibile realizzare in pochi semplici passi un’applicazione di riconoscimento facciale Introduzione Il riconoscimento facciale non è più una novità: questa tecnica viene ad esempio normalmente utilizzata da numerosi modelli di telecamere IP, con finalità di sorveglianza e controllo antintrusione. La stessa funzionalità può essere attivata su alcuni smartphone di ultima generazione ed esistono comunque numerose app …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Indentazione del codice

Quest'ultima puntata del corso avanzato sul linguaggio C su Raspberry Pi è dedicata alle tecniche per indentare un listato sorgente. Anche se, a volte, sembra un'operazione superflua, in realtà essa è una delle azioni di formattazione del codice più importanti. Grazie a essa, se eseguita correttamente, è possibile ottenere un codice altamente leggibile e ben organizzato, soprattutto se chi lo consulta sono terze persone. A cosa serve indentare il codice sorgente L'indentazione del codice non è una prerogativa solamente del linguaggio C. In pratica, i sorgenti in tutti i linguaggi di programmazione possono essere indentati. Il vecchio Cobol, ad …

Il Lampone sempre più potente: il nuovo Raspberry Pi 4 è già sul mercato

Il Raspberry Pi è sempre più simile a un PC vero e proprio. Un aggiornamento tecnico ricco e completo che riguarda, praticamente, tutti gli elementi del sistema embedded. Le prestazioni operative diventano sempre più elevate, anche se l'interfaccia rispetta quella classica della linea Raspberry Pi. Si tratta di un importante upgrade rispetto alle versioni precedenti. Ovviamente è assicurata una compatibilità completa con le passate edizioni del prodotto. Caratteristiche di tutto rispetto Già da pochi giorni dal lancio del nuovo embedded da parte della Raspberry Pi Foundation, la Rete contiene già milioni di notizie, informazioni, forum e richiami al nuovo …

Righello gadget con Raspberry Pi

Sebbene sia stato progettato come gadget omaggio per fiere ed eventi simili, questo righello riesce a misurare elettronicamente distanze fino a due metri, grazie all'adozione del sensore VL53L0X, utilizzato per la determinazione del tempo di "volo" della luce (sensori ToF). Un connubio perfetto tra l'elettronica e il divertimento. Introduzione Questo dispositivo, regalato ai visitatori presso lo stand di Elektor alla fiera dell'elettronica a Monaco, in Germania, e al WoTS di Utrecht, in Olanda, è dotato di diversi pads per la saldatura e c'è anche lo spazio per l'alloggiamento di due connettori. Questo perché sul righello possono essere collocati 22 …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Ordinamenti

In questa puntata del corso esaminiamo le tecniche per ordinare, numericamente o alfabeticamente, le informazioni. Esistono tanti metodi per raggiungere lo scopo ma in linea generale non esiste la migliore tecnica in assoluto ma il risultato dipende, in buona parte, da come sono presentate le informazioni all'inizio della procedura. Introduzione Ci sembra un'operazione scontata, quella di trovare già alfabeticamente ordinata una lista di amici (vedi la rubrica del telefono cellulare) o, numericamente, la classifica del campionato. Su un foglio elettronico è sufficiente selezionare le righe da ordinare e scegliere l'opportuna operazione di sorting, per vedere ordinati, in pochi istanti, …

Send this to a friend