Raspberry Pi:

Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.

Veicoli elettrici sempre più efficienti con la blockchain

Blockchain è un registro digitale aperto e distribuito, in grado di registrare transazioni tra due parti in modo efficiente, verificabile e permanente. Per essere utilizzata come registro distribuito, una blockchain viene generalmente gestita da una rete peer-to-peer che aderisce a un protocollo per la convalida di nuovi blocchi. La blockchain technology sta trasformando il settore automotive, in particolare quello degli EV la cui domanda è in costante crescita. In questo articolo esaminiamo come la blockchain sia in grado di risolvere il problema della carica della batteria dei veicoli elettrici. INTRODUZIONE Un numero crescente di case automobilistiche sta sviluppando tecnologie …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Tipi di variabili

Questo argomento è stato affrontato abbastanza superficialmente durante il corso base del linguaggio C con il Raspberry Pi, proprio per dare modo, ai principianti, di comprenderne la filosofia principale. In questa lezione approfondiremo, ancora di più, i concetti fondamentali sulle variabili e sul loro utilizzo. Vedremo, anche, il loro comportamento in termini di occupazione di spazio nella memoria RAM e le tecniche per utilizzarle al meglio. La presenza di abbondante codice dovrebbe favorire proprio il processo di acquisizione dei vari concetti. Introduzione Ricordiamo, ancora una volta, che una variabile è un nome attribuito a una piccola area di memoria, …

Mining di Monero con il Raspberry Pi

Nel variegato panorama delle criptovalute, Monero occupa senza alcun dubbio una posizione di sicuro interesse, attribuibile principalmente al fatto di essere una moneta digitale sicura, veloce e con un elevato grado di riservatezza. Questo articolo è l’occasione non solo per approfondire gli aspetti più significativi di Monero, ma anche quella di sviluppare un progetto su Raspberry Pi per il mining di questa criptovaluta Introduzione Anche se relativamente giovane, Monero è una criptovaluta con caratteristiche uniche che la contraddistinguono rispetto alla maggior parte delle altre monete digitali. Basata su un progetto open source, Monero ha avuto origine nell’aprile del 2014 come …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Generare numeri casuali

L'esigenza di generare numeri casuali con un sistema embedded è spesso sentita dagli sviluppatori. Sebbene sembri che lo scopo principale di tale possibilità sia quello ludico e del gioco, la finalità va oltre tutte le immaginazioni. Gestire degli eventi random può trovare, infatti, la propria utilità in molte occasioni legate alla robotica, alla domotica e altre mille tipologie di applicazioni. Vediamo, in questa ottava puntata del corso, come generare facilmente i numeri aleatori col nostro amato Raspberry Pi. Introduzione Lo scopo della generazione di numeri casuali o di eventi casuali è sempre il medesimo: quello di simulare comportamenti imprevedibili …

Corso C avanzato su Raspberry Pi: Gestire le pause di ritardo

In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, sono molteplici. Passiamo in rassegna alcuni di essi determinandone, anche, i pro e i contro. Introduzione Immaginiamo se un programma debba visualizzare dei risultati sul monitor alla velocità intrinseca della CPU e della scheda video: non usando gli opportuni rallentamenti l'utente vedrebbe passare i dati in maniera estremamente veloce e avrebbe solo la sensazione di un rapido scorrimento di …

Corso C avanzato su Raspberry PI: La ricorsione

L'oggetto della sesta lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi è la ricorsione. Una strana e misteriosa argomentazione che rischia, spesso, di non essere ben compresa. La ricorsione è un metodo un po' strano, ma forse più naturale, per risolvere alcune classi di problemi. Vediamo come affrontarla senza fatica. La ricorsione Con la ricorsione si possono definire e risolvere problemi tramite sé stessi. Si ha la ricorsione quando una funzione richiama sé stessa, ma non per un numero infinito di volte, come mostrato in figura 1. E' un potentissimo approccio di programmazione che consente la scrittura …

Come creare una rete Ethereum privata con il Raspberry Pi

L’utilizzo della tecnologia blockchain non si limita all’ambito delle criptovalute: la sua natura distribuita e la capacità di verificare la validità di ogni transazione inserita nella rete apre interessanti e importanti applicazioni nel settore dell’Internet of Things, dove può aiutare a realizzare una piattaforma di scambio distribuita. Scopriamo in questo articolo come creare una rete Ethereum privata, partendo da zero, utilizzando un comune Raspberry Pi 3 Introduzione Precisiamo anzitutto che l’obiettivo dell’articolo non è quello di realizzare un sistema per fare il mining della criptovaluta Ethereum, ma piuttosto quello di sviluppare una piattaforma embedded a basso costo attraverso la …

NavPi: come fare staking di NavCoin con un Raspberry Pi

NavCoin, una delle criptovalute più efficienti, sicure e veloci, permette di ottenere dei guadagni semplicemente lasciando depositata la moneta nel proprio wallet. Scopriamo in questo articolo come realizzare un progetto per eseguire lo staking di Navcoin tramite un comune Raspberry Pi Introduzione NavCoin è una criptovaluta nata nel 2014 ad Auckland (Nuova Zelanda) e basata sulla stessa tecnologia Blockchain utilizzata dal Bitcoin. Nata con l’obiettivo di creare un’infrastruttura per il pagamento basata su transazioni completamente anonime, NavCoin si contraddistingue per l’elevata velocità con cui le nuove transazioni vengono create e validate e per un alto grado di efficienza. Per …

EOS-Book #45 – Mining delle criptovalute alternative con il Raspberry Pi

È uscito EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo numero è dedicata al mining di altcoin con il Raspberry Pi. All'interno troverete articoli su Blockchain, NavPi, un progetto per realizzare un orologio a matrice di led con messaggio personalizzabile, un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI dedicata alle librerie e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #45   Il sommario dell'EOS-Book #45   Implementazione della blockchain con Ethereum NavPi: come fare staking di NavCoin con un Raspberry Pi Orologio a matrice di led con messaggio personalizzabile Corso C avanzato su Raspberry PI: Creiamo le nostre librerie La …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Creiamo le nostre librerie

La quinta lezione del corso avanzato sul linguaggio C verte sulla creazione di librerie, contenenti le proprie funzioni da richiamare all'occorrenza, senza doverle riscrivere da capo. Con tale possibilità è possibile modularizzare al massimo la codifica e consentire ad altre persone di utilizzare le proprie librerie anche senza la necessità di visionare praticamente il codice. Una scatola chiusa Una libreria è un insieme di funzioni scritte, in questo caso, in linguaggio C. Esse sono utilizzate quando delle particolari funzioni sono richiamate spesso nei propri programmi. Il linguaggio C dispone già di esse per gli usi più generali, tuttavia il …

Mining delle criptovalute alternative con il Raspberry Pi

Le criptovalute alternative, o altcoin, sono nate come moneta alternativa alla criptovaluta più nota e diffusa: il Bitcoin. Nel corso dell’articolo approfondiremo il concetto di altcoin, esaminando le principali criptovalute alternative presenti sul mercato, per poi presentare un progetto applicativo di mining di altcoin con il Raspberry Pi Introduzione Le altcoin sono le criptovalute alternative create dopo il successo della prima e più famosa moneta decentralizzata: il Bitcoin. Il successo ottenuto dal Bitcoin come prima moneta digitale basata su una rete di transazioni (la Blockchain) ha aperto la strada all’ingresso di nuove monete, in alcuni casi dimostratesi non solo …

EOS si espande: istituito il Comitato Scientifico per EOS-Book e Firmware

Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di supervisione anche per la promozione di concorsi di progettazione. E' nato il nostro comitato scientifico composto da persone con un'alta formazione accademica e tecnica. I membri avranno l'obiettivo di sondare il mercato dell'elettronica, proponendo temi da sviluppare e garantire un livello di qualità editoriale sempre maggiore. Il comitato si compone di ingegneri e tecnici con elevata esperienza in diversi …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Funzioni matematiche

Il linguaggio C conosce poche operazioni aritmetiche. Per estendere la sua potenza, nel campo matematico, è necessario utilizzare le funzioni esterne. Grazie ad esse il programmatore può disporre di tante possibilità per arrivare a svolgere complessi calcoli in maniera molto semplice. Vediamo le più importanti e scopriamo come crearne da noi. Il linguaggio C base non conosce molto la matematica La modularità del linguaggio C lo rende estremamente potente, specialmente quando si deve creare dal nulla qualcosa che non c'è. Il C base mette a disposizione del programmatore pochissimi operatori aritmetici. A meno che il programma non abbia grosse …

È possibile fare mining di criptovalute con il Raspberry Pi?

Qualche lettore avrà probabilmente già storto il naso, consapevole del fatto che oggi l’attività di mining richiede molto tempo e risorse hardware di gran lunga superiori a quanto può offrire una SBC economica come il Raspberry Pi. Il titolo offre tuttavia un pretesto per cominciare a parlare di mining, staking e altri concetti applicabili al mondo delle criptovalute, mostrando come il Raspberry Pi, nel suo piccolo, possa comunque dire la sua. Introduzione Le criptovalute attualmente disponibili sono numerose e questo numero è destinato a crescere visto il sempre più diffuso interesse mostrato da organizzazioni, startup ed enti governativi verso …

Scopriamo assieme la scheda robot Makerfactory Hexapod

Esaminiamo la scheda Makerfactory Hexapod che permette, ai Maker, di progettare e di costruire un robot funzionante secondo le proprie esigenze e direttive impostate. E' basata su un'unità di controllo di diversa natura come, ad esempio, Arduino, Raspberry Pi o NodeMCU. Flessibilità massima per allestire e programmare il proprio robot a 360°. La scheda sarà disponibile presso lo stand della Conrad durante la Maker Faire. Il robot Hexapod I dispositivi Hexapod sono robot a sei zampe, spesso molto simili a insetti, come mostrato in figura 1. Sono dotati, dunque, di sei gradi di libertà. Le loro stabilità e versatilità …

Realizziamo un bot per telegram in ambiente Python

Si è iniziato a parlare di intelligenza artificiale molto tempo fa, in libri e film di fantascienza, ma se prima si trattava del frutto dell’immaginazione di qualche autore negli ultimi anni sta prendendo vita sotto forma di bot, assistenti vocali nei sistemi operativi dei più importanti smartphone oppure nelle app di messaggistica come Facebook Messenger o Telegram. Ogni Bot si specializza in qualcosa rendendola più semplice per l’utente, aggiornamenti in tempo reale sulle ultime notizie oppure gli orari dei treni per sapere se sono in ritardo. In questo articolo realizzeremo un bot per Telegram passo per passo, in modo …

Una piattaforma per l’IoT con il Raspberry Pi

Questo progetto per la scheda Raspberry Pi rappresenta sicuramente uno dei modi migliori per iniziare a lavorare con la tecnologia IoT (Internet of Things), accrescendo le proprie competenze in materia e preparandosi per affrontare sfide future ancora più impegnative. L’obiettivo che si è perseguito è stato quello di realizzare un progetto il più semplice possibile, che consentisse anche ai principianti di fare il loro ingresso nel mondo delle applicazioni IoT, con diversi sensori che cooperano e comunicano tra di loro. Introduzione Nel progetto proposto, la scheda Raspberry Pi viene utilizzata per registrare delle misure di temperatura, inviando poi delle …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Gestire la data e l’ora

Non si vedeva "l'ora" di presentare questo terzo articolo del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi. Esso, difatti, tratta di un importante argomento: come gestire la data e l'ora con i propri programmi. L'argomento è collocato esattamente a questo punto del percorso poiché esso è basato sull'utilizzo delle strutture, argomento studiato nella precedente puntata. Grazie all'accesso e alla gestione della data e dell'orario, si possono effettuare tutte quelle operazioni legate a questa tipologia di dati, come i calcoli temporali, le operazioni sulle date e sull'ora, le pause d'attesa, l'acquisizione del giorno, del mese e dell'anno e molte …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Le strutture

In questa seconda puntata del corso avanzato sul linguaggio C, con il Raspberry Pi, studieremo un tipo di dati molto particolare, la struttura. Essa è una sorta di contenitore al cui interno si possono memorizzare tipologie di dati più semplici. Vedremo, con tanti esempi, dove le strutture possono essere collocate e utilizzate. Inoltre, la puntata è propedeutica allo studio di successive lezioni del corso, nelle quali si affronteranno argomentazioni che prevederanno, proprio, l'utilizzo delle strutture. Introduzione Si tratta di un insieme di variabili, anche di diverso tipo, raggruppate logicamente in una sola unità. Possiamo paragonarle, seppur lontanamente, al record dei …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Il preprocessore

Da questo numero inizia, a grande richiesta, il corso di livello avanzato sulla programmazione in linguaggio C, con il Raspberry Pi. Per la comprensione di esso si consiglia la preventiva assimilazione del precedente corso base, composto da dodici puntate. In questo modo si potranno seguire, in maniera serena e senza difficoltà, i concetti e le spiegazioni, proprio come la trama di un film a puntate. Ci auguriamo che le dodici puntate che stiamo andando a seguire abbiano lo stesso successo delle precedenti. Al solito, sono ben accetti commenti, consigli e delucidazioni sugli argomenti trattati. In questa puntata affronteremo la tematica del …

Send this to a friend