Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
È uscito EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo numero è dedicata al mining di altcoin con il Raspberry Pi. All'interno troverete articoli su Blockchain, NavPi, un progetto per realizzare un orologio a matrice di led con messaggio personalizzabile, un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI dedicata alle librerie e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #45 Il sommario dell'EOS-Book #45 Implementazione della blockchain con Ethereum NavPi: come fare staking di NavCoin con un Raspberry Pi Orologio a matrice di led con messaggio personalizzabile Corso C avanzato su Raspberry PI: Creiamo le nostre librerie La …
La quinta lezione del corso avanzato sul linguaggio C verte sulla creazione di librerie, contenenti le proprie funzioni da richiamare all'occorrenza, senza doverle riscrivere da capo. Con tale possibilità è possibile modularizzare al massimo la codifica e consentire ad altre persone di utilizzare le proprie librerie anche senza la necessità di visionare praticamente il codice. Una scatola chiusa Una libreria è un insieme di funzioni scritte, in questo caso, in linguaggio C. Esse sono utilizzate quando delle particolari funzioni sono richiamate spesso nei propri programmi. Il linguaggio C dispone già di esse per gli usi più generali, tuttavia il …
Le criptovalute alternative, o altcoin, sono nate come moneta alternativa alla criptovaluta più nota e diffusa: il Bitcoin. Nel corso dell’articolo approfondiremo il concetto di altcoin, esaminando le principali criptovalute alternative presenti sul mercato, per poi presentare un progetto applicativo di mining di altcoin con il Raspberry Pi Introduzione Le altcoin sono le criptovalute alternative create dopo il successo della prima e più famosa moneta decentralizzata: il Bitcoin. Il successo ottenuto dal Bitcoin come prima moneta digitale basata su una rete di transazioni (la Blockchain) ha aperto la strada all’ingresso di nuove monete, in alcuni casi dimostratesi non solo …
Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di supervisione anche per la promozione di concorsi di progettazione. E' nato il nostro comitato scientifico composto da persone con un'alta formazione accademica e tecnica. I membri avranno l'obiettivo di sondare il mercato dell'elettronica, proponendo temi da sviluppare e garantire un livello di qualità editoriale sempre maggiore. Il comitato si compone di ingegneri e tecnici con elevata esperienza in diversi …
Il linguaggio C conosce poche operazioni aritmetiche. Per estendere la sua potenza, nel campo matematico, è necessario utilizzare le funzioni esterne. Grazie ad esse il programmatore può disporre di tante possibilità per arrivare a svolgere complessi calcoli in maniera molto semplice. Vediamo le più importanti e scopriamo come crearne da noi. Il linguaggio C base non conosce molto la matematica La modularità del linguaggio C lo rende estremamente potente, specialmente quando si deve creare dal nulla qualcosa che non c'è. Il C base mette a disposizione del programmatore pochissimi operatori aritmetici. A meno che il programma non abbia grosse …
Qualche lettore avrà probabilmente già storto il naso, consapevole del fatto che oggi l’attività di mining richiede molto tempo e risorse hardware di gran lunga superiori a quanto può offrire una SBC economica come il Raspberry Pi. Il titolo offre tuttavia un pretesto per cominciare a parlare di mining, staking e altri concetti applicabili al mondo delle criptovalute, mostrando come il Raspberry Pi, nel suo piccolo, possa comunque dire la sua. Introduzione Le criptovalute attualmente disponibili sono numerose e questo numero è destinato a crescere visto il sempre più diffuso interesse mostrato da organizzazioni, startup ed enti governativi verso …
Esaminiamo la scheda Makerfactory Hexapod che permette, ai Maker, di progettare e di costruire un robot funzionante secondo le proprie esigenze e direttive impostate. E' basata su un'unità di controllo di diversa natura come, ad esempio, Arduino, Raspberry Pi o NodeMCU. Flessibilità massima per allestire e programmare il proprio robot a 360°. La scheda sarà disponibile presso lo stand della Conrad durante la Maker Faire. Il robot Hexapod I dispositivi Hexapod sono robot a sei zampe, spesso molto simili a insetti, come mostrato in figura 1. Sono dotati, dunque, di sei gradi di libertà. Le loro stabilità e versatilità …
Si è iniziato a parlare di intelligenza artificiale molto tempo fa, in libri e film di fantascienza, ma se prima si trattava del frutto dell’immaginazione di qualche autore negli ultimi anni sta prendendo vita sotto forma di bot, assistenti vocali nei sistemi operativi dei più importanti smartphone oppure nelle app di messaggistica come Facebook Messenger o Telegram. Ogni Bot si specializza in qualcosa rendendola più semplice per l’utente, aggiornamenti in tempo reale sulle ultime notizie oppure gli orari dei treni per sapere se sono in ritardo. In questo articolo realizzeremo un bot per Telegram passo per passo, in modo …
Questo progetto per la scheda Raspberry Pi rappresenta sicuramente uno dei modi migliori per iniziare a lavorare con la tecnologia IoT (Internet of Things), accrescendo le proprie competenze in materia e preparandosi per affrontare sfide future ancora più impegnative. L’obiettivo che si è perseguito è stato quello di realizzare un progetto il più semplice possibile, che consentisse anche ai principianti di fare il loro ingresso nel mondo delle applicazioni IoT, con diversi sensori che cooperano e comunicano tra di loro. Introduzione Nel progetto proposto, la scheda Raspberry Pi viene utilizzata per registrare delle misure di temperatura, inviando poi delle …
Non si vedeva "l'ora" di presentare questo terzo articolo del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi. Esso, difatti, tratta di un importante argomento: come gestire la data e l'ora con i propri programmi. L'argomento è collocato esattamente a questo punto del percorso poiché esso è basato sull'utilizzo delle strutture, argomento studiato nella precedente puntata. Grazie all'accesso e alla gestione della data e dell'orario, si possono effettuare tutte quelle operazioni legate a questa tipologia di dati, come i calcoli temporali, le operazioni sulle date e sull'ora, le pause d'attesa, l'acquisizione del giorno, del mese e dell'anno e molte …
In questa seconda puntata del corso avanzato sul linguaggio C, con il Raspberry Pi, studieremo un tipo di dati molto particolare, la struttura. Essa è una sorta di contenitore al cui interno si possono memorizzare tipologie di dati più semplici. Vedremo, con tanti esempi, dove le strutture possono essere collocate e utilizzate. Inoltre, la puntata è propedeutica allo studio di successive lezioni del corso, nelle quali si affronteranno argomentazioni che prevederanno, proprio, l'utilizzo delle strutture. Introduzione Si tratta di un insieme di variabili, anche di diverso tipo, raggruppate logicamente in una sola unità. Possiamo paragonarle, seppur lontanamente, al record dei …
Da questo numero inizia, a grande richiesta, il corso di livello avanzato sulla programmazione in linguaggio C, con il Raspberry Pi. Per la comprensione di esso si consiglia la preventiva assimilazione del precedente corso base, composto da dodici puntate. In questo modo si potranno seguire, in maniera serena e senza difficoltà, i concetti e le spiegazioni, proprio come la trama di un film a puntate. Ci auguriamo che le dodici puntate che stiamo andando a seguire abbiano lo stesso successo delle precedenti. Al solito, sono ben accetti commenti, consigli e delucidazioni sugli argomenti trattati. In questa puntata affronteremo la tematica del …
Vinduino è un sistema basato su tecnologie open-source sia hardware che software che permette l'irrigazione automatica dei campi e al contempo un notevole risparmio idrico. Il signor Reinier van der Lee, ideatore del progetto, dopo aver testato il sistema nelle sue vigne in California, ha deciso di rendere pubbliche le specifiche di Vinduino in modo che anche altri agricoltori possano avvalersi di questa miglioria. Data la natura open-source del progetto, esso rappresenta una possibilità di innovazione agricola a basso costo. In questo articolo verrano evidenziati un pò tutti gli aspetti del progetto, grazie al materiale fornito direttamente dal creatore …
È uscito EOS-Book di Marzo! La copertina di questo mese è dedicata alla prima puntata del nostro Corso di elettronica per ragazzi, che si svolgerà in quattro parti e in cui affronteremo i primi rudimenti sull'elettricità e l'elettronica. In più un'analisi di alcuni aspetti dell'elettricità statica con ESPertino, un approfondimento sulle transizioni del sistema IOTA, la realizzazione di un sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3D Il sommario dell'EOS-Book #3D Sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi Sperimentiamo l'elettricità statica con ESPertino Corso di elettronica per ragazzi 7-12: primo …
Le capacità di elaborazione dati e le librerie a disposizione per Raspberry Pi sono molto ampie e permettono di prototipare un'ampia gamma di progetti. In questo articolo vedremo come impostare il Raspberry per poter leggere "al volo" i QRcode stampati su carta o visualizzati su smartphone per comandare o eseguire lavori. L'utilizzo del QRcode è ultimamente incrementato e permette di gestire anche grandi quantità di informazioni in spazi ristretti come una immagine quadrata. Una camera CSI e un pugno di righe di Python ci apriranno nuovi orizzonti di interfacciamento. Introduzione Probabilmente sappiamo tutti che il nome QRcode significa Quick …
È uscito EOS-Book di Gennaio/Febbraio! La copertina di questo mese è dedicata a IOTA, la moneta dell'IoT, di cui analizzeremo le caratteristiche generali e la struttura. Parleremo inoltre di laser, analizzandoli dal punto di vista della scienza e della fantascienza, vedremo come giocare a scacchi con Raspberry Pi, il progetto di un amplificatore in classe D ad alte prestazioni e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3C Il sommario dell'EOS-Book #3C Blockchain e il futuro dei pagamenti Giocare a scacchi con il Raspberry Pi Corso sugli aeromobili a pilotaggio remoto partendo da zero: simulatore di scenari e sistemi di …
Il Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti. E' plausibile, dunque, che un software scacchistico in esso installato possa essere utilizzato con successo. L'articolo che segue passa in rassegna molti modi per poter giocare a scacchi con uno degli embedded più diffusi al mondo. Dal momento che esso utilizza Linux e che il suo costo è davvero irrisorio, esamineremo tutti i modi che permettano di giocare gratuitamente con la macchina. Introduzione Il mondo è pieno di scacchisti. Giocatori forti, professionisti, principianti, amatori, maestri, eccetera, ormai hanno quasi tutti una cosa in comune: quella di utilizzare un computer per …
LEGO è sicuramente uno dei marchi più noti al mondo. Tra le numerose serie prodotte dalla casa danese, una che suscita particolare interesse tra gli hobbisti è LEGO Technic, che consente di realizzare piccoli veicoli in plastica. C’è poi un altro marchio che piace tanto a noi, ovvero Raspberry Pi. Ma cosa succede quando si mettono insieme le enormi potenzialità di queste due realtà? Una delle infinite risposte possibili è WallPi, un veicolo cingolato dotato di webcam e controllabile over IP. Introduzione Quando si acquista un kit LEGO Technic, il gioco consiste nell’assemblare un veicolo seguendo un libretto di …
È uscito l'EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda ESPertino, di cui vedremo numerose possibilità di applicazione, incluso l'utilizzo dell'ESPertino STARTER KIT. Parleremo inoltre di Bitcoin, di WallPi, di un progetto interessante realizzabile con Arduino e tanto altro ancora. La copertina dell'EOS-Book #3B Il sommario dell'EOS-Book #3B Termocamera VOLTCRAFT PT-32 Avvisatore di allagamento con ESPertino Mini registratore allo stato solido con ESPertino Il Kit di ESPertino: temperatura e umidità sotto controllo con il DHT11 WallPi: quanto LEGO incontra Raspberry Pi Il Kit di ESPertino: misuriamo le distanze con il modulo a ultrasuoni HY-SRF05 Controllo …
Esaminiamo, in questo articolo, un interessante progetto realizzato con il Raspberry Pi, un piccolo display TFT da 3.5 pollici e un economico dispositivo SDR, per ricevere le informazioni di volo degli aerei, dislocati anche a centinaia di chilometri di distanza. Il ricevitore Il modello utilizzato nel progetto è un ricevitore SDR (software-defined radio) basato su RTL2832U (vedi figura 1). Esso, in origine, veniva utilizzato per la ricezione del DVB-T. E' possibile, tuttavia, prelevare dal dispositivo i dati grezzi per poterli gestire secondo le proprie esigenze. Il chip RTL2832U è, di solito, associato a un sintonizzatore IC e nel caso …