Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
Vinduino è un sistema basato su tecnologie open-source sia hardware che software che permette l'irrigazione automatica dei campi e al contempo un notevole risparmio idrico. Il signor Reinier van der Lee, ideatore del progetto, dopo aver testato il sistema nelle sue vigne in California, ha deciso di rendere pubbliche le specifiche di Vinduino in modo che anche altri agricoltori possano avvalersi di questa miglioria. Data la natura open-source del progetto, esso rappresenta una possibilità di innovazione agricola a basso costo. In questo articolo verrano evidenziati un pò tutti gli aspetti del progetto, grazie al materiale fornito direttamente dal creatore …
È uscito EOS-Book di Marzo! La copertina di questo mese è dedicata alla prima puntata del nostro Corso di elettronica per ragazzi, che si svolgerà in quattro parti e in cui affronteremo i primi rudimenti sull'elettricità e l'elettronica. In più un'analisi di alcuni aspetti dell'elettricità statica con ESPertino, un approfondimento sulle transizioni del sistema IOTA, la realizzazione di un sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3D Il sommario dell'EOS-Book #3D Sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi Sperimentiamo l'elettricità statica con ESPertino Corso di elettronica per ragazzi 7-12: primo …
Le capacità di elaborazione dati e le librerie a disposizione per Raspberry Pi sono molto ampie e permettono di prototipare un'ampia gamma di progetti. In questo articolo vedremo come impostare il Raspberry per poter leggere "al volo" i QRcode stampati su carta o visualizzati su smartphone per comandare o eseguire lavori. L'utilizzo del QRcode è ultimamente incrementato e permette di gestire anche grandi quantità di informazioni in spazi ristretti come una immagine quadrata. Una camera CSI e un pugno di righe di Python ci apriranno nuovi orizzonti di interfacciamento. Introduzione Probabilmente sappiamo tutti che il nome QRcode significa Quick …
È uscito EOS-Book di Gennaio/Febbraio! La copertina di questo mese è dedicata a IOTA, la moneta dell'IoT, di cui analizzeremo le caratteristiche generali e la struttura. Parleremo inoltre di laser, analizzandoli dal punto di vista della scienza e della fantascienza, vedremo come giocare a scacchi con Raspberry Pi, il progetto di un amplificatore in classe D ad alte prestazioni e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3C Il sommario dell'EOS-Book #3C Blockchain e il futuro dei pagamenti Giocare a scacchi con il Raspberry Pi Corso sugli aeromobili a pilotaggio remoto partendo da zero: simulatore di scenari e sistemi di …
Il Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti. E' plausibile, dunque, che un software scacchistico in esso installato possa essere utilizzato con successo. L'articolo che segue passa in rassegna molti modi per poter giocare a scacchi con uno degli embedded più diffusi al mondo. Dal momento che esso utilizza Linux e che il suo costo è davvero irrisorio, esamineremo tutti i modi che permettano di giocare gratuitamente con la macchina. Introduzione Il mondo è pieno di scacchisti. Giocatori forti, professionisti, principianti, amatori, maestri, eccetera, ormai hanno quasi tutti una cosa in comune: quella di utilizzare un computer per …
LEGO è sicuramente uno dei marchi più noti al mondo. Tra le numerose serie prodotte dalla casa danese, una che suscita particolare interesse tra gli hobbisti è LEGO Technic, che consente di realizzare piccoli veicoli in plastica. C’è poi un altro marchio che piace tanto a noi, ovvero Raspberry Pi. Ma cosa succede quando si mettono insieme le enormi potenzialità di queste due realtà? Una delle infinite risposte possibili è WallPi, un veicolo cingolato dotato di webcam e controllabile over IP. Introduzione Quando si acquista un kit LEGO Technic, il gioco consiste nell’assemblare un veicolo seguendo un libretto di …
È uscito l'EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda ESPertino, di cui vedremo numerose possibilità di applicazione, incluso l'utilizzo dell'ESPertino STARTER KIT. Parleremo inoltre di Bitcoin, di WallPi, di un progetto interessante realizzabile con Arduino e tanto altro ancora. La copertina dell'EOS-Book #3B Il sommario dell'EOS-Book #3B Termocamera VOLTCRAFT PT-32 Avvisatore di allagamento con ESPertino Mini registratore allo stato solido con ESPertino Il Kit di ESPertino: temperatura e umidità sotto controllo con il DHT11 WallPi: quanto LEGO incontra Raspberry Pi Il Kit di ESPertino: misuriamo le distanze con il modulo a ultrasuoni HY-SRF05 Controllo …
Esaminiamo, in questo articolo, un interessante progetto realizzato con il Raspberry Pi, un piccolo display TFT da 3.5 pollici e un economico dispositivo SDR, per ricevere le informazioni di volo degli aerei, dislocati anche a centinaia di chilometri di distanza. Il ricevitore Il modello utilizzato nel progetto è un ricevitore SDR (software-defined radio) basato su RTL2832U (vedi figura 1). Esso, in origine, veniva utilizzato per la ricezione del DVB-T. E' possibile, tuttavia, prelevare dal dispositivo i dati grezzi per poterli gestire secondo le proprie esigenze. Il chip RTL2832U è, di solito, associato a un sintonizzatore IC e nel caso …
È uscito l'EOS-Book di Ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda Raspberry Pi 3 per la realizzazioni di applicazioni IoT. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati alla scheda ESPertino, il nostro crucintarsio e ad altre interessanti schede di sviluppo. La copertina dell'EOS-Book #3A Il sommario dell'EOS-Book #3A Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3: acquisto automatico delle uova Web Server con ESPertino Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3: fare animazioni con Scratch Controllo via Web per porte aperte con ESPertino Costruiamo un simulatore di evacuazione con ESPertino Conta …
In questa quinta e ultima puntata realizzeremo una classica applicazione IoT. Si tratta di un contenitore per le uova fresche dal funzionamento intelligente e del tutto automatico. Quando esse stanno per terminare ed essere consumate, il sistema emette una segnalazione luminosa e, contemporaneamente, viene inoltrato un ordine immediato al negoziante. L'operatore, quindi, si deve preoccupare solo di riporre le nuove uova recapitate dal venditore nell'apposito contenitore e poi... mangiarle. La scorta di uova si sta esaurendo ma l'ordine viene automaticamente inoltrato al negoziante con una email In questo ultimo articolo del corso abbiamo pensato bene di realizzare una utile …
È uscito l'EOS-Book di Settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia RFID con una interessante applicazione Arduino compatibile. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati alla scheda ESPertino, all'IoT e ad altre interessanti schede di sviluppo. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #39 Il sommario dell'EOS-Book #39 Colleghiamo un display OLED ad ESPertino Il kit XMC4300 Relax EtherCAT Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3: fare animazioni con Scratch La scheda NanoPI-NEO Realizziamo un sistema di monitoraggio grafico delle temperature con …
Eccoci arrivati alla quarta lezione della nostra Guida per giovani makers. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come costruire un computer con Raspberry Pi 3 ed utilizzare i programmi del sistema operativo Raspbian. Raspberry nasce proprio con l’idea di diffondere una cultura informatica attraverso i programmi che offre e dare la possibilità di realizzare tantissimi progetti con pochissime risorse. Nella scorsa lezione abbiamo interagito col nostro gioco Minecraft attraverso Python, un linguaggio di programmazione ed iniziato a conoscere Scratch. Ora proviamo a sviluppare un piccolo progetto proprio con Scratch. INTRODUZIONE Programmare è un gioco da ragazzi ed è tempo …
È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è ancora dedicata alla nostra nuova scheda ESPertino, che ha riscosso notevole successo tra tutti i nostri lettori. Tanti interessanti articoli sulla scheda più flessibile che c'è. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, alle schede di sviluppo, alle stampanti 3D, alla progettazione dei PCB, e alle applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #38 Il sommario dell'EOS-Book #38 Bot per Telegram con ESPertino Realizziamo una scatola nera per automobile con …
Il Campus Party è la più grande esperienza tecnologica del mondo che riunisce giovani talenti in un festival di innovazione, creatività, scienza, imprenditorialità e intrattenimento. Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione tra Elettronica Open Source e Campus Party. Manca poco Ormai ci siamo. La prima edizione Campus Party Italia 2017 sta per iniziare. Una grandiosa ed emozionante esperienza tecnologica nella quale talenti, appassionati, inventori, maker, istituzioni, aziende, università e community lavorano tutti insieme per cambiare, in meglio, il mondo. Un mix di innovazione, fantasia e creatività a disposizione della collettività. Dal 20 al 23 luglio a Milano chiunque …
In questa terza puntata realizzeremo da zero una vera e propria applicazione IoT. Sebbene la sua finalità pratica sia abbastanza specifica, il suo utilizzo può essere adattato a qualsiasi altro settore e, con opportune modifiche del software e dell'hardware, il suo funzionamento può essere, addirittura, stravolto. Questa volta, ad interagire tra loro, saranno due o più diversi "oggetti", non necessariamente presenti nella stessa ubicazione. Introduzione Per la corretta comprensione di questa puntata del corso è opportuno avere seguito, preliminarmente, anche la prima e la seconda parte. Le applicazioni viste fino a questo punto non fanno uso di ambienti di …
Nel primo numero di questa nostra Guida per giovani makers abbiamo visto come costruire un mini computer utilizzando il nostro Raspberry Pi 3. Abbiamo installato il sistema operativo con Noobs e abbiamo eseguito il primo avvio del nostro computer con all'interno Raspbian, il sistema operativo. Ora siamo pronti per capire come funziona Raspbian e come possiamo utilizzarlo. Impareremo a familiarizzare con tanti nuovi programmi e a diventare sempre più bravi. Introduzione Nella prima lezione della nostra Guida per giovani makers abbiamo imparato cos’è il Raspberry Pi 3, com’è fatta la nostra scheda e per cosa è utile. Dopo avere procurato tutto il …
In questo articolo è presentato un lettore di badge/chiavi RFID sviluppato attraverso la scheda Raspberry PI , con la possibilità di monitorare in tempo reale con una pagina Web, esposto tramite un web server, i vari accessi ID catalogati su un database (DB) MySQL. Utilizzando una chiamata asincrona AJAX (tramite XMLHttpRequest) il browser richiederà periodicamente (1 volta al secondo) lo stato del DB alla Raspberry PI e lo visualizzerà formattato opportunamente in una pagina html anch'essa esposta dal WebServer. Per quanto il sistema sia utilizzabile praticamente senza modifiche, lo scopo di questo articolo e' la valenza didattica della presentazione delle …
In questa seconda puntata del corso sull'IoT per Raspberry Pi esamineremo strategie alternative di soluzioni, utilizzando diversi linguaggi di programmazione. Inoltre, finalmente, scopriremo il modo di utilizzare le nostre applicazioni non solamente nell'ambito della singola rete locale ma di tutta la Wan. Vedremo come da qualsiasi parte del mondo sarà possibile attivare un carico dislocato nella nostra abitazione. Applicazione a livello mondiale Una applicazione IoT può essere realizzata in mille modi diversi. Non esiste una regola restrittiva sul linguaggio di programmazione da utilizzare oppure sulla tipologia di interfaccia utente da adottare. Il fatto che conta è quello di mettere …
È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al mondo Raspberry Pi. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino ed IoT con Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #36 Il sommario dell'EOS-Book #36 Realizziamo un contenitore per il Raspberry Pi 3 Bot per Telegram con il Raspberry P L’importanza del PCB nelle soluzioni lighting ed automotive Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3 Internet of Things (IoT) con il Raspberry …
È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: 5 computer portatili da realizzare con Raspberry Pi; tavola rotonda EMBEDDED IOT: gli esperti del settore a confronto; il modo più semplice per iniziare con l’IoT; colleghiamo facilmente tutti i dispositivi con AWS IoT; Rapsberry Pi e Windows IoT: Windows 10 IoT Core; Raspberry Pi e Particle Cloud: un connubio perfetto!; 7 progetti con Raspberry Pi per l’IoT!; pilotare le porte GPIO del Raspberry Pi senza alcuna programmazione; realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi …