Gabriele Guizzardi.
Bolognese, studi elettronici ma ha sempre fatto lo sviluppatore software a 360 gradi. Negli anni '80 e '90 scrive per diverse riviste cartacee come Elettronica Flash, Elettronica Giovane, Computer News, ecc. Dal 2000 residente a Fermo nelle Marche, ha aperto una software house di nome Brain & Bytes. Consulente e sviluppatore esterno di software per Trenitalia. Nel 2012 presenta un linguaggio di programmazione da lui sviluppato al Codemotion di Roma. Co-fondatore di Startupper Marche.
Gabriele Guizzardi. Blog
Blockchain è in pratica un agglomerato di tecnologie. Per far si che le condizioni di lavoro e l'attuazione dei vari scopi della blockchain si sposino abbiamo bisogno di regole precise e automatiche. Gli Smart Contracts sono la somma di queste …
Dieci anni fa Blockchain non c'era e adesso è considerata una delle tecnologie più rivoluzionarie e piena di prospettiva sulla scena IT attuale. Non è la prima volta che negli ultimi trenta o quarant'anni qualche tecnologia informatica ha promesso di …
Le capacità di elaborazione dati e le librerie a disposizione per Raspberry Pi sono molto ampie e permettono di prototipare un'ampia gamma di progetti. In questo articolo vedremo come impostare il Raspberry per poter leggere "al volo" i QRcode stampati …
Quando si riceve in anteprima una scheda o un microcontroller per me è come iniziare un viaggio, una nuova avventura. Iniziare a studiarne caratteristiche e tecnologie porta sempre ad un arricchimento professionale. Con ESPertino è stato lo stesso, ecco quindi …
Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere …
E' passato circa un anno dall'annuncio della disponibilità di Windows 10 IoT per RPi e molte cose sono cambiate. Dalle prime procedure complicate e al limite della pazienza da sperimentatore, agli attuali automatismi che semplificano di molto la vita dell'hobbista. Tutto …
Processing è un linguaggio di programmazione "C like" quasi del tutto identico al linguaggio C usato da Arduino. Ultimamente, con la versione 3.0.1, è stata aggiunta una libreria specifica per usare la GPIO del Raspberry, pertanto adesso possono essere realizzati …
La particolarità di questo progetto non è tanto il suo scopo, bensì l'utilizzo contemporaneo di tastiera e display con Raspberry Pi, cosa che non si trova spesso nei progetti pubblicati in rete. In questo articolo troverete una valida base per …
Programmare Raspberry Pi con i principali linguaggi di programmazione non è una cosa complicata ma al contrario semplice e alla portata di tutti. L'articolo presenta degli esempi pratici per accendere un Led tramite un pulsante. Tutto il codice è ben …