
E' passato circa un anno dall'annuncio della disponibilità di Windows 10 IoT per RPi e molte cose sono cambiate. Dalle prime procedure complicate e al limite della pazienza da sperimentatore, agli attuali automatismi che semplificano di molto la vita dell'hobbista. Tutto questo sia da parte di Microsoft che ha migliorato ed aggiornato procedure e linguaggio di programmazione e che sta proponendo ai costruttori di vendere le schede direttamente con Windows 1o IoT a bordo, sia da parte di Raspberry Pi che ha intensificato il supporto per Windows considerandolo ormai al pari delle distribuzioni Linux. Vedremo quindi in questo articolo come iniziare oggi una nuova avventura con strumenti adesso più consolidati e semplici rispetto a diversi mesi fa.
Installazione
Come accennato, alcune cose si sono semplificate, adesso abbiamo due modi per preparare la SD card da inserire in RPi con Windows IoT. La prima e più semplice soluzione è quella di scaricare NOOBS e "montarlo" sulla micro SD. NOOBS è un installatore, cioè un programma che permetterà di selezionare il Sistema Operativo desiderato e si occuperà di installarlo al posto vostro sulla stessa SD card sulla quale si trova. Tra i vari Sistemi Operativi disponibili è stato ultimamente aggiunto anche Windows IoT, questo eviterà di dover scaricare la relativa immagine ISO e montarla manualmente, ovvero la seconda delle strade percorribili per preparare la micro SD. Per fare tutto ciò recatevi al seguente link, selezionate NOOBS e poi cliccate su Download ZIP (Figura 1).
Come potrete notare, tra i vari Sistemi Operativi adesso troviamo anche Windows IoT cosa non disponibile fino a qualche tempo fa. Scegliere la procedura di download dal sito di Microsoft è però un lavoro leggermente più complesso che non utilizzare NOOBS. Una volta effettuato il download (circa 1Gb, quindi tenete presente che potrebbe volerci anche un'oretta con connessioni lente) aprite il file compresso ed espandetelo direttamente sulla micro SD. Consiglio di formattare la scheda di memoria, utilizzandone una da almeno 8Gb, non utilizzate però l'utility di Windows ma la seguente applicazione (Figura 2).
Bene, adesso avremo una micro SD formattata con sopra una copia di NOOBS, non ci resta che inserire la scheda nel RPi 3 ed accenderlo. Comparirà una finestra nella quale dovreste vedere solo Raspbian come sistema operativo disponibile all'installazione, in realtà, se collegate o avete già collegato, alla vostra rete, la RPi, l'elenco dovrebbe completarsi con un po' tutti i Sistemi Operativi tra i quali troverete anche Windows 10 IoT. Dovrebbe essere superfluo ricordarvi che RPi 3 ha la wifi incorporata e con NOOBS è possibile configurarla già da subito senza dover collegare il cavo di LAN (Figura 3).
Selezioniamo quindi Windows e avviamo l'installazione. Vi verrà richiesto di confermare alcuni passaggi cliccando su OK fino alla richiesta di inserimento del vostro account Microsoft (Figura 4).
Ovviamente, in caso non abbiate un account dovrete crearlo, non potete evitarlo, è obbligatorio. Adesso ci verrà richiesto quale versione scaricare, selezionatene [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2187 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Non poteva mancare Microsoft con il suo sistema operativo per Raspberry, alimentando così il mercato di nuove soluzioni. Ci sono molti tool per lo sviluppo di applicativi che windows dev center mette a disposizione.
Si si installa su Raspberry-pi 2b la procedura è diversa?
La procedura è identica, si dovrà solo ricordare che la 2 non ha il wifi (irrilevante ai fini dell’installazione) e che la 3 necessita della versione Insider Preview, non ricordo bene se questa non è disponibile per la 2. Ad ogni modo tutto il resto è uguale, consiglio di valutare sempre le varie opzioni visualizzate durante tutte le fasi poiché Microsoft potrebbe cambiare voci e opzioni nelle prossime settimane. A questo link troverà le due procedure indicate da Microsoft: https://developer.microsoft.com/it-it/windows/iot/win10/noobs
Graie!
Bell’articolo, complimenti.
Devo solo immaginarmi quale marcia in piu’ possa dare windows su rasp. che differenzi da una qualsiasi distro linux-like. Idee?
Grazie. La differenza sta solo nel linguaggio di programmazione per il momento. Molti programmatori .NET si ritrovano capaci di usare/integrare progetti su RPi che prima avrebbero dovuto riscrivere in Python (Mono non ha mai funzionato bene con le librerie proprietarie per le GPIO e comunque serve sempre un po di adattamento al codice se questo proviene da VS). Ecco quindi che anche con una conoscenza scolastica del VB ci si può cimentare in piccoli progetti. Ad ogni modo questa ulteriore possibilità decreterà un ulteriore incremento del successo della scheda con conseguenti sviluppi e futuri aggiornamenti… più ce ne… meglio è 😀
Così com’è Windows IoT non è la soluzione più semplice e veloce per programmare l’Rpi. Personalmente trovo piuttosto scomodo essere “obbligato” a dover usare un PC esterno con il connubio W10+Visual Studio per sviluppare applicazioni quando potrei benissimo farlo con gli strumenti messi a disposizione del RaspBian. Il discorso è diverso per chi è già avvezzo al Visual Studio e intende espandere il suo know-how sul Rpi3, ovviamente. Ci sono pro e contro con Windows IoT e forse l’immediatezza di utilizzo propende ancora sul “contro”. Mio parere personale da profano. ?
Condivido il tuo parere. Aggiungo, anche, che windows 10 IoT e’ palesemente ancora una beta (o forse alpha) lungi dall’essere pienamente usabile.
– 4 tentativi per installarlo e farlo funzionare (3 volte, installato, va in loop all’avvio),
– non vede una wiFi a 1 mt dal raspB (un comunissimo tp-link) ma vede quella della playstation 4 a 15 metri (e quello del negozio a 50 metri!)
– l’utente amministratore non ha i diritti per eseguire NESSUN comando (nemmeno un banale dir) e necessita di smanettare per riuscire a renderlo un minimo usabile
– lento all’avvio (vabbe’, diciamo che questo non e’ molto importante, visto che il raspberry e’ pensato per rimanere sempre acceso)
– ancora troppo macchinoso
La strada, secondo me, e’ buona, ma e’ moooolto lunga prima di arrivare ad essere una vera alternativa alle comuni distro gia’ usate
Ho scaricato NOOBS 2.0.0 dal link indicato ma esiste solo il so raspbian e non gli altri, compreso Windows 10. Infatti poi all’atto dell’installazione mi fornisce come alternative solo Raspbian. Qualcuno mi può dare qualche spiegazione? Come posso installare Windows 10?
Ciao, a questo link trovi un po tutti gli SO ufficiali tra qui anche Windows 10: https://www.raspberrypi.org/downloads/
Grazie!
Voglio provare Win10 iot core però devo dire ch mi sono trovato bene con Raspbian installando Mono completo di Mododevelop. Per riuscire ad utilizzare il GPIO ho dovuto scrivermi drivers in c# utilizzando il marshalling di librerie più diffuse scritte in c++ ma alla fine funzionano bene direi. Peccato il casino con RPI3 perché hanno usato due pin per la seriale del Bluetooth (che in pochi usano) e disabilitarlonon risolve tutti i problemi per chi deve utilizzare una periferica con seriali ( un lettore di impronte digitali ne mio caso). Quindi ho dovuto alla fine usare un rpi2 spingendo con la CPU.. certo con Raspbian è carino accenderlo da zero in 30 secondi, avviare monodevelop e scrivere app in c# subito funzionanti senza pc, direttamente su rpi col mio notebook spento da parte. Ho visual studio 2015 e voglio vedere se sia scomodo scrivere app per rpi. Certo il supporto Microsoft per le licenze commerciali è allettante (gratuite e per sempre) + supporto con schede rpi a costi ridotti (industriali di fabbricazione cinese cloni dell’rpi) a pochi euro. A quando il supporto per rpi zero W (quello con Wi-Fi incorporato). Qualcuno ha provato win10 iot core su quello?
Salve, è da poco che utilizzo Raspbian su Rasperry e volevo provare anche windows10. Ho provato in più modi ad installarlo ma mi da problemi quando metto la scheda sd su Raspberry: se utilizzo Noobs, mi da problemi di formattazione e di partizione. Nel caso di installazione diretta tramite dashoboard di windows 10, mi da errore e basta. Non so cosa stia succedendo. Ho provato con più schede sd ma il problema non cambia. Con raspbian invece,funziona tutto bene. qualcuno sa dirmi quale è il problema? grazie
Salve, capirà che non è semplice diagnosticare il suo problema dalle poche informazioni. Dovrei vedere la procedura usata e gli errori che appaiono. Inoltre sono passati due anni dall’articolo e alcune parti dell’installazione saranno sicuramente cambiate. Ad ogni modo può provare anche con un’altra RPi, non è la prima volta che alcune funzionalità si bloccano per qualche tipo di guasto sulla scheda stessa senza però riscontri visibili. Provi a fare ricerche dell’errore in rete. Se altri hanno avuto tale problema sarà documentato. Mi spiace di non poterla aiutare meglio.
Grazie, gentilissimo. Le descriverò in dettaglio gli errori tra qualche giorno quando farò l’ennesimo tentativo. Ho seguito sicuramente le istruzioni dell’articolo passo passo. L’unica cosa è che la scheda SD utilizzata non è classe 10. Avevo trascurato questo fatto perchè per installare Raspbian qualch anno fa, ho utilizzato una SD di classe 4. Mecroledì 23 avrò una scheda SD di classe 10 e proverò anche questo. Grazie. A presto
Salve, oggi dopo tanto penare, ho ricevuto una sd card classe 10 da 16 GB. Ho seguito passo passo le istruzioni dell’articolo, ma non ho ottenuto risultati nuovi. Una volta inserita la sd su Raspberry pi3, mi compare sul monitor il seguente messaggio: “Error resizing exixting FAT partition. Error: The FATs don’t match. If you don’t know what this means, then select cancel, run scandisk on the system, and then come back.”
L’unica cosa che posso fare è cliccare su cancel e, mi compare un’altra finestra con “Waiting for SD card (setting partition)”
Aspetto pure qualche ora ma non cambia niente.
Dove sta il mio errore? Grazie. Buona giornata
Ci possono essere alcune cause per questo. Per prima cosa proverei a formattare a mano la SD, poi creerei una partizione FAT32, infine installerei Windows 10 IoT direttamente senza usare NOOBS. Leggo infatti su alcuni forum che l’uso di NOOBS può causare queste problematiche, addirittura sembra che alcune versioni utilizzino caratteri non validi come “-” nel nome della partizione. Un’altro modo potrebbe essere creare una partizione più piccola, tipo 8Gb e copiarci dentro i file manualmente. Proverei anche diversi programmi come il Partition Manager di Windows o altri che si trovano in rete. Se anche così non dovesse andare proverei a formattare con un altro PC e proverei anche su un’altra RPI. Buona Fortuna. 😀
Finalmente sono riuscita ad installare windows 10 IoT su Raspberry Pi3. Ho formattato la micro SD con un’altra macchina più nuova,. Ho dovuto però installare Windos 10 IoT tramite la Dashboard di Windows 10 perchè con Noobs non ha funzionato. Adesso, c’è tanto da imparare. Grazie