Raspberry Pi:

Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.

Internet of Things (IoT) con il Raspberry Pi 3

L’Internet delle Cose, o IoT, immagina uno scenario in cui una moltitudine di sensori, attuatori, e in generale dispositivi elettronici, sono connessi alla rete, interagendo e scambiando dati tra di loro. La board Raspberry Pi 3 possiede tutte le caratteristiche tecniche necessarie per implementare in modo soddisfacente anche le più stringenti applicazioni di IoT, soprattutto se supportato da un ambiente di sviluppo integrato specifico per questo tipo di applicazioni, come l’IDE Wyliodrin STUDIO Introduzione Il mondo dell’Internet of Things ha subito recentemente una crescita considerevole, cominciando a diffondersi sempre di più tra le applicazioni del mondo reale e industriale. …

Colleghiamo facilmente tutti i dispositivi con AWS IoT

AWS IoT fornisce una sicura comunicazione bidirezionale tra dispositivi collegati in Internet (come, ad esempio, sensori, attuatori, embedded e dispositivi intelligenti) e i cloud AWS. Questo consente di raccogliere ed analizzare dati provenienti da più punti. Si possono anche creare applicazioni che consentono agli utenti di controllare i dispositivi dai propri telefoni o tablet. Introduzione Si tratta, dunque, di una piattaforma cloud che consente a dispositivi connessi di interagire tra loro in modo semplice e sicuro con applicazioni nel cloud e altri dispositivi. AWS IoT è in grado di reggere miliardi di dispositivi e migliaia di miliardi di messaggi, …

Numeri primi con il Raspberry Pi 3 con avviso luminoso e sonoro

Il Raspberry Pi 3 dispone di un processore decisamente più veloce e potente dei precedenti modelli. Per il suo basso consumo e per le prestazioni della sua CPU si può iniziare a pensare ad utilizzarlo anche per la ricerca matematica. L'articolo che segue tratta della creazione di un software per la ricerca di numeri primi estremamente grandi (composti anche da migliaia di cifre). I numeri primi La particolarità risiede nel fatto che quando un numero primo viene trovato, si illumina una lampada di potenza ad esso collegata e viene emesso anche un avviso acustico. Il perché? Tra i matematici, …

Il modo più semplice per iniziare con l’IoT

L'Internet delle cose (Internet of Things o IoT) non è un concetto nuovo ma si pensa che esista da più di 35 anni (ancora prima del Web, ma con la presenza di Internet). Ma la collocazione temporale dell'idea è un mistero per tutti. Come si ottengono informazioni utili dagli oggetti collegati? Come si comandano a distanza? Introduzione La possibilità di connettere in Rete qualsiasi oggetto è estremamente interessante e permetterebbe di avere tutto sotto controllo. Ma da dove si inizia? Cercando su Internet informazioni sull'IoT, non si può non trovare un semplice progetto, creato da Agustin Pelaez, per iniziare …

Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3: primo approccio

Inizia da questo articolo un breve corso riguardante l'IoT per Raspberry Pi. Lo scopo è quello di avvicinare gli sviluppatori e i progettisti a questo fantastico mondo dell'elettronica e dell'informatica che farà da padrona negli anni a venire. L'approccio sarà molto graduale e consentirà a chiunque di comprendere i fondamenti che stanno alla base dell'Internet delle Cose. L'IoT, il nostro futuro Ormai si sente parlare sempre di più di questo argomento. L'IoT è, e sarà, il settore più utilizzato in qualsiasi ambito. Saranno letteralmente miliardi i dispositivi elettronici connessi tra loro in Internet e gli utenti potranno attivarli o …

Bot per Telegram con il Raspberry Pi

Telegram non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta di una tra le più note applicazioni per la chat, nata da un progetto open source e disponibile su numerose piattaforme hardware. Scopriamo in questo articolo come, seguendo alcuni semplici passi, sia possibile realizzare un Bot per Telegram, che potremo utilizzare per interagire direttamente con il nostro Raspberry Pi, impartendo da remoto dei semplici comandi. Introduzione Telegram è un servizio di messaggistica istantanea, liberamente utilizzabile, basato sul cloud. I client Telegram sono disponibili per i più comuni sistemi operativi rivolti sia al mondo mobile (Android, iOS, Windows Phone) che a …

Realizziamo un contenitore per il Raspberry Pi 3

Il fatto che il Raspberry Pi è distribuito senza una custodia, nudo e crudo, ha invogliato i progettisti, già dall'uscita dei primi modelli, a realizzare e a produrre degli adeguati contenitori per ospitarlo degnamente. Quello proposto nell'articolo è un semplice contenitore in legno che si prefigge di contenere il dispositivo, proteggendolo dagli agenti esterni e conferendo anche un tocco di eleganza e di originalità in più. Introduzione La moda di realizzare i contenitori esiste da quando il Raspberry Pi è stato immesso sul mercato. Proprio perché esso è distribuito senza una adeguata custodia, l'utente ha sentito fin da subito …

5 computer portatili da realizzare con Raspberry Pi

Il tuo portatile si è rotto ed hai bisogno di sostituirlo? Vorresti trovare una soluzione economica e allo stesso tempo funzionale? Scopri la nostra raccolta di progetti dedicati alla realizzazione di 5 differenti laptop potenti e leggeri grazie all'utilizzo della scheda Raspberry Pi. 1. Un portatile brutto ma decisamente funzionale Hai bisogno di un nuovo laptop ma sei a corto di soldi? Scopri come realizzarne uno decisamente economico partendo da materiale destinato alla spazzatura: la base del computer portatile è una mini tastiera USB, con la parte superiore formata principalmente da un pannello di 7" HDMI. La parte posteriore …

Gestire Arduino da Raspberry Pi

Molti di noi hanno sempre visto Arduino e Raspberry Pi come due entità separate. Pur presentando caratteristiche diverse con impieghi differenti in alcune situazioni, le due schede possono essere gestite da un'unica piattaforma. Raspberry Pi è in pratica un mini-computer, Arduino necessita di un PC per essere programmato. Perchè non gestire Arduino attraverso Raspberry Pi ? Introduzione Raspberry Pi ha una lunga storia, se pur non tanto lunga, ma sicuramente importante con molte soluzioni di single board computer che si sono susseguite nel corso degli anni. L'ultima versione la Raspberry Pi 3 è l'esempio classico di come la Raspberry …

EOS-Book #35 con rilevatore di terremoti fai da te, dispositivi smart e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata ad un rilevatore di terremoti fai da te. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino e corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #35   Il sommario dell'EOS-Book #35   La scheda DanyBoard M0 per l’internet delle cose Analizzatore di segnali con interfaccia Ethernet (seconda parte) Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart Corso di programmazione Python su Flip&Click: GUI e programmazione …

La gestione dell’alimentazione nel Raspberry PI 3

Il single board computer (SBC) Raspberry Pi 3 è un progetto open source ma solo una parte dello schema elettrico è stata resa nota, in particolare la gestione dell'alimentazione, che poi è quello che la differenzia principalmente, a livello hardware, dalla versione precedente. Vediamo quindi nello specifico come viene gestita l'alimentazione in una delle schede più diffuse al mondo, analizzando a scopo didattico le tecniche di progettazione utilizzate. Benvenuti su Elettronica Open Source, oggi analizziamo lo schema elettrico del Raspberry Pi 3, in particolare la parte che gestisce l'alimentazione. Nello schema in alto a sinistra abbiamo il POWER IN …

5 Retrogame da realizzare con Raspberry Pi

Sei un nostalgico appassionato di giochi Arcade, Nintendo, Atari e Sega Genesis? Ecco una raccolta di 5 progetti per praticare Retrogame grazie alla scheda Raspberry Pi. Fin dalla sua prima introduzione sul mercato il mini-computer Raspberry Pi è stato, infatti, accolto come il dispositivo perfetto per riportare in vita i giochi della nostra infanzia. 1. Un GameBoy basato su Raspberry pi Zero L'uso più popolare del Raspberry Pi è per l'emulazione di vecchi videogiochi. Scopriamo come costruire il più piccolo dispositivo di emulazione che abbiamo mai visto con il Pi. Si tratta di un GameBoy basato sulla Pi Zero …

EOS Top 12 – Marzo 2017

È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda per l’IoT; i nuovi giocattoli IoT; L’affascinante mondo della superconduttività; monitoraggio wireless dei parchi cisterne di carburante negli aeroporti; il Bluetooth si rende più forte per l’industria; i benefici nell’implementazione dell’industria 4.0; Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart; EEMBC Benchmark: la misura delle performance nei processori e microcontrollori; Interrupt su AVR32; Il micro di Cypress: PSoC. Se …

Approfitta della nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3 [Wifi+BLE]!

E' tempo di Festività e Promozioni! A partire da oggi, Elettronica Open Source, offre ai nuovi abbonati Platinum la possibilità di avere in omaggio la Raspberry Pi 3 Model B, l'ultima versione in commercio del Mini-Pc più famoso di tutti i tempi con 1GB di RAM e con Wi-Fi e Bluetooth integrati. Nell'articolo di seguito troverete tutte le informazioni necessarie per approfittare dell'offerta, il regolamento e le tempistiche da rispettare per ricevere direttamente a casa la scheda! L'offerta non finisce qui: sviluppa e inviaci il tuo progetto con la Raspberry Pi 3, sarà valutato e se idoneo, verrà pubblicato …

Il progetto Yocto Linux

Il Progetto Yocto ha l’obiettivo di produrre strumenti e processi per la creazione di distribuzioni Linux in architetture embedded. Presentato nel 2010, il progetto fornisce strumenti interoperabili, metadati e processi che consentono il rapido sviluppo di sistemi embedded impiegati in vari mercati consumer e industriali. Yocto è una distribuzione open source che mira a fornire un quadro stabile per le piattaforme CPU multiple.  In questo articolo analizzeremo in una visione generale gli aspetti software che caratterizzano Yocto Linux.  Introduzione Yocto si basa su OpenEmbedded, un sistema di compilazione Linux sviluppato nel 2003 basato sul tool di build BitBake, che ha …

Il Kit Raspberry Pi 3 Model B

Il kit Raspberry Pi 3 dispone della potente scheda della Raspberry Fundation giunta alla terza generazione, con una serie di principali componenti e una mini-breadboard per iniziare sin da subito a progettare applicativi nel minor tempo possibile. Grazie alla connettività semplice e veloce tramite Wi-Fi e Bluetooth LE on-board, la scheda si appresta ad essere un punto di forza nel mondo dell’IoT. Introduzione La scheda Raspberry Pi 3 Model B ha un processore quad-core ARM Cortex-A53 con un layout GPIO identico ai modelli precedenti Pi 2 B e Pi B+, garantendo così una perfetta compatibilità nelle applicazioni. Il Raspberry …

La nuova scheda Raspberry Pi Compute Module 3, intervista a Eben Upton CEO&Founder @ Raspberry Pi

La Raspberry Pi Foundation ha lanciato una nuova versione del modulo CM (Compute Module). Il nuovo Compute Module 3 si basa sulla Raspberry Pi 3 ed è destinato ad applicazioni industriali embedded.  La board ospita un quad-core ARM Cortex-A53 con 1GB di RAM e mantiene il pinout del precedente CM1. La Raspberry Pi Foundation ha introdotto un nuovo Compute Module versione 3 con processore BCM2837 e memoria flash eMMC da 4 GB. La versione CM3L Lite low-cost è priva di memoria eMMC ma possiede le stesse caratteristiche. Gli sviluppatori embedded avranno la possibilità di gestire le soluzioni di storage …

Corso C su Raspberry PI partendo da zero: Gestire i files su disco

Un importante tassello, nella programmazione dei computer, è quello rappresentato dalla gestione dei files su disco. Con essi è possibile memorizzare stabilmente, in maniera permanente, le informazioni dell'utente e quelle elaborate dal programma. Tale possibilità esiste, praticamente, in tutti i linguaggi, ma quella offerta dal linguaggio C risulta estremamente logica e semplice. Poche funzioni, infatti, sono adibite alle operazioni che permettono di trattare, in maniera sicura, la memorizzazione dei dati su file-system. L'approccio, anche in questo caso, è reso semplice ed indolore e i parecchi esempi presenti, di grado sempre maggiore, avvicinano il programmatore a questo importante argomento dell'informatica. Introduzione …

Corso C su Raspberry PI partendo da zero: La gestione delle stringhe

In questa puntata del corso del linguaggio C con il Raspberry PI (per le puntate precedenti consulta il seguente link) affrontiamo un tema molto importante, quello della gestione delle stringhe. Si tratta di una prerogativa comune a tutti i linguaggi di programmazione esistenti, ma quella del C è approcciata in maniera leggermente diversa, più a basso livello (verso la macchina), se vogliamo. Esempi, prove esperimenti e considerazioni per comprendere a fondo, e in maniera indolore, questo importante tassello della programmazione. Introduzione Normalmente, una stringa è un insieme, o sequenza di caratteri, rappresentata come costante o memorizzata in una variabile. …

Corso C su Raspberry PI partendo da zero: scrivere le proprie funzioni

Le possibilità offerte dal linguaggio C sono infinite, soprattutto quando c'è da gestire, in modo ordinato e preciso, i propri algoritmi. Scrivere una propria funzione, e riutilizzarla, è una prerogativa di quasi tutti i linguaggi di programmazione, ma il C lo fa in modo esemplare. L'articolo che segue affronta il tema con estrema chiarezza, approfondendo anche l'argomento del passaggio e del ritorno dei parametri e dei valori. Introduzione Il mio primo linguaggio di programmazione fu il Basic per lo ZX81 Sinclair, uno dei primi Home Computer. La sua memoria era estremamente limitata, solo 1Kb di Ram (avete letto bene, …

Send this to a friend