Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
È uscito l'EOS-Book di agosto! La copertina di questo mese è dedicata ai droni, nell'articolo all'interno del nuovo numero verranno confrontati vari modelli presenti sul mercato. Inoltre troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: compressione dei dati nei principali formati di file; cifratura asimmetrica su curve ellittiche; privacy digitale; il potere della musica sulla mente; consigli per risparmiare sulle prossime vacanze. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sulle porte di Input. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #2E Il sommario dell'EOS-Book …
Con il termine ottimizzazione ci riferiamo a tutte le tecniche di miglioramento di un programma, sotto diversi aspetti: ottimizzazione del codice, di velocità, di spazio occupato in memoria, eccetera. L'articolo tratta, in maniera semplice ed esaustiva, dei metodi per rendere il proprio programma più performante ed affidabile, secondo le diverse esigenze del programmatore e, soprattutto, dell'utente che lo deve utilizzare. Introduzione Un programma, come abbiamo anche visto nelle puntate precedenti, può essere scritto ed organizzato in tantissimi modi diversi. Non esiste una soluzione migliore in assoluto ma ci sono, sicuramente, dei casi in cui il software risulta funzionante, ma …
È online EOS Top12 di agosto la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: un innovativo dispositivo wearable per monitorare i parametri vitali; computer del futuro con i 5 sensi; RP6, il Robot programmabile; iPhone con il sistema operativo Android; due schede di controllo motore per il Raspberry Pi; tecnologia al servizio di Captain America e Iron Man; hardware per il riconoscimento vocale embedded; server web con DEMO Board Freescale M52233; Apple Energy; Chromium OS per Raspberry Pi 3; parallax propeller; FTDI e tecnologia touch. Se vi siete …
Dopo avere esaminato, nella scorsa puntata, le porte di comunicazione in modalità di uscita, questa volta le osserveremo come canali di input, per impartire comandi e istruzioni verso il Raspberry. Con l'acquisizione di tali competenze, l'utente sarà adesso capace di scrivere applicazioni con flusso "bilaterale". In altre parole, il Raspberry sarà capace di comandare dispositivi esterni collegati ad esso ma anche di ricevere istruzioni da periferiche collegate come, ad esempio, pulsanti, interruttori, circuiti, sensori e molto altro. L'articolo esaminerà, come al solito, le informazioni basilari e strettamente necessarie, proprio per non confondere le idee a chi sta iniziando adesso …
È uscito l'EOS-Book di luglio! La copertina di questo mese è dedicata ai nuovi metodi di stampa 4D. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: Atmel Studio, come realizzare progetti C con un semplice click; Flash Sintering, il nuovo metodo super veloce ed efficiente per sinterizzare i materiali ceramici; MIT app inventore; Zabbix, un nuovo sistema di monitoraggio professionale per i propri dispositivi; fotoinserimento. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sulle porte di output. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! …
È online EOS Top12 di luglio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Olimpiadi dell’Open Source; tavolo Arcade IKEA con RASPBERRY PI; Mathpix; stazione meteo con Raspberry Pi; mBot, il kit robot Arduino semplice da programmare; Baby Monitor, Video Streaming con Raspberry Pi; Hexiwear, la piattaforma di sviluppo Open Source per IoT e Wearable; sensore di parcheggio con Raspberry Pi; monitoraggio di alimentatori a singolo canale con rilevazione della temperatura in remoto; Buggy, una workstation motorizzata; riprodurre Audio su uno Speaker Bluetooth con Raspberry Pi 3; comunicazione …
Nonostante il nome, la nuova fotocamera NoIR V2 per il Raspberry Pi non ha nulla a che fare con i film mafiosi degli anni '40. Ciò che la rende speciale non è una funzione aggiuntiva, ma piuttosto ciò che manca. Quasi tutte le fotocamere digitali sono progettate per catturare immagini dello stesso spettro della luce come un occhio umano normale, producendo foto e video realistici. Mentre le fotocamere possono visualizzare luce al di fuori di questo range, i filtri sono utilizzati per garantire che solo la luce desiderata raggiunga l'immagine finale NoIR La fotocamera NoIR fa quello che dice …
Il 9 dicembre 2015, due computer Raspberry Pi single-board (Astro Pi) sono stati consegnati alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) tramite il veicolo spaziale Cygnus. Parte della missione dell'astronauta britannico dell'ESA, Tim Peake, era di eseguire esperimenti messi a punto dai vincitori del concorso Astro Pi per studenti nel Regno Unito. I Raspberry Pi e Sense HAT usati in questi esperimenti dovrebbero raccogliere dati per un periodo di tempo e fornire risultati alla Terra. I dati sono stati raccolti ed è il momento di iniziare ad analizzarli. Dati dello Spazio È possibile leggere i dettagli sui dati raccolti nel seguente …
Usate la nuovissima funzionalità Bluetooth del Raspberry Pi 3 per riprodurre audio e / o musica su un altoparlante wireless, senza l'utilizzo di un dongle! Una caratteristica spesso richiesta è il supporto Bluetooth, insieme alla sua capacità wireless LAN, che ha avuto ottimi riscontri nelle comunità Pi e di programmatori. Come la si può utilizzare ? In questo tutorial, vedremo come installare e far funzionare il vostro Bluetooth sul Pi 3, e come connetterlo ad un altoparlante in modo da poter riprodurre tutti i brani di Sonic Pi dai tutorial di Sam Aaron. STEP-01 Impostare il Raspberry Pi Sebbene …
È stato fatto un aggiornamento Chromium OS separato per coloro che vogliono eseguire il sistema operativo sull'ultima versione del Raspberry Pi, il modello Pi 3. Inizialmente però, prima di poter procedere e scaricare l'immagine binaria versione 0.5 Chromium OS per Raspberry Pi 3 , bisogna conoscere alcune informazioni Ecco cosa includerà il Chromium OS per Raspberry Pi 3 Chromium OS per Raspberry Pi 3 include diversi miglioramenti e caratteristiche. Uno di questi parrebbe essere il kernel Linux 4.2.8-ckt8 con una dimensione ridotta, così come tweaks BFS per una migliore latenza, e meno output di debug. Inoltre, avrà svariati miglioramenti nel …
Attualmente, vi è una certa saturazione nel mercato delle schede di controllo motore (MCB). Ci sono schede disponibili in una varietà di forme e da vari fornitori e rivenditori. Allora, che cosa ha da offrire una nuova scheda motor controller, o anche due? Per rispondere a questa domanda, analizziamo un paio di nuovi MCB Gareth su 4tronix con sede a Derby. La soluzione di Gareth alla saturazione del mercato è quella di costruire schede che siano molto semplicemente efficienti. RoboHAT Il primo è il RoboHAT. Si tratta di una scheda HAT preassemblata con le seguenti caratteristiche: Un regolatore switching a …
Il Raspberry Pi è stato utilizzato, sino ad ora, come un normale PC, con il quale abbiamo imparato e approfondito la programmazione in Linguaggio C. Da questa puntata del corso le cose cambiano: il dispositivo sarà visto, infatti, come un apparecchio elettronico programmabile. In questo modo lo potremo collegare a componenti esterni, per il loro pilotaggio o per l'acquisizione di dati ed informazioni. Questo articolo tratterà, in maniera approfondita, le porte in uscita, ossia quei pin di cui è dotato il RPi da cui può uscire, o meno, una tensione elettrica. Gli esempi e le argomentazioni trattate saranno di …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata MPLAB Xpress IDE Cloud-based con Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con: USB Type-C, standard e nuove soluzioni IC; i progressi nei generatori di luce a LED in c.a. allungano la durata e permettono design più snelli; aspetti hardware della crittografia digitale ECDSA; Li-Fi, la tecnica di trasmissione wireless di tipo ottico; autonomia dei dispositivi Wearables; il problema del rumore in applicazioni touch capacitive; autovetture connesse e IoT. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 125 Il sommario di Firmware …
È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è dedicata alle interfacce neurali, scopriremo infatti come sia possibile controllare protesi e robot con il pensiero. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: orologio di precisione con tubi Nixie; come installare e usare Windows 10 IoT su Raspberry Pi 3; programmare con la Macchina di Turing simulando Enigma; le ultime novità nel campo della smart mobility; gli errori nella misura sperimentale. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sui puntatori. Il download è disponibile nei formati …
La scelta di acquistare mobili e soprattutto soluzioni di categorizzazione per giochi, porta decisamente ad un riordino della casa specialmente se in casa si hanno bambini. La cosa veramente sorprendente è che gran parte di questi mobili acquistati da IKEA si prestano a modifiche, ed il gioco da tavolo PIK3A spannerspencer, con un Raspberry Pi e l'iconico tavolino LACK, ne rappresenta un esempio meraviglioso. Introduzione Le istruzioni di costruzione su element14 sono generosamente illustrate con fotografie, ciò rende questo progetto alla portata di persone che non hanno grande esperienza, ma sono felici di passare un pò di tempo su questo genere …
PiPark è un'applicazione per la gestione del parcheggio basato sul Raspberry Pi. Tramite l'ausilio di una telecamera, vengono individuati gli spazi liberi disponibili per il parcheggio ed i dati corrispondenti vengono inviati a un server web. Gli utenti interessati possono poi accedere a questo server, conoscendo in anticipo i luoghi in cui vi è disponibilità di parcheggio. Setup del server Le istruzioni relative all'installazione del server software al quale l'applicazione sensore di parcheggio basata sul Raspberry Pi invierà i dati sono disponibili qui. Il software mette a disposizione una user interface (UI) attraverso la quale è possibile osservare gli spazi di parcheggio disponibili, che …
Il kit stazione meteo è un modulo HAT per il Raspberry Pi che permette di raccogliere informazioni sulle condizioni meteorologiche, utilizzando diversi tipi di sensori. Il kit è stato espressamente progettato per essere impiegato nelle scuole, permettendo agli studenti di realizzare una propria stazione meteo completa. Oltre a registrare i propri dati localmente, le scuole possono inviare i dati da esse raccolti a un database Oracle centralizzato, in modo tale da condividerli e collaborare con altre scuole di tutto il mondo. Setup della stazione meteo Montaggio del Raspberry Pi Per assemblare la stazione meteo, occorre anzitutto installare il Raspberry …
Come la BBC Micro a suo tempo, il mini-computer Raspberry Pi è un modo accessibile per portare i bambini e le famiglie nel mondo dell'hardware e della programmazione. Il costo è di circa 45 Euro ed ha le dimensioni di una carta di credito. Può essere collegato ad un monitor, tastiera e mouse standard, ed essere dotato di una scheda SD o microSD. Consente alle famiglie di affrontare tutti i tipi di progetti al computer dall'incredibilmente semplice al complesso. Introduzione La particolarità della scheda Raspberry è rappresentata dai moduli di espansione. Ci sono una serie di moduli di espansione …
Scopriamo in questo articolo come, con un Raspberry Pi programmato con un'opportuna applicazione, sia possibile scoprire chi si è introdotto nella vostra camera: se siete giovani, potrete quindi realizzare un "rilevatore" di presenza genitori che utilizza il rilevamento di movimento per innescare la registrazione video con un modulo Raspberry Pi camera. Cosa realizzerete Utilizzerete un Raspberry Pi per individuare chi si è introdotto nella vostra camera! Il Raspberry Pi è così piccolo che può essere facilmente occultato, rendendolo uno strumento ideale per rilevare segretamente visitatori indesiderati della vostra camera da letto (come i vostri genitori). In questo tutorial realizzerete un rilevatore di genitori basato …
In questo articolo vedremo come creare uno stack LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) sul vostro Raspberry Pi e come configurarlo per funzionare come web server. Dovrete scaricare e installare WordPress e realizzare un sito web di base al quale si possa accedere da qualunque dispositivo presente sulla stessa rete del vostro Pi. Cosa imparerete Seguendo le indicazioni presenti nell'articolo e realizzando il web server e il sito web con WordPress imparerete: come installare il software sul vostro Raspberry Pi; come installare e configurare Apache, PHP e MySQL in modo tale da creare un web server LAMP; come scaricare WordPress ed eseguirlo …