Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
È online EOS Top12 di giugno la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti dedicati a Raspberry Pi e non solo: serratura comandata con uno smartwatch e una Raspberry Pi; OpenWeatherMap, come vestirsi in base al tempo con Raspberry Pi; sensore PixyCam per Arduino e Raspberry Pi; fotocamera a infrarossi EYE-PI con Raspberry Pi; creiamo un gioco istruttivo con il RaspberryPi; architettura del dsPIC33F, il DSC della Microchip; 5 sistemi operativi per Raspberry Pi assolutamente da provare; il kit Robot NIBO Burger; disattivatore Wi-Fi di Droni con Raspberry Pi; …
Creando un gioco per Raspberry Pi con lo strumento di sviluppo Scratch, vedremo come sia possibile imparare diverse nozioni relative ai tempi di reazione degli astronauti, e le distanze percorse dalla stazione ISS (International Space Station) nello stesso lasso di tempo. Per la prima volta in assoluto, un astronauta inglese dell'ESA (European Space Agency) dovrà vivere e lavorare all'interno della ISS. L'astronauta inglese dell'ESA Tim Peake dovrà infatti rimanere in orbita attorno alla terra per circa sei mesi. Ma come si vive e si lavora nello spazio? Potete avere maggiori informazioni sulla missione di Tim Peake sul sito web dell'UK …
Se non avete dimestichezza con il Raspberry Pi, quel piccolo computer sotto i 40 Euro amato da tutti, c'è una buona probabilità che abbiate scaricato (o acquistato una scheda SD che include) NOOBS. NOOBS facilita i primi passi con Raspberry Pi ed include una serie di sistemi operativi tra cui scegliere. La scelta dipende, ovviamente, dal progetto. Ecco come fare la scelta giusta. Che cos' è NOOBS? Il Raspberry Pi in sé non ha un sistema operativo. Per questo, è necessario NOOBS, Abbreviazione di "New Out of the Box Software". Si tratta di un gestore di sistema operativo che …
È illegale accedere ai sistemi di computer di cui non si è proprietari o danneggiare proprietà altrui. Nel continuare il dibattito pubblico sulle normative dei droni, è fondamentale capire il più possibile che molti aspetti del problema comprendono l'impatto sociale, la politica, la privacy e, naturalmente, la sicurezza. Speriamo che i produttori adottino misure per migliorare la sicurezza dei loro prodotti e gli utenti continuino ad informarsi sulle capacità e le vulnerabilità delle tecnologie emergenti. L'autore dell'articolo si dissocia da ogni responsabilità derivante da azioni inappropriate o illegali dovute all'abuso delle tecniche descritte. N.B.: Le informazioni qui presentate hanno fini …
E' passato circa un anno dall'annuncio della disponibilità di Windows 10 IoT per RPi e molte cose sono cambiate. Dalle prime procedure complicate e al limite della pazienza da sperimentatore, agli attuali automatismi che semplificano di molto la vita dell'hobbista. Tutto questo sia da parte di Microsoft che ha migliorato ed aggiornato procedure e linguaggio di programmazione e che sta proponendo ai costruttori di vendere le schede direttamente con Windows 1o IoT a bordo, sia da parte di Raspberry Pi che ha intensificato il supporto per Windows considerandolo ormai al pari delle distribuzioni Linux. Vedremo quindi in questo articolo come …
Frederick Vandenbosch lo ha fatto ancora! Questa volta, traendo ispirazione nell'osservare i suoi figli alle prese con dispositivi tablet, ha costruito un dispositivo di controllo di gesti per la sua TV, che riesce ad essere sia funzionale che molto elegante. Introduzione Il core di questo dispositivo è un modello di Raspberry Pi, ed un Pimoroni Skywriter HAT. Lo Skywriter è un sensore elettrico in campo vicino in grado di rilevare movimenti 3D e gesti come i colpi o il tamburellare - è uno dei HATs maggiormente diffusi sul mercato al momento. Ecco cosa fa uno Skywriter (Video 1 e …
In questo articolo imparerete quali sono gli effetti prodotti dalla gravità e come simularli in Scratch con un'applicazione per il Raspberry Pi. Potrete ottenere maggiori informazioni sulla forza di gravità, sugli effetti da essa prodotti, e su altro ancora, come ad esempio la missione dell'astronauta britannico dell'ESA Tim Peake a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), visitando il sito web UK National STEM Centre. Cosa imparerete Creando un simulatore di gravità in Scratch, imparerete: cos'è la forza di gravità e come viene calcolata su diversi pianeti del sistema solare; come importare immagini in Scratch e utilizzarle come sfondo o come sprite; come memorizzare dati …
In questo articolo scriveremo un programma che permetterà all'utente di inserire la città di destinazione di un prossimo viaggio, e la data prevista di arrivo. Il programma utilizzerà poi gli open data del sito OpenWeatherMap per scoprire come sarà il tempo in quella città all'ora prevista di arrivo, avvisando l'utente su quali vestiti dovrà indossare al momento dell'arrivo. Cosa imparerete Realizzando questo progetto imparerete: come le informazioni meteo possono essere memorizzate in file di testo, come utilizzare file e oggetti JSON, come usare Python per accedere alle API open data, come utilizzare i dizionari in Python. Cosa vi occorre Dal punto di vista hardware non ci sono particolari …
La scheda Raspberry Pi è il mini-computer più famoso al mondo, con le sue numerose versioni: dal modello A passando per l'ultima versione (Raspberry Pi 3 Model B) dotata di un potente processore quad-core ARM Cortex-A53 4x 1.2 GHz, che garantisce lo sviluppo on-board della connettività Wi-Fi e Bluetooth LE. Una serie di soluzioni in kit permettono di sviluppare i propri prototipi, a cominciare dallo starter kit display e moduli di espansione RS232, oltre alle soluzioni classiche di kit per una facile configurazione della Raspberry Pi. Introduzione Il Raspberry Pi è un piccolo computer single-board (SBC) utilizzato per progettare …
Il system on a chip (SoC) del Raspberry Pi ha un sensore di temperatura che può essere impiegato per eseguire misure di temperatura dalla command line. Esso fornisce informazioni su quanto calore il chip ha generato durante il funzionamento, oltre all'informazione della temperatura ambiente. Lo scopo del progetto è quello di creare un semplice script che possa essere eseguito automaticamente durante il boot del Raspberry Pi, acquisire misure dal sensore a intervalli predefiniti, e scriverle in un log file che può essere esaminato successivamente. Cosa imparerete Completando questo progetto imparerete a: creare uno script per la shell, scrivere le letture di temperatura su file, …
Il computer Raspberry Pi è stato progettato per avvicinare più persone all'informatica, ma è anche molto popolare tra i modders fai da te e gli appassionati di robotica. Raspberry può supportare i vostri apparecchi Smarthome, è in grado di alimentare i veicoli di controllo remoto, e può rappresentare un centro multimediale per lo streaming di tutti i vostri contenuti preferiti. Abbiamo recentemente preso in esame il Raspberry Pi 3 a 64 bit ed il verdetto è che il modello più recente è già di suo un validissimo computer. Per qualsiasi cosa si desideri utilizzare il Raspberry, è necessario acquistare …
In questo articolo vedremo come, utilizzando Scratch e OpenWeatherMap, sia possibile reperire le informazioni meteorologiche relative a qualunque città del nostro pianeta. Questi dati verranno poi utilizzati per creare una visualizzazione grafica delle condizioni meteo presenti in quella città. Cosa imparerete Realizzando questa applicazione per Raspberry Pi avrete la possibilità di imparare: come collegare lo strumento di sviluppo Scratch alle API di gestione delle informazioni meteo; come utilizzare i sensori in Scratch, acquisendone il relativo stato; come visualizzare graficamente le condizioni meteo. Cosa occorre Per quanto riguarda l'hardware, non occorre nient'altro che un Raspberry Pi e le solite periferiche. Per quanto riguarda …
Molto più di una normale fotocamera per il Raspberry Pi. Vi interessa realizzare una fotocamera portatile a infrarossi che vi permetterà di scattare foto meravigliose e uniche? Tipicamente, la tecnologia IR è utilizzata nelle telecamere di sicurezza per le riprese notturne, ma si potrebbe anche installare una fotocamera IR nella casetta per gli uccelli, e permettere la visione “live” dei piccoli appena nati. Introduzione Tradizionalmente, le fotocamere a infrarossi (IR) vengono utilizzate in condizioni di scarsa illuminazione. L’utilizzo di una fotocamera IR per le “normali” foto diurne, viceversa, è un’esperienza piuttosto inusuale. Tuttavia, è proprio questo ciò che Krzystof …
Gli smartwatch stanno diventando sempre più popolari, grazie al loro prezzo sempre più abbordabile e alla disponibilità di API semplici e complete per gli sviluppatori. Inoltre, sono molto semplici e comodi da utilizzare nella vita di ogni giorno. Con un Raspberry Pi e uno smartwatch Pebble è possibile realizzare un progetto che permette l'apertura a distanza delle porte, in modo semplice e comodo. Introduzione Qualche tempo fa è stato pubblicato il progetto Open Sesame il cui scopo era quello di controllare l'apertura delle porte tramite uno smartphone. In questo nuovo progetto, l'autore propone un'applicazione analoga, ma questa volta basata sull'impiego di un …
L'estate è ormai alle porte... il periodo ideale per prendersi una pausa, pensare a se stessi e staccare la spina dalla quotidianità. Quale momento migliore allora per dedicarsi alle proprie passioni e al proprio hobby? Proprio per questo Elettronica Open Source ha deciso di rendere nuovamente disponibile l'iniziativa con Raspberry Pi 3 in omaggio per quanti sottoscriveranno un nuovo abbonamento Platinum a partire da oggi! Si tratta dell'ultimissima versione con 1 GB di RAM, Wi-Fi e Bluetooth integrati e Windows 10 compatibile. Trovete tutti i dettagli per aderire alla promozione nell'articolo che segue. Inoltre, coloro che ci invieranno un …
È uscito l'EOS-Book di maggio! La copertina di questo mese è dedicata alla dronotica, scopriremo infatti tutti gli aspetti progettuali di un drone. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: overdrive per chitarra; cannone laser, la nuova tecnologia al servizio della marina USA; propulsione satellitare; centraline per la progettazione di droni, in particolare DJI vs 3D Robotics; comparatore e OpAmp. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sul controllo del video. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #2B …
Il modulo PixyCam con microcontrollore della NXP e sensore immagine della OminiVision è adatto per diverse applicazioni di elaborazione immagini da impiegare nei robot o in altre soluzioni. L'elaborazione dati richiesta è notevolmente elevata: decine di megabyte al secondo, con il coinvolgimento di una elettronica di processori tale da soddisfare le richeste in un determinato tempo. L'elaborazione avviene per mezzo di un microcontrollore che elabora le immagini del sensore con un frame rate di 50 Hz. L'informazione può viaggiare su diverse interfacce, quali UART, SPI, I2C e USB. Una serie di accessori facilita il posizionamento e il controllo. Introduzione …
Dopo aver studiato le modalità per il controllo del video, in questo articolo affrontiamo un argomento che dà tanto timore ai principianti. Parliamo dei puntatori, utilizzati con molta frequenza nei programmi più efficienti e veloci. Come vedremo, le paure a questa tipologia di dati saranno infondate e, approcciandole nel modo corretto, consentiranno di realizzare dei software estremamente efficaci. Il segreto per una loro buona comprensione è quello di procedere con estrema cautela e molta calma, e proseguire con gli approfondimenti solo quando si è compreso alla perfezione il tassello precedente. Introduzione Benché il linguaggio C permetta, in teoria, di …
È online EOS Top12 di maggio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Digital Signage; Kit sensori per Arduino; droni e relativi aspetti progettuali; alimentare il Raspberry Pi con una comune batteria; misura del rumore 2nV/√Hz e della reiezione a 120dB di segnali dell’alimentatore in regolatori lineari; monitor con tecnologia E Ink; IoT nell’agricoltura; motori passo-passo; approccio geometrico alla teoria dei numeri; un innovativo violino creato con la stampante 3D; controllo motore e servomotore per Arduino; periferiche analogiche della serie ADuC7000. …
Le prove e le esercitazioni sul linguaggio C effettuate fino ad ora sono state svolte su uno schermo grezzo in bianco e nero. Le visualizzazioni si sono succedute sequenzialmente ed in modo discendente risultando, diciamolo pure, un po' brutte a vedersi. La lezione di oggi verte proprio su tale argomento. Vedremo come abbellire le nostre videate, dando loro un certo ordine di posizionamento. Impareremo anche a colorare l'output, a posizionare il cursore in qualunque posizione, a modificare gli attributi del video e a conferire all'intero schermo di console un aspetto graficamente più gradevole, restando tuttavia in modalità testuale. Tutto …