Raspberry Pi:

Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.

EOS-Book #2A con Raspberry Pi, Touch Screen, Macchina di Turing, corso su C e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al Raspberry Pi, scopriremo infatti come utilizzarlo per realizzare un Mp3 player ed internet radio. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: Luxmetro con range da 1 a 100 klx; programmare con la Macchina di Turing; l’evoluzione del touch screen; viaggi verso Marte; le novità tecnologiche più attese. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry PI soffermandoci in questa occasione su vettori e matrici. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #2A …

Raspberry Pi: Mp3 player ed internet radio

In questo nuovo articolo presenterò due progetti che ho realizzato con la scheda elettronica Raspberry Pi: un lettore di file audio Mp3 e una internet radio. Entrambi visualizzano le informazioni su un display LCD 20x4, come i titoli dei brani, i nomi degli album  o delle stazioni radio suddivisi in generi musicali. I progetti sono basati sullo schema elettrico già visto nell'ultimo articolo, "Raspberry Pi: Desk weather station", per tanto unendo i tre programmi e assemblando il circuito in un piccolo case è possibile creare un'ottima console multimediale da tavolo. Tutti gli sketch per il funzionamento sono stati realizzati con l'ambiente di sviluppo Python 3 ed è stato implementato il …

Corso C su Raspberry PI partendo da zero: vettori e matrici

Continuiamo ad approfondire molti aspetti fondamentali della programmazione. Con le spiegazioni di questa puntata sarete in grado di realizzare del software sempre più sofisticato, compatto ed efficiente. Anche in questo caso, i concetti studiati sono presenti anche in altri linguaggi di programmazione, con le opportune differenze. Ricordiamo sempre che quanto studiato, prepara la strada alla programmazione definitiva di sistemi che interagiscono con le porte di I/O, per poter comandare dispositivi elettrici ed elettronici. Introduzione Nella scorsa puntata si è visto come realizzare alcuni programmi dotati di "vita propria", capaci di prendere decisioni ed effettuare compiti ripetitivi. Questa volta tratteremo …

EOS-Book #29 con 5G, esercizi di logica, libreria Gmp, corso su C e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata al 5G, la nuova tecnologia per la comunicazione mobile. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: sonda per oscilloscopio isolata; algoritmica; come trattare numeri di dimensioni astronomiche con la libreria Gmp; ricevitori FM a cristallo; come inserire messaggi segreti nelle immagini. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry PI soffermandoci in questa occasione su cicli e condizioni. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #29   Il sommario dell'EOS-Book #29   Sonda per …

EOS Top12 – Marzo 2016

È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Raspberry Pi 3, l'ultimissimo modello con WiFi e Bluetooth integrati; RENKFORCE Jak streaming Wi-Fi; OLO, il primo smartphone per stampare oggetti in 3D; progettazione di filtri digitali con i dsPIC Microchip; CuBox, il mini-computer con sistema operativo Linux e Android; Internet-of-Things Power Meter; ArduSiPM Shield KIT, un rivelatore di raggi cosmici e radiazioni nucleari; un innovativo e-reader da 13.3 pollici; Armadillo-43T & PICadillo-35T; AVR STUDIO 4; F2MC, la …

In omaggio il nuovissimo Raspberry Pi 3 con Wi-Fi e Bluetooth integrati!

La Pasqua di Elettronica Open Source riserva sempre interessanti sorprese! A partire da oggi, regaleremo ai nuovi abbonati Platinum la Raspberry Pi 3 Model B, l'ultima versione in commercio del Mini-Pc più famoso di tutti i tempi con 1 GB di RAM e con Wi-Fi e Bluetooth integrati. Nell'articolo che segue troverete tutti i dettagli relativi alle modalità di partecipazione, il regolamento e le tempistiche da rispettare per ricevere direttamente a casa la scheda del momento! Inoltre, se ci invierai il tuo progetto realizzato con il Pi 3 e se sarà pubblicabile su EOS-Book, sarai rimborsato, potrai quindi avere sia la scheda …

Raspberry Pi 3 con Wi-Fi e Bluetooth

Quasi esattamente un anno dopo la nascita della scheda Raspberry Pi 2, la Fondazione ha immesso sul mercato una nuova scheda: Raspberry Pi 3 Model B. La scheda è dotata di CPU ARM Cortex-A53 a 64 bit, sensore integrato WiFi 802.11b/g/n e Bluetooth che evita l'occupazione delle porte USB con dongle particolari. Il tutto rende il nuovo Raspberry Pi non solo un desktop replacement, ma anche un modulo ideale per la tecnologia IoT. Pur non aumentando 1 GB di RAM fornita dalla Raspberry Pi 2, la nuova scheda sembra essere diventata "pronta" per sostituire un PC desktop. Prossimamente dovrebbe …

Le schede di sviluppo 4D System Armadillo-43T & PICadillo-35T

La scheda di sviluppo Armadillo-43T è un modulo LCD TFT 24 bit che ingloba la struttura del processore ARM1176JZF-S con il GPU VideoCore IV per la gestione della grafica. Il modulo è caratterizzato da un'ottima risoluzione in 4.3'' di display con touch resistivo, RAM di 512 MB e sistema operativo Linux. La scheda PICadillo-35T, invece, è un altro modulo TFT resistivo con il microcontrollore della Microchip PIC32MX795F512L. Il modulo è configurato in Arduino style con la possibilità di implementare vari shield. Il display da 3.5'' lo rende ideale per il controllo di sistemi che richiedono una interfaccia GUI. Introduzione …

Corso C su Raspberry PI partendo da zero: cicli e condizioni

Dopo aver preso confidenza con il piccolo/grande Raspberry Pi e, soprattutto, con il suo compilatore, questa volta approfondiremo alcuni aspetti fondamentali della programmazione. Con le istruzioni che daremo in questa puntata sarete in grado di realizzare programmi iterativi e algoritmi capaci di prendere delle decisioni. Si tratta di concetti presenti anche in altri linguaggi di programmazione. Il materiale studiato è propedeutico alla programmazione definitiva di sistemi che possono interagire anche con la porta di I/O, al fine di poter pilotare dispositivi elettrici ed elettronici di qualsiasi tipologia. Introduzione Nella scorsa puntata si è visto come realizzare un semplice programma …

Corso C su Raspberry PI partendo da zero: il nostro primo programma

Nella prima puntata del corso abbiamo fatto conoscenza con il Raspberry Pi, un computer a tutti gli effetti, dotato anche di porte di I/O. In questo articolo inizieremo a parlare del linguaggio C, a conoscere il compilatore GCC e a produrre i nostri primi programmi. Il tutto con uno spirito didattico, semplice e chiaro per tutti. Gli esempi rispetteranno un ordine di difficoltà sempre crescente, in modo da risultare del tutto indolore ai lettori. Introduzione Qualsiasi firmware o software, a prescindere dalla sua tipologia, richiede per la sua creazione una buona conoscenza di un linguaggio di programmazione. In questo …

EOS-Book #27 con Energia Open Source, buchi neri, laser, Corso C su Raspberry Pi e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata all'Energia Open Source. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: scopriamo come programmare Raspberry Pi con Processing; abbiamo poi parlato della tecnologia ad effetto Hall ed approfondito la tematica dei buchi neri. Ci siamo soffermati sulla tecnologia dei laser spesso collocati a metà strada tra scienza e fantascienza ed analizzato la ricerca di base e quella applicata e le differenze tra le due tipologie. Infine abbiamo pubblicato la prima puntata del nostro corso C su Raspberry PI partendo da zero. Il download è disponibile …

EOS Top12 – Gennaio 2016

È online EOS Top12 di gennaio, la prima raccolta del 2016 dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: orologio “parlante” open source; 7 soluzioni per misurare la qualità dell’aria con Arduino e Raspberry Pi; una preziosa rassegna dei sistemi di sviluppo per microcontrollori; un modulo sensore radar di movimento dalle dimensioni decisamente ridotte; Raspberry Pi Wind measurement; il debugging con MPLAB; una sveglia imbattibile per il tuo risveglio; routine matematiche nei microcontrollori PIC Microchip; Air mouse; PID; Pancake CNC Machine; FreeRTOS. Se vi siete …

Programmiamo Raspberry Pi con Processing

Processing è un linguaggio di programmazione "C like" quasi del tutto identico al linguaggio C usato da Arduino. Ultimamente, con la versione 3.0.1, è stata aggiunta una libreria specifica per usare la GPIO del Raspberry, pertanto adesso possono essere realizzati sketch per RPi esattamente come su Arduino. Processing è diventato quindi il linguaggio ponte di congiunzione tra le due schede e se avete una certa esperienza nel programmare Arduino adesso non avete più scuse per non utilizzare anche Raspberry. Vediamo come iniziare ad utilizzare questo linguaggio e qualche esempio della sua sintassi. Se avete letto il mio precedente articolo sui …

Corso C su Raspberry PI partendo da zero: introduzione

Inizia con questo articolo una lunga serie di puntate, dedicate alla programmazione del Raspberry PI con il linguaggio C. Si tratta, a tutti gli effetti, di un corso completo, pensato e dedicato, soprattutto, ai principianti e ai neofiti. Semplici lezioni, esempi e tanto altro chiariranno perfettamente le idee ed illustreranno, in maniera estremamente semplice e chiara, i fondamenti della programmazione, abbinata agli utilizzi pratici dei sistemi embedded. Si consiglia vivamente di seguire cronologicamente le lezioni che seguiranno, senza fretta e impazienza nel terminare subito il corso, ma con la consapevolezza di maturare i concetti gradatamente nel tempo. Introduzione La …

EOS-Book #26… giochiamo con Raspberry Pi!

È uscito l'EOS-Book di dicembre! Si tratta di un numero davvero speciale con ben 4 articoli dedicati a Raspberry Pi: utilizzo contemporaneo di tastiera e display con Raspberry Pi; come realizzare una Desk Weather Station con Raspberry Pi; come gestire un mini centralino anche via web interface con FusionPBX e Raspberry; come giocare i tuoi Arcade preferiti con Raspgaming pi. Abbiamo poi parlato di sviluppo software per Arduino con Atmel Studio; come risolvere giochi, problemi ed enigmi con il linguaggio Prolog; come proteggere i messaggi segreti grazie alla crittografia. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... …

EOS Top12 – Dicembre 2015

È online EOS Top12 di dicembre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: scopriamo come realizzare una maschera di Dart Fener o Ironman; 5 progetti da realizzare con Raspberry Pi il prossimo weekend; la lampadina WiFi più smart e conveniente del mondo; comunicazione su CAN-BUS con dsPIC30F; Retrogaming, scopri come giocare i tuoi Arcade preferiti con Raspgaming pi; Self-Programming con ATMEL megaAVR®; domotica e GSM; costruiamo una Desk weather station con Raspberry Pi; controllo motore in PWM con dsPIC30F; un microscopio professionale …

7 soluzioni per misurare la qualità dell’aria con Arduino e Raspberry Pi

L'inquinamento atmosferico accorcia la vita media, ormai è un dato di fatto in seguito ad uno studio condotto dal progetto VIIAS finanziato dal Ministero della Salute. La qualità dell'aria è una misura che aiuta a stimare l'inquinamento atmosferico, con l'obiettivo successivo di valutarne cause e conseguenze, per poter prendere le dovute accortezze. Il problema dell'inquinamento è particolarmente sentito in questi giorni, soprattutto nelle grandi città dovuto principalmente al gas di scarico degli autoveicoli. La legislazione nazionale/internazionale è molto complicata con valori limiti di emissione che si differenziano in varie applicazioni e ambienti. In questo articolo proponiamo una serie di …

25 articoli tecnici e progetti per iniziare subito con Raspberry Pi

Una raccolta di 25 articoli tecnici e progetti per iniziare subito a progettare e divertirsi con Raspberry Pi. Le possibilità offerte da questa scheda sono davvero illimitate e l'intento di questa serie di articoli è appunto quella di mostrare le applicazioni più comuni ma anche più originali che si possono realizzare. Buon divertimento! 1. Raspberry PI tutorial: installazione distro, configurazione e stampa RaspberryPI, questa schedina che sta facendo parlare tanto di se è un PC in “miniatura” talmente versatile che i suoi usi possono andare dall'utilizzo come un normale PC, per navigare in internet e visualizzare la posta, alla …

Raspberry Pi… è una bomba didattica!

La particolarità di questo progetto non è tanto il suo scopo, bensì l'utilizzo contemporaneo di tastiera e display con Raspberry Pi, cosa che non si trova spesso nei progetti pubblicati in rete. In questo articolo troverete una valida base per realizzare progetti più complessi senza libero accesso a Raspberry, cioè che non permettano agli utenti l'uso diretto del sistema operativo o di dover lanciare a mano software o script, come per esempio sistemi di controllo accessi o strumentistica. Utilizzeremo una classe per la tastiera e alcune funzioni per il display. Avete due minuti dopodiché la bomba esploderà, potrebbe essere l'inizio …

A cosa serve la Raspberry Pi?

Cosa posso realizzare con la Raspberry Pi? Quanti di voi si sono mai fatti questa domanda? In questo articolo risponderò al vostro quesito illustrando le possibilità, o meglio, alcune delle possibilità offerte da questo mini PC che ha cambiato il modo di vedere l'elettronica. Infatti con la Raspberry Pi è possibile realizzare progetti embedded, ma anche prototipare. E' quindi indicata sia per il progettista elettronico che per l'ingegnere informatico. Ma anche per l'appassionato di tecnologia che potrà facilmente realizzare il suo media center o web server. Cosa serve per iniziare? Prima di tutto serve una custodia, il cosiddetto "case". …

Send this to a friend