
Lo speciale monotematico su Raspberry Pi contiene il corso C partendo da zero. Più di 100 pagine destinate a makers ed hobbisti, ma anche ingegneri e professionisti che vogliono rispolverare le basi del linguaggio C. Quale modo migliore di farlo se non con una Raspberry Pi?
Negli ultimi mesi abbiamo pubblicato molti articoli dedicati al mondo Raspberry Pi. Se con il primo numero speciale (EOS-Book @0 con RasPI e GNU/Linux) ci siamo rivolti ai programmatori che vogliono addentrarsi nell'affascinante mondo di Linux professionale con 2 tutorial: Embedded GNU/Linux partendo da zero e RaspberryPI tutorial, con l'obiettivo di arrivare a realizzare una distro minimale ma funzionamente per il Raspberry Pi; con questo nuovo Speciale abbiamo invece pensato di rivolgerci a tutti coloro che hanno fatto dell'Elettronica una passione e che hanno bisogno di una guida per programmare in C.
Ricorda che sulla copertina il cambio di simbolo iniziale che precede la numerazione identifica gli EOS-Book extra riservati agli abbonati Platinum/Gold!
EOS-Book @A è anche disponibile singolarmente per il DOWNLOAD (nei tre formati PDF ePub e mobi) a solo 14,50 9,90 euro (offerta limitata solo per i primi 10).
L'e-book è GRATIS per gli abbonati PLATINUM/GOLD, se non sei abbonato, abbonati ora!
Sommario EOS-Book @A Speciale Raspberry PI
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: introduzione
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: il nostro primo programma
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: cicli e condizioni
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: vettori e matrici
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: il controllo del video
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: i puntatori
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: introduzione alle porte di Output
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: introduzione alle porte di input
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: ottimizzazione
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: scrivere le proprie funzioni
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: la gestione delle stringhe
• Corso C su Raspberry Pi partendo da zero: gestire i file su disco
Ecco i links per il download (riservati agli abbonati PLATINUM)
Questi sono tutti i formati disponibili:

PDF per tutti i dispositivi e da stampare
Il formato PDF è ormai universale, potete quindi utilizzarlo su qualsiasi PC o Tablet o Smartphone. Ma anche per stampare l'EOS-Book ed offrirvi una serena e tranquilla lettura su carta 😉
Scarica ora l'EOS-Book in PDF

ePub per archiviarlo nella libreria dell'iPad iBooks
Tramite il formato ePub potrete sfruttare le potenzialità dell'iPad e della libreria iBooks archiviando il file per fruire dell'esperienza di lettura offerta dai Tablet di casa Apple.
Scarica ora l'EOS-Book in ePub

mobi per i felici possessori del Kindle di Amazon
Il formato mobi è specifico per gli e-reader di casa Amazon. Il Kindle e tutti i suoi successori fino al Kindle HD.
Scarica ora l'EOS-Book in formato mobi
EOS-Book @A è anche disponibile singolarmente per il DOWNLOAD (nei tre formati PDF ePub e mobi) a solo 14,50 9,90 euro (offerta limitata solo per i primi 10).
L'e-book è GRATIS per gli abbonati PLATINUM/GOLD, se non sei abbonato, abbonati ora!
Per qualsiasi ulteriore informazione puoi utilizzare i commenti sottostanti.

Qualunque piattaforma sia quella scelta per i propri progetti, il linguaggio C è una obblgatoria tappa di partenza per ogni programmatore. Il tempo impiegato per la sua comprensione sarà sicuramente ripagato in futuro.
Un book da tenere a portata di mano 🙂 un connubio perfetto tra raspberry e linguaggio c.
ottimo!
Salve, mi sbaglio oppure ci doveva essere un corso avanzato in C su Raspberry proseguimento di questo?
Si, partira’ prossimamente. Nel frattempo ci sono altri corsi attivi 😉
Grazie.
Grazie
Gi esercizi proposti dove vanno caricati?
Grazie
Gli esercizi e i listati proposti vanno copiati e incollati (o digitati a mano) su un editor di testo. Poi si compilano con il gcc.
Intendevo che sul file del corso , parla di caricarlo nel forum. quindi immaginavo ci fosse una sezione apposita per metterli per i principianti, dove magari qualcuno più esperto può guardarli e commentarli per ottimizzarli.
Ciao Emanuale,
ho molto apprezzato questo “Corso C su Raspberry PI partendo da zero”. Al termine del Book si allude a un successivo corso avanzato. Esiste, hai intenzione di regalarci questo prezioso book?
In alternativa quali articoli, sia presenti su “Elettronica Open Source” o altrove mi consigli?
Grazie di mille e complimenti.
Lorenzo
Ciao, il corso avanzato partirà fra qualche numero. Indicativamente verso Maggio.