
Raspberry Pi 4 ha un sacco di potenzialità: è stato talmente snobbato dalla stampa che secondo il mio modesto parere non ha avuto credito a sufficienza.
No, non si tratta di una semplice scheda di prototipazione, ma di un computer da 75€ dalle potenzialità di tutto rispetto.
Ci si può fare veramente di tutto, persino usarlo come alternativa a un computer tradizionale.
Ma direi che ti lascio scoprire tutto ciò in questo video!

Io sono in possesso di Raspberry PI 2 , di cui ho già provato a costruire un semplice pc , ma viste le potenzialità di questa scheda , si potrebbe comunque acquistare questa nuova versione usandola come computer e quella già in mio possesso per eseguire esperimenti con la possibilità di far lavorare le due schede insieme. una come interfaccia e l’altra per il controllo
Ma secondo me si è perso di vista il principio con cui è nata la scheda. Si è scavallato verso il minipc abbandonando alcune caratteristiche fondamentali invece per un maker quali consumo energetico ridotto e calore accettabile. A mio avviso, nella fascia pc ci sono soluzioni decisamente più affidabili. Ci penserò su parecchio prima di switchare dal mio Pi 3b+ e Pi 3a+
Ho acquistato da poco Raspberry pi4 e ho notato subito la differenza con le versioni precedenti: oltre la grafica che è migliorata molto, devo dire che ho notato anche un aumento di velocità di calcolo. Non posso però disprezzare le versioni precedenti che utilizzo alla grande nei miei progetti.