raspberry:
Il riconoscimento facciale, o face detection, è sicuramente una tra le tecniche di intelligenza artificiale maggiormente apprezzata e in grado di destare interesse o curiosità tra i maker. In questo articolo mostreremo come, con un normale Raspberry Pi 3 equipaggiato …
Quest'ultima puntata del corso avanzato sul linguaggio C su Raspberry Pi è dedicata alle tecniche per indentare un listato sorgente. Anche se, a volte, sembra un'operazione superflua, in realtà essa è una delle azioni di formattazione del codice più importanti. …
È uscito il nuovo numero di EOS-Book, si tratta di un numero unico per i mesi di luglio ed agosto dedicato al protocollo Ethereum e al suo utilizzo per la creazione di smart contracts. All'interno troverete articoli su Blockchain, stazione …
L'undicesima lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi esplora gli ambiti di utilizzo delle variabili. Queste si possono creare per essere utilizzate solo in una funzione o, al contrario, possono avere una visibilità molto più ampia. Esploriamo …
È uscito il numero di EOS-Book di giugno! La copertina è dedicata alla nostra Lampadina WiFi e alle possibilità di utilizzo con i servizi IFTTT. All'interno troverete articoli su Wi-Fi Smart Socket, cervello umano e computer a confronto, 3 articoli …
Sebbene sia stato progettato come gadget omaggio per fiere ed eventi simili, questo righello riesce a misurare elettronicamente distanze fino a due metri, grazie all'adozione del sensore VL53L0X, utilizzato per la determinazione del tempo di "volo" della luce (sensori ToF). …
In questa puntata del corso esaminiamo le tecniche per ordinare, numericamente o alfabeticamente, le informazioni. Esistono tanti metodi per raggiungere lo scopo ma in linea generale non esiste la migliore tecnica in assoluto ma il risultato dipende, in buona parte, …
Questo argomento è stato affrontato abbastanza superficialmente durante il corso base del linguaggio C con il Raspberry Pi, proprio per dare modo, ai principianti, di comprenderne la filosofia principale. In questa lezione approfondiremo, ancora di più, i concetti fondamentali sulle …
Nel variegato panorama delle criptovalute, Monero occupa senza alcun dubbio una posizione di sicuro interesse, attribuibile principalmente al fatto di essere una moneta digitale sicura, veloce e con un elevato grado di riservatezza. Questo articolo è l’occasione non solo per …
L'esigenza di generare numeri casuali con un sistema embedded è spesso sentita dagli sviluppatori. Sebbene sembri che lo scopo principale di tale possibilità sia quello ludico e del gioco, la finalità va oltre tutte le immaginazioni. Gestire degli eventi random …
RevPi Core 3 è un computer industriale su guida DIN basato sul quad-core Compute Module 3 di Raspberry Pi dell'azienda tedesca Kunbus. Con quattro core ARM, un clock da 1.2GHz e 1 Gbyte di ram, il nuovo dispositivo offre un …
In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, …
L'oggetto della sesta lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi è la ricorsione. Una strana e misteriosa argomentazione che rischia, spesso, di non essere ben compresa. La ricorsione è un metodo un po' strano, ma forse più …
In questo articolo vedremo come può essere creata una blockchain privata con Ethereum, un’applicazione pratica che può essere destinata alle grandi aziende che potrebbero aver bisogno di una propria rete, sganciata da quella pubblica, da poter utilizzare per garantire l’integrità …
La scheda Banana PI Webduino con core ESP8266 esteso è dotata di molte funzioni che la rendono estremamente facile da programmare attraverso la porta USB. Le interfacce GPIO liberamente controllabili sono ideali per gestire sensori e shield Arduino e Raspberry …
Negli ultimi decenni, è giusto dire che i computer e la tecnologia in generale si sono sviluppati a un ritmo impressionante. Raspberry Pi è stato progettato dalla Raspberry Pi Foundation nel Regno Unito, inizialmente per aiutare i bambini a scuola …
La scheda BBC Micro Bit è una soluzione di piccole dimensioni per una vasta gamma di applicazioni per l'IoT e il settore industriale. E' dotata di una matrice LED 5x5, nonché un magnetometro, un modulo Bluetooth e un sensore di accelerazione a …
È uscito EOS-Book di Marzo! La copertina di questo mese è dedicata alla prima puntata del nostro Corso di elettronica per ragazzi, che si svolgerà in quattro parti e in cui affronteremo i primi rudimenti sull'elettricità e l'elettronica. In più un'analisi …
Le capacità di elaborazione dati e le librerie a disposizione per Raspberry Pi sono molto ampie e permettono di prototipare un'ampia gamma di progetti. In questo articolo vedremo come impostare il Raspberry per poter leggere "al volo" i QRcode stampati …
In questa quarta puntata realizzeremo un prototipo elettronico che può rivelarsi utile nelle aziende o nelle scuole, per comunicare ai propri dipendenti una azione da intraprendere. Si tratta, in ogni caso, di un esempio generale e di prova che l'utente …
In questo terzo numero della nostra Guida per giovani makers parleremo di programmazione e di come utilizzare al meglio i linguaggi di programmazione che il sistema operativo Raspbian offre. Ci divertiremo con Minecraft Pi e impareremo a conoscere Scratch. Scopriremo …
Nel primo numero di questa nostra Guida per giovani makers abbiamo visto come costruire un mini computer utilizzando il nostro Raspberry Pi 3. Abbiamo installato il sistema operativo con Noobs e abbiamo eseguito il primo avvio del nostro computer con …
In questa seconda puntata del corso sull'IoT per Raspberry Pi esamineremo strategie alternative di soluzioni, utilizzando diversi linguaggi di programmazione. Inoltre, finalmente, scopriremo il modo di utilizzare le nostre applicazioni non solamente nell'ambito della singola rete locale ma di tutta …
È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: 5 computer portatili da realizzare con Raspberry Pi; tavola rotonda EMBEDDED IOT: gli esperti del …
La distribuzione Raspbian per Raspberry Pi contiene, tra i propri software preinstallati, anche il famoso pacchetto Mathematica. Un formidabile programma per l'esplorazione totale della matematica, in tutti i suoi settori. Vediamone assieme le potenzialità e gli ambiti d'uso, preannunciando che …