Autore:
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e all'interno di Elettronica Open Source mi occupo di Makers Academy.
Mi piace anche creare contenuti che permettano di capire il mondo dell'IoT e dell'elettronica embedded in modo semplice ed efficace.
Se mi chiedessi cosa faccio nella vita, la risposta è “tutto ciò che coinvolge una tastiera, un processore e una persona da aiutare e renderle più facile la vita”.
Dal 2019 collaboro con Elettronica Open Source il blog di elettronica numero uno in Italia: abbiamo realizzato assieme Makers Academy, la prima piattaforma online che ha aiutato più di 300 persone ad imparare a utilizzare Arduino e Raspberry Pi per proprio progetti.
Non ho ancora visto tutti i video/articoli che trattano Pi pico ma volevo segnalare un problema che mi è successo con Thonny , Pi pico e Win7 32bit.
Win7 non riconosce automaticamente la porta che è collegato la scheda.
Va tutto regolare fino al caricamento del MicroPython nella scheda ma thonny non vede la scheda ,
smanettando in rete ho trovato la soluzione che vado a spiegare:
Scaricare il driver dal sito https://www.microchip.com/SWLibraryWeb/ … COM_Driver
Scompattare il file “amtel_devices_cdc.inf” in una cartella chiamata “pico-serial”
Modificare il nome del file “amtel_devices_cdc.inf” in “pico-serial.inf”
Aprite il file “pico-serial.inf” con notepad e sostituite le righe seguenti come segue:
[DeviceList]
%PI_CDC_PICO%=DriverInstall, USB\VID_2E8A&PID_0005&MI_00
[DeviceList.NTAMD64]
%PI_CDC_PICO%=DriverInstall, USB\VID_2E8A&PID_0005&MI_00
[DeviceList.NTIA64]
%PI_CDC_PICO%=DriverInstall, USB\VID_2E8A&PID_0005&MI_00
[DeviceList.NT]
%PI_CDC_PICO%=DriverInstall, USB\VID_2E8A&PID_0005&MI_00
Salvate le modifiche e chiudete il file
Andate nel pannello di controllo e cercate la vostra perifferica che dovrebbe avere un nome tipo board.CDC
Cliccate sopra con il tasto destro a selezionate aggiornamento/installa driver
Cercate il file modificato in precedenza (pico-serial.inf) e selezionate , in pochi secondi il driver della periferica viene installato.
Lanciate Thonny e vedrete che ora nello shell compare il nome “Raspberry Pi Pico with RP2040”
Ora provate a scrivere il vostro codice e vedrete che tutto funziona.
Scusa il dilungare, ho cercato di spiegare bene i vari passi, più difficile a dire che a fare.
Ora anche il mio vecchio Toshiba con Win7 32bit vede il tutto regolarmente.
Buongiorno!
Non si deve scusare nell’essere prolisso 🙂
Ha fatto più che bene a condividere la sua esperienza e potrà essere di aiuto a tante altre persone: considerato che Windows 7 sta andando verso il “baratro”, non avevo pensato a questa eventuale problematica, nemmeno al fatto che ci fossero utenti come lei che lo sta usando ancora.
Perciò tanto meglio 🙂
A presto e grazie per il suo contributo!
Buongiorno,
ho appena iniziato a leggere l’ ebook su Raspberry Pico.
Ho provato il primo programma lampeggio del LED built-in alla scheda.
Mi daì questo errore: ModuleNotFoundError: No module named ‘machine’.
La scheda e’ inizializzata correttamente.
Chiedo lumi. Grazie.
Saluti