micropython:
La storia di Raspberry Pi è una delle più affascinanti nel panorama dell'elettronica moderna. Da un piccolo progetto destinato a migliorare l'educazione informatica, è diventato un fenomeno globale ricco di possibilità, che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con …
MicroPython 1.23.0 aggiunge OpenAMP, consentendo ad Arduino GIGA R1 WiFi, Portenta H7 e Nicla Vision di eseguire diversi codici su ciascun core. OpenAMP esegue codice MicroPython e Arduino sullo stesso microcontrollore dual-core. Siamo lieti di annunciare una significativa evoluzione per …
Con l'evoluzione continua della tecnologia, la programmazione è diventata una componente essenziale dell'istruzione STEAM. Non solo fornisce agli studenti competenze chiave per il mondo digitale, ma offre anche un'esperienza di apprendimento coinvolgente e divertente. MicroPython emerge come una scelta ideale …
All'interno del variegato e flessibile ecosistema Arduino, Alvik, il nuovo rivoluzionario robot programmabile, rappresenta un'innovativa e interessante risorsa nell'ambito della formazione e dell'insegnamento. Progettato per semplificare l'apprendimento creativo della robotica e della programmazione, Alvik offre agli studenti di tutte le …
L'evoluzione dei linguaggi di programmazione rispecchia lo sviluppo della tecnologia informatica nel corso del tempo. I linguaggi di programmazione costituiscono l'ossatura del mondo digitale contemporaneo. Essi sono gli strumenti tramite i quali gli sviluppatori trasformano le loro idee in software …
Nato come progetto Kickstarter, OpenMV riguarda la creazione di moduli per la visione artificiale a basso costo, estensibili e programmati in MicroPython, e mira a diventare l'Arduino della visione artificiale. L'obiettivo di OpenMV è avvicinare gli algoritmi di visione artificiale …
Il programmatore Salvatore Sanfilippo ha escogitato un modo per riprodurre audio riconoscibile da un Raspberry Pi Pico, senza la necessità di un convertitore digitale-analogico (DAC) esterno, utilizzando un solo pin e le capacità di modulazione della larghezza di impulso (PWM) …
Il team di Arduino ha concluso il 2023 con numeri da record, grazie al lancio di nuove schede, rilasci di software e tante nuove librerie. I risultati sono racchiusi nell'Arduino Open Source Report 2023. Il team di Arduino ha pubblicato …
Fin dai tempi remoti, la fantasia dell'uomo ha generato modelli che hanno ispirato gli scienziati che, cercando di ricreare nella realtà i sogni, hanno portato il genere umano ad una tecnologia avanzata, sempre in continuo sviluppo, abbattendo nei secoli delle …
In questo blogpost ci soffermiamo su una grande opportunità per tutti gli appassionati di Arduino. La nuova scheda Arduino Nano ESP32 è la piattaforma perfetta per l'apprendimento del linguaggio MicroPython. Qualora tu fossi interessato a conoscere MicroPython, siamo felici di …
All'Embedded World 2023, Arduino Pro ha annunciato una nuova alternativa più economica alla scheda Portenta H7: il Portenta C33, una delle schede della linea Arduino Pro in assoluto più convenienti fino ad oggi. La scheda Portenta C33 è dotata di …
Al team di Arduino piace sperimentare sempre nuove tecnologie e capire se possono essere utilizzate per migliorare gli strumenti realizzati finora per gli utenti. Dopo una serie di sperimentazioni, MicroPython entra ufficialmente a far parte dell'ecosistema Arduino. Recentemente, il team …
Per fornire un'esperienza di apprendimento completa e più agevole ai principianti, Seeed Studio, azienda leader nella produzione di hardware elettronico per applicazioni IoT, ha creato il Grove Starter Kit per Raspberry Pi Pico, compatibile con MicroPython e Arduino. Il kit …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile …
Python è compatibile con Arduino? In questo articolo scopriremo come sia possibile rendere Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo, compatibile anche con l'ecosistema della scheda blu torinese. Introduzione Il popolare linguaggio Python è compatibile con le …
MicroPython ha tante potenzialità e in un mondo come quello embedded potrà diventare il nuovo linguaggio di programmazione prediletto? Il mondo embedded è impossibile negarlo: è pressoché dominato dal C e dal C++ per la programmazione e la realizzazione dei …
Esce oggi il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al settore Automation/Industry 4.0. In questo numero di Firmware 2.0 potrete leggere articoli tecnici su: domotica intelligente con l'Intelligenza Artificiale, sistema multisensoriale per …
Negli articoli precedenti, abbiamo fatto un'introduzione approfondita a Raspberry Pi Pico. Abbiamo parlato di questa nuova scheda a microcontrollore offerta dal Lampone Britannico e abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti. In questo articolo, vediamo come affrontare la programmazione …
In questa serie abbiamo iniziato a scoprire Raspberry Pi Pico: la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi. In questo episodio muoviamo un passo ulteriore e scopriamo come muovere i primi passi per programmare in maniera più completa e …
Abbiamo iniziato il 2021 scoprendo Raspberry Pi Pico: la nuova scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi e in un primo articolo abbiamo cominciato a muovere i primi passi con la programmazione MicroPython tramite riga di comando. In questo articolo …