La strumentazione elettronica è il focus di questa categoria. Troverete applicazioni su test e misure ed anche presentazione di prodotti per arricchire il vostro laboratorio elettronico. Articoli tecnici su oscilloscopi digitali, alimentatori da banco, frequenzimetri, generatori di funzioni, multimetri portatili e da laboratorio, analizzatori di spettro ed altri tipi di strumenti necessari per la progettazione elettronica e lo sviluppo di prodotti in vari settori.
Oggi le 3Domande sono per Cristian Cacioppo, +10 anni di esperienza nel campo degli strumenti di misura trascorsi tra IBM, Chauvin Arnoux e poi Fluke. Attualmente ricopre la posizione di Technical Sales Manager Italia e Distributor Account Manager (Industrial Segment) @Fluke.
I2S, o I al quadrato S, sta per Inter-IC Sound ed è un bus sviluppato dalla Philips a metà anni ’80 per fornire un percorso di comunicazione standardizzato per segnali audio digitali in dispositivi elettronici come le Tv digitali o il lettori CD. Il mercato dei dispositivi elettronici ha continuato ad evolversi negli ultimi venti anni e lo stesso hanno fatto le applicazioni per il bus I2S.
L’USB, Universal Serial Bus, è diventato un’interfaccia dominante per i moderni personal computer, sostituendo molti dei bus esterni seriali e paralleli usati in precedenza. Sin dalla sua introduzione nel 1995, USB è cresciuto oltre il suo originale utilizzo ed è diventato l’interfaccia standard più comune per i dispositivi elettronici. La specifica USB 2.0, rilasciata nel 2000, copre la maggior parte dei dispositivi utilizzati oggi.
I2C, o I quadro C, sta per Circuito Inter Integrato. Fu originariamente sviluppato da Philips all’inizio degli anni ’80 per fornire una modalità a basso costo per connettere i controller ai chip delle periferiche nei sistemi TV, ma da quel momento si è evoluto in uno standard mondiale per le comunicazioni tra dispositivi nei sistemi embedded. Il design semplice a doppio filo si ritrova all’interno di una varietà di chip, come I/O expander, A/D, D/A, di sensori di temperatura, di microcontrollori, microprocessori etc.
Il bus LIN (Local Interconnect Network) fu sviluppato dal consorzio LIN nel 1999 come un’alternativa low-cost al bus CAN per applicazioni in cui quest’ultimo risultava meno veloce, versatile e più costoso. Queste applicazioni comprendono, tra le altre, le comunicazioni tra sensori intelligenti ed attuatori, come i controlli dei finestrini, la chiusura delle portiere, i sensori per la pioggia, i sensori per il controllo dei tergicristalli e il controllo del clima.
Il CAN (Controller Area Network) era stato inizialmente sviluppato negli anni ’80 dalla Robert Bosch GmbH come un bus low-cost per le comunicazioni tra dispositivi in ambienti elettronicamente rumorosi. Mercedes-Benz è diventato il primo produttore nell’automotive, nel 1992, ad implementare il CAN nei propri sistemi. Oggi, quasi tutti i produttori di auto utilizzano controller CAN per controllare una varietà di dispositivi presenti nelle automobili.
Come usare l'oscilloscopio in un video realizzato dai due simpatici Ingegneri della Tektronix. In particolare vengono spiegate le funzioni base dell'oscilloscopio digitale: i controlli verticali ed i controlli orizzontali.
RS-232 è uno standard ampliamente utilizzato per comunicazioni seriali tra due dispositivi su una breve distanza. È meglio conosciuto per il suo utilizzo in porte seriali di vecchi PC, ma è anche comune per i sistemi embedded come una porta di debug oppure per collegare due dispositivi. Lo standard RS-232-C è stato introdotto nel 1969 ed è stato revisionato due volte da allora, ma i cambiamenti sono stati minimi e i segnali sono interoperabili con RS-232-C. Ci sono anche altri standard correlati, come RS-422 e RS-485, che sono simili ma usano una differente segnalazione per comunicare su lunghe distanze. …
Le termocamere sono diventate uno strumento diagnostico essenziale e spesso anche remunerativo per la ricerca guasti e la manutenzione preventiva da parte di elettricisti e tecnici in applicazioni industriali, di processo e commerciali.
Sono, inoltre, un conveniente strumento di misura chiave per le società che forniscono
servizi in quanto preziosi strumenti di diagnostica in edilizia per l'isolamento termico degli edifici e per le industrie specializzate nelle ispezioni degli impianti elettrici.
Il bus SPI (Serial Peripheral Interface) fu originariamente sviluppato da Motorola verso la fine del 1980 per la sua serie 68000 di microcontrollori. Grazie alla semplicità e popolarità del bus, molti altri produttori hanno adottato lo standard nel corso degli anni. SPI è principalmente utilizzato tra i microcontrollori e i loro diretti dispostivi periferici. Infatti si trova comunemente nei telefoni cellulari, nei PDA, e in altri dispositivi mobili per comunicare i dati tra la CPU, la tastiera, il display e i chip di memoria.
Negli ultimi 20 anni, sono emersi tre fondamentali metodi rapidi per verificare l’efficienza delle batterie; a carico DC, AC conduttanza e multi-frequenza elettro-chimica spettroscopia di impedenza (EIS Electrochemical Impedance Spectroscopy). Tutti i metodi sono basati sulla resistenza interna, una caratteristica che rivela la capacità della batteria per fornire corrente al carico. La misura della resistenza interna fornisce informazioni utili per individuare i problemi e indicano quando una batteria deve essere sostituita. Tuttavia, la batteria scende spesso sotto il livello critico 80% fissato dalla IEEE prima che la condizione possa effettivamente essere rilevata. La resistenza da …
Quando si studiano le caratteristiche relative allo stato di salute (SOH - state-of-Health) e lo stato di carica (SoC- State of Charge) delle batterie , possono essere osservati alcuni effetti interessanti e inquietanti - le caratteristiche sono complesse e non lineari.
Peggio ancora, i parametri sono unici per ogni tipo di batteria. Questa complessità intrinseca rende difficile creare una formula per il test rapido che funziona per tutte le batterie.
In questo articolo analizziamo i segnali di controllo del sensore di immagine ELIS 1024 presentato negli articoli precedenti, in modo tale da capire come generare i segnali per pilotare correttamente l'acquisizione.
Vogliamo presentarvi una libreria software utile ad effettuare misure di frequenza con dispositivi Arduino o compatibili; si tratta di FreqMeasure, ed è particolarmente indicata per applicazioni tachimetriche e, più in generale, per applicazioni cosiddette RPM
L'oscilloscopio WaveJet 300A di LeCroy fornisce specifiche, set di funzionalità e interfaccia utente per semplificare il modo di lavorare e di ridurre i tempi di debug.
Il WaveAce è caratterizzato da un display a colori, una capacità di misurazione estesa, triggering avanzato e connettività eccellente per risolvere i problemi di debug con bandwidths da 40MHz a 300MHz. I cursori orizzontali e verticali forniscono un modo rapido per effettuare misurazioni di base.
Un tester per monitor per PC basato sulla generazione di immagini raster. Il progetto si base principalmente sull'uso del microprocessore della Atmel ATTINY2313 programmato in assembler.
Oscium, un'azienda produttrice di strumentazione elettronica di test innovativa, ha annunciato il suo nuovo prodotto iMSO-104, il primo oscilloscopio a segnali misti per iPod touch, iPhone, e iPad.
Ancora un oscilloscopio digitale in premio! Sull'Elettronica Open Source i concorsi sembrano non finire mai, scopri come vincere questo oscilloscopio digitale LeCroy.
Prima di tutto devo ringraziare tutto lo staff e gli sponsor per aver messo a disposizione così tanti bei regali nell'ambito del concorso "Marzuino". Ho partecipato al concorso, sono arrivato al terzo posto è mi sono aggiudicato quest'alimentatore.