La strumentazione elettronica è il focus di questa categoria. Troverete applicazioni su test e misure ed anche presentazione di prodotti per arricchire il vostro laboratorio elettronico. Articoli tecnici su oscilloscopi digitali, alimentatori da banco, frequenzimetri, generatori di funzioni, multimetri portatili e da laboratorio, analizzatori di spettro ed altri tipi di strumenti necessari per la progettazione elettronica e lo sviluppo di prodotti in vari settori.
Magari, con un cavo sufficientemente corto, potrebbe bastare il metro, ma negli altri casi? Esiste una tecnica di misura detta Time-domain reflectometry (TDR), o riflettometria nel dominio del tempo, che, grazie alle moderne tecnologie elettroniche, può anche essere integrata in un unico strumento (Time-domain reflectometer). Ecco, allora, come effettuare misure precise e verifiche su impianti o sistemi.
Il progetto che vi presento è uno strumento da laboratorio indispensabile, un generatore di funzioni arbitrario. Piccolo di dimensioni ma con un grande potenziale grazie alla capacità di generare qualsiasi tipo di forma d'onda e con una precisione tale da poter regolare la frequenza a passi di 1 Hz o il Duty-Cycle a passi di 1%. Utile per calibrare strumenti di lettura o per gestire servomotori in robotica. Le regolazioni e le impostazioni sono gestite da un solo encoder rotativo e visualizzate tramite un display TFT a colori da 1,77 pollici.
Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed amanti della materia, ad un oscilloscopio palmare semplice, compatto ma completo che unisce le funzionalità di questo strumento di misura con la praticità che si richiede ad un dispositivo handheld. Vediamo insieme di che si tratta e quali sono le sue caratteristiche principali; potreste scoprire che è proprio lo strumento che fa per voi. Siete pronti?
Se state facendo il controllo di qualità su una linea di produzione che ha delle vibrazioni oppure dei pezzi in movimento, se dovete tenere sotto controllo il livello di rumorosità di un locale piuttosto che di un'abitazione ma anche di un quartiere, allora oggi abbiamo lo strumento che fa per voi. Vi presentiamo un tool che misura il livello sonoro dell'ambiente in cui si trova e con una precisione davvero invidiabile.
Riprende oggi la nostra serie di consigli per chi ha acquisti in programma. E questa volta siamo pronti a stupirvi davvero con effetti speciali: vi presentiamo un oscilloscopio unico, uno strumento che ne include sei con avanzatissime funzioni di trigger e di misura personalizzabili. Certamente il sogno di ogni ingegnere ed il fiore all'occhiello di ogni laboratorio di test & measurements che, in soli 4 kg, condensa tutto ciò di cui avete bisogno. MDO3000 di Tektronix.
Le librerie di sviluppo iOS contengono veramente migliaia di funzionalità a supporto di qualunque prodotto si voglia realizzare, sia esso un gioco, un’applicazione enterprise oppure un semplice oscilloscopio. Alcune di queste funzionalità sono potenti funzioni di elaborazione dati, che sfruttano in modo estremamente efficiente l’hardware a disposizione per risultati in real-time veramente impressionanti. Quello che andremo a vedere oggi è lo sbroglio, fatto senza toccare una riga di codice, dell’applicazione aurioTouch2 presente nella documentazione di esempio dell’iOS SDK. L’applicazione dimostra come accedere al line input dello smartphone per avere il flusso audio, applicare in real-time al flusso la …
Nel mese di marzo ben due articoli dedicati alla rubrica tematica sull'allestimento del vostro primo laboratorio. Infatti, dopo aver proposto una soluzione per la generazione delle forme d'onda, questa volta vi facciamo vedere uno strumento utile per la diagnosi di interferenze ma anche la caratterizzazione dei sistemi. Ecco a voi un ottimo esemplare di frequenzimetro.
Continua oggi, con questo articolo, la serie, inaugurata qualche tempo fa, che vi parla della strumentazione da laboratorio di cui avete bisogno per dotare il vostro studio o il vostro garage di tutti gli strumenti utili per la professione ma anche, perchè no, per coltivare la vostra passione per l'elettronica. Protagonista di quest'oggi, un generatore di funzioni. Vediamolo insieme nel dettaglio per scoprirne caratteristiche e punti forti.
E con questa puntata, siamo giunti alla terza ed ultima parte del nostro corso sul telerilevamento. Nella prima (Corso sul telerilevamento - prima parte: nozioni introduttive), abbiamo esaminato i concetti base di questa tecnologia; nella seconda (Corso sul telerilevamento - seconda parte: i satelliti), abbiamo elencato le principali missioni. Ora analizzeremo alcune delle molteplici applicazioni del telerilevamento e capiremo perchè è così importante ed utile.
Nel mio precedente articolo, Corso sul telerilevamento - prima parte: nozioni introduttive, ho iniziato ad introdurre i principali rudimenti del telerilevamento. In particolare, abbiamo visto cos'è, come è nato e su quali fenomeni fisici è basato; è stato, inoltre, esaminato il funzionamento dei sensori, che sono l'elemento principale di questa tecnologia. Ora, conosceremo meglio alcuni dei principali satelliti dediti all'osservazione della Terra e i loro strumenti.
Continua la nostra rubrica sui consigli riguardanti la strumentazione necessaria e consigliata sia per uso professionale sia per uso hobbistico. La protagonista di quest'oggi è una pinza amperometrica. Sapete cos'è o a che cosa serve? Ne avete mai utilizzata una? Ecco una nostra proposta.
Una delle principali applicazioni dei sistemi satellitari è senza dubbio il telerilevamento (in inglese,
remote sensing), ossia quella tecnologia, basata sul campionamento della radiazione elettromagnetica, atta ad acquisire ed interpretare dati geospaziali per ottenere informazioni inerenti la superficie e l'atmosfera della Terra o di altri corpi celesti. In senso più lato, il telerilevamento consiste nella rilevazione e misura di onde elettromagnetiche provenienti da oggetti situati a distanza dallo strumento rilevatore, giungendo in tal modo ad identificarli e categorizzarli per tipologia, composizione e distribuzione spaziale.
Su ELETTRONICA OPEN SOURCE sono stati pubblicati diversi articoli riguardanti i satelliti artificiali (solo …
Per iniziare bene con l'elettronica è fondamentale avere chiari i concetti di test e misurazione, verifica e funzionamento dei singoli componenti ma anche dei sistemi. Oggi vi proponiamo, in questo spazio "educational", un kit pensato apposta per tutti coloro che stanno iniziando.
Quando si parla di strumentazione da banco e di supporti alla professione di un ingegnere, uno dei marchi dei quali assolutamente non si può prescindere è certamente LeCroy. La sua linea di strumenti professionali è sempre punto di riferimento ed oggi ne vediamo un esponente di grande rilievo.
Abbiamo cominciato qualche tempo fa a segnalarvi alcuni strumenti che sono assolutamente indispensabili nel laboratorio di un ingegnere o di un appassionato di elettronica. Oggi continuiamo con dell'altra strumentazione da tavolo che sicuramente potrà essere utile.
Esistono degli strumenti che in un laboratorio che si rispetti non possono assolutamente mancare e se il primo è indiscutibilmente l'oscilloscopio, tra questi va certamente annoverato anche l'alimentatore di rete. Vediamone allora oggi, con questo articolo, uno che potrebbe certamente accompagnarvi anche per tutta la carriera, dal momento che si tratta di uno strumento veramente professionale. Siete pronti?
Questo articolo si propone come un nuovo intervento nella serie che intendiamo fare per dare una mano ai più esperti. Metter su un laboratorio non è cosa da poco, specie quando non si sa da dove cominciare. E allora abbiamo pensato, anche per il prossimo futuro, di inserire, su queste pagine, articoli della serie "tutto quello che avete sempre voluto sapere su come mettere su un laboratorio e non avete mai osato chiedere" (giusto per parafrasare Woody Allen).
Quando si comincia a metter su un laboratorio per effettuare test o esperimenti in campo di progettazione elettronica uno degli strumenti che assolutamente non può mancare è l'oscilloscopio. Quale scegliere? Quale preferire? Come muoversi? Sono tutte domande alle quali bisogna imparare a rispondere. Quella di oggi è una breve panoramica su alcune delle possibilità offerte a chi comincia. Vediamoli insieme.
Esaminiamo alcune semplici metodologie per misurare la tensione inversa di funzionamento un diodo Zener, al fine di realizzare precisi stabilizzatori di tensione.
Questo è uno strumento di misura e collaudo per apparecchiature audio con generatore di segnali, analizzatore di spettro e oscilloscopio. Nella gamma audio e fino a 50 KHz riesce a vedere cose che il mio oscilloscopio digitale non si sogna nemmeno. E' un software che ho scritto interamente in C++ oltre 15 anni fa, ai tempi di Windows95 e Windows98 e che ho sempre aggiornato negli anni successivi. E' valido anche come oscilloscopio e, sebbene sia limitato alle sole misure in alternata, è stato utilissimo durante lo sviluppo del sistema Theremino. Per le misure sulle casse acustiche è imbattibile …