Test & Measurements:

La strumentazione elettronica è il focus di questa categoria. Troverete applicazioni su test e misure ed anche presentazione di prodotti per arricchire il vostro laboratorio elettronico. Articoli tecnici su oscilloscopi digitali, alimentatori da banco, frequenzimetri, generatori di funzioni, multimetri portatili e da laboratorio, analizzatori di spettro ed altri tipi di strumenti necessari per la progettazione elettronica e lo sviluppo di prodotti in vari settori.

Le misure di test per la tecnologia NFC

Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di connettività wireless a corto raggio, basata sul principio fisico dell’induzione magnetica per permettere la comunicazione tra dispositivi che si trovano nelle vicinanze. La tecnologia NFC si basa essenzialmente su quella RFID e offre un protocollo sicuro per il trasferimento dati e l’accesso ai contenuti digitali, nonchè per le transazioni contactless. Mentre la rapida adozione della tecnologia NFC negli smartphone e in altri dispositivi elettronici mobili simili fa ben sperare per un prosieguo positivo nel mercato, i progettisti richiedono soluzioni di test per migliorare l'approccio e il time-to-market, nonchè la validazione dei …

Analisi e tecniche di misura del Relative Intensity Noise (RIN)

La trasmissione analogica e digitale è limitata da vari fattori, in particolare il rumore. Il laser intensity noise, ovvero l'instabilità dell'intensità del laser dovuta al rumore, è uno dei principali fattori che limitano i sistemi digitali riducendo il rapporto segnale-rumore e aumentando nello stesso tempo il tasso di errore di bit. A seconda del laser, le caratteristiche di rumore possono variare sensibilmente ed è quindi necessario caratterizzare il rumore di intensità della sorgente laser e progettare il sistema di potenza in maniera adeguata. Il Relative Intensity Noise (RIN) descrive i contributi di rumore relativamente alle fluttuazioni dell'intensità del laser …

Sonda per oscilloscopio isolata

Per quanto sia desiderabile, è difficile giustificare il costo di un oscilloscopio con ingressi elettricamente isolati per un semplice utilizzo personale. Anche le sonde differenziali, che consentono entro certi limiti la misura di tensioni senza necessitare di un riferimento verso massa, comportano spesso un costo per l'utente privato addirittura superiore a quello dell'oscilloscopio stesso. Cosa possiamo allora fare se, per ragioni di sicurezza o per la natura specifica di una particolare applicazione, siamo costretti ad utilizzare delle sonde isolate? Scopriamolo insieme con il progetto descritto nell'articolo. Trasformatori di isolamento Un metodo molto utilizzato, nonchè relativamente economico, è quello di collegare …

Current loop ± 20 mA e 4-20 mA

L'interfaccia current loop è da tempo utilizzata nelle applicazioni industriali, in particolare consente il trasferimento delle informazioni da sensori remoti ad unità centrali (o viceversa).  Ha una caratteristica particolare che lo rende molto adatta  per ambienti ostili ed è immune, entro certi limiti ragionevoli, alla distanza dal trasmettitore. Un amplificatore operazionale può essere impiegato nei sistemi current-loop per convertire un segnale di tensione in uno di corrente nel range di ± 20 mA o 4-20 mA, per l'uso in applicazioni industriali di controllo processo.  Per carichi a bassa impedenza, l'uso di amplificatori operazionali ad alta tensione con azionamento ad …

Approfondire le conoscenze di elettronica con le simulazioni di LTspice

LTspice è uno dei più potenti simulatori elettronici e, per di più, gratuito. L'articolo che segue non è il solito tutorial che spiega tutti i comandi e le funzioni del software. Al contrario, fornisce efficaci, ma essenziali, direttive per usare al meglio il programma e per evitare quei piccoli problemi che possono far perdere tempo al progettista, specialmente se ancora principiante. In aggiunta, sarà fatta chiarezza sulle procedure necessarie per utilizzare componenti esterni, racchiusi negli standard modelli SPICE. Un'utile e piacevole lettura, da non perdere assolutamente. LTspice è un simulatore elettronico gratuito che, sicuramente, mi ha soddisfatto più di …

Amplificatore da strumentazione: quanto è importante la reiezione?

Gli ingegneri elettronici, nella progettazione, devono tenere conto di tantissimi parametri: dalle alimentazioni fino ai valori assunti dal segnale all'uscita dal sistema. Tutto questo viene fatto con scrupolose analisi di funzionamento sia in regime statico sia di segnale, condotte per blocchi funzionali, fino alla caratterizzazione completa del sistema. Abbiamo visto un esempio di progetto, completo e documentato fin nei suoi più specifici dettagli, ovvero lo studio di un sistema in grado di tracciare il segnale elettrocardiografico. Oggi approfondiamo quel tema con un focus specifico sulla reiezione dei disturbi, un tema che riguarda tutti i segnali che possono essere affetti …

Per iniziare bene la carriera servono gli strumenti giusti

Non è semplice iniziare a lavorare nel settore della progettazione e della programmazione die microcontrollori. Ed anche se lo fate per hobby, di cosa da conoscere ce ne sono un bel po'. Le cose da sapere non mancano, gli strumenti che servono sono tanti e qualche buon consiglio è sempre ben accetto. Ecco, sapendo tutto questo, abbiamo pensato di raccontavi qualcosa circa un tipo di strumento di cui avrete di sicuro un gran bisogno: l'oscilloscopio. Eccone un paio di modelli che sicuramente potrebbero fare al caso vostro.

Considerazioni sul design degli analizzatori di spettro

L'analizzatore di spettro è uno strumento versatile, progettato per misurare principalmente l'ampiezza dei segnali elettromagnetici nel dominio della frequenza. La maggior parte dei moderni analizzatori si differenziano per risoluzione, sensibilità e gamma dinamica, alcuni hanno anche la capacità di demodulare i segnali in accordo con le tecniche analogiche e digitali. Generalmente si dividono in due categorie legate al trattamento dei segnali: analogico e digitale (FFT). In questo articolo ci soffermeremo sulle caratteristiche e parametri di progettazione, analizzando alcune configurazioni di analizzatori di spettro. 1.    Introduzione I segnali elettromagnetici possono essere visualizzati sia nel dominio del tempo, da un oscilloscopio, …

Volete il vostro laboratorio elettronico per il do-it-yourself? Ecco cosa vi serve!

Se state cercando il modo di organizzare il vostro laboratorio di elettronica per coltivare la vostra passione, sappiate che questo è esattamente l'articolo che abbiamo scritto per voi. Quando lo avrete letto saprete esattamente quali strumenti sono fondamentali per il vostro obiettivo e avrete anche delle indicazioni utili per fare i vostri primi acquisti. Buona lettura. Se siete alla ricerca di indicazioni utili e precise su come costruire il vostro laboratorio, questo è l'articolo che stavate aspettando. Data la crescente domanda di informazioni sul making, sulla strumentazione utile e su come rendersi autonomi, abbiamo deciso di creare un articolo …

Compressed Sensing: differenze con le normali tecniche di campionamento

Eccoci a parlare di una grandiosa tecnica che consente di ridurre la frequenza di campionamento, la frequenza con cui i campioni del segnale arrivano ai processi successivi della catena di misura: i blocchi di acquisizione. Si tratta di una tecnica recente, alla ribalta solo negli ultimi anni. Capiremo cosa sia il compressed sensing, il perché si parli di sensing e non di campionamento, introducendo l’analisi dal contesto storico fino all’utilizzo nel campionamento dei segnali. Ogni definizione di carattere teorico sarà corredata da un esempio pratico in modo da chiarire possibili dubbi o incomprensioni. Confronteremo questa tecnica con il campionamento a banda …

Wattmetro digitale AC fai-da-te

Il wattmetro digitale fai da te è un progetto completo dedicato a tutti quelli che desiderano conoscere il consumo dei propri elettrodomestici. Per esempio, vi siete mai chiesti quanto costa lasciare il televisore in modalità stand-by per tutta la notte? oppure volete sapere quanto le diverse configurazioni del frigorifero influiscono sulla bolletta elettrica? Se la risposta è sì, allora sarete felici di usare un wattmetro per misurare il consumo energetico dei vostri dispositivi. In questo progetto andremo a vedere come si realizza un wattmetro digitale AC. Caratteristiche del wattmetro digitale fai da te Quello che andremo a costruire è …

Una nuova opportunità per l’analisi in frequenza: arriva l’RSA306 real time

L'analisi spettrale è uno degli strumenti più efficaci per effettuare lo studio completo di un sistema e valutarne ogni aspetto. Per far ciò abbiamo bisogno di strumenti sempre più performanti, precisi ed affidabili. Senza contare che l'analisi sul campo è parte del lavoro di molti di noi. Per questo motivo oggi vi proponiamo RSA306, un innovativo analizzatore di spettro che unisce tutte le features che contano, dall'analisi real-time, alla portabilità, insieme con tante altre caratteristiche funzionali davvero interessanti, finalmente ad un prezzo competitivo! L'analizzatore di spettro è uno strumento che consente di effettuare l'analisi in frequenza dei segnali e, …

Dithering, questo sconosciuto

Parlando di rumore, di qualità dell'informazione e di bit corrotti nell'ambito dei sigma delta in una delle puntate del nostro corso di microprgrammazione, abbiamo affrontato due temi fondamentali ovvero la qualità dell'informazione e la profondità di rappresentazione della stessa. Nacque l'esigenza di approfondire algoritmi specifici come l'UV-22 ed i nostri lettori sono stati accontentati. Ma dal momento che l'argomento è tutt'altro che esaurito, oggi torniamo ad approfondire il dithering, probabilmente uno dei concetti più ostici ma più fondamentali riguardo l'audio digitale. Buona lettura.

[How to] – Tarare un oscilloscopio

Eseguire la taratura di un oscilloscopio è un’operazione delicata ma indispensabile e tra un attimo vi spiego il perché. Cosa vuole dire taratura? È una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura. Questo processo si svolge tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, definito campione, al fine di stabilire l’errore dello strumento in verifica denominato UUT (Unit Under Test). Cosa serve per eseguire la taratura di un oscilloscopio? Sono indispensabili un calibratore di riferimento e della cavetteria per connettere i segnali di riferimento provenienti dal calibratore. …

Metodi per controllare la pressione degli pneumatici

Le gomme sono uno degli elementi più importanti di una macchina per la guida su diverse superfici e sono componenti vitali quando si cerca di prevenire gli incidenti (gli pneumatici gonfiati erroneamente sono noti per aver contribuito ad una significativa percentuale di incidenti stradali). Ma non solo, le gomme a bassa pressione danneggiano l'ambiente aumentando le emissioni di biossido di carbonio delle auto.

Come misurare la lunghezza dei cavi: tecniche e strumentazione

Magari, con un cavo sufficientemente corto, potrebbe bastare il metro, ma negli altri casi? Esiste una tecnica di misura detta Time-domain reflectometry (TDR), o riflettometria nel dominio del tempo, che, grazie alle moderne tecnologie elettroniche, può anche essere integrata in un unico strumento (Time-domain reflectometer). Ecco, allora, come effettuare misure precise e verifiche su impianti o sistemi.

G.F.A.rduino (Generatore di Funzioni Arbitrarie con Arduino)

Il progetto che vi presento è uno strumento da laboratorio indispensabile, un generatore di funzioni arbitrario. Piccolo di dimensioni ma con un grande potenziale grazie alla capacità di generare qualsiasi tipo di forma d'onda e con una precisione tale da poter regolare la frequenza a passi di 1 Hz o il Duty-Cycle a passi di 1%. Utile per calibrare strumenti di lettura o per gestire servomotori in robotica. Le regolazioni e le impostazioni sono gestite da un solo encoder rotativo e visualizzate tramite un display TFT a colori da 1,77 pollici.

Cercate un oscilloscopio portatile? Questo potrebbe fare al caso vostro!

Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed amanti della materia, ad un oscilloscopio palmare semplice, compatto ma completo che unisce le funzionalità di questo strumento di misura con la praticità che si richiede ad un dispositivo handheld. Vediamo insieme di che si tratta e quali sono le sue caratteristiche principali; potreste scoprire che è proprio lo strumento che fa per voi. Siete pronti?

Ma quanto rumore c’è qui intorno? Misuriamolo col fonometro.

Se state facendo il controllo di qualità su una linea di produzione che ha delle vibrazioni oppure dei pezzi in movimento, se dovete tenere sotto controllo il livello di rumorosità di un locale piuttosto che di un'abitazione ma anche di un quartiere, allora oggi abbiamo lo strumento che fa per voi. Vi presentiamo un tool che misura il livello sonoro dell'ambiente in cui si trova e con una precisione davvero invidiabile.

Send this to a friend