LTspice è uno dei più potenti simulatori elettronici e, per di più, gratuito. L'articolo che segue non è il solito tutorial che spiega tutti i comandi e le funzioni del software. Al contrario, fornisce efficaci, ma essenziali, direttive per usare al meglio il programma e per evitare quei piccoli problemi che possono far perdere tempo al progettista, specialmente se ancora principiante. In aggiunta, sarà fatta chiarezza sulle procedure necessarie per utilizzare componenti esterni, racchiusi negli standard modelli SPICE. Un'utile e piacevole lettura, da non perdere assolutamente.
LTspice è un simulatore elettronico gratuito che, sicuramente, mi ha soddisfatto più di tutti gli altri. Semplice, affidabile e preciso, risolve qualsiasi esigenza nella misurazione dei parametri statici e dinamici in un circuito elettronico di qualsiasi complessità.
E' stato realizzato dalla Linear Technology, nel cui sito è disponibile il software per il relativo download. Per l'installazione è sufficiente eseguire, con il doppio click del mouse, il file scaricato (è un EXE).
L'articolo che andiamo a leggere non costituisce un manuale d'uso del programma. Esso ha lo scopo di fornire le prime basi pratiche per iniziare subito a lavorare e per creare uno schema elettrico. Sarà poi la pratica a fornire quel bagaglio in più, determinato dall'esperienza e, soprattutto, dalla continua sperimentazione. I simulatori hanno proprio questo vantaggio e, in caso di corto circuito, non si brucia nulla...
Gli shortcut indispensabili per lavorare bene
LTspice è molto semplice e immediato. Per la padronanza e l'uso delle funzionalità nel programma è consigliabile utilizzare i tasti funzione che, in maniera istantanea, svolgono particolari compiti (shortcut).
Le varie operazioni di posizionamento dei componenti, spostamento, collegamento ed altre sono svolte mediante alcuni tasti. E' bene che l'utente acquisisca alla perfezione tali funzionalità al fine di essere veloci e disinvolti nel disegno di un particolare schema elettrico. Di seguito la tabella mostra i tasti più importanti [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 3201 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Perchè questo articolo è riservato solo aglii abbonati PLATINUM e non anche agli abbonati PREMIUM?
Salve, dove posso trovare il libro che lei ha pubblicato? Grazie.
Salve.
Io ho pubblicato un solo libro che parla di mirocontrollori e di PIC, ma non c’entra nulla con questo articolo.
Saluti
Giovanni