Test & Measurements:

La strumentazione elettronica è il focus di questa categoria. Troverete applicazioni su test e misure ed anche presentazione di prodotti per arricchire il vostro laboratorio elettronico. Articoli tecnici su oscilloscopi digitali, alimentatori da banco, frequenzimetri, generatori di funzioni, multimetri portatili e da laboratorio, analizzatori di spettro ed altri tipi di strumenti necessari per la progettazione elettronica e lo sviluppo di prodotti in vari settori.

Glucometro: fondamenti di progettazione

Il glucometro, utilizzato per misurare la concentrazione di glucosio nel sangue, è uno strumento diagnostico molto importante soprattutto per i pazienti affetti da diabete mielito. In questo articolo vedremo i principi che stanno alla base del suo funzionamento, e alcune note utili per la sua progettazione. L’articolo si rivolge quindi agli ingegneri specializzati in biomedicina, e a chiunque sia interessato ad apprendere la tecnologia che sta dietro questo strumento di rilevante importanza medica Il glucosio e la sua regolazione Il glucosio (formula chimica C6H12O6) è un carboidrato la cui principale funzione è quella di agire come fonte di energia …

Test e sviluppo di applicazioni medicali: le sfide da affrontare

La domanda dei servizi legati alla salute e alla medicina in generale è in continua crescita su scala mondiale. In questo scenario, la tecnologia mantiene un ruolo di primaria importanza, supportando la realizzazione e l’introduzione di soluzioni sempre più avanzate. Le attuali e future applicazioni wireless, le tecnologie digitali, la necessità di alimentare alcuni dispositivi solo con batterie, nonché l’ottemperanza di severi standard di sicurezza, rappresentano delle sfide per il test e lo sviluppo di queste applicazioni Introduzione Nel settore delle applicazioni medicali, come nella maggior parte dei campi in cui le tecnologie elettroniche hanno assunto un ruolo primario, …

S€M: lo smart monitor per i consumi energetici

Il numero di misuratori intelligenti installati nelle abitazioni è in continuo aumento. Come i normali misuratori, che consentono di eseguire la lettura locale e remota del consumo di gas ed elettricità, anche S€M (e la sua versione statunitense $EM) è in grado di monitorare i consumi energetici, rendendo disponibili all’utente i dati istantanei e storici della misura. Introduzione E’ sicuramente molto utile poter disporre in ogni momento delle informazioni relative al consumo energetico (sia istantaneo che cumulativo). Inoltre, se si dispone di un impianto a pannelli solari, si può anche determinare la potenza immessa dallo stesso nella rete. Se …

Firmware 136 Speciale Test & Measurements

È uscito il nuovo numero di Firmware di maggio! Il focus di questo mese è dedicato a Test e Measurements, ecco alcuni articoli: prototipazione rapida IoT, architetture Vybrid, le soluzioni di storage più efficienti sul mercato, le misure di rumore e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 136 Il sommario di Firmware n. 136   I cristalli al quarzo nel design dei circuiti Corso Embedded ARM: una shell per il SAMD21 La sicurezza embedded nell’ambito dell’IoT: intervista a Christophe Tremlet, Executive Business Manager @ Maxim Integrated Le misure del Bit Error Rate di segnali ottici con modulazione …

L’archiviazione dati con le soluzioni SanDisk

Il mondo dei contenuti digitali cresce esponenzialmente ogni giorno. Dai dispositivi mobile passando per varie soluzioni industriali, SanDisk offre una serie di prodotti di storage che si adattano facilmente in tutti gli ambienti operativi. La flash NAND è l’elemento fondamentale per arricchire i contenuti dei dispositivi mobile. I parametri fondamentali che li distinguono sono la capacità, l’efficienza e la sicurezza nel trattamento dati da immagazzinare. Introduzione Le soluzioni di storage non rappresentano una singola tecnologia ma bensì una sintesi di hardware, software e know-how di progettazione che possono essere implementati in diversi modi per migliorare le attività. La raccolta …

Le aspettative di mercato globale del settore Test&Measurements

Le varie analisi di mercato identificano il settore delle telecomunicazioni come uno dei principali fattori di crescita del mercato Test & Measurements (T&M). La crescente domanda di soluzioni mobile come smartphone e tablet e l'intensa concorrenza tra i fornitori richiedono l'esigenza di apparecchiature di test avanzate per reti e dispositivi. Introduzione La parte principale di qualsiasi piano di sviluppo di un sistema è il test, la misura e l'analisi dei componenti critici e delle prestazioni complessive del prodotto. Queste funzioni importanti richiedono apparecchiature e software di prova affidabili ad alte prestazioni e a prezzi convenienti. Ogni elemento elettronico è …

Le soluzioni Memory Card per il settore industriale

Le schede di memoria SD e microSD offrono soluzioni di storage per varie applicazioni nel campo commerciale e industriale, dove si richiedono elevata affidabilità e una registrazione e accesso dati con elevata velocità di trasferimento, in una vasta gamma di esigenze operative. SanDisk sta sviluppando nuovi prodotti focalizzati per applicazioni connesse, includendo una serie di funzionalità smart per gestire in modo più efficiente l’archiviazione dati.    Introduzione La convergenza della connettività onnipresente e la capacità di calcolo stanno guidando una crescita esponenziale di dispositivi e sensori collegati, generando così incredibili volumi di dati e consentendo nuove applicazioni volte ad analizzarli …

Le soluzioni di storage per la gestione dati nei sistemi IoT

L'Internet delle cose (IoT) si sta espandendo ad un tasso di crescita molto importante.  La realtà di affrontare i requisiti di questa espansione diventa sempre più evidente con il passare dei giorni. Il cloud non è l’unico modo per l’archiviazione dei dati in totale sicurezza. I dispositivi embedded richiedono uno storage locale sia per la registrazione di dati sia per il supporto di analisi in tempo reale. In questo contesto, le soluzioni NAND flash integrate si apprestano a raccogliere le nuove sfide del mercato globale. Introduzione Una stima di circa 50 miliardi di dispositivi collegati entro il 2020, generando …

Le misure di rumore in bassa frequenza

Nel progetto di un dispositivo in cui sia indispensabile che i segnali ingresso-uscita non vengano corrotti da indesiderati disturbi elettrici che possiamo definire “rumore”, sia esterni che interni al dispositivo, è fondamentale rilevare e misurare l’entità di questo rumore. Il rumore è ovunque presente in ogni elemento circuitale di un dispositivo, come il rumore termico ad esempio in un resistore o nei transistor, nelle correnti di dispersione dei condensatori, negli elementi attivi di un VCO manifestandosi attraverso piccole fluttuazioni di frequenza definite come rumore di fase. Il rumore, inoltre, può addirittura crescere se si trova sommato al segnale di …

La misura del rumore di Fase con i Balun.

I clock differenziali e i dispositivi di temporizzazione vengono comunemente caratterizzati per il rumore di fase mediante i balun. Mentre sembrerebbe semplice utilizzarli, la funzione del balun è un processo abbastanza complicato che può inconsapevolmente introdurre artefatti nei risultati misurati. Introduzione Questo articolo descrive tali artefatti, discute perché appaiono e come eliminarli. Vengono fornite raccomandazioni per la selezione di un balun ed il suo utilizzo per caratterizzare con precisione i dispositivi relativamente al rumore di fase. I segnali dei clock differenziali sono largamente utilizzati in un vasto range di applicazioni estendendosi nelle comunicazioni dati, wireless, strumentazione e medicina. I …

L’importanza della strumentazione di testing in ambito IoT

La proliferazione delle tecnologie wireless in tutte le industrie e la necessità di sostenere il mondo IoT impone pesanti esigenze di strumentazione per il testing. Un mondo wireless interconnesso con innumerevoli sensori multifunzionali e dispositivi di elaborazione è già una realtà. Le tecnologie wireless consentono ai dispositivi Internet of Things (IoT) e Machine-to-Machine (M2M) di personalizzare i requisiti e i criteri di prestazione per ogni applicazione. A loro volta, i dispositivi basati su queste tecnologie wireless devono essere caratterizzati, verificati e controllati prima di raggiungere un utente finale. Questi livelli di test richiedono sistemi altamente flessibili e personalizzabili che …

Le misure del Bit Error Rate di segnali ottici con modulazione complessa.

Nei sistemi di comunicazione digitali è fondamentale la misura del BER (Bit Error Rate). Nelle radio-comunicazioni il BER viene caratterizzato in funzione del rapporto segnale-rumore (SNR), mentre nei sistemi di comunicazione a fibra ottica il BER viene misurato in funzione del rapporto segnale ottico-rumore (OSNR) o della potenza ottica ricevuta (ROP). Introduzione Nell'ambito delle comunicazioni ottiche, la tendenza è di incrementare l’efficienza spettrale degli impianti mirata alla riduzione dei costi; allo scopo, vengono proposti vari formati di modulazione dei segnali ottici, oltre alla modulazione OOK (on-off keying). In questi formati di modulazione sono compresi la differential (quadrature) phase shift …

Una panoramica sui sensori di campo magnetico

Siamo interamente avvolti dal campo magnetico terrestre ma nessuno dei nostri cinque sensi è in grado di avvertirne la presenza, la nostra unica esperienza della sua presenza è solitamente racchiusa nell’ago di una bussola. La Honeywell, azienda leader nel campo dei sensori magnetici, mette a disposizione alcuni tipi di sensori ad effetto hall della gamma SS490: l’SS443A (figura 1) di tipo digitale e l’SS495A di tipo analogico (figura 2). L’effetto Hall (figura 3) è un fenomeno legato al passaggio di una corrente, attraverso ovviamente un conduttore, in una zona in cui è presente un campo magnetico diretto ortogonalmente  alla corrente stessa. Il nome “digitale” discende dal fatto che l’uscita possiede solo due stati, …

LTpowerPlanner: uno strumento di progettazione dell’architettura di alimentazione a livello di sistema

I sistemi elettronici moderni diventano sempre più complessi. A causa della complessità del sistema, a volte l’ottimizzazione della potenza per tutte le sue parti non è un compito semplice. L’intuitivo strumento di progettazione a livello di sistema qui presentato risponde a questa esigenza.   Introduzione In una scheda di circuiti può essere presente un gran numero di linee e soluzioni di alimentazione per applicare la corrente a molti carichi diversi. Prima di scegliere o progettare ciascun alimentatore individuale, l’ingegnere impegnato nello sviluppo dell’hardware del sistema deve anzitutto capirne le esigenze di potenza e quindi creare la struttura di alimentazione dell’intero …

Il nostro gruppo professionale Linkedin

Un forum professionale targato Linkedin per interagire con la community alla soluzione di problemi tecnici, con discussioni su importanti temi di carattere scientifico. Inoltre, una sezione Jobs dove è possibile mettere in comunicazione professionisti/esperti del settore e aziende interessate alla realizzazione di progetti hardware e software. Che aspetti? Unisciti subito al nostro gruppo esclusivo... siamo già + di 1600!!! Sei un maker o un professionista dell'elettronica? Utilizzi Arduino o Raspberry Pi? Ti interessa la progettazione elettronica, i semiconduttori o vuoi solo conoscere le nuove tecnologie? Hai dei dubbi sull’utilizzo dei microcontrollori o desideri perfezionarne la programmazione? Alzi la mano …

Il testing dei trasduttori con gli oscilloscopi digitali

I sensori e trasduttori sono utilizzati in una vasta gamma di sistemi elettronici che vanno dal mercato Aerospace & Defense ai dispositivi medici, passando per la robotica, biotecnologie e altre applicazioni. Un trasduttore è un dispositivo che rileva uno stimolo fisico (movimento, pressione, temperatura, etc.) ed emette un segnale elettrico, di solito una tensione. Gli oscilloscopi digitali sono ottimi strumenti per la visualizzazione, misurazione, caratterizzazione e la risoluzione dei problemi dei segnali elettrici prodotti dai trasduttori, nonchè per la progettazione e la sperimentazione di sistemi elettronici. Gli oscilloscopi, così come gli analizzatori di spettro, sono di vitale importanza nel …

Soluzioni di testing per il debug EMI

Tutti i dispositivi chi più chi meno emettono campi elettromagnetici e trasmettono tensioni e correnti indesiderate attraverso le loro linee di collegamento. Al fine di evitare tali interferenze elettromagnetiche (EMI) che possano influenzare le operazioni di altri dispositivi, sono state stabilite delle normative per le emissioni elettromagnetiche. In fase di progettazione e sviluppo, le varie analisi dei problemi EMI rappresentano un fattore chiave di successo per i prodotti da immettere sul mercato a tempo debito. Le soluzioni FFT e oscilloscopi digitali permettono l’analisi di questi problemi con l’ausilio di sonde di corrente per localizzare e analizzare le emissioni irradiate …

MEASSY: lo strumento di misura per gli audiofili

Gli audiofili, e gli appassionati di elettronica in generale, che amano costruire da sè le proprie casse acustiche, sanno bene quanto sia importante disporre di una strumentazione elettronica precisa e affidabile, in grado di velocizzare e semplificare il lavoro di progettazione. In questo articolo presentiamo il progetto MEASSY, lo strumento progettato appositamente per chi ama autocostruire le casse acustiche. Per molto tempo, l’autore del progetto (Sergej Koschuch, il cui articolo è stato pubblicato sul numero Elektor di Novembre-Dicembre 2015), ha utilizzato il pacchetto software ARTA [1] sviluppato da Ivo Mateljan presso l’Università di Spalato. Al fine di misurare la …

Il design con gli oscilloscopi digitali

Si è sempre detto che per diventare dei buoni progettisti elettronici è necessaria la padronanza nell'utilizzo dell'oscilloscopio, uno strumento che ha accompagnato l'attività del progettista fin dagli albori. Il mondo dell'elettronica, soprattutto nell'ultimo decennio, ha fatto passi da gigante, rivoluzionandosi con il passaggio quasi totale dall'analogico al digitale e questa rivoluzione è stata inglobata dagli stessi strumenti di misura che hanno dovuto mantenere il passo sia a livello tecnologico che a livello funzionale. Questa evoluzione non ha di certo risparmiato l'oscilloscopio, che da sistema analogico basato su un CRT (tubo a raggi catodici) è passato ai più moderni sistemi …

Caratterizzazione delle celle solari con unità SMU (Source Measure Unit)

Gli strumenti di alimentazione e misura (Source Measure Unit, acronimo SMU) sono dei compatti sistemi impiegati in sistemi di test accurati con la capacità di misurare sia la tensione sia la corrente. Possono funzionare anche come generatore di corrente e tensione costante. Essi consentono di effettuare rapidamente misure di correnti (o tensioni) in funzione della tensione (o corrente) variabile, avendo a disposizione una intuitiva interfaccia grafica e molteplici opzioni di calcolo; dotati inoltre di un'interfaccia bus USB per consentire il collegamento ad un computer. Le celle fotovoltaiche rappresentano l’elemento base di un impianto solare, e disporre di uno strumento …

Send this to a friend