Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

I computer capiscono l’arte?

Un team di ricercatori dell’università di Girona, in collaborazione con l’istituto tedesco Max Planck, hanno mostrato come una serie di algoritmi matematici possano essere collegati e quindi indirizzarci verso un certo stile artistico o metodo di pittura e che quindi, in una certa misura, i computer possono capire l’arte, ovvero quantificare certi parametri estetici e determinate composizioni e distribuzioni di colori.

A Maranello si lavora alla supervettura ibrida: la Ferrari 599

Secondo le ultime indiscrezioni la tanto attesa e discussa Ferrari ibrida, la supervettura che sarà a gas ed elettrica, potrebbe essere pronta prima del previsto e si ipotizza un possibile lancio di quella che sarà chiamata la Ferrari 599 per l’imminente primavera del 2010 e una presentazione sempre il prossimo anno al salone di Ginevra: vediamo allora più da vicino questo modello di Ferrari 599 che provoca tanta attesa e suscita tutta questa curiosità.

Garmin nuovo modello GPS: selvaggio

La Garmin ha annunciato due nuovi modelli di GPS touch-screen a medio raggio: Oregon 450 a 399$ e Oregon 450t a 499$ per chiunque voglia addentrarsi nella natura ma restando ben ancorato alla società tramite il sistema di posizionamento globale meglio conosciuto come GPS. Una strana combinazione tra voglia di perdersi nelle meraviglie della natura e la paura di non riuscire più a ritornarne.

Google Nexus One: in arrivo agli inizi del 2010

Nexus One: il nuovo telefonino che Google lancerà sul mercato è atteso per i primi del 2010, queste le ultime indiscrezioni. Punta ad essere il nemico primario dell’iPhone della Apple e viste le caratteristiche potrebbe anche riuscirci. La novità che spicca sulle altre il sistema operativo open source Android all’interno del dispositivo. Il prezzo è superiore ai 500 dollari.

Nuovo Tablet XO-3 OLPC, l’ultraleggerezza a 75 dollari

OLPC ha di recente annunciato l’ultimo prodotto che entrerà a far parte a breve dell’ormai noto progetto One Laptop Per Child: si chiamerà XO-3 e oltre allo spessore ultra sottile quello che ha fatto maggiormente notizia è il basso prezzo di lancio, preventivato intorno ai 75 dollari, una sfida che ha fatto per questo anche molto discutere e che quindi vale la pena di presentare più da vicino per capirne le ragioni che ne stanno alla base.

Multitouch in Linux: un progetto innovativo e interattivo

Multitouch in LINUX, una grande possibilità, ora una realtà, questi 3 ragazzi: Benjamin Tissoires, Stephane Chatty and Gilles Tabart dall'Interactive Computing Lab dell'ENAC mostrano l'applicazione di questa modalità, presentando l'uso contemporaneo di più display, basandosi sui kernel drivers di Stephane e patched X.org evdev driver di Benjamin.

Lenovo presenta la nuova mini tastiera multimediale senza fili

Mini tastiera wireless qwerty: l’ultima trovata della multinazionale cinese. L’apparecchio, indicato per sistemi media center e remoted control dalle dimensioni ridotte può lavorare fino ad una distanza di dieci metri. Dotata anche di una trackball sta tutta in una mano ed il prezzo non è alto. Compatibile con i sistemi operativi Windows 2000, Xp, Vista e 7.

Energie pulite, nuove pile a combustibile a metanolo diretto

La Panasonic sviluppa nuove pile a combustibile a metanolo diretto che potrebbero essere molto importanti nella ricerca che porta verso l'implementazione di energie pulite. Raddoppiando la capacità di produzione di elettricità, rispetto al passato, con questi nuovi prototipi lancia la sfida al mercato proponendosi di realizzare generatori che uniscano la produzione e la capacità di immagazzinare energia pulita

Intel e HD: Broadcom e Nvidia portano l’HD nei nuovi notebook.

Intel, Nvidia e Broadcom portano l'HD nei nuovi notebook. Siamo pronti per una nuova eccezzionale innovazione, per tutti i consumatori che vogliono vedere video in HD, compreso me che continuo a fare fatica a visualizzare i formati .mkv, sul proprio notebook, ora finalmente è possibile. I nuovi notebook basati su processoriIntel, ora devono cercare modelli equipaggiati con speciali chips della Broadcom o Nvidia.

Energia solare in California e Mojave National Monuments. Problemi.

La California terra di grandi opportunità e grandi contrasti, da una parte la forte spinta verso l'attualizzazione dei molti progetti inerenti all'utilizzo di energie rinnovabili, in particolare ovviamente l'energia solare, e dall'altra parte la voglia di molti di mantenere lo splendido paesaggio privo di enormi impianti per la produzione di energia che sicuramente modificano in larga scala la natura incontaminata.

Audio-Technica AT-LP60-USB, il dispositivo che porta il vinile sul digitale.

Audio-Technica ha appena annunciato il lancio del suo AT-LP60-USB, un pacchetto completo di un giradischi USB e software per ascoltare vecchie registrazioni e per digitalizzare i vinili. Audio-Technica AT-LP60-USB è uno strumento che apprezzeranno soprattutto quelli che vogliono conservare le proprie collezioni di vinili in maniera semplice e sicura. Grazie al software di editing Audacity, poi, sarà possibile modificare i file per eliminare (sempre nel caso in cui si voglia) fruscii o altri rumori.

Un nuovo target identification per il B-52

Il bombardiere pesante B-52, famoso velivolo della flotta aerea, della US AIR FORCE degli Stati Uniti d'America ha fatto un altro passo verso il divenire una piattaforma di sorveglianza e di ricognizione con l'integrazione di Sniper Advanced Targeting Pod della Lockheed Martin Corporation. Un'evoluzione tecnologica che permetterà al velivolo destinato a rimanere in servizio fino al 2040 per mancanza di successori di intraprendere nuove tipologie di missioni.

I 20 gadget del decennio – Parte 2/2

Continuiamo quindi in questa seconda parte dell’articolo dedicato ai gadget elettronici più rappresentativi dei nostri tempi a passare brevemente in rassegna, presentandoli velocemente uno ad uno, l’elenco restante di quelli che sono probabilmente i 20 gadget del decennio, ovvero quelli che più di altri hanno segnato in maniera emblematica il processo tecnologico e rappresentato l’evoluzione negli ultimi dieci anni.

Sale fuso per immagazzinare l’energia solare.

L'energia solare è probabilmente la più grande fonte rinnovabile riscontrabile sulla Terra, il più grande problema è la difficoltà o meglio l'impossibilità di immagazzinare ciò che si è riuscito a produrre, dato che nei giorni nuvolosi o quando il sole è totalmente assente, come di notte, l'efficienza di questi impianti è minima rispetto al fabbisogno costante.

Led e semafori: continui incidenti negli Stati Uniti

Molte città nel Midwest Americano stanno riscontrando un nuovo e incredibile problema, un problema di LED, o per meglio dire un problema di semafori a LED. Il vero problema, almeno all'apparenza, sembra essere quello legato alla neve copiosa, correlato con questa nuova tecnologia, (anche se negli states è utilizzata da quasi 10 anni), ancora in fase di sviluppo e non totalmente perfezionata. Il grosso problema infatti si riscontra in questi nuovi semafori.

I 20 gadget del decennio – Parte 1/2

Se cerchiamo di tornare indietro con il pensiero al lontano 1999 molte delle cose facenti parte della vita quotidiana ci sembreranno essere rimaste sempre le stesse ma se ci concentriamo sui dispositivi elettronici e sull’ambito tecnologico ci renderemo conto che tutto si è letteralmente trasformato in maniera sorprendentemente veloce: vediamo allora quali sono i 20 gadget che più di altri hanno segnato l’ultimo decennio.

USB – Gadget inutili, la Top Ten 2009 dei prodotti USB che si può evitare di comprare! 1/2

La nostra società è basata sul consumo superfluo, è innegabile, ma dato che al peggio non c’è mai fine è sempre possibile accumulare gadget inutili solo perché magari sono simpatici e costano poco; anche io di roba inutile ne compro, a volte rendendomene conto solo dopo, così come credo facciano tutti, o quasi, e ogni volta mi prometto che sia l’ultima, ma puntualmente ricado nell’errore. Visto che questo tipo di fenomeno pare diffuso, PCPro si è presa la briga di stilare la Top Ten 2009 dei gadget USB inutili. E un articolo simpatico per la fine dell’anno ci vuole!

Entrare nella realtà aumentata Adidas con le scarpe da ginnastica ai piedi

Quando si diffonde un nuovo trend sociale o una tendenza tecnologica d’avanguardia tra la gente spesso anche le firme di moda non attendono a lungo per fare la loro mossa e cercare di riuscire ad incorporare l’ultima novità nei loro prodotti o nella campagna pubblicitaria del loro marchio: è quello che ha fatto Adidas con il concetto di realtà aumentata, creando appunto un mondo virtuale 3D accessibile con le apposite sneaker Adidas.

Send this to a friend