Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Impariamo a leggere i datasheet

Leggere i datasheet per chi conosce la lingua inglese è semplice, il difficile è capire ciò che si sta leggendo e trarne le informazioni principali. La consultazione è ancora più difficile se non si ha una discreta conoscenza della lingua inglese. Riuscire a condensare tutte le informazioni possibili sui datasheet all'interno di un'articolo è cosa impossibile, principalmente perchè il datasheet di un Microcontrollore è molto diverso da un quello di un'integrato stabilizzatore di tensione, che lo è da quello di un driver Led. Tuttavia c'è un punto in comune che li lega, tutti i datasheet descrivono dei componenti o …

Applicazioni mediche e tecniche

Come ogni risorsa disponibile in natura, o resa disponibile dalle conoscenze acquisite dall’uomo, anche le radiazioni elettromagnetiche, a seconda della frequenza di analisi ed interesse, possono essere utilizzate per fini tutt’altro che dannosi. La ricerca in campo biomedicale e tecnico ha determinato la nascita e la scoperta di sistemi e principi che hanno applicazioni notevoli ed incredibilmente benefiche.

Effetti delle radiazioni sui tessuti biologici

È fondamentale definire ora il concetto di SAR (Specific Absorption Rate ovvero Tasso di Assorbimento Specifico). Per farlo consideriamo che un certo volume V sia occupato da una data massa M di materiale biologico, la cui composizione risulta non omogenea. L'oggetto della nostra analisi è, in questo momento, la potenza dissipata all'interno di questa struttura.

Tipo di emissioni

Il termine “Radiazioni non-ionizzanti” (NIR, Non-Ionizing Radiations) si riferisce a quelle radiazioni elettromagnetiche, onde radio, microonde, infrarosso, visibile ed ultravioletto che, interagendo con gli atomi della materia, non ne producono la ionizzazione. Queste radiazioni posseggono un'energia minore di 10 eV, valore che rappresenta, in effetti, la minima energia necessaria per la ionizzazione di un atomo.

Studio sugli effetti delle radiazioni sul corpo umano: effetti biologici ed effetti sanitari

Nei capitoli precedenti sono stati illustrati alcuni fenomeni fisici e biologici, è stato fatto un accenno ad alcune grandezze fisiche e matematiche e sono stati introdotti taluni concetti che risultano alquanto cruciali nello studio dei fenomeni che verranno descritti in seguito. La metodologia con cui il corpo umano ridistribuisce l’eccesso di temperatura e la definizione di SAR, sopra le altre, sono le grandezze che verranno ora riprese.

E’ morto Dennis Ritchie (mentre tutti continuavano a parlare di Steve Jobs)

La morte di Steve Jobs riecheggia ancora nelle nostre menti. Ma oggi dobbiamo dare la notizia di un’altra grave perdita per il mondo dell’informatica e della programmazione, è morto Dennis MacAlistair Ritchie. Sicuramente il suo nome è meno famoso di quello del guru della Apple (forse alcuni di voi lo avranno sentito nominare più spesso con il suo soprannome, dmr) e non è un caso se i giornalisti non si sono affrettati a dare la notizia della sua morte, che pare sia avvenuta ieri (anche se alcune fonti internazionali la datano addirittura 8/9 ottobre)

Cella di Yee e il metodo degli elementi al contorno

Se consideriamo, ora, un problema di natura tridimensionale, la configurazione della griglia spazio-tempo che abbiamo utilizzato nel metodo FDTD risulta non più sufficiente per descrivere e caratterizzare il problema. Si ricorre, allora, al caso a celle tridimensionali elementari. La cella elementare, che rappresenta l’elemento di volume infinitesimo, è quella di Yee.

Steve Jobs: le 5 innovazioni che hanno cambiato le nostre abitudini

Sembra che la morte di Steve Jobs non debba, almeno per il momento, destabilizzare la politica della Apple, visto che il suo compianto fondatore dovrebbe aver lasciato progetti utili a coprire tranquillamente altri quattro anni di attività. Quindi Steve Jobs sarà presente, sebbene solo metafisicamente, nella scena tecnologica mondiale ancora per qualche anno, portando probabilmente nuovi cambiamenti e tendenze, positive o negative che siano. Nell’attesa che questo futuro si concretizzi, possiamo fare un tuffo nel passato e ripercorrere le cinque tappe fondamentali attraverso le quali Steve Jobs ha cambiato le nostre abitudini e il modo di intendere la tecnologia. …

Parliamo di Progettazione Elettronica

In questo articolo volevo prendere in considerazione un problema che mi è stato sottoposto da vari studenti, che ho seguito privatamente nella preparazione degli esami di elettronica. In pratica alcuni ragazzi, pur preparati dal punto di vista nozionistico, non si sentono in grado di creare progetti elettronici, si sentono frustrati da ore di studio per loro "buttate al vento". Ma sbagliano è solo, una questione di cambiare prospettiva, di cambiare modo di pensare.

Dimostrazioni matematiche della (non) esistenza di Dio

Alcuni anni fa, vidi un frammento di un programma televisivo di Bruno Vespa in cui si discuteva di religione e nel quale era presente lo scrittore e divulgatore scientifico Roberto Vacca, che asseriva di essere l’autore di nientemeno che la dimostrazione matematica dell’inesistenza di Dio. È da allora che sono oltremodo affascinato dall’idea di provare a dimostrare la (non) esistenza di Dio con l’ausilio della matematica.

Celle solari a colorante

Una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti degli ultimi anni è quella delle celle solari a colorante (DSC). Nate dall'idea di imitare la generazione di bioenergia delle piante, le celle a colorante promettono, una volta diventate industrialmente produttive, di essere molto meno costose e più eco compatibili degli altri tipi attualmente commercializzati.

Nanotubi

I nanotubi, scoperti nel 1991 dal giapponese Sumio Iijima, rappresentano una promessa scientifica con molteplici campi di utilizzo che vanno: dal cannone elettronico per gli schermi al plasma ad alta definizione; alle nanomolle per macchine elettriche a dimensione nanometrica; alle celle per il contenimento dell'idrogeno; etc.

Radiazioni di un cellulare

Come è stato più volte ribadito, l’utilizzo dei dispositivi cellulari su rete GSM nell’ultimo decennio è letteralmente esploso. Questo, oltre a causare il già citato incremento delle stazioni radio base anche nelle zone ad alta densità di popolazione, per soddisfare le esigenze di copertura da parte dei gestori, ha determinato un incremento del numero di utenti registrati alla rete.

Studio sulle interazioni e sugli effetti delle radiazioni sul corpo umano: normative di riferimento

In diritto si definisce atto normativo (o legge in senso materiale) un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigente nel medesimo ordinamento.

Analisi delle radiazioni su campi vicini e lontani

Per poter effettivamente valutare le radiazioni dei campi, così come evidenziato nelle Figure dell'articolo Le radiazioni delle antenne, bisogna distinguere due momenti di studio: quello su campi vicini e quello su campi lontani. Questo si rende necessario perché le due situazioni presentano una differenza sostanziale che consiste, essenzialmente, nel fatto che in prossimità della sorgente irradiante, cioè in condizioni di campo vicino, il campo elettrico ed il campo magnetico assumono rapporti variabili con la distanza; ad una certa distanza, invece, cioè in condizioni di campo lontano, il rapporto tra campo elettrico e campo magnetico rimane costante.

Send this to a friend