Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

eHealth: Google e Microsoft avranno anche i nostri dati sanitari?

Il progetto è così appetibile che anche Google e Microsoft ne sono coinvolti. La sanità online è un tema molto attuale al momento, perché l’evoluzione tecnologica sta compiendo passi da gigante; inoltre comincia a farsi sentire la necessità di rendere gli archivi sanitari facilmente fruibili e consultabili, soprattutto nei casi di emergenza. Su questa scia è nato eHealth, un progetto ambizioso che si pone come obiettivo la digitalizzazione di tutti i dati sanitari degli Stati Uniti. Ora, avere un’efficiente sistema di sanità online è meglio per tutti, anche se non mancano i dubbi circa la tutela della privacy.

Viaggiare nel tempo è possibile?

Viaggiare nel tempo è possibile se possiedi una Delorean modificata da Doc e ti chiami Marty McFly. Ovviamente in quanti hanno sognato che tutto ciò fosse possibile? Viaggiare nel tempo, non solo per modificare il passato, ma anche per vedere cosa è successo oppure cosa succederà in un arco di tempo non definito. Il concetto di viaggio nel tempo è sempre stato estremamente affascinante e complicato, e proprio per questo ha rappresentato il tema portante di libri e film di successo. Anche la sua fattibilità nel corso degli anni ha subito dei cambi di rotta, tanto che di recente …

7+ Vintage Flash Games online free per viaggiare nel tempo giocando!

A chi non piace giocare? Poi con un flash game, online e gratis è assolutamente invogliante. Se a questo aggiungete anche che è possibile giocare al vostro primo arcade videogame, allora la voglia di giocare online diventa irresistibile! E non importa la grafica del gioco, ma la sua giocabilità (La Nintendo è stata maestra in questo) e quindi vi lascio ai 7 (+ bonus finale) Vintage Flash Games online free per viaggiare nel tempo giocando!

I campi elettromagnetici generati dai cellulari possono disturbare l’apprendimento

I campi elettromagnetici ad alta frequenza che vengono prodotti dai telefoni cellulari, ed i loro effetti, sono materia ridondante di discussione da alcuni anni a questa parte. Le radiazioni non ionizzate emesse dai cellulari fanno male? Finora abbiamo cercato di setacciare il campo delle informazioni in maniera scrupolosa, abbiamo sentito diversi pareri e abbiamo analizzato gli esiti di alcune ricerche. Il risultato è che persiste un alone di mistero sulla presunta minaccia portata dalle radiazioni dei telefonini; come se non bastasse, ecco che spunta fuori un altro studio pronto a buttare benzina sul fuoco: i campi elettromagnetici prodotti dai …

L’ingegnere come un coltellino svizzero: quanto conta la multidisciplinarietà?

Il lavoro di ingegnere è molto particolare e settoriale: esistono infatti diverse branche dell’ingegneria, ognuna con le sue diverse peculiarità. A partire dall’università, per finire al mondo del lavoro, chi fa questo mestiere segue un percorso specifico, di specializzazione. La figura dell’ingegnere sembra quindi legata ad ambiti ristretti, come quello meccanico, elettronico, edile; ma è possibile e positiva la multidisciplinarietà? Il paragone con il coltellino svizzero in questo senso è calzante: come lo strumento è principalmente un coltello (che è l’elemento di fatto più grande), così un ingegnere sarà, per esempio, prima elettronico (il coltello), poi anche meccanico, ecc. …

Gli effetti dell’uso dei cellulari in automobile

Lo studio del SAR è stato, generalmente, sempre visto nell'ambito dell'esposizione dell'uomo in campo aperto. Seppur entro limiti indiscussi, è necessario calare questa indagine in situazioni di carattere pratico e riscontrabili nel quotidiano. Lo scopo dello studio in oggetto è quello di analizzare l'influenza delle strutture metalliche, facenti parte di un modello di automobile, all'interno del quale ve ne è posto uno umano.

Gli effetti dell’uso dei telefoni cellulari sul corpo umano

Uno dei risultati più interessanti ottenuti, e coerenti con quest’analisi, riguarda i valori di temperatura rilevati nel modello di testa composto da una variegata moltitudine di tipologie di tessuti. Esso, infatti, implementa e discrimina i tessuti ossei, muscolari, cutanei e adiposi, nonché la differenziazione, in termini di proprietà elettriche, tra cervello, sclera (ovvero la membrana fibrosa opaca che costituisce circa l’83% del bulbo oculare), cornea e cristallino.

Mozilla sfida Google con un sistema operativo open source, Boot to Gecko.

La popolarità dei sistemi operativi open source è venuta allo scoperto con Linux e ultimamente è esaltata da Google Chrome OS e Android (che poi è in realtà uno stack software che incorpora un OS); ora anche Mozilla scende in campo con un sistema operativo open source basato sul motore di rendering Gecko che viene utilizzato da Firefox e dal client di posta elettronica Thunderbird. Si chiamerà Boot to Gecko e sarà disponibile per tablet e cellulari. Già si parla di un anti-Chrome, quindi c’è sentore di sfida aperta tra Mozilla e Google nel campo dei sistemi operativi open …

Non sono felice sia morto ma sono contento che se ne sia andato [Vs SteveJobs]

A quanto pare, la dipartita di Steve Jobs ha reso felici molte persone, a partire dall’eterno nemico Richard Stallman. Un epilogo atteso, nessuna sorpresa, dopotutto si parla di un personaggio estremamente complesso e controverso, ma perché tanto odio? Perché tanto livore? Le radici affondano nella politica di Jobs, intento a porre brevetti e ad operare in modo monopolistico (e altro ancora), e colpevole di aver creato quella che Stallman definisce ‘una prigione cool concepita per privare gli stupidi della loro libertà’. Il leader della Free Software Foundation ci tiene a precisare di non essere felice per la morte di …

Possibile smentita ai neutrini più veloci della luce

Dopo il grande clamore e l'eco mediatico ricevuto dai neutrini dell'esperimento OPERA. Dopo la creazione di un tunnel ad opera di un noto ministro di casa nostra "tra il CERN e il Gran Sasso", che fine hanno fatto i neutrini super-veloci? La relatività è confutata? Un recente articolo propone una spiegazione relativistica all'esperimento OPERA. Vediamo di cosa si tratta.

Send this to a friend