questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Queste note applicative descrivono una tecnica per la progettazione a basso costo di circuiti stampati (PCB) che ottimizzano il layout per il trasferimento di calore del LED, in particolare LED XLamp della CREE
Siamo in grado di vivere almeno 24 ore senza tecnologia? Come insegna il buon Gigi Marzullo, mi sono fatta la domanda e ora mi devo dare una risposta, così ho effettuato un esperimento che mi impediva di utilizzare mezzi tecnologici sia per comunicare che per qualsiasi altra attività quotidiana, lavoro compreso. La mia curiosità è partita dalla lettura di uno studio su 1000 studenti dell’Università del Maryland che hanno sviluppato una sindrome da vuoto digitale dopo 24 ore offline. Per appuntare le varie fasi del test e per registrare i miei stati d’animo mi sono avvalsa dell’uso di un …
L’umorismo da ingegneri è tutto particolare, calcolato e, ad essere sinceri, spesso non fa ridere chi non è del mestiere. Spesso essi fanno riferimento a numeri e formule fisiche del tutto ignote a chi non mangia pane e matematica. Ma perché stiamo parlando di questo? In un articolo precedente abbiamo approfondito la questione, prendendo spunto da un commento in un post,
sulla necessità per gli ingegneri di conoscere bene la lingua italiana e scrivere di conseguenza.
Nuovi materiali che cambiano le loro proprietà con un semplice tocco. Grazie ad una sollecitazione elettrica questi materiali sono in grado di passare da uno stato duro ad un più morbido e altro ancora.
Vediamo come installare, a bordo di un e-reader, delle celle solari utili a ricaricarne la batteria rendendo il nostro lettore ancora più trasportabile
Dopo aver visto la routine che esegue la crittografia secondo l’algoritmo Rolling Code nell’articolo "Routine di Encryption della codifica RollingCode", è giunto il momento di descrivere, nell’ultimo dei cinque articoli, la routine che esegue la decrittografia.
Dire in giro che la pirateria informatica non è un furto è qualcosa che al giorno d’oggi suonerebbe come totalmente insensato e privo (quantomeno) di buon senso. Ma la verità sta nel mezzo, perché spesso i problemi non vengono analizzati nella loro complessità, ma vengono solo accarezzati superficialmente, preferendo accettare (o non) quanto imposto o stabilito.
E' stato annunciato un nuovo driver della National Semiconductor, LM3448 per illuminazione dimmerabile a LED per potenze da 2 a 8W. E' presente un sistema integrato con MOSFET ad alta tensione di 600V e bassa resistenza Ron che riduce la complessità della progettazione e migliora l'efficienza del driver-LED.
Gli ingressi JFET con il circuito "anti phase-reversal" permettono all'LTC1055/56 di essere utilizzato come un comparatore ad ultra-elevata impedenza e di precisione. La precisione prevede linearità molto elevata del V/F mentre l'alta velocità consente una vasta gamma di frequenze di funzionamento.
Dopo l’algoritmo di crittografia affrontato nell’articolo “Algoritmo di crittografia RollingCode”, altre parte importante della codifica codifica RollingCode è quella che riguarda la decrittografia dell’informazione ricevuta.
Gli ingegneri (elettronici) devono anche saper scrivere bene in italiano o basta che sappiano ‘far di conto’? Partiamo da un commento lasciato su un articolo del blog, dai toni piuttosto duri e carichi di rimprovero per tutti gli ingegneri giovani che, a detta dell’autore, non farebbero un uso appropriato della lingua italiana. Inevitabilmente si è scatenata una vera e propria discussione riguardo le competenze di chi, come mestiere, progetta ed elabora, ma parla poco. Quindi, è necessario che gli ingegneri parlino e scrivano bene in italiano?
Riprendendo l’introduzione fatta nell’articolo “Introduzione alla codifica RollingCode”, la parte interessante della codifica RollingCode è quella che si occupa di eseguire la crittografia e quindi la decrittografia, dell’informazione da inviare.
Oggi le 3Domande sono per Pino Cosenza, Managing Director di Rutronik, azienda tedesca leader, a livello mondiale, nella distribuzione di componenti elettronici e semi assemblati.
Si sa, al giorno d’oggi la comodità regna sovrana e una tra le invenzioni più apprezzate è proprio il telecomando e, anche se non ce ne rendiamo conto, oramai gran parte degli elettrodomestici o dispositivi di uso comune possono essere pilotati attraverso l’utilizzo di un telecomando, semplice o complesso che sia.
A chi non piace giocare con i videogames? I videogames sono come uno spazio di curiosità in cui s'incontrano la tecnologia e il ludico. In questo spazio dei divertimenti troviamo una serie di accattivanti strumenti virtuali. L'altra sera mentre analizzavamo con degli amici chi potrebbe vincere in un combattimento tra Sonic e Mario, ci siamo anche chiesti che cosa sarebbe se i nostri personaggi di gioco prendessero vita? Eh, bella questa domanda!
Il problema della generazione di numeri casuali è strettamente legato con il problema della sicurezza informatica, infatti i principali metodi di crittografia risultano vulnerabili se non si dispone di un generatore di numeri "veramente" casuali. Vediamo quindi l'innovazione apportata da Intel in questo importate settore.
I transistor 3D sono realizzati grazie alla rivoluzionaria
tecnologia di Intel denominata Tri-Gate che grazie ad un
processo tecnologico a 22nm ci fa tenere il passo con la
legge di Moore.
Avere a disposizione degli Ebook gratis in PDF ed addirittura in Italiano, da consultare a proprio piacimento è una delle rivoluzioni di internet, perchè il sapere viene messo a disposizione di tutti i programmatori, condiviso. Eccone una selezione!
Un tipo di memoria relativamente recente, la memoria PCM (Phase Change Memory), è recentemente balzata agli onori della cronoca grazie agli importanti risultati ottenuti da IBM Research e da un progetto nato in California presso l'Università di San Diego. Avremo presto disponibile un'alternativa economica, veloce, ed efficiente alle memorie SSD?
In evoluzione lo sviluppo delle infrastrutture mobili di quarta generazione basate su LTE: sono circa 200 gli operatori che stanno investendo su questa tecnologia in piu' di 80 paesi. Secondo il GSA (Global mobile Suppliers Association), circa 24 reti sono già in fase commerciale e molte reti in fase di sviluppo in diversi paesi.