Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Libri scolastici open source: una reale possibilità o un’illusione?

I libri scolastici open source potrebbero divenire più di un progetto , soprattutto in luce della crisi e del fatto che quest’anno i testi per la scuola costeranno l’8% in più ad ogni famiglia italiana che abbia dei figli iscritti alle medie o alle superiori. Senza scendere in ulteriori e irritanti dettagli sulla spesa, concentriamoci su quelle che sono le possibili soluzioni. Perché, infatti, nell’era digitale e del libero scambio di sapere bisogna spendere un patrimonio in libri scolastici? Io sono d’accordo sul fatto che lo schermo non debba pienamente sostituire la carta, ma integrarla di certo!

Ricerca e innovazione: se no, niente ripresa

L’economia italiana ristagna. Crescono scandinavi e tedeschi che da decenni investono 4 volte più di noi in ricerca e sviluppo. La crisi è grave. Non ne parla la destra - cui manca la cultura. Gli interventi per mirare e realizzare la ripresa non sono ancora al primo posto nei programmi della sinistra: dobbiamo metterceli. La Commissione Europea classifica i 27 paesi dell’Unione in base all’innovazione espressa da un indice (fra 0 e 1), funzione di 24 indicatori (lauree, investimenti in ricerca, brevetti, % di imprese innovative, etc.). Il diagramma illustra la situazione: ci sono: 4 leader, 10 innovatori avanzati, 9 …

RGB…si balla!

RGB è l'acronimo di Red, Green, Blue (ovvero Rosso, Verde, Blu). Tutti i colori visibili all'occhio umano sono in realtà generati dalla miscela di queste tre tinte fondamentali nelle giuste proporzioni. Il sistema RGB permette la variazione di colore in maniera del tutto personalizzata. La miscelazione dei tre colori fondamentali permette di produrre una gamma estesa di colori, dal viola al rosa, dall'arancio al ciano, dal blu intenso al celeste, ecc. Sarà possibile dunque con questa tecnologia personalizzare lo spazio che ci circonda in maniera del tutto indipendente e dinamica.

I satelliti ci osservano? Allora noi ricambiamo il favore!

Si parla spesso di scudo spaziale e di satelliti spia, benchè la guerra fredda sia finita i potenti della terra vogliono monitorare in tempo reale cosa accade in ogni parte del mondo e lo sciame di satelliti geostazionari svolge decisamente bene questo compito. Vediamo allora come fare per ricambiare il favore spiando noi il movimento dei satelliti.

Send this to a friend