In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
Le apparecchiature elettromedicali trovano numerose applicazioni nella misurazione e nel monitoraggio di parametri vitali. In questo articolo viene presentato il progetto di un pulsossimetro Texas Instruments con modulo Bluetooth Low Energy, nello specifico un dispositivo portatile per applicazioni a bassa potenza (low power) ad elevate prestazioni, utilizzato per misurare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue. DESCRIZIONE HARDWARE E CIRCUITO Analizziamo ora l'hardware del dispositivo e la relativa descrizione della circuiteria. Un pulsossimetro, nella sua configurazione di base, è dotato di una sonda di rilevamento collegata al dito (o, in alternativa, in altri punti del corpo) e di …
Eccoci giunti al termine di questo avvincente Contest. Ringraziamo i nostri lettori che hanno partecipato, invitandoli a continuare ad essere parte attiva della community di Elettronica Open Source ed a seguire le nostre iniziative per vincere fantastici premi. Dopo aver analizzato attentamente i commenti e la partecipazione sul blog, siamo pronti per decretare i Vincitori. ELENCO VINCITORI: 1. Mariangela.Mone 61 2. SuperG72 26 3. davide.balducci 26 4. Emilio Genovese 21 5. Silvio 17 6. giulioelettronica 15 7. briand06 14 8. Adriano Gandolfo 13 9. santelectronic 11 10. Doc77 10 11. Filippo Casella 10 12. Michele Tiglio 9 13. Alessandro …
E' uscito il quarto numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Wireless/RF. All'interno troverete articoli tecnici su guida alle modulazioni, PCB ART, Software Defined Radio, FPGA in virgola mobile, microcontrollori low power: come scegliere, design di un'antenna NFC, applicazione delle fibre ottiche nei sistemi di controllo degli aerei, OPAMP e segnali video e molto altro. Il download della rivista è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. Verso un futuro sempre più smart Le tecnologie di comunicazione wireless sono potenti mezzi di trasmissione di dati ed informazioni tra differenti device. Molte tecnologie di …
Dopo aver trattato le modulazioni analogiche di portante analogica e quelle numeriche di portante analogica, concludiamo la trilogia di articoli dedicati agli schemi di modulazione, affrontando le modulazioni impulsive. In questo articolo faremo una rassegna delle principali modulazioni impulsive con modulante analogica (PAM, PWM, PPM) per poi passare ad affrontare le fondamentali modulazioni impulsive con modulante numerica (M-PAM, M-PSK, M-QAM, M-PPM). Tutte saranno descritte attraverso i modelli matematici che ne rappresentano lo schema di modulazione, corredate da figure e spiegazioni per rendere la lettura agile anche per i meno esperti. Inoltre, verranno evidenziati i vantaggi e gli svantaggi di …
Prosegue la nostra carrellata sugli schemi di modulazione, iniziata con il primo articolo focalizzato sulle modulazioni analogiche di portante analogica. In questo articolo, invece, vedremo le principali modulazioni digitali di portante analogica, ovvero quegli schemi che consentono ad un segnale modulante digitale m(t) di modificare una o più caratteristiche fondamentali di una portante sinusoidale p(t), per poter così trasmettere il segnale modulato u(t) lungo un canale di comunicazione. Con l'avvento delle tecnologie digitali è sorto il problema di adattare le modulazioni ai segnali binari in sostituzione delle tradizionali modulazioni analogiche di portante analogica. Come riportato nel primo articolo della …
Bentornati a questo nostro appuntamento con la progettazione e con i segnali video. Ci siamo lasciati la scorsa volta con alcuni interrogativi inerenti i segnali video. Ci siamo concentrati su come sono fatti e quali sono i formati, per comprendere che differenze ci sono tra loro. Oggi, invece, analizziamo cosa serve per gestire un segnale video, quali sono gli OPAMP coinvolti in queste elaborazioni, che caratteristiche hanno e quali sono le topologie circuitali utili alla progettazione di sistemi per l'elaborazione e la gestione del segnale televisivo. Buona lettura. Gli amplificatori operazionali hanno subito, nel corso del tempo, un progressivo miglioramento delle loro …
Lo standard ZigBee, introdotto nel 2004, è stato in seguito sviluppato e migliorato. L’ultima revisione, che presentiamo in questo articolo, è conosciuta come ZigBee Pro. Fin dalla pubblicazione della prima versione delle specifiche nel 2004, lo standard ZigBee ha avuto rapida diffusione in molti ambiti di applicazione, ad esempio nel settore home e building automation. La crescente e forse inattesa complessità delle reti basate su protocolli ZigBee ha tuttavia richiesto ben presto una revisione dello standard, ratificata nel 2007 e comunemente nota come ZigBee Pro. Tra le caratteristiche introdotte dalla nuova raccomandazione (che prende il nome di profile 2), come mostrato nel confronto riportato …
Lo standard di compressione video HEVC, la cui specifica iniziale è stata ratificata nel 2013, è stato creato con l’obiettivo di ottenere un’efficienza di compressione fino a due volte superiore a quella della versione di codec video precedente (H.264). Scopriamo in questo articolo le caratteristiche principali dello standard, necessario per supportare, riducendo la banda utilizzata e lo spazio occupato dai file, la distribuzione di contenuti digitali sulle piattaforme di streaming video, sulla nuova versione del digitale terrestre e sui sistemi multimediali. Introduzione Sin dagli albori del video digitale, è esistita la necessità di ridurre l’ingente volume di dati che …
L’elaborazione numerica dei segnali, di qualunque natura essi siano, rappresenta senza ombra di dubbio una delle tecnologie che hanno riscosso il maggiore successo ed attenzione negli ultimi anni, con molteplici applicazioni in diversi settori dell’elettronica e delle scienze applicate in generale. Scopriamo insieme in questo articolo cosa si nasconde dietro l’acronimo DSP, quali sono le caratteristiche a livello hardware di questi dispositivi, dove vengono utilizzati, che tipo di funzionalità svolgono e perché sono diventati così importanti. Introduzione Con il termine DSP (acronimo di Digital Signal Processing) si indica la tecnologia che provvede ad elaborare e processare, nel dominio digitale (o se preferite, numerico), un …
RFID ed NFC sono due sistemi di comunicazione senza fili ampiamente utilizzati e a basso costo. Hanno diversi punti in comune, così come differiscono per alcuni. Se hai deciso di utilizzarli, è molto probabile che ti sia chiesto più volte: quale dei due è meglio utilizzare?
Se vi è capitato di intraprendere ricerche su come il protocollo ZigBee può esservi di aiuto per una vostra applicazione, o avete sentito parlare dell’implementazione micropython combinata con i nuovi moduli XBee3, o ancora se siete curiosi di sapere come programmare i moduli XBee3, allora siete capitati nel posto giusto. In questo primo appuntamento vedremo insieme le novità rese disponibili con i nuovi moduli XBee3 ed inizieremo ad acquisire dimestichezza con XCTU, il tool offerto dalla DIGI per la programmazione ed il debug dei moduli XBee3. In articoli precedenti sono state sviscerate in maniera dettagliata le specifiche del protocollo …
Gli amplificatori operazionali sono tra i circuiti integrati che più hanno cambiato il mondo dell'elettronica. La loro utilità è dovuta al fatto che hanno abilitato funzioni complesse eseguite mediante un unico dispositivo. Nel corso del tempo, la loro applicabilità è cresciuta fino a poter essere addirittura impiegati nell’elaborazione dei segnali video. In questo articolo ci occupiamo esattamente di questo aspetto, ovvero dell'utilizzo degli amplificatori operazionali nell'elaborazione dei segnali per le trasmissioni segnali televisivi. Quali sono i criteri di scelta? Come possono essere impiegati correttamente? Quali sono le specifiche tecniche alle quali dobbiamo prestare maggiore attenzione? A queste e ad altre …
La rapida evoluzione dei sistemi di comunicazione radio, tradizionalmente implementati mediante dispositivi hardware, ha portato allo sviluppo di una serie di tecnologie che, da un lato, garantiscono lo sfruttamento ottimale della banda a disposizione, mentre dall'altro permettono di aumentare la flessibilità degli apparati, riducendone al contempo i costi di sviluppo ed implementazione. In particolare, il paradigma chiamato Software Defined Radio mira a trasferire, in parte o in toto, le funzionalità offerte dall'hardware al software, in maniera da semplificarne le procedure di aggiornamento, personalizzazione ed installazione. Questo approccio è già stato utilizzato in numerose applicazioni e sta conoscendo una sempre maggiore diffusione: …
La rete mobile di quinta generazione (5G) promette di rivoluzionare l’intero settore delle comunicazioni wireless, con importanti innovazioni in grado di guidare l’espansione economica attraverso nuovi prodotti e servizi in settori quali elettronica di consumo, IoT, automotive, entertainment e sanità. Una delle tecnologie richieste per l’implementazione della rete 5G è rappresentata dalle antenne array, fondamentali per ottenere le prestazioni e la capacità richieste dalla nuova infrastruttura di rete. Introduzione L’infrastruttura di rete di quinta generazione, indicata anche come 5G NR (acronimo di New Radio), rappresenta un approccio totalmente nuovo al sistema di comunicazione mobile. La tecnologia 5G, nel corso …
Il protocollo Bluetooth viene largamente utilizzato in differenti progetti che vanno ben oltre l'uso comune di periferiche semplici. In diversi casi, può essere addirittura utilizzato per lo stream video. Vista la sua leggerezza in termini di consumi, purtroppo è alquanto limitato in termini di bandwidth. Le limitazioni in termini di velocità non devono essere un limite alla nostra mente per rendere sicure le connessioni Bluetooth che abbiamo intenzione di utilizzare nei nostri progetti. In questo video ti espongo 5 tecniche diverse per rendere sicure le comunicazioni con il Bluetooth.
La modulazione è l'operazione intermedia tra la sorgente d'informazione ed il canale trasmissivo all'interno di un sistema di comunicazione. Con questo articolo diamo il via ad una serie di appuntamenti volti alla comprensione dei principali schemi di modulazione. In questi articoli, oltre alla rappresentazione matematica e grafica dei segnali modulati, verranno presentati anche gli schemi a blocchi dei modulatori/demodulatori, alcuni schemi circuitali e le prestazioni di ognuno rispetto alle risorse fondamentali che guidano il design di questi sistemi, ovvero: potenza, banda e complessità. In questo primo articolo verranno analizzate le modulazioni analogiche di portante analogica, in particolare la modulazione …
Oggi parliamo con Roger Nichols, Program Manager 5G di Keysight Technologies Inc., che ci spiegherà quali sono le sfide della tecnologia RF e le prospettive di sviluppo del 5G, e con Frederic Weiller, Responsabile delle soluzioni per l'Industria automotive ed energetica di Keysight Technologies Inc. per fare il punto della situazione sullo stato attuale del settore automotive riguardo ai veicoli interconnessi ed il self driving. La tecnologia dei semiconduttori di potenza RF rappresenta una quota di mercato importante nel settore delle telecomunicazioni. Oltre alle applicazioni basate su semiconduttori a radiofrequenza, si stanno implementando nuovi standard di comunicazione dove la …
Stanno talmente andando in voga, che nessuno pensa alle conseguenze ambientali di questo nuovo prodotto che sta letteralmente invadendo il mercato dei device elettronici. Le cuffiette wireless, rese note soprattutto grazie ad Apple, per quanto comode possano essere, stanno per diventare uno dei nemici numero uno per l'ambiente. Il loro grado di recupero dei componenti e riparabilità è prossimo allo zero! Nemmeno iFixit, la grande azienda di riparazioni nota in tutto il globo è riuscita a ripararle. https://www.ifixit.com/Teardown/AirPods+Pro+Teardown/127551
Le WSN non sono lineari: i motivi sono legati alla topografia della rete che cambia di continuo e l'obiettivo di preservare l'autonomia quanto più a lungo possibile. Il sistema publish/subscribe si basa proprio su questi due criteri. In questo video, scopriremo come funziona questo protocollo di comunicazione che per certi versi, ricorda molto le basi dell'MQTT.
Bluetooth Low Energy. Negli ultimi anni si è intensificata la necessità di trovare un sistema che fosse meno esoso in termini di energia rispetto al Bluetooth tradizionale. Per quanto la richiesta sia strana, in fondo il Bluetooth è già economico di suo, è stato possibile creando il BLE. Sistema di comunicazione perfetto per scambio dati di piccole dimensioni, garantisce autonomia ai dispositivi dai 4 ai 5 anni! Scoprine i dettagli in questo video!