Wireless RF:

In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.

5G: smascheriamo assieme TUTTE LE SUE BUFALE

Nel mondo della tecnologia, quando si avvicina l'arrivo di una novità, si creano fin troppe volte movimenti restii al cambiamento, creando un'infinità di notizie false, disinformazione e false credenze. Motivo per cui, in questo video cerchiamo di capire cosa c'è di vero e cosa no in queste bufale. In questo video parliamo del 5G e di tutte le bufale che stanno uscendo ultimamente. Scopriamo quali sono e smascheriamole assieme!  

Ferriti: facciamo conoscenza – Le basi

Gli induttori sono i componenti passivi meno usati e certamente meno conosciuti, per varie ragioni, e questo è particolarmente vero per le cosiddette "ferriti", induttanze costruite con nucleo in materiale magnetico sintetico. Resistori e condensatori risultano familiari a tutti i progettisti  elettronici e sono considerati componenti ‘semplici’, anche se possono riservare anch’essi sorprese in alcune condizioni di funzionamento. Gli induttori sono decisamente meno usati, trovando applicazione in filtri, oscillatori e soppressione di disturbi elettromagnetici, una forma particolare di filtraggio. Il loro  dominio di  applicazione è  fondamentalmente la Radio Frequenza, alimentazioni switching e audio, cosa che ne fa quasi degli sconosciuti per progettisti …

5G: quali sono le sue NOVITÀ E LIMITI?

Lo sapevi che il 5G permetterà ai chirurghi di operare a distanza? Ebbene sì, il 5G permetterà di comunicare in termini mai visti prima, ma non solo: darà possibilità incredibili alle nostre esperienze quotidiane, per non parlare delle velocità di trasmissione dati che si prefigge di raggiungere. Oltre all'esempio del chirurgo ne scopriremo altre all'interno di questo video. In questo video parliamo del 5G: le sue novità e limiti.  

WSN: cosa sono e perchè saranno parte di un futuro ecosostenibile

Ci sono diversi meccanismi molto versatili che non abbiamo nelle reti tradizionali, ma solo all'interno delle WSN: tornano molto comodi per la salvaguardia dell'ambiente e la prevenzione di disastri naturali. Questi meccanismi sono stati pensati per garantire una vita quanto più lunga ai sensori stessi presenti nei nodi della rete, poiché sono molto piccoli e al contempo non è possibile sostituirli in continuazione. In questo video parliamo di WSN: Wireless Sensor Network, ovvero reti wireless di sensori. Ma soprattutto: perché saranno parte di un futuro ecosostenibile e tante altre applicazioni? Scoprile in questo video!  

All’alba di un nuovo giorno!

Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …

FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC

Per poter quantificare la bontà delle prestazioni di un convertitore analogico - digitale (ADC), ci si affida all'analisi di alcuni parametri dinamici. Il calcolo di questi parametri è frutto dell'applicazione sul segnale di uscita del convertitore, di uno strumento matematico noto come Trasformata Rapida di Fourier (FFT). In questo articolo faremo una panoramica sui principali parametri dinamici utilizzati nello studio delle performance di un ADC, e poi vedremo come valutarli grazie alla FFT. In particolare ci soffermeremo su come valutare il rapporto Segnale-Rumore (SNR) in presenza di un'analisi non coerente. Questa rappresenta la peggiore delle situazioni in cui ci …

Le prospettive del mercato Wireless/RF

Il mercato globale delle soluzioni wireless è in forte espansione. La crescita della domanda nel settore IT rappresenta uno dei principali motivi della richiesta di connettività wireless, soprattutto in termini di sicurezza dati e velocità di trasmissione. A completamento di quanto detto si aggiunge l’evoluzione tecnologica del settore della microelettronica RF. INTRODUZIONE La connettività wireless assume un ruolo importante sia in ambito Internet of Things (IoT) che Industrial Internet of Things (IIoT) e sta attraversando una fase di notevoli cambiamenti. I progressi tecnologici nell'architettura radio e nei semiconduttori stanno determinando in modo significativo l’implementazione di nuove funzionalità e la …

ATECC608A: implementare applicazioni connesse sicure su reti LoRaWAN

Con l'accelerazione dell'ecosistema tecnologico LoRa, la sicurezza rimane un'area di miglioramento del mercato a causa delle vulnerabilità che lasciano le chiavi di rete e del server delle applicazioni accessibili nella memoria di moduli e microcontrollori (MCU) accoppiati con uno stack LoRaWAN. Con l'accesso alle chiavi in ​​un dispositivo LoRaWAN, un hacker può autorizzare transazioni fraudolente, il che può risultare in perdite sostanziali delle entrate del servizio, costi di recupero etc. Microchip Technology, in collaborazione con The Things Industries, ha annunciato la prima soluzione di sicurezza end-to-end del settore che aggiunge l'autenticazione sicura, affidabile e gestita ai dispositivi LoRaWAN su …

Kit di sviluppo AX-SFEU-1-GEVK per applicazioni Sigfox

Le soluzioni di connettività Sigfox di ON Semiconductor sono ideali per l'implementazione e la proliferazione di applicazioni per Internet of Things (IoT), comprese quelle per lo smart energy. Il portafoglio di ON Semiconductor comprende soluzioni di ricetrasmettitori, microcontrollori (MCU) e Sistemi su Chip (SoC). Una serie di strumenti di sviluppo hardware e software sono disponibili per velocizzare e semplificare nuovi progetti. In questo articolo andremo ad illustrare le caratteristiche del kit di sviluppo AX-SFxx-y-GEVK ideale per lo sviluppo di applicazioni basate su rete Sigfox usando il SoC AX-SFxx. Introduzione La famiglia di dispositivi AX-SFxx e AX-SFxx-API offre soluzioni su singolo …

Radar ad onde millimetriche: aumentare l’intelligenza autonoma periferica

Il "sensing at the edge" non è certamente un concetto nuovo, e si presta meglio ad essere spiegato attraverso esempi pratici che non con definizioni. Infatti sono ad oggi familiari tutti quei sensori in grado di rilevare la presenza e intraprendere azioni come aprire automaticamente le porte, avvisare i conducenti di ostacoli dietro di loro, o accendere e spegnere le luci. Tradizionalmente, però, esistono dei limiti all'efficacia di queste applicazioni. In questo articolo analizzeremo come l'adozione del rilevamento radar ad onde millimetriche (mmWave) possa migliorare l'intelligenza autonoma ai nodi periferici aumentando efficienza e funzionalità. Introduzione Succede spesso che  quando …

Wireless sensor network

Una Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di piccoli nodi (o motes) capaci di ospitare sensori con capacità di comunicazione wireless, di eseguire delle elaborazioni sullo stesso nodo e di comunicare attraverso protocolli di rete ad hoc. Negli ultimi anni si è andata affermando una tendenza sempre maggiore alla miniaturizzazione e alla portabilità degli accessori tecnologici, ne sono un esempio il grande boom del mercato della telefonia mobile, dei palmari e dei notebook. Quasi tutti questi apparecchi nascono con il proposito di  rendere possibile lo  scambio d’informazioni senza il bisogno di una rete cablata, ovvero con l’ausilio di …

La Blockchain rivoluziona le comunicazioni tra veicoli a guida autonoma

Grazie ai progressi legati all’apprendimento automatico e in seguito alla diffusione su larga scala delle smart city, molte aziende tecnologiche e case automobilistiche stanno investendo in ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli a guida autonoma. Al contempo si rende necessario pianificare come i veicoli autonomi comunicheranno tra loro e altre infrastrutture. In questo articolo analizziamo il funzionamento delle comunicazioni Vehicle to Vehicle e Vehicle to Infrastructure, comunemente chiamate V2V e V2I. Si tratta di sistemi di comunicazioni che avvengono all’interno di una rete veicolare composta da Self Driving Vehicles e altre infrastrutture partecipanti. INTRODUZIONE La tecnologia blockchain ha …

Alla scoperta dell’RFID

Economica, sicura ed efficace, la tecnologia RFID è uno standard adottato per l’identificazione di persone, cose o animali tramite l’invio di apposite informazioni mediante onde radio. La Radio Frequency IDentification comincia ad espandersi in applicazioni di svariato tipo, analizzeremo, quindi, come funziona realmente e come avviene il riconoscimento della card. Uno degli scopi della tecnologia è rendere più facile le nostre azioni quotidiane: alleggerendo i lavori pesanti, eseguendo operazioni complesse e occupandosi dell’autenticazione delle informazioni. Spesso non ce accorgiamo, ma quasi tutte le azioni compiute giornalmente, e che interessano qualcosa di tecnologico, impongono l’accesso. Digitiamo combinazioni alfanumeriche, facciamo la scansione delle impronte digitali e strisciamo tessere …

Li-Fi – Un percorso “luminoso” per la trasmissione dati ad alta velocità

Risorsa indubbiamente preziosa, lo spetto radio, ovvero la parte dello spettro elettromagnetico utilizzato per le comunicazioni wireless, si sta rapidamente affollando. Non c'è voluto molto tempo per far capire agli utenti della tecnologia Wi-Fi situati nelle aree urbane l'influenza delle interferenze di router attigui sulle prestazione di comunicazione delle loro apparecchiature di rete. Per ovviare a questo inconveniente il primo, e senza dubbio più semplice, approccio preso in considerazione è stato quello di aggiungere ulteriori bande di frequenza. Introduzione Oltre alla banda originale a 2,4 GHz, che deve essere comunque condivisa con numerosi altri protocolli tra cui Bluetooth, Wi-Fi …

5G New Radio – Il Punto di Non Ritorno: come Standard e Test di Conformità danno Forma al Futuro del 5G

Lo sviluppo degli standard 5G e il loro lancio commerciale sembrano essere in dirittura d’arrivo. Gli operatori di telefonia mobile e i produttori di apparecchiature di rete hanno condotto test sul campo e i primi telefoni intelligenti dovrebbero uscire all'inizio di quest'anno. Secondo lo studio di mercato "The state of 5G", "quasi la metà delle aziende globali sta già implementando reti 5G o prevede di implementarle entro i prossimi 12 mesi". Introduzione Siamo al punto di non ritorno? Che cos'è esattamente? La definizione di Merriam-Webster afferma che è un punto di non ritorno quello dopo il quale avviene una …

Telemetria in Half-Duplex a 2.4 Ghz

Ecco come evitare l'uso di scomodi cavi per il controllo remoto, sostituendoli con un collegamento radio ISM, senza la necessità di alcuna licenza o permessi. I moduli radio disponibili in commercio permettono di realizzare un sistema semplice a costi molto bassi. Introduzione Tanti dispositivi utilizzano dei cavi per effettuare il controllo da remoto. Purtroppo, il loro cablaggio non risulta, sempre, semplice e il risultato finale non è proprio esteticamente bello. L'autore dell'articolo doveva sostituire due ingombranti cavi di controllo a sei conduttori, disposti tra la sua stazione di radioamatore e l'unità di controllo del rotore sul tetto. L'articolo propone …

LoRA: la comunicazione a lunga distanza per l’IoT

Le tecnologie oggi disponibili per la connessione dei dispositivi IoT sono numerose, con soluzioni adatte a ogni esigenza di comunicazione sia a corto che a lungo raggio: WiFi, Bluetooth,  SigFox, LTE-M, 3/4/5G, ZigBee sono soltanto alcuni esempi. Tra le soluzioni per la lunga distanza si sta imponendo LoRA, un sistema di comunicazione wireless caratterizzato da un assorbimento di potenza molto contenuto e quindi particolarmente indicato per le applicazioni IoT Introduzione LoRA è una tecnologia wireless per la comunicazione a lunga distanza che si sta imponendo come una delle principali soluzioni per realizzare l'infrastruttura IoT. Contraddistinta da assorbimenti di potenza …

Il 5G e le comunicazioni ottiche

Le aspettative dei clienti riguardo alle soluzioni di comunicazione di prossima generazione includono velocità più elevate, latenza più breve e tempi di risposta più brevi non solo per i collegamenti radio 5G, ma anche per la rete end-to-end. 5G è progettato per supportare - in un'infrastruttura di rete comune - una varietà di applicazioni diversificate che si estendono attraverso la banda larga mobile potenziata, la massiccia Internet of Things (IoT) e le comunicazioni di tipo mission-critical ultra-affidabili e a bassa latenza. Le nuove applicazioni, che richiedono una bassa latenza, guideranno un cambiamento significativo nell'architettura delle nostre reti di telecomunicazione. …

Play ZigBee

In questo articolo saranno descritti in dettaglio i radiomodem ZigBee prodotti da Digi-Maxstream, moduli wireless che integrano sia le specifiche di basso livello IEEE 802.15.4, che le specifiche di alto livello proprie del protocollo ZigBee. Il protocollo ZigBee nasce ufficialmente il 14 dicembre 2004, giorno in cui la ZigBee alliance (consorzio di aziende che si occupa dello sviluppo e dell’aggiornamento dello standard e della promozione della tecnologia su di esso basata) rilascia le specifiche 1.0. Come era già avvenuto in passato per la definizione di altri standard, il lavoro relativo allo standard ZigBee è stato diviso in due tronconi. Al task group IEEE 802.15.4 (parte del work group IEEE 802.15) è stato …

Send this to a friend