Wireless RF:

In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.

Utilizzo di antenne array nella rete 5G

La rete mobile di quinta generazione (5G) promette di rivoluzionare l’intero settore delle comunicazioni wireless, con importanti innovazioni in grado di guidare l’espansione economica attraverso nuovi prodotti e servizi in settori quali elettronica di consumo, IoT, automotive, entertainment e sanità. Una delle tecnologie richieste per l’implementazione della rete 5G è rappresentata dalle antenne array, fondamentali per ottenere le prestazioni e la capacità richieste dalla nuova infrastruttura di rete. Introduzione L’infrastruttura di rete di quinta generazione, indicata anche come 5G NR (acronimo di New Radio), rappresenta un approccio totalmente nuovo al sistema di comunicazione mobile. La tecnologia 5G, nel corso …

Bluetooth: 5 modi per creare una connessione sicura

Il protocollo Bluetooth viene largamente utilizzato in differenti progetti che vanno ben oltre l'uso comune di periferiche semplici. In diversi casi, può essere addirittura utilizzato per lo stream video. Vista la sua leggerezza in termini di consumi, purtroppo è alquanto limitato in termini di bandwidth. Le limitazioni in termini di velocità non devono essere un limite alla nostra mente per rendere sicure le connessioni Bluetooth che abbiamo intenzione di utilizzare nei nostri progetti. In questo video ti espongo 5 tecniche diverse per rendere sicure le comunicazioni con il Bluetooth.

Guida alle modulazioni: le modulazioni analogiche

La modulazione è l'operazione intermedia tra la sorgente d'informazione ed il canale trasmissivo all'interno di un sistema di comunicazione. Con questo articolo diamo il via ad una serie di appuntamenti volti alla comprensione dei principali schemi di modulazione. In questi articoli, oltre alla rappresentazione matematica e grafica dei segnali modulati, verranno presentati anche gli schemi a blocchi dei modulatori/demodulatori, alcuni schemi circuitali e le prestazioni di ognuno rispetto alle risorse fondamentali che guidano il design di questi sistemi, ovvero: potenza, banda e complessità. In questo primo articolo verranno analizzate le modulazioni analogiche di portante analogica, in particolare la modulazione …

Le sfide del settore Wireless/RF – Intervista a Roger Nichols e Frederic Weiller, Ingegneri @ Keysight Technologies Inc.

Oggi parliamo con Roger Nichols, Program Manager 5G di Keysight Technologies Inc., che ci spiegherà quali sono le sfide della tecnologia RF e le prospettive di sviluppo del 5G, e con Frederic Weiller, Responsabile delle soluzioni per l'Industria automotive ed energetica di Keysight Technologies Inc. per fare il punto della situazione sullo stato attuale del settore automotive riguardo ai veicoli interconnessi ed il self driving. La tecnologia dei semiconduttori di potenza RF rappresenta una quota di mercato importante nel settore delle telecomunicazioni. Oltre alle applicazioni basate su semiconduttori a radiofrequenza, si stanno implementando nuovi standard di comunicazione dove la …

Cuffiette wireless: una delle cause numero uno di rifiuti elettronici

Stanno talmente andando in voga, che nessuno pensa alle conseguenze ambientali di questo nuovo prodotto che sta letteralmente invadendo il mercato dei device elettronici. Le cuffiette wireless, rese note soprattutto grazie ad Apple, per quanto comode possano essere, stanno per diventare uno dei nemici numero uno per l'ambiente. Il loro grado di recupero dei componenti e riparabilità è prossimo allo zero! Nemmeno iFixit, la grande azienda di riparazioni nota in tutto il globo è riuscita a ripararle. https://www.ifixit.com/Teardown/AirPods+Pro+Teardown/127551

Publish/Subscribe: un metodo di comunicazione all’interno delle WSN

Le WSN non sono lineari: i motivi sono legati alla topografia della rete che cambia di continuo e l'obiettivo di preservare l'autonomia quanto più a lungo possibile. Il sistema publish/subscribe si basa proprio su questi due criteri. In questo video, scopriremo come funziona questo protocollo di comunicazione che per certi versi, ricorda molto le basi dell'MQTT.

Bluetooth vs. BLE: differenze, pro e contro

Bluetooth Low Energy. Negli ultimi anni si è intensificata la necessità di trovare un sistema che fosse meno esoso in termini di energia rispetto al Bluetooth tradizionale. Per quanto la richiesta sia strana, in fondo il Bluetooth è già economico di suo, è stato possibile creando il BLE. Sistema di comunicazione perfetto per scambio dati di piccole dimensioni, garantisce autonomia ai dispositivi dai 4 ai 5 anni! Scoprine i dettagli in questo video!

5G: smascheriamo assieme TUTTE LE SUE BUFALE

Nel mondo della tecnologia, quando si avvicina l'arrivo di una novità, si creano fin troppe volte movimenti restii al cambiamento, creando un'infinità di notizie false, disinformazione e false credenze. Motivo per cui, in questo video cerchiamo di capire cosa c'è di vero e cosa no in queste bufale. In questo video parliamo del 5G e di tutte le bufale che stanno uscendo ultimamente. Scopriamo quali sono e smascheriamole assieme!  

Ferriti: facciamo conoscenza – Le basi

Gli induttori sono i componenti passivi meno usati e certamente meno conosciuti, per varie ragioni, e questo è particolarmente vero per le cosiddette "ferriti", induttanze costruite con nucleo in materiale magnetico sintetico. Resistori e condensatori risultano familiari a tutti i progettisti  elettronici e sono considerati componenti ‘semplici’, anche se possono riservare anch’essi sorprese in alcune condizioni di funzionamento. Gli induttori sono decisamente meno usati, trovando applicazione in filtri, oscillatori e soppressione di disturbi elettromagnetici, una forma particolare di filtraggio. Il loro  dominio di  applicazione è  fondamentalmente la Radio Frequenza, alimentazioni switching e audio, cosa che ne fa quasi degli sconosciuti per progettisti …

5G: quali sono le sue NOVITÀ E LIMITI?

Lo sapevi che il 5G permetterà ai chirurghi di operare a distanza? Ebbene sì, il 5G permetterà di comunicare in termini mai visti prima, ma non solo: darà possibilità incredibili alle nostre esperienze quotidiane, per non parlare delle velocità di trasmissione dati che si prefigge di raggiungere. Oltre all'esempio del chirurgo ne scopriremo altre all'interno di questo video. In questo video parliamo del 5G: le sue novità e limiti.  

WSN: cosa sono e perchè saranno parte di un futuro ecosostenibile

Ci sono diversi meccanismi molto versatili che non abbiamo nelle reti tradizionali, ma solo all'interno delle WSN: tornano molto comodi per la salvaguardia dell'ambiente e la prevenzione di disastri naturali. Questi meccanismi sono stati pensati per garantire una vita quanto più lunga ai sensori stessi presenti nei nodi della rete, poiché sono molto piccoli e al contempo non è possibile sostituirli in continuazione. In questo video parliamo di WSN: Wireless Sensor Network, ovvero reti wireless di sensori. Ma soprattutto: perché saranno parte di un futuro ecosostenibile e tante altre applicazioni? Scoprile in questo video!  

All’alba di un nuovo giorno!

Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …

FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC

Per poter quantificare la bontà delle prestazioni di un convertitore analogico - digitale (ADC), ci si affida all'analisi di alcuni parametri dinamici. Il calcolo di questi parametri è frutto dell'applicazione sul segnale di uscita del convertitore, di uno strumento matematico noto come Trasformata Rapida di Fourier (FFT). In questo articolo faremo una panoramica sui principali parametri dinamici utilizzati nello studio delle performance di un ADC, e poi vedremo come valutarli grazie alla FFT. In particolare ci soffermeremo su come valutare il rapporto Segnale-Rumore (SNR) in presenza di un'analisi non coerente. Questa rappresenta la peggiore delle situazioni in cui ci …

Le prospettive del mercato Wireless/RF

Il mercato globale delle soluzioni wireless è in forte espansione. La crescita della domanda nel settore IT rappresenta uno dei principali motivi della richiesta di connettività wireless, soprattutto in termini di sicurezza dati e velocità di trasmissione. A completamento di quanto detto si aggiunge l’evoluzione tecnologica del settore della microelettronica RF. INTRODUZIONE La connettività wireless assume un ruolo importante sia in ambito Internet of Things (IoT) che Industrial Internet of Things (IIoT) e sta attraversando una fase di notevoli cambiamenti. I progressi tecnologici nell'architettura radio e nei semiconduttori stanno determinando in modo significativo l’implementazione di nuove funzionalità e la …

ATECC608A: implementare applicazioni connesse sicure su reti LoRaWAN

Con l'accelerazione dell'ecosistema tecnologico LoRa, la sicurezza rimane un'area di miglioramento del mercato a causa delle vulnerabilità che lasciano le chiavi di rete e del server delle applicazioni accessibili nella memoria di moduli e microcontrollori (MCU) accoppiati con uno stack LoRaWAN. Con l'accesso alle chiavi in ​​un dispositivo LoRaWAN, un hacker può autorizzare transazioni fraudolente, il che può risultare in perdite sostanziali delle entrate del servizio, costi di recupero etc. Microchip Technology, in collaborazione con The Things Industries, ha annunciato la prima soluzione di sicurezza end-to-end del settore che aggiunge l'autenticazione sicura, affidabile e gestita ai dispositivi LoRaWAN su …

Kit di sviluppo AX-SFEU-1-GEVK per applicazioni Sigfox

Le soluzioni di connettività Sigfox di ON Semiconductor sono ideali per l'implementazione e la proliferazione di applicazioni per Internet of Things (IoT), comprese quelle per lo smart energy. Il portafoglio di ON Semiconductor comprende soluzioni di ricetrasmettitori, microcontrollori (MCU) e Sistemi su Chip (SoC). Una serie di strumenti di sviluppo hardware e software sono disponibili per velocizzare e semplificare nuovi progetti. In questo articolo andremo ad illustrare le caratteristiche del kit di sviluppo AX-SFxx-y-GEVK ideale per lo sviluppo di applicazioni basate su rete Sigfox usando il SoC AX-SFxx. Introduzione La famiglia di dispositivi AX-SFxx e AX-SFxx-API offre soluzioni su singolo …

Radar ad onde millimetriche: aumentare l’intelligenza autonoma periferica

Il "sensing at the edge" non è certamente un concetto nuovo, e si presta meglio ad essere spiegato attraverso esempi pratici che non con definizioni. Infatti sono ad oggi familiari tutti quei sensori in grado di rilevare la presenza e intraprendere azioni come aprire automaticamente le porte, avvisare i conducenti di ostacoli dietro di loro, o accendere e spegnere le luci. Tradizionalmente, però, esistono dei limiti all'efficacia di queste applicazioni. In questo articolo analizzeremo come l'adozione del rilevamento radar ad onde millimetriche (mmWave) possa migliorare l'intelligenza autonoma ai nodi periferici aumentando efficienza e funzionalità. Introduzione Succede spesso che  quando …

Wireless sensor network

Una Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di piccoli nodi (o motes) capaci di ospitare sensori con capacità di comunicazione wireless, di eseguire delle elaborazioni sullo stesso nodo e di comunicare attraverso protocolli di rete ad hoc. Negli ultimi anni si è andata affermando una tendenza sempre maggiore alla miniaturizzazione e alla portabilità degli accessori tecnologici, ne sono un esempio il grande boom del mercato della telefonia mobile, dei palmari e dei notebook. Quasi tutti questi apparecchi nascono con il proposito di  rendere possibile lo  scambio d’informazioni senza il bisogno di una rete cablata, ovvero con l’ausilio di …

La Blockchain rivoluziona le comunicazioni tra veicoli a guida autonoma

Grazie ai progressi legati all’apprendimento automatico e in seguito alla diffusione su larga scala delle smart city, molte aziende tecnologiche e case automobilistiche stanno investendo in ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli a guida autonoma. Al contempo si rende necessario pianificare come i veicoli autonomi comunicheranno tra loro e altre infrastrutture. In questo articolo analizziamo il funzionamento delle comunicazioni Vehicle to Vehicle e Vehicle to Infrastructure, comunemente chiamate V2V e V2I. Si tratta di sistemi di comunicazioni che avvengono all’interno di una rete veicolare composta da Self Driving Vehicles e altre infrastrutture partecipanti. INTRODUZIONE La tecnologia blockchain ha …

Send this to a friend