In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
Non serve molto per rilevare lo stato di un interruttore o di un contatto a distanza se si utilizzano moduli economici e già pronti all'uso, che operano nelle bande LPR/ISM come 433 e 868 MHz. È necessario aggiungere solo pochi componenti. Introduzione Questo progetto consiste in un piccolo trasmettitore e ricevitore che utilizza un modulo trasmettitore e ricevitore economico e pronto all'uso per la banda "ISM" a 433 MHz in cui le low-power radios (LPR) omologate possono essere utilizzate senza licenza. L'adattamento a 868 MHz o altre bande ISM in cui è consentito LPR dovrebbe essere facile selezionando un …
Nel primo articolo abbiamo osservato i principali protocolli di comunicazione nel mondo IoT per raggiungere grandi distanze che vanno dalle centinaia di metri fino ai 50 km. Questi protocolli, detti a lungo raggio, si basano su tecnologie consolidate come quelle cellulari o su nuovi protocolli sviluppati nelle frequenze sub-GHz che non necessitano di licenze. Seppur orientati ad un basso consumo energetico, tali protocolli richiedono comunque una fonte di energia sostenuta, in quanto per comunicazioni a lungo raggio c’è necessità di maggior potenza di trasmissione. A corto raggio questo viene meno ed i protocolli vengono catalogati come low energy o …
Il 5G costituisce l'insieme delle tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione; la nuova rete vuole garantire velocità di 20 Gbps in download e 10 Gbps in upload, per ogni cella. Inoltre, grazie alla riduzione dei tempi di risposta, sarà possibile avere trasmissioni in tempo reale. La rete permetterà di connettere contemporaneamente più di un milione di dispositivi per km2, consentendo quindi il facile accesso ai dati e una maggiore fruibilità. Ma tutto questo come cambierà la nostra vita? Questa tecnologia rappresenta un rischio per la salute? Analizziamo questi dubbi grazie alle ricerche effettuate dall'Istituto Superiore di Sanità. Perché …
Le reti di sensori wireless o Wireless Sensors Networks (WSN) rappresentano il più diffuso esempio di sistema di misura digitale, basti pensare ai moderni smartphone. Lo sviluppo delle reti 5G e dell'Internet of Things ha innalzato il livello di interesse nei confronti di questa tecnologia. Sempre maggiori sono gli utilizzi di reti di sensori wireless per il monitoraggio di impianti industriali o nell'agricoltura di precisione. Affidabilità, connettività e ridotte risorse energetiche e computazionali sono le caratteristiche principali di questi dispositivi. L'articolo spiega cosa si intende per rete di sensori wireless, la loro storia, le tecnologie, gli utilizzi e l'importanza …
Negli ultimi anni è diventato necessario disporre di un sistema di sicurezza affidabile in grado di proteggere i nostri beni nel modo migliore e più sicuro possibile. I sistemi di sicurezza tradizionali richiedono all'utente una chiave, una password di sicurezza, una scheda RFID o una badge d'identità per avere accesso al sistema. Tuttavia, questi sistemi di sicurezza hanno delle carenze, ad esempio, possono essere dimenticati o rubati da persone non autorizzate. Di conseguenza, è necessario sviluppare un software che garantisca un livello di sicurezza più elevato. Il riconoscimento facciale è uno dei metodi più diffusi della tecnologia biometrica. In …
Vi presentiamo oggi un nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload. Durante la Embedded World Conference 2013 tenutasi a Norimberga, il leader mondiale nella produzione dei microcontrollori, la Atmel Corporation, ha annunciato la possibilità del transceiver AT86RF233 2.4 GHz IEEE 802.15.4, di poter effettuare misurazioni di distanza tra due radio. Tale tecnica è definita ranging. Si tratta di un transceiver a bassa potenza, operante alla frequenza di 2.4 GHz per ZigBee, RF4CE, IEEE 802.15.4, 6LoWPAN, applicazioni ISM e in generale per applicazioni con veloce flusso di scambio dati. E' composto da un transceiver analogico e da un’unità di demodulazione digitale, …
L’Internet of Things (IoT) è divenuto ormai una delle aree più importanti di sviluppo tecnologico per il futuro, coinvolgendo con la sua filosofia innumerevoli settori quali la domotica, che ora è divenuta smart-home, la manifattura che sta evolvendo verso l’Industria 4.0, la mobilità attraverso la guida autonoma, e tanti altri settori (agricoltura, fitness, etc.). Tutti i dispositivi che sono stati sviluppati nel contesto IoT hanno un fattor comune: la connettività. L’evoluzione dell’IoT ha prodotto innumerevoli protocolli che hanno cercato di affermarsi nel settore emergente, ma solo in pochi hanno ottenuto risultati memorabili. In questa piccola serie di articoli focalizzeremo …
E' sempre più attuale la battaglia nel settore delle tecnologie a radio frequenza, scaturita dall’esigenza di ottenere prestazioni sempre più spinte e al contempo dimensioni sempre più ridotte. Non credo di essere il solo a sentirmi smarrito uscendo di casa senza il mio adorato smartphone a portata di mano e in perfetta efficienza. Dato il gran numero di operazioni che ormai ci permette di svolgere, è diventato quasi impossibile farne a meno. Infatti, non ci accontentiamo più di utilizzare il telefonino semplicemente per dialogare con gli altri, anzi, questa è una necessità passata in secondo piano. Ci stiamo abituando sempre più a …
In questo articolo parliamo di un'applicazione particolare per l’accesso e il controllo remoto a radiofrequenza. Prodotti di questo tipo sul mercato si stanno sempre più diffondendo sostituendo le classiche modalità di comunicazione. In particolare, nel corso dell’articolo vedremo esempi applicativi in ambito automotive. Per costruire un'applicazione RF bisogna affiancare alla MCU un transceiver RF che permette di trasmettere e ricevere dati attraverso un collegamento a radiofrequenza. Lo schema classico di un'applicazione generica è mostrato in Figura 1. La comunicazione può essere full-duplex, cioè le sezioni di trasmissione e ricezione possono lavorare simultaneamente, per esempio lavorando su frequenze diverse per …
In questo articolo parleremo del ProBee-ZE10, un modulo ZigBee OEM molto speciale e performante, dotato di tante funzionalità. Il modulo in oggetto è un dispositivo ZigBee dotato di circuito radio e di antenna. La sua particolarità sta nella dotazione di una vasta libreria ad alto livello per la programmazione, in modo che il progettista possa sviluppare le proprie applicazioni in tempi molto rapidi. Questa classe di moduli realizza una serie di aspetti molto importanti nella progettazione. Sono piuttosto economici e presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo, viste le caratteristiche tecniche. In secondo luogo essi permettono di realizzare facilmente applicazioni wireless a basso consumo, …
L’LTC4126 è un caricatore per batterie ad alte prestazioni agli ioni di litio (Li-Ion) wireless da 7,5 mA, dotato di un convertitore DC/DC senza induttore da 1,2 V, adatto per apparecchi acustici, cuffie wireless e altri dispositivi indossabili con limiti di spazio e che richiedono la ricarica wireless. L’LTC4126 può essere combinato a un trasmettitore a transistor singolo ZVS, basato sull’LTC6990, per creare una soluzione completa di ricarica wireless. Controller di potenza di ingresso wireless ad alta efficienza I dispositivi indossabili tendono sempre più a utilizzare la ricarica wireless, che migliora la user experience, rendendo superflui cavi e connettori …
I continui progressi tecnologici hanno determinato un progressivo abbandono dei sistemi di controllo centralizzato a favore di quelli distribuiti. Nel primo caso, una rete di sensori remoti comunica le informazioni a un microcontrollore centrale che provvede a elaborarle per comandare, in accordo con esse, gli attuatori. Nei sistemi distribuiti, invece, la capacità di controllo è delocalizzata, i diversi nodi della rete sono dotati di intelligenza propria e comunicano tra loro mediante protocolli standard. I vantaggi principali di una tale soluzione sono certamente una migliore affidabilità, maggiore flessibilità, minori costi di sviluppo e tempi di progettazione inferiori, gestione più efficiente dell’energia …
Farnell dispone del modulo Bluetooth a bassa energia serie PAN1780 con sensibilità del ricevitore di -95dBm ideale per dispositivi IIoT e applicazioni Smart Home. Farnell ha ora a catalogo il modulo Bluetooth a bassa energia serie PAN1780 di Panasonic. Si tratta di un modulo Bluetooth 5.0 basato sul controller a chip singolo nRF52840 della Nordic. Farnell è anche l'unico principale distributore in Europa ad avere il modulo in stock, per ordini veloci con spedizione in giornata. Il modulo compatto, di dimensioni 15.6 mm x 8.7 mm x 2 mm, utilizza il Bluetooth 5.0 con uno stack Bluetooth mesh certificato, …
In questo articolo parleremo di un modulo Bluetooth interessantissimo e prodotto da un'azienda specialista del settore: Amp'ed RF Technology. Il modulo è il BT53, si presenta in un formato agevolmente saldabile su una qualunque scheda di sviluppo e può essere controllato tramite una serie di comandi in formato AT. Nel corso dell'articolo vedremo le diverse varianti del modulo disponibili, i profili Bluetooth supportati e qualche schema applicativo. Il modulo BT53 Per prima cosa parliamo un pò del modulo Bluetooth; più che di un modulo Bluetooth si tratta di un micromodulo poiché misura solamente 11.6 x 13.5 mm e può essere …
Analizziamo in questo articolo una soluzione semplice e a basso costo per connettività wireless short-range. Sempre più applicazioni richiedono connettività wireless a corto raggio e sempre più dispositivi e microcontrollori embedded dispongono oggi di periferiche RF a tale scopo. Sebbene esistano protocolli standard, tuttavia, talvolta questi possono risultare troppo complessi per la propria applicazione o prevedere funzionalità non strettamente necessarie, implicando un inutile spreco di risorse. In questi casi può risultare utile disporre di soluzioni specifiche. MiWi Mesh (Figura 1) di Microchip è una di queste. Caratteristiche fondamentali di tale stack sono: il supporto per tutti i dispositivi e …
La continua riduzione dei consumi e delle dimensioni della componentistica elettronica rende possibili applicazioni fino ad oggi impensabili, soprattutto nel mercato dei radio controlli. Moduli ricetrasmettitori per le bande ISM sempre più perfezionati ci consentono di monitorare le condizioni di salute dei pazienti nei più svariati ambiti della medicina, garantendo il rispetto delle normative EMC e assicurando bassi consumi di corrente, condizione quest’ultima indispensabile nei sistemi tascabili alimentati a batteria. Non solo, la grande autonomia di esercizio tipica di un sistema cosiddetto “smart radio” risolve molte problematiche di telelettura dei contatori come acqua, gas, carburanti dove spesso non è disponibile …
In questo articolo faremo una introduzione alla specifica Bluetooth Low Energy ed alle soluzioni OEM di ConnectBlue. L’adozione di tecnologie wireless nelle applicazioni di healthcare, fitness, sicurezza ed home entertainment ha richiesto la definizione di protocolli di comunicazione a corto range e bassa dissipazione di potenza. Uno di questi è sicuramente lo standard Bluetooth Low Energy. Lo sviluppo dello standard era iniziato già nel 2001 ad opera di Nokia ed aveva portato alla definizione della estensione Bluetooth Low End Extension nel 2004, poi rilasciata ufficialmente sotto il nome di Wibree nel 2006. A seguito di accordi intervenuti tra i membri del …
Per quelli di noi che, prima che iniziasse una lezione all’università, si recavano compìti a depositare un modesto registratore a cassette sotto al naso del professore di turno, l’mp3 è stata una rivoluzione. Dentro una pennetta USB grande addirittura 128 Mbyte entravano anche una cinquantina di canzoni, e in breve non dovevamo più andare in giro con i pacchi di CD e il comunque ingombrante lettore portatile. Ma accanto all’evidente rivoluzione che l’mp3 ha portato nella fruizione della musica sempre, comunque e dovunque, altre più silenziose rivoluzioni hanno portato alla diffusione capillare dei cellulari. Il principio è sempre quello: …
Un’invisibile rete, realizzata senza fili, ci consente di trasferire informazioni e dati all’interno di vasti spazi senza impiegare grandi potenze di trasmissione. Basate principalmente sullo standard IEEE 802.11 e i suoi derivati, meglio conosciute come Wi-Fi, le reti “wireless mesh” (magliate senza fili) operano solitamente alla frequenza di 2.4 GHz, attraversano uffici ed aree urbane rendendo possibile il trasferimento a grande distanza di dati senza necessariamente impiegare grandi potenze di trasmissione. Il concetto, ampiamente noto nel settore delle telecomunicazioni agli esperti di trasmissione dati (vedi LAN), è diventato sempre più diffuso grazie allo sviluppo di dispositivi transceiver integrati, i quali in pochi millimetri quadrati …
In un mondo nel quale praticamente tutto è connesso, i progettisti sono sempre alla ricerca di nuovi modi per abilitare la tecnologia wireless senza compromettere il range o le prestazioni. Molti termostati o controller di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) dispongono di tecnologia wireless integrata, che consente ai proprietari di case di comunicare con la loro smart home semplicemente utilizzando il proprio telefono cellulare. Lo stesso principio si applica nell'ambito industriale, in cui i proprietari di imprese o gli operatori di fabbrica desiderano poter monitorare costantemente la salute e lo stato del loro HVAC e di altri sistemi …