In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
In questa seconda parte del "Progetto di un sistema di comunicazioni Wireless Long-Range con LoRa32", considerando le notevoli prestazioni e la peculiarità del sistema di comunicazioni LoRa, faremo una dettagliata trattazione della scheda di sviluppo TTGO ESP32-Paxcounter LoRa32. LA SCHEDA DI SVILUPPO TTGO ESP32-PAXCOUNTER LORA32 OLED T3_V2.1 1.6 TTGO ESP32-Paxcounter LoRa32 è una scheda di sviluppo basata sul modulo LoRa ESP32 PICO-D4 con chip ESP32 integrato. La scheda include un display OLED SSD1306, un connettore per schede SD, un connettore per la ricarica di una batteria LiPo e un connettore SMA per il collegamento di un’antenna SMA esterna, come …
Riuscire a localizzare praticamente qualsiasi cosa in tempo reale, qualunque sia la sua dimensione, diventa ogni giorno più importante. Lo smarrimento delle chiavi della macchina, la ricerca in un negozio di alimentari della marca preferita di caffè, il bisogno di uno strumento particolare o la necessità di controllo di tutti i presenti in un edificio. Il posizionamento indoor a livello micro aiuta in tutte queste situazioni perché può individuare gli oggetti e guidare dove essi si trovano. La tecnologia Ultra-WideBand (UWB) offre sufficiente precisione, affidabilità e capacità in tempo reale, per una localizzazione accurata in termini di centimetri. Questo …
La quinta generazione (5G) di tecnologia wireless per le comunicazioni sta trasformando l'industria delle telecomunicazioni. L'evoluzione delle applicazioni wireless e la crescente popolarità dei dispositivi intelligenti ha portato ad una massiccia proliferazione del traffico dati mobile, creando sfide e opportunità per i fornitori di servizi mobile. Il 5G dovrebbe ulteriormente amplificare la crescita economica e la digitalizzazione della società grazie all'abilitazione di nuovi casi d'uso come città e agricoltura intelligente, energia e manifattura intelligente, guida autonoma, logistica, sicurezza pubblica e numerosi altri. Questo articolo discute i principali casi d'uso del 5G e le sfide associate ad essi. Introduzione I …
Il precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 2” è stato dedicato completamente alla descrizione dei componenti del progetto: abbiamo descritto ampiamente la scheda di sviluppo D1 NodeMCU ESP8266 12-F, i moduli trasmettitore TX118S-4 e ricevitore MX-05V del radiocomando di controllo delle lampade. Infine, il modulo di alimentazione convertitore AC-DC HI-Link. In questa terza parte del progetto descriveremo come installare nell’IDE di Arduino alcune librerie: la libreria FauxmoESP per l’interpretazione dei messaggi vocali inviati ad Alexa ed elaborati dall’ESP8266; la libreria per la gestione dell’ESP8266, la libreria del protocollo TCPIP, la libreria …
Nonostante siano da poco arrivati sul mercato i primi dispositivi Wi-Fi 6, già si parla di Wi-Fi 6E e (forse) anche di Wi-Fi 7. In tanti sono pronti a scommettere su una nuova generazione del Wi-Fi in grado di migliorare le prestazioni wireless con nuovi canali per un utilizzo senza licenza. Ma quali sono le differenze con gli standard precedenti e a che punto è l'adozione negli Stati Uniti e nel resto del mondo? Introduzione Mentre il Wi-Fi 6 e le generazioni precedenti di Wi-Fi utilizzano le bande radio da 2,4 GHz e 5 GHz, un dispositivo Wi-Fi 6E …
In questo progetto/tutorial vedremo come inviare e ricevere a lunga distanza pacchetti di dati tra due dispositivi LoRa32 “TTGO ESP32-Paxcounter OLED” mediante un sistema di comunicazione wireless punto-punto basato sulla tecnica LoRa. Per realizzare il software del progetto sarà utilizzato l’IDE di Arduino. Introduzione Un sistema di comunicazione alternativo è necessario in aree prive di servizi di telecomunicazione. Tecnologie di comunicazione a basso consumo energetico e a lungo raggio di copertura come LoRaWAN, consentono la comunicazione in questo tipo di situazioni. Il modulo di comunicazione per il sistema di messaggistica istantanea proposto in questo progetto si basa su due …
Il bisogno di maggiore capacità di canale continua ad aumentare per i sistemi di comunicazione wireless. Sempre più persone ed organizzazioni richiedono velocità dati sempre più elevate per lo streaming di video ad alta definizione (HD) e per applicazioni relative a trasmissione, sorveglianza o social media. Inoltre, una volta che tecnologie video avanzate come il 4K diventeranno mainstream, la pressione sulle prestazioni dei collegamenti dati RF per le applicazioni mobili aumenterà a tal punto per cui la tecnologia attuale non potrà fornire prestazioni accettabili. In questo articolo evidenzieremo le possibili soluzioni alle richieste sempre crescenti di capacità di canale …
In questa terza parte del progetto di un Data Logger descriveremo dettagliatamente il codice del progetto e lo caricheremo nell’ESP32. Realizzeremo il prototipo e ne testeremo il funzionamento con la visualizzazione dei dati della temperatura ambientale con data e ora memorizzati nella scheda microSD rilevati in un determinato periodo di monitoraggio. Descrizione del codice In sostanza, in questo progetto di esempio, l’ESP32 effettua una lettura della temperatura ogni 10 minuti, i cui valori vengono registrati su una scheda di memoria microSD insieme alla data e ora di registrazione. Tra una lettura e l’altra che avviene ogni 10 minuti, l’ESP32 …
Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU ESP8266 12-F. Abbiamo spiegato il funzionamento del progetto attraverso la descrizione dello schema elettrico, abbiamo anche indicato le librerie che saranno incluse nel codice che poi programmeremo nell’ESP8266 utilizzando l’IDE di Arduino. In questo articolo ci soffermeremo sulla descrizione dei componenti impiegati nel progetto: la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU ESP8266 12-F, il radiocomando costituito dal trasmettitore TX118S-4(433MHz) …
In questo articolo presentiamo il modulo multisensore wireless InvenSense SmartBug della TDK, un prodotto multisensoriale wireless compatto e pronto all'uso, progettato appositamente per le applicazioni IoT commerciali e di consumo. Lo SmartBug fornisce un accesso facile e veloce ai dati dei suoi affidabili e intelligenti sensori integrati. La descrizione e le applicazioni di questo multisensore wireless si articolano in due parti. Qui tratteremo la prima parte in cui descriveremo il funzionamento del modulo SmartBug, le sue caratteristiche e le funzionalità dei suoi sensori. Inoltre, vedremo come installare l’App SmartBug di Windows 10 e come collegare il modulo SmartBug all’App …
L’idea di trasmettere energia elettrica attraverso l’aria era già alla base di esperimenti condotti dall’inventore, fisico e ingegnere Nikola Tesla a metà dell'Ottocento. La bobina di Tesla era in grado di produrre elettricità a corrente alternata tra circuiti elettrici accoppiati in risonanza e Tesla era convinto di poter utilizzare questa tecnologia per sviluppare un’energia wireless a lungo raggio. Sono passati quasi due secoli da questi esperimenti, a che punto è la ricerca sull'energia "senza fili"? Questa tecnologia, fino ad ora, ha trovato applicazioni in ambito spaziale e militare, ma non è ancora risultata commerciabile. La JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, …
La domotica si sta sempre più diffondendo grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano. Attualmente, il sistema domotico è maggiormente gestito da e-mail, SMS o applicazioni equivalenti. Negli ultimi anni il settore della ricerca e l’industria hanno fatto importanti investimenti, in particolare la Smart Home è stata al centro dell'attenzione con l’introduzione di dispositivi di Intelligenza Artificiale (IA) come Amazon Echo, Google Home, Smart Things di Samsung ed altri. La crescita di un settore si traduce in soluzioni innovative, economiche e avanzate. In questo articolo viene presentato il progetto di un sistema IoT per il controllo vocale dell’illuminazione domestica …
Analog Devices partecipa all’European Microwave Week che si terrà presso l'EXCEL London Exhibition and Conference Centre. In occasione dell'European Microwave Week, Analog Devices, Inc. (ADI), leader nella moderna economia digitale e fornitore globale di tecnologie di conversione del segnale, gestione dell’alimentazione, radiofrequenza (RF), piattaforme digitali e sensori, presenterà allo stand 56 la tecnologia dei semiconduttori che abilita tutto lo spettro RF, dalle onde micro a quelle millimetriche (mmW), il tutto corredato anche da una serie di demo. L'European Microwave Week (EuMW) si terrà presso l'EXCEL London Exhibition and Conference Centre dal 2 al 7 aprile 2022. Durante l'evento Analog …
Nell'ambito della casa intelligente sono nate molte piattaforme ed ecosistemi che consentono di progettare la propria smarthome. Purtroppo questi ecosistemi nella maggior parte dei casi sono chiusi, in quanto vincolati dalla tecnologia di interconnessione e anche dai protocolli di comunicazione. Anche se molti produttori di terze parti hanno realizzato versioni adeguate ai diversi ecosistemi, la standardizzazione non è mai avvenuta. Un'alleanza tra aziende top del settore ha portato a definire Matter, un protocollo che ambisce a garantire l'interoperabilità tra dispositivi smart.
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo, dopo una breve introduzione al sistema NFC, affronteremo il problema di come integrare con uno sforzo minimo questa tecnologia all’interno di un dispositivo …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (approfondimenti, news, progetti, tutorial a puntate) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Gli standard RS232 e RS485, la loro coesistenza, la conversione da uno all’altro ed i campi di utilizzo sono i temi affrontati in questo articolo, cercando di aiutare il lettore non esperto in materia nella scelta del …
Lacuna e Semtech accelerano l'adozione dell'Internet of Things con una connettività conveniente e semplificata espandendo la copertura LoRaWAN attraverso la connettività IoT-to-Satellite. Semtech Corporation, fornitore leader a livello globale di semiconduttori analogici e mixed-signal ad alte prestazioni e algoritmi avanzati per infrastrutture, high-end consumer e apparecchiature industriali, ha annunciato una partnership congiunta con Lacuna Space per aumentare ulteriormente la copertura e la resilienza della connettività LoRaWAN (Long Range Wide Area Network). Lacuna Space, con sede nel Regno Unito, fornisce connessioni globali a basso costo, semplici da realizzare e molto affidabili, a sensori e apparecchiature mobili. La connettività satellitare è …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. La compressione dell’Header del protocollo UDP/IP è sicuramente uno degli aspetti più interessanti della tecnologia mobile perché permette di apportare significative prestazioni alle connessioni wireless. Introduzione La tecnologia mobile e Internet possono ben rappresentare due esempi significativi del progresso tecnologico di questi anni, come dimostrano le loro continue innovazioni ed i significativi …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Per ridurre la complessità e le dimensioni del sistema, i ricevitori MIMO hanno bisogno di circuiti integrati in grado di gestire più canali. Tali componenti sono noti come mixer passivi. Vediamoli in dettaglio. Introduzione La tecnologia MIMO (Multiple-Input Multiple-Output) è sempre più diffusa nei sistemi di trasmissione dati ad alta velocità (esempio …