è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
MicroPython 1.23.0 aggiunge OpenAMP, consentendo ad Arduino GIGA R1 WiFi, Portenta H7 e Nicla Vision di eseguire diversi codici su ciascun core. OpenAMP esegue codice MicroPython e Arduino sullo stesso microcontrollore dual-core. Siamo lieti di annunciare una significativa evoluzione per gli sviluppatori che utilizzano Arduino e MicroPython. Grazie a una collaborazione con il team di MicroPython, è ora possibile eseguire questi due ambienti di sviluppo fianco a fianco su microcontrollori multi-core. Questa nuova funzionalità sarà disponibile a partire dalla versione 1.23 di MicroPython e rappresenta un notevole passo avanti nella flessibilità e potenza delle soluzioni embedded. La nuova versione …
Aggiornare le schede ESP32 Over-The-Air (OTA) utilizzando Arduino Cloud è ora più semplice e accessibile che mai. Arduino Cloud è una piattaforma integrata progettata per lo sviluppo, la distribuzione, il monitoraggio e il controllo dei dispositivi IoT, offrendo agli utenti la possibilità di realizzare progetti connessi in modo intuitivo e con il minimo sforzo. Questa piattaforma supporta una vasta gamma di hardware, non solo schede Arduino ma anche dispositivi basati su ESP32 ed ESP8266, dimostrando l'impegno di Arduino a rendere disponibili tutte le funzionalità di Arduino Cloud su un'ampia varietà di dispositivi. Grazie a questo impegno, è ora possibile …
Arduino ha introdotto una significativa espansione della sua linea professionale Portenta, annunciando la disponibilità di moduli 4G globali con funzionalità GNSS e una nuova scheda carrier progettata per semplificare lo sviluppo di dispositivi IoT avanzati. Presentati durante l'Embedded World 2024, questi nuovi componenti ampliano le capacità dei prodotti Portenta, offrendo una connettività cellulare robusta e globale in un formato compatto e versatile. Rivoluziona anche tu la connettività dei tuoi progetti IoT e potenziali con connettività avanzata. Connettività globale e GNSS integrato per dispositivi IoT Il modulo Arduino Pro 4G, disponibile in un fattore di forma mini-PCIe, rappresenta un passo …
Il Plug and Make Kit di Arduino rappresenta un'importante innovazione nella prototipazione elettronica, offrendo un modo semplice e rapido per creare progetti basati su Arduino. Basato sull'Arduino UNO R4 WiFi e sulla serie di moduli di estensione Modulino, il kit sfrutta il bus I²C per collegare facilmente sensori, pulsanti, LED e altri componenti, consentendo una flessibilità senza precedenti. Supportato da una piattaforma cloud intuitiva, il Plug and Make Kit è ideale per chiunque voglia sviluppare applicazioni IoT o esplorare nuove idee con Arduino, combinando la facilità d'uso con una qualità costruttiva eccellente. L'evoluzione di Arduino Arduino è nato circa …
Un giardino ben curato non è solo un piacere per gli occhi e un motivo di orgoglio per i proprietari, ma rappresenta anche un rifugio ideale durante i mesi estivi per rilassarsi e intrattenere gli ospiti. Tuttavia, mantenere un giardino rigoglioso richiede tempo, impegno e dedizione. Nei periodi di vacanza o durante settimane particolarmente impegnative, la cura del giardino può facilmente passare in secondo piano, compromettendo l'aspetto e la salute delle piante. Fortunatamente, l'avvento della domotica ha rivoluzionato il modo in cui ci prendiamo cura dei nostri spazi verdi. Con l'ausilio della tecnologia, è possibile trasformare un giardino tradizionale …
I controller logici programmabili (PLC) sono onnipresenti nel nostro mondo moderno, trovandosi in luoghi spesso insospettabili come semafori, nastri trasportatori nei supermercati, ascensori e persino montagne russe. Essi rivestono un ruolo molto importante in settori vitali come l'automotive, la produzione farmaceutica e l'industria alimentare e delle bevande. Imparare a programmare questi dispositivi è un'abilità preziosa, specialmente per chiunque desideri intraprendere una carriera nell'ingegneria o nella produzione. Arduino Education ha sviluppato il PLC Starter Kit, un kit innovativo progettato per rendere accessibile a studenti ed educatori l'apprendimento della programmazione PLC. Il team Arduino ha creato un video tutorial completo per …
Arduino è una piattaforma open source che ha rivoluzionato il mondo dell'elettronica e della programmazione, rendendola accessibile a un pubblico molto più ampio. Fondata nel lontano 2005 in Italia, Arduino è nata come un semplice progetto universitario per aiutare gli studenti a creare dispositivi interattivi con facilità. Da allora, è cresciuta esponenzialmente diventando una delle piattaforme di prototipazione più popolari al mondo. Il segreto del successo di Arduino risiede nella sua semplicità e versatilità. Con una vasta gamma di schede e moduli, gli utenti possono creare tutto, dai semplici progetti hobbistici alle complesse applicazioni industriali. L'ambiente di sviluppo (IDE) …
Esplorare il cielo notturno può essere un'esperienza affascinante e misteriosa. Con migliaia di stelle visibili in una notte limpida, lontano dalle luci della città, identificarle tutte potrebbe essere molto interessante. Mentre la maggior parte di noi riconosce solo poche stelle e costellazioni, il resto del cielo rimane spesso un enigma. Per gli appassionati di astronomia, sia dilettanti che professionisti, una mappa stellare può essere uno strumento prezioso. Recentemente, Shabaz ha condiviso su element14 un progetto innovativo che potrebbe diventare la tua guida personale attraverso il cosmo: una StarMap portatile e autonoma. Il progetto StarMap: un'innovazione portatile Esplorare le stelle …
Nell’ambito della tecnologia e dell’elettronica fai-da-te, due nomi risaltano in particolare: Arduino e Raspberry Pi. Questi due dispositivi sono diventati fondamentali per gli appassionati di elettronica e per i professionisti che sviluppano prototipi. Sebbene siano spesso considerati concorrenti, in realtà possono essere utilizzati insieme per sfruttare al massimo le loro caratteristiche complementari. Questo articolo esplorerà le differenze fondamentali tra Arduino e Raspberry Pi, i vantaggi dell’utilizzo combinato di entrambi e alcuni casi pratici che beneficiano dell’uso di entrambe le piattaforme. E' chiaro ormai che Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source basata su hardware e software facili da …
All'interno del variegato e flessibile ecosistema Arduino, Alvik, il nuovo rivoluzionario robot programmabile, rappresenta un'innovativa e interessante risorsa nell'ambito della formazione e dell'insegnamento. Progettato per semplificare l'apprendimento creativo della robotica e della programmazione, Alvik offre agli studenti di tutte le età e livelli un'opportunità senza precedenti per esplorare concetti complessi in modo pratico e coinvolgente. Grazie alla sua facilità d'uso, alla sua versatilità e alle numerose funzionalità integrate, Alvik si inserisce come una risorsa preziosa per gli insegnanti e gli educatori che desiderano introdurre gli studenti al mondo della tecnologia in modo stimolante e accessibile. Con la sua capacità …
Nel sempre mutevole panorama dell'automazione, la convergenza dei principi open source con le prestazioni di livello industriale ha inaugurato una nuova era di innovazione. In prima linea in questa trasformazione si erge Arduino, un nome sinonimo di tecnologia accessibile e soluzioni orientate al futuro. Mentre si alza il sipario dell'Automate Show 2024, che si terrà dal 6 al 9 maggio al McCormick Place di Chicago, USA, Arduino invita i visitatori ad esplorare come sta rivoluzionando l'ecosistema dell'automazione attraverso il suo impegno per l'hardware e il software open source. Uno dei principali prodotti di Arduino in mostra ad Automate Show …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Arduino/Open Source Projects. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sulla piattaforma Arduino e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sugli ultimi trend del mercato e sui principali players del settore. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Progetto di un sistema di misura della torbidità dell’acqua, NanoBASIC: un interprete BASIC per Arduino Nano Every, Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 17, e …
Vi siete mai chiesti se è possibile creare una stazione di ricarica per veicoli elettrici a basso costo utilizzando Arduino? Con questo in mente, se siete proprietari di veicoli elettrici potreste voler seguire la guida di Pedro Neves sulla costruzione di una stazione di ricarica basata su Arduino a prezzi accessibili. L'alto costo dei caricabatterie per veicoli elettrici (EV, Electric Vehicle) può indurre a credere che si tratti di sistemi complessi. In realtà, questo non è sempre vero. Per molti si tratta di componenti abbastanza semplici, fondamentalmente interruttori, mentre tutti i dettagli della ricarica sono responsabilità dei circuiti di …
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia può trasformare le funzioni e i processi all'interno delle aziende. Nell'era dell'Industria 4.0, caratterizzata dall'interconnessione digitale, dall'automazione avanzata e dall'Intelligenza Artificiale, i dispositivi embedded svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i processi industriali tradizionali in ambienti produttivi intelligenti e altamente efficienti. In questo contesto, Arduino si afferma come una piattaforma versatile e affidabile per l'integrazione di soluzioni IoT (Internet of Things) e per l'implementazione di sistemi di monitoraggio, controllo e ottimizzazione delle operazioni industriali. In questo articolo, esploriamo il ruolo strategico della linea Arduino Pro nell'Industria 4.0. Grazie alla sua architettura open source …
Tutti voi avrete sicuramente utilizzato almeno una volta nella vita una scheda Arduino per creare progetti o semplicemente per imparare i fondamenti della codifica e dell'hardware dei componenti. Nell'era in cui l'automazione industriale sta avanzando rapidamente, l'istruzione spesso fatica a tenere il passo creando una disconnessione tra le conoscenze e le competenze pratiche. Per rispondere a questa esigenza, Arduino ha realizzato lo starter kit PLC. Alimentato dal robusto mini PLC Arduino Opta e supportato dall'intuitivo IDE Arduino PLC, questo kit è destinato a rivoluzionare l'istruzione del controllo logico programmabile. Gli entusiasmanti sviluppi della linea Arduino Pro sono culminati nel …
Arduino Opta, il primo micro PLC di casa Arduino, è stato annunciato alla fine del 2022 come la prima incursione di Arduino nel mondo dei controllori logici programmabili (PLC), utilizzati comunemente nell'automazione industriale. Come saprete, un controllore logico programmabile (PLC) è un tipo di computer industriale utilizzato per automatizzare, controllare e coordinare un'ampia gamma di processi e macchinari di produzione. Grazie alla loro eccezionale flessibilità, i controllori logici programmabili vengono utilizzati sempre più frequentemente in un'ampia varietà di settori, dagli impianti di produzione, alle linee di assemblaggio e alle macchine per l'imballaggio, sino ai sistemi di controllo del riscaldamento, …
L'articolo esplora l'intersezione tra Arduino e l'High-Performance Computing (HPC), mettendo in luce come questa piattaforma, tradizionalmente associata a progetti hobbistici e didattici, possa essere estesa per affrontare compiti di elaborazione parallela e applicazioni che richiedono maggiori capacità di calcolo. Attraverso l'ottimizzazione del codice, l'integrazione con moduli esterni e la sinergia con piattaforme di computing avanzate, Arduino si rivela una soluzione versatile per applicazioni innovative in automazione, IoT e oltre. L'articolo discute le sfide tecniche, come la gestione della memoria e l'interoperabilità tra dispositivi, e sottolinea le opportunità di apprendimento, innovazione e creatività che emergono dall'uso di Arduino in contesti …
La progettazione di un dispositivo GPS tracker richiede diverse competenze, tra cui sicuramente conoscenze di elettronica, programmazione, comunicazioni wireless e progettazione meccanica. Tuttavia, grazie alla disponibilità di schede dotate dei moduli Ublox NEO-6M, anche per i makers è possibile realizzare un GPS tracker utilizzando semplicemente una board Arduino in maniera estremamente veloce ed economica. In questo articolo andremo ad interfacciare un Arduino MKR Wi-Fi 1010 con un modulo NEO-6M illustrando tutti i passaggi e le peculiarità del modulo GPS. Ovviamente la scheda Arduino può essere diversa e ognuno può utilizzare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
In questa terza e ultima parte dell'articolo dedicato a NanoBASIC, approfondiremo gli aspetti tipici della programmazione in linguaggio BASIC con riferimento particolare alla versione sviluppata appositamente per questo progetto. Vedremo la struttura generale di un programma, come funzionano le subroutine, le strutture per il controllo del flusso, l'elenco delle istruzioni/comandi disponibili e qualche esempio di partenza su cui iniziare a sperimentare. I "dialetti" BASIC Il linguaggio BASIC ha sicuramente avuto un passato glorioso, è stato sviluppato e distribuito in innumerevoli versioni in particolare nel periodo in cui era forte la presenza degli home computer, ma è stato anche per …
Nella prima parte dell'articolo abbiamo visto quale è stata l'idea alla base di questo progetto, l'architettura software e i principi di funzionamento. In questa parte ci dedicheremo alla componente hardware, la scheda Arduino Nano Every, il display TFT, lo schema elettrico e il relativo assemblaggio. Inoltre, vedremo quali librerie sono necessarie e come installarle nell'ambiente di sviluppo di Arduino. Un “Nano Computer” Come anticipato, negli anni 80-90 dello scorso secolo, prima dell'avvento dei personal computer, ebbero grande diffusione gli "Home Computer", si trattava di semplici elaboratori (microcomputer) basati su microprocessori a 8 bit. Meccanicamente, erano costituiti da una voluminosa …