Mems & Sensors:

Nella categoria MEMS & Sensors sono presenti articoli tecnici e progetti di riferimento relativi sia ai MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) in generale tra cui accelerometri e giroscopi, sia ai vari tipi di sensori presenti sul mercato con relativa Signal Chain per l’acquisizione analogica.

Il versatile mondo del LiDAR

Il LiDAR (Light Detection And Ranging) afferma la sua utilità su ampia scala dimostrandosi una tecnologia estremamente versatile e apportando miglioramenti ai più svariati ambiti. L'evoluzione di questo strumento ci permette di creare rappresentazioni visuali del mondo come non lo abbiamo mai visto prima consentendo la ricostruzione di mappe tridimensionali dall'accuratezza inaudita. Il LiDAR è conosciuto in particolare per il suo impiego in ambito aerospaziale e meteorologico, per il telerilevamento della Terra e di altri corpi celesti, per lo studio e il monitoraggio ambientale, ma è presente ormai anche in alcuni dispositivi mobile con funzione di ottimizzazione delle applicazioni …

I sensori nei veicoli a guida autonoma

La guida autonoma è una tecnologia in rapido sviluppo di cui si discute molto. La gente crede che i veicoli autonomi consentiranno un futuro migliore aumentando la sicurezza stradale, riducendo le spese infrastrutturali e migliorando la mobilità dei ragazzi, anziani e disabili. D'altra parte, molte persone sono preoccupate per l'incidenza degli hacker dell’automotive, della probabilità di incidenti mortali e della perdita delle professioni legate alla guida. La guida autonoma è, senza dubbio, una tecnologia complessa e problematica per molte persone. Per comprendere meglio quanto siano sicure le auto a guida autonoma, è necessario prima capire come funzionano, nonché quale …

Il sensore RaDAR nei veicoli a guida autonoma

Il RaDAR, come il LiDAR, è una tecnologia che le automobili a guida autonoma possono utilizzare per determinare la posizione, l'angolo e la velocità degli oggetti. Mentre il LiDAR utilizza la luce laser per creare un'immagine dell'ambiente circostante, il RaDAR utilizza le onde a radio frequenza. In questo articolo, viene descritta una panoramica sulla tecnologia RaDAR utilizzata nei veicoli a guida autonoma,  confrontata con la tecnologia LiDAR. Introduzione Il RaDAR è stato determinante nell'aiutare gli alleati a vincere la seconda guerra mondiale. Ora, il RaDAR viene sfruttato per vincere un'altra guerra: la battaglia per eliminare tutti gli incidenti stradali …

Tecnologie per la guida autonoma

Ormai è certo, i veicoli a guida autonoma sono il futuro del trasporto e di conseguenza ricoprono un ruolo centrale nei piani dei reparti di ricerca e sviluppo delle principali aziende automobiliste e non solo. L’integrazione di tecnologie hardware e software emergenti, la ricerca di soluzioni e tecniche sempre più innovative, il lavoro meticoloso e prolungato per verificare e garantire la sicurezza stradale ed infine il fattore economico rendono durissima la sfida nella progettazione dei veicoli a guida autonoma. Andiamo ad osservare nel dettaglio quali tecnologie sono al centro dello sviluppo e analizziamo i pro e contro e facendo …

Localizzare un veicolo in ambienti privi di GPS

La localizzazione è uno dei moduli chiave di un sistema di guida autonoma. Conoscere la posizione precisa del veicolo è di fondamentale importanza per la percezione e i controlli. I sensori LiDAR si sono dimostrati molto utili per risolvere le sfide di localizzazione, grazie alle loro rappresentazioni accurate e dense dell'area circostante il veicolo. I risultati di localizzazione ottenuti dai LiDAR possono essere ulteriormente migliorati sulla base di mappe 3D costruite concatenando nuvole di punti allineati utilizzando dati aggiuntivi provenienti da altri sensori. In questo articolo, analizzeremo un approccio innovativo basato su nuvole di punti LiDAR e OpenStreetMaps (OSM) …

Il sensore per la visione artificiale SenseCAP A1101

SenseCAP A1101 è un sensore di immagine intelligente abilitato al TinyML ed Edge AI. SenseCAP A1101 combina la tecnologia TinyML e la trasmissione a lungo raggio LoRaWAN per realizzare un dispositivo per l'Intelligenza Artificiale a bassa potenza e ad alte prestazioni sia per uso interno che esterno. SenseCAP A1101 supporta una varietà di modelli di Intelligenza Artificiale come riconoscimento delle immagini, conteggio delle persone, rilevamento del target, ecc. In questo articolo andremo a descrivere le caratteristiche principali del sensore e vedremo come addestrare e distribuire un modello di Intelligenza Artificiale sullo stesso. Introduzione SenseCAP A1101 è un sensore per …

I sensori intelligenti per le applicazioni aeronautiche

In questo articolo sono descritte le crescenti tendenze nel settore aeronautico all’introduzione dei sensori intelligenti nei sistemi di monitoraggio a bordo degli aerei. Inoltre, vengono trattati alcuni dei principali sensori intelligenti prodotti dall’industria aerospaziale. Introduzione Man mano che l'industria aeronautica si spinge verso la manutenzione predittiva e l'efficienza operativa e di post-vendita, i sensori intelligenti si sono evoluti in termini di varietà e portata operativa. Nel frattempo, il mercato globale dei sensori per la difesa e il settore aerospaziale ha raggiunto quasi 5 miliardi di dollari, con una crescita annua prevista del 4/5%. La tendenza verso l’adozione di sensori …

I sensori magnetici nelle applicazioni aeronautiche

I sensori magnetici sono ampiamente utilizzati nei sistemi di gestione e di monitoraggio dello stato dei motori aeronautici, ma sono raramente installati nella sezione calda del motore a causa della perdita delle proprietà magnetiche dei magneti permanenti del sensore, vista l'alta temperatura. Questo articolo presenta una panoramica su prodotti e problematiche progettuali relative alla necessità di migliorare le prestazioni del sensore magnetico utilizzato per misurare i parametri relativi al movimento delle pale azionate nei compressori e turbine ad alta pressione e ad alta temperatura di esercizio che può elevarsi fino a 1000 °C. Introduzione La necessità di monitorare lo …

Dispositivo alimentato da ESP32 per il tracciamento dei veicoli

In questo blogpost verrà introdotto il progetto di Valetron Systems, una startup indiana che è in procinto di lanciare presto una nuova campagna su Crowd Supply. Il loro prodotto, chiamato Valtrack V4, è un dispositivo di localizzazione GPS 4G-LTE a bassa potenza, appositamente pensato per essere utilizzato per tracciare un set diversificato di veicoli (biciclette, veicoli a quattro ruote, auto o camion). Valtrack V4 di Valetron Systems può aiutare chiunque a tenere traccia della propria flotta di veicoli.  Il Valtrack V4 è un localizzatore per veicoli GPS 4G-LTE a bassa potenza, dotato  di connettività Bluetooth e Wi-Fi integrata. E' …

Tecnologia per il monitoraggio delle calamità naturali

Fenomeni disastrosi e calamità naturali, evoluzioni nella morfologia dei luoghi e cambiamenti climatici più o meno rapidi, costituiscono da sempre fattori di rischio per l'uomo; fattori di difficile gestione che, nella stragrande maggioranza dei casi, non possono essere arrestati dalla nostra azione. Se un tempo le società umane vivevano in balìa di eventi catastrofici, imprevedibili e ingestibili, ora, grazie a numerose tecnologie impiegate sinergicamente, si è dato il via allo sviluppo di sistemi di monitoraggio e allerta sempre più efficienti. In questo articolo parliamo della tecnologia per il monitoraggio delle calamità naturali e poniamo il focus soprattutto sulle tecnologie …

Il trend della sensoristica e delle applicazioni

Il settore della sensoristica gioca un ruolo sempre più critico per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche in qualsivoglia settore. Grazie all’evoluzione dei processi sempre più efficienti e all’introduzione di nuove tecnologie ed elementi sensibili, ogni anno osserviamo l’introduzione sul mercato di novità nel campo dei componenti per sensori e trasduttori. In questo articolo andremo ad osservare i trend delle applicazioni di sensori a seconda delle tecnologie di sviluppo e delle applicazioni trainanti a livello globale. Introduzione Il mercato dei sensori è sempre in continua evoluzione con sfide sempre più stringenti e avvincenti in termini di tecnologie, consumi energetici, …

Sistema di sensori intelligenti Bosch Sensortec

Da sempre, Bosch riveste il ruolo di leader mondiale nelle innovative soluzioni di sensori MEMS pensate soprattutto per applicazioni di elettronica di consumo. Sensor tech #LikeABosch è un nuovo sistema di sensori intelligenti in formato miniaturizzato. Presentato da Bosch Sensortec al CES di Las Vegas, Nevada, l'innovativo sistema è equipaggiato con un nuovo set di sensori intelligenti progettato per offrire il miglior rapporto prestazioni/consumo energetico della categoria. Caratterizzato da dimensioni ridotte grazie ad un formato miniaturizzato, è semplice da integrare e presenta algoritmi software integrati pronti all'uso.  Oggigiorno, i consumatori sono sempre più in cerca di dispositivi intelligenti che …

“Touch Control” di Microchip

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. La CTMU, acronimo di Charge Time Measurement Unit, è una periferica sviluppata da Microchip espressamente per le applicazioni basate sui sensori touch …

La piattaforma di sensori MAXREFDES103

Gli orologi da fitness, oltre ad essere sempre più utilizzati nella nostra vita quotidiana, riflettono le tendenze tecnologiche attuali e future nel settore dell'elettronica e delle nuove tecnologie. Questi sono dispositivi in grado di monitorare i nostri segnali vitali, e possono rilevare diversi importanti parametri. In questo articolo analizzeremo cosa c'è all'interno di un comune orologio da fitness dando anche uno sguardo alla piattaforma di sensori di salute Maxim MAXREFDES103. Introduzione Maxim MAXREFDES103 (Figura 1) è una piattaforma di sensori per la salute, integrata con un sensore ottico di frequenza cardiaca e SpO2 (MAX86141). I dati del sensore possono …

MOEMS: tra micro ottica e micro meccanica

Anche i sistemi ottici si riducono in dimensioni e crescono in capacità, grazie ai MOEMS che combinano l'elettronica con componenti meccanici e ottici. Esistono esempi che includono dispositivi di proiezione della luce digitale e minispettrometri, applicazioni basate su sistemi di proiezione o stampanti 3D e sono utilizzati in ambiti che vanno dalla biomedicina alla space economy. Grazie alla continua ricerca scientifica, agli investimenti pubblici e privati, si guarda a nuovi sistemi e soluzioni in grado di superare i limiti come per i MEMS, e migliorare integrazioni e costi. INTRODUZIONE La tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) ha aperto a tante …

Sensori industriali: caratterizzazione, principi di funzionamento e applicazioni

La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). Alla base di questa spinta alla modernizzazione vi è la necessità di disporre di un grande quantitativo di dati in tempo reale. Da qui l'esigenza di comprendere il principio di funzionamento, le applicazioni e le caratteristiche basiche dei sensori in ambiente industriale. I sensori, infatti, costituiscono il primo elemento che consente l'interazione con il mondo circostante, che non solo …

Soluzioni avanzate di edge Machine Learning grazie alla nuova suite di sensori Bosch Sensortec

Edge Impulse consente ora di sviluppare soluzioni avanzate di edge Machine Learning utilizzando la nuova suite di sensori avanzati Bosch Sensortec implementata sulla scheda Arduino Pro Nicla Sense ME. La piattaforma Edge Impulse Edge Impulse è attualmente la più importante piattaforma di sviluppo nel campo delle soluzioni di Machine Learning su dispositivi edge. Questo potente strumento consente a tutte le aziende di creare prodotti edge più intelligenti e innovativi. La tecnologia alla base di Edge Impulse permette agli sviluppatori di portare un numero sempre maggiore di prodotti ML sul mercato più velocemente e, al contempo, aiuta i team aziendali …

Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 1

I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente "non intrusive" e un rilevamento sicuro e isolato di livelli di corrente elevati senza dissipare notevoli quantità di potenza (e il conseguente riscaldamento) rispetto ai metodi resistivi di rilevamento della corrente. Inoltre, il rilevamento della corrente ad effetto Hall garantisce l'isolamento elettrico del conduttore che trasporta la corrente, quindi un ambiente operativo sicuro sia per i circuiti che per gli operatori. In questo articolo presenteremo la prima parte di una serie di articoli di un progetto di un misuratore di corrente elettrica che realizzeremo utilizzando …

Gestire la Luce Ambiente con TI OPT3001

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Oggigiorno sempre più sistemi cercano di ottimizzare i consumi e rendere l’esperienza del loro utilizzo sempre migliore: tra i vari dispositivi …

Avnet Abacus è stata premiata con il TDK European Distribution Gold Award

Avnet Abacus, società leader in Europa nella distribuzione di prodotti d'interconnessione, componenti passivi, dispositivi elettromeccanici e unità di potenza, nonché divisione regionale di Avnet, è il vincitore del TDK European Distribution Gold Award nella categoria dei distributori globali. Avnet Abacus Avnet Abacus, con headquarters europei in Belgio, è una business unit regionale di Avnet e distributore paneuropeo focalizzato nel supportare i clienti dalla fase iniziale della progettazione dei prodotti sino alla realizzazione finale. Avnet Abacus può contare su fornitori riconosciuti a livello globale e su una vasta gamma di prodotti che include dispositivi e soluzioni di interconnessione, passivi, elettromeccanici, …

Send this to a friend