Robotica & Droni:

è la categoria dove si trovano articoli di ingegneria robotica ma anche semplici guide su come realizzare un robot. L’elettronica applicata alla meccanica, quindi robotica educative e robotica industriale. Potrete inoltre leggere articoli anche sui droni radiocomandati. Dai più semplici per hobbisti, ai droni per riprese aeree ed a quelli professionali.

Un Robot alla Guida – Strumenti Elettronici per la Navigazione

In questo articolo Vi illustrerò alcuni esperimenti e prototipi, che ho voluto realizzare per esplorare le funzionalità dei sistemi dedicati alla Navigazione e al controllo dell’Assetto e della Posizione, di un veicolo generico, sia esso terrestre, marino o aereo. Dopo una breve introduzione del concetto di Navigazione, sarà presentato uno schema a blocchi generale, comprendente i vari sottosistemi che ho realizzato nel tempo e, poi, seguirà la descrizione dei singoli elementi. Premetto che è un sistema che presenta qualche complessità, esso è il frutto di anni di ricerca e lavoro, ma al termine della lettura, spero che tutto risulti …

Robot Arm – Un braccio robotico economico con meccanica essenziale

Perché un altro braccio robotico? Esistono molti bracci robotici in commercio: perché proporne un altro ancora? Perché questo progetto mostra un approccio innovativo che riduce la meccanica quasi a zero e permette a chiunque di costruirsi un piccolo braccio robotico in casa, spendendo pochissimo. Inoltre, e sembra incredibile, si ottiene una precisione maggiore di quella di prodotti commerciali da 200/500 Euro, abbastanza per scrivere, disegnare e fare piccole lavorazioni.

Robotica e istruzione: due mondi destinati ad incontrarsi

L’ingresso della robotica nel mondo dell’istruzione deve superare ancora qualche ostacolo. Ma sono molte le aziende che stanno cominciando a scommettere sul fatto che in futuro la robotica sarà una delle materie studiate dai giovani, almeno in alcuni tipi di scuole. Per questo è stato organizzato addirittura un convegno (online) per discutere la situazione dei programmi educativi.

L’esoscheletro LOPES: gambe-robot per camminare di nuovo

L’esoscheletro LOPES (Lower-extremity Powered ExoSkeleton) è un dispositivo cibernetico esterno che dovrebbe aiutare le vittime di ictus nella riabilitazione per imparare a camminare di nuovo. Le gambe robot! La sua particolarità, rispetto ai semplici tutori tradizionali, è che permette di impostare otto gradi di libertà diversi per le articolazioni, personalizzando la terapia per ogni paziente.

E-Legs, le gambe robotiche per camminare di nuovo

Un paio di gambe robotiche hanno permesso ad Amanda Boxtel, paralizzata da 18 anni, di camminare di nuovo. Il grande successo è stato raggiunto grazie a un’invenzione della Berkeley Bionics, che ha costruito le eLegs, in grado di far camminare un paziente in linea retta per sei ore circa. Il prototipo è ancora in fase sperimentale, ma già promette di migliorare notevolmente la qualità della vita di molte persone.

I robot aumentano la produttività aziendale

Hans Schuitman è a capo dell’Azienda Shape Technology che progetta e produce componenti e prodotti per l'industria elettronica, e che vanta una vasta gamma di prodotti basati sulla tecnologia che vengono commercializzati a livello globale. L’Azienda di Hans Schuitman ha incrementato la produttività, puntando sulla tecnologia e, in particolare, sulla robotica.

Send this to a friend