è la categoria dove si trovano articoli di ingegneria robotica ma anche semplici guide su come realizzare un robot. L’elettronica applicata alla meccanica, quindi robotica educative e robotica industriale. Potrete inoltre leggere articoli anche sui droni radiocomandati. Dai più semplici per hobbisti, ai droni per riprese aeree ed a quelli professionali.
La tecnologia presente sul mercato ci permette di realizzare un Robot con strumenti decisamente alla portata di tutti. Il kit Robot Beginner KIT V2 permette di realizzare il proprio Robot combinando una serie di moduli, in particolare l'Arduino UNO Rev 3 e il corrispondente Shield per il controllo motore. Particolarmente interessante è l'impiego del modulo agli ultrasuoni con esempi di codice sketch per controllare i movimenti del robot. Attraverso istruzioni molto dettagliate è possibile montare, programmare e collaudare il Robot, scoprendo nello stesso tempo la scienza della robotica in maniera del tutto semplice. Il kit viene montato in un …
Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra e stappargliela? Bene, grazie a Berrino i vostri problemi sono finiti! Infatti, d'ora in poi, potrete essere finalmente un tutt'uno con il vostro divano, senza però dover rinunciare a quel dolce nettare che vi disseta durante gli "intensi" pomeriggi domenicali! Presentazione In questo articolo, andrò a descrivere come è stato realizzato il mio progetto del robot porta-birra. Esso sarà in grado di riconoscere un determinato input vocale, procedere fino al punto stabilito, stappare la lattina di birra e porgerla all'utente. Per …
Sul sito Elettronica Open Source, ho già presentato alcuni modelli di robot comandati in remoto, come LittleBot che è comandato tramite Bluetooth , o un altro modello che era comandato tramite un telecomando ad infrarossi L’opportunità data dal contest 20 Arduino Motor Shield di Infineon gratis per voi, ha portato all’idea di realizzare un nuovo modello di rover comandato in remoto utilizzando il sistema Wi-Fi. Per il controllo si è utilizzata una scheda Arduino Yún che è la combinazione di un classico Arduino Leonardo (basato sul processore ATMEGA32U4) con un sistema-one-chip Wi-Fi in cui viene eseguito Linino (un MIPS GNU …
Il 23 e il 24 maggio si svolgerà Officine Robotiche, l’incontro annuale gratuito rivolto agli amanti della robotica, professionisti, neofiti e curiosi. Quest'anno parteciperemo all'evento anche noi di Elettronica Open Source, quindi se siete appassionati di robotica e volete conoscerci di persona questa potrebbe essere una buona occasione. Scopriamo nell'articolo il programma dell'evento, gli orari e la sede di svolgimento. Officine Robotiche è un gruppo di persone, provenienti da tutta Italia, amanti della robotica, il cui interesse è quello di condividere e diffondere le conoscenze in questo ambito. Questo quindi è lo spirito dal quale nasce l'evento dedicato alla …
Concludiamo questa serie di articoli sulla realizzazione del RinoBOT. Dopo la "Costruzione del RinoBot: scheda navigazione e controllo" e "Costruzione del RinoBot: il software", in questo articolo si descrive la scheda che, simulando i sensi umani, permette la navigazione in un campo sconosciuto evitando gli ostacoli e trovando alcuni obiettivi specifici. Nei miei precedenti articoli di questa serie "costruire un robot", ho spiegato come costruire le parti essenziali di "Rino Il robottino", la piattaforma meccanica, l'hardware e il software necessari per guidare il robot alla velocità desiderata, in una certa direzione, sapendo dov’è in ogni momento relativamente ad un …
La stampa 3D permette di realizzare oggetti sempre più vari e funzionali, personalizzandoli a piacimento e sperimentando nuove combinazioni di forme e materiali. Ma la manipolazione digitale della materia si sta avvicinando progressivamente al livello molecolare e questo apre nuove prospettive di utilizzo. Allo stesso tempo questa “discesa” nel mondo microscopico è seguita anche dalla robotica, con attuatori miniaturizzati in grado di svolgere compiti complessi ben al di là della nostra vista. È possibile unire i due ambiti? La risposta è sì, e grazie a questa sinergia una nuova medicina è pronta a far la sua comparsa sulla scena …
È possibile connettere cervello e computer? Da un lato materia organica altamente organizzata e complessa, dall'altro architetture e circuiti in silicio. Lo scambio di informazioni tra questi due mondi però è possibile, perché entrambi parlano una lingua simile codificata in segnali elettrici in grado di elaborare input esterni e generare risposte adeguate in uscita. Grazie ad appositi dispositivi detti BCI, ossia interfacce cervello-computer (Brain Computer Interface) in grado di associare i segnali dell'uno e dell'altro, cervello e computer possono comunicare e influenzarsi a vicenda. Una volta collegati, le potenzialità interessano praticamente ogni campo, dalla ricerca accademica sulle disfunzioni cerebrali …
Proseguiamo il tutorial sulla realizzazione del RinoBOT, iniziata con l'articolo precedente: Costruzione del RinoBot: scheda navigazione e controllo. In questo articolo si descrive la fase di sviluppo del software per il progetto. In particolare il PID (Proportional Integral Derivative, per il controllo motori e la navigazione) e l'Odometria. Nella prima parte di questa serie di articoli, ho descritto come costruire una piattaforma robotica con i controllori Microchip Technology dsPIC. Ora mi limiterò a descrivere il software caricato sulla scheda che gestisce la velocità delle ruote, il controllo a circuito chiuso con un algoritmo PID, il dead-reckoning tramite odometria (sia …
In questa serie di articoli viene presentata la realizzazione completa del RinoBOT, un robot in grado di muoversi autonomamente ed interagire con l'ambiente. In particolare in questo articolo si descrive la scheda di controllo che governa il robot azionando i motori tramite ponti ad H e il sistema di comunicazione per il telecontrollo del robot stesso. Sin dai primi tempi della mia "infanzia elettronica" ho sognato di costruire un robot autonomo. Ma, allora, un simile progetto era troppo difficile e costoso. Ora è pienamente possibile. Avendo a disposizione hardware potente e poco costoso e, soprattutto, un sistema di sviluppo …
Spesso sulle nostre pagine hanno trovato spazio soluzioni auto costruite come robot oppure droni. Ma come si arriva ad un risultato di questo tipo? Come si può creare una struttura robotica completamente autosufficiente in grado, per esempio, di orientarsi nello spazio, di evitare la collisione con oggetti e così di riequilibrare il suo assetto oppure di individuare con precisione la sua posizione? Ecco alcune soluzioni che vi saranno davvero molto utili se vorrete rendere il vostro robot perfettamente funzionante. Buona lettura. Per poter fare navigazione c'è bisogno di indicazioni precise ma anche di strumenti adeguati. Quando a dover navigare …
Internet è una immensa fonte di dati in continua espansione con la quale siamo ormai abituati ad interagire per recuperare ciò che ci serve, senza perderci in questa enorme mole di informazioni, grazie all’utilizzo dei motori di ricerca. Ma come fanno questi ultimi ad aggiornare e recuperare le informazioni del web? Questo avviene perché la rete è continuamente setacciata da “ragni” che ne catturano i contenuti (ovvero i siti web ed i dati ivi compresi) e li inseriscono in un indice. Proviamo a realizzare uno di questi spider per catturare contenuti a carattere legale e scaricarli in locale.
Vi piacerebbe realizzare un progetto al 100% con le vostre mani, senza la necessità di essere ingegneri o geni e al tempo stesso, mostrare il vostro capolavoro agli amici sapendogli spiegare anche il funzionamento? Se le risposte sono si allora con questa guida potete realizzare tutto ció, con una spesa abbastanza contenuta. Sono uno studente liceale con la passione per l'informatica, l'elettronica e la meccanica ed ho deciso di condividerla realizzando questa guida.
Molti lettori sapranno che dal 16 gennaio 2014 è in vendita, presso le edicole, l'opera ROBI edita dalla DeAgostini, la cui vendita on-line, invece, era già iniziata l'11 novembre 2013. Venduta a fascicoli, permette la costruzione di un piccolo robot umanoide alto 34 cm, i movimenti del corpo sono dati da 20 servomotori digitali, mentre una scheda di riconoscimento vocale, gli permette di comprendere dei comandi e rispondere a tono in lingua italiana.
Il robot non dispone, però, di sensori quali: temperatura, luminosità, controllo del consumo della batteria, una possibilità era di realizzare un piccolo modulo da inserire all'interno del …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare il robot utilizzando la Scheda Arduino Esplora equipaggiandola con un modulo Bluetooth, dotandola di una batteria che la renderà autonoma e si farà riferimento a quanto appreso in alcuni articoli già pubblicati su Elettronica Open Source.
Per migliorare l’affidabilità della stazione di controllo, rispetto a quanto in precedenza pubblicato, il modulo di alimentazione è ora rappresentato da un’unica scheda che …
iCub è un progetto di androide bambino (cub in inglese significa cucciolo): questo rivoluzionario robot si deve all’Istituto Italiano di tecnologia (Genova).
La somiglianza fisica con un bambino è impressionante: alto 1.04 metri per 22 kg di peso (più o meno le misure di un bimbo di 3 anni). La pelle ricoperta di microfibra grigia conferisce un aspetto ancora più realistico.
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio, il gruppo motore è realizzato con due piccoli motoriduttori che muovono una coppia di cingoli. Il robot è dotato di alcuni sensori quali luminosità e temperatura, misuratore di distanza da un oggetto. Una volta montato il robot, potrà essere guidato tramite un collegamento wireless tipo bluetooth effettuato con una scheda Arduino Esplora. In quest’articolo, diviso in due parti, …
Oggi parliamo di robot e vi presentiamo LittleBot, un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed e mosso da due piccoli motoriduttori realizzati completamente in metallo che muovono una coppia di cingoli. Il robot è dotato di alcuni sensori che gli permettono di rilevare parametri quali luminosità e temperatura. Un sensore frontale azionato da un servomotore permette al robot di scandagliare lo spazio frontale e misurare la distanza da eventuali ostacoli e in questo modo di evitarli. La presenza di un modulo bluetooth permetterà …
Ecco finalmente online il prima aticolo della serie che porterà alla realizzazione di un fantastico Robot Rover basato su due piattaforme di sviluppo ormai molto conosciute ed apprezzate: Arduino e Raspberry Pi.
L'idea è scaturita dalla mia passione per l'elettronica e probabilmente... per la robotica. Questo robot potrà essere realizzato, programmato e personalizzato da tutti coloro che pensano che il mondo potrebbe essere migliore con l'Open Source. In questo primo articolo voglio mostrare un aspetto interessante e fondamentale tramite il quale può essere realizzato il robot: Come far fare amicizia al Raspberry Pi ed Arduino!
Se siete appassionati di robotica e nel periodo 2001-2007, avete costruito uno dei tanti robot tramite i componenti allegati ai fascicoli presenti nelle edicole, le pagine pubblicate sul sito www.adrirobot.it vi potranno servire per completare il progetto, magari abbandonato in un armadio. Se invece siete appassionati di schede come Arduino cui collegare svariati tipi di sensori, nessun problema, sul sito troverete, forse, la soluzione che cercavate.
Il team "Vicenza Thunders" nasce nel 2010 come un progetto avviato in ambito scolastico, indirizzato ad avvicinare i ragazzi al mondo della robotica: la RoboCup, competizione a livello nazionale ed internazionale di robotica. Grazie alla loro creatività e alla loro passione per l’elettronica, Riccardo Ertolupi e Daniele Spreggiaro fondano il team con l'intenzione di partecipare a queste gare ottenendo, nel 2011 e nel 2012, il primo ed il secondo posto nelle competizioni di Riva Del Garda e di Catania nella categoria "Soccer Lightweight" con due squadre di robot diverse. In queste gare si affrontano due robot per squadra …