è la categoria dove si trovano articoli di ingegneria robotica ma anche semplici guide su come realizzare un robot. L’elettronica applicata alla meccanica, quindi robotica educative e robotica industriale. Potrete inoltre leggere articoli anche sui droni radiocomandati. Dai più semplici per hobbisti, ai droni per riprese aeree ed a quelli professionali.
Questo weekend vi aspettiamo alla Maker Faire pronti ad accompagnarvi in questo percorso trasversale tra i diversi campi della tecnologia. E abbiamo anche una sorpresa in serbo che vi sveleremo sul posto... Venerdì ha inizio la quinta edizione della Maker Faire, la fiera che unisce tecnologia, scienza, divertimento e business. Saranno tre giorni dedicati alla scoperta di nuove idee che si tradurranno nella nostra realtà di domani. Anche quest'anno il programma è ricco di workshop, talk e performance, con tante attività dedicate anche ai più piccoli. La fiera inizierà con l'Educational Day venerdì alle 9, con una mattinata di formazione gratuita riservata alle scolaresche. Alle 11,30 ci sarà l’Opening …
Inizia con questo articolo una lunga serie di puntate dedicate agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Si tratta, a tutti gli effetti, di un corso completo, pensato e dedicato, soprattutto, ai principianti ed ai neofiti. Semplici lezioni, esempi e tanto altro chiariranno perfettamente le idee ed illustreranno, in maniera estremamente semplice e chiara, i fondamenti della tecnologia, i principi di funzionamento, lo stato dell'arte e la storia di questi magnifici velivoli. Si consiglia vivamente di seguire cronologicamente le lezioni che seguiranno, senza fretta ed impazienza nel terminare subito il corso, ma con la consapevolezza di maturare i concetti presentati …
Il prossimo 1-3 Dicembre si terrà a Roma una nuova edizione della Maker Faire che vedrà riuniti i più importanti Maker, Studiosi, Ingegneri e Aziende in diversi campi della tecnologia. Un vasto pubblico con un approccio innovativo e dal motto "facciamo insieme", metterà a disposizione le loro creazioni per avvicinare la nostra società verso un futuro innovativo. Noi di Elettronica Open Source saremo Technical Partner dell'evento! Alla sua quinta edizione, la manifestazione Maker Faire è aperta a tutti, addetti ai lavori e semplici appassionati, e unisce molti aspetti di tecnologia e scienza combinando nello stesso tempo divertimento e business. …
È uscito l'EOS-Book di Settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia RFID con una interessante applicazione Arduino compatibile. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati alla scheda ESPertino, all'IoT e ad altre interessanti schede di sviluppo. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #39 Il sommario dell'EOS-Book #39 Colleghiamo un display OLED ad ESPertino Il kit XMC4300 Relax EtherCAT Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3: fare animazioni con Scratch La scheda NanoPI-NEO Realizziamo un sistema di monitoraggio grafico delle temperature con …
Il Campus Party è la più grande esperienza tecnologica del mondo che riunisce giovani talenti in un festival di innovazione, creatività, scienza, imprenditorialità e intrattenimento. Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione tra Elettronica Open Source e Campus Party. Manca poco Ormai ci siamo. La prima edizione Campus Party Italia 2017 sta per iniziare. Una grandiosa ed emozionante esperienza tecnologica nella quale talenti, appassionati, inventori, maker, istituzioni, aziende, università e community lavorano tutti insieme per cambiare, in meglio, il mondo. Un mix di innovazione, fantasia e creatività a disposizione della collettività. Dal 20 al 23 luglio a Milano chiunque …
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata ai Droni e alla loro sicurezza. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'Iot, Raspberry Pi e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino e corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #34 Il sommario dell'EOS-Book #34 Il progetto Yocto Linux Intel Edison, la scheda per l’IoT Analizzatore di segnali con interfaccia Ethernet (prima parte) Droni e sicurezza: ecco perché sono oggi un binomio inscindibile Il Kit Raspberry Pi 3 Model …
Il dibattito sulla sicurezza pubblica, sull'incolumità di cose e persone, sulla privacy, ruota intorno al mondo dei droni sin dai primi passi mossi da questa tecnologia al di fuori del campo bellico. Dal primo momento in cui l’ingegneria civile e il mercato di consumo hanno intuito l’incredibile rivoluzione che i droni avrebbero potuto portare in ogni settore tecnico, la questione “sicurezza” è stata uno degli elementi principali del dibattito e degli studi tecnici. La sicurezza sta molto a cuore agli operatori del settore e a tutti gli anelli di questa industria, da ENAC e le sue norme che ne regolano l’utilizzo agli …
Il numero di EOS-Book di questo mese mette in risalto molti aspetti di tecnologia, la recensione della scheda Intel Edison, la matematica che incontra l'elettronica con una formulazione assiomatica, aspetti di sicurezza dei droni e tanto altro. Proprio i droni rappresentano un tema molto attuale, impiegati in vari campi sia in quello militare che industriale. Nel corso degli ultimi anni i droni hanno rappresentato una tecnologia di estremo interesse per molte applicazioni, pensiamo alle riprese video aeree, ma anche alla proposta di Amazon per la consegna veloce, oppure agli impianti di irrigazione nell'agricoltura. La commissione europea ha stimato oltre …
Ogni anno al World Economic Forum che si svolge a Davos in Svizzera, i leader della politica e dell’economia si incontrano per discutere di economia, ambiente, salute e tecnologia. Quest’anno, il tema principale scelto ha riguardato l’innovazione e le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando gli equilibri di tutta l’economia. Basti pensare al fenomeno Uber, l’applicazione che consente di noleggiare un’auto con conducente ed effettuare transazioni online senza mai pagare in contanti e che tanto ha fatto discutere. Klaus Schawab che ha fondato il World Economic Forum ed è stato al centro degli affari globali per quarant'anni, é convinto che …
Nel corso della storia l’evoluzione ha prodotto organismi in grado di adattarsi all’ambiente in modo straordinario. È normale quindi che la robotica si ispiri a questi esseri viventi per sviluppare prototipi capaci di rispondere agli stimoli in modo dinamico e flessibile. Il settore della soft robotics o biorobotica sta vivendo un periodo di grande espansione. Alcuni dei centri più all’avanguardia in questo campo si trovano proprio in Italia, dove sono stati sviluppati dei robot bioispirati molto interessanti. Tra questi, quelli che hanno ottenuto i risultati migliori sono un robot polpo, ispirato al celebre mollusco, e il “plantoide”, il primo …
MakeBlock starter kit è uno strumento per esplorare la robotica attraverso le sue divertenti funzioni. Ideale per progettisti e maker, il kit dispone sia di parti meccaniche per il relativo assemblaggio sia di moduli elettronici quali Ultrasuoni e Bluetooth. La scheda master per il relativo controllo è la Me Orion basata su Arduino che rappresenta uno strumento altamente didattico per l’apprendimento della robotica attraverso la facilità di programmazione. Arduino è una piattaforma elettronica open-source concepita per rendere interattivo lo sviluppo di progetti attraverso il linguaggio C/C++. In dotazione vengono forniti dei cingoli per assemblare un mini carro armato e …
Il cervello umano ha potenzialità infinite, un ricercatore americano del Human-Oriented Robotics and Control Lab dell’Università dell’Arizona, ha messo a punto alcuni studi riguardanti la possibilità di controllare dei droni con il cervello umano. Il sistema è costituito da 128 elettrodi che elaborano l’attività celebrale e inviano i segnali ad un sistema di acquisizione e gestione dati che comunica con il drone affinché possa muoversi in accordo con il pensiero umano. Il progetto biennale è stato finanziato dalla Defense Advanced Research Projects Agency del Dipartimento statunitense della Difesa e dell'Aeronautica Militare. Lo studio Le modalità di controllo telepatico è …
Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open Source Tools avr-gcc). L'interfaccia USB in dotazione permette di riprogrammarlo in maniera semplice e veloce. L'hardware del robot è composto da sensori infrarossi, oltre a dei generatori tachimetrici per la misurazione della velocità. La piattaforma robotica prevede l'inserimento di schede di ampliamento opportunamente installate in modo simmetrico nella parte anteriore o posteriore della struttura. Introduzione Il robot RP6 è …
All’inizio dell’era dei droni come prodotto di consumo, quando queste macchine sono uscite dall’egida dell’utilizzo esclusivamente militare, il loro mercato era prettamente quello ludico, un hobby per gli appassionati di modellismo. Poi il loro potenziale si è esteso agli appassionati di fotografia, con le implementazioni tecniche relative a videocamere sempre più piccole e sofisticate. Ultimamente cresce anche la presenza sul mercato di droni tecnici per lavori molto complessi, che si adeguano alle normative che ne regolano l'uso. In questo articolo conosceremo i migliori droni di gamma professionale in commercio e quali sono le loro caratteristiche tecniche, nonché un confronto di prezzi e …
La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire un semplice robot, passando per diverse implementazioni nel settore automotive. Il sistema può ospitare un buon numero di board Click, con la possibilità di utilizzare una varietà di sensori e moduli di comunicazione. Una app Android gratuitamente scaricabile viene in aiuto per il controllo del Buggy attraverso BLE P click, un modulo Bluetooth Low Energy per la comunicazione dati. …
Il kit mBot è una combinazione di elettronica, programmazione e robotica che offre una soluzione open source perfettamente integrata sia a livello didattico per chi vuole conoscere il mondo della robotica, sia a livello tecnico con la possibilità di sperimentare e creare nuove soluzioni. Tutto quello che c'è da sapere relativamente alla scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, è fornito dal kit mBot che attraverso le sue infinite possibilità di programmazione permette di assemblare i progetti con spirito scientifico e nello stesso tempo con un pizzico di divertimento. Introduzione La soluzione che fa per Voi, un kit per costruire ed …
Fino a qualche anno fa l’idea di controllare un robot o una protesi con il pensiero sembrava appartenere solo ai film di fantascienza. Oggi invece la possibilità di utilizzare i segnali provenienti dall’attività cerebrale per comandare strumentazioni esterne è diventata realtà. La ricerca nel campo delle interfacce neurali (in inglese Brain-Computer Interfaces, BCI) ha ottenuto negli ultimi anni risultati sorprendenti. Sono ormai molte le università e le aziende sparse in tutto il mondo che elaborano prototipi e software (anche open source) destinati alle applicazioni più disparate: dai videogames, alle neuroprotesi sostitutive per arti amputati, alle strumentazioni militari. Cerchiamo quindi …
Il Kit NIBO Burger è un robot liberamente programmabile attraverso l'utilizzo di sensori IR e il controller ATmega16 AVR. Il kit funziona in stand alone per mezzo di batterie opportunamente ricaricabili attraverso la porta USB. Nel progetto è integrato (sul lato superiore della scheda) uno slot per le Shield Arduino, quali moduli transceiver e gps. Il sistema kit contiene 7 sensori brick collegati nei rispettivi slot, di cui 3 per la rilevazione di differenti colori e 4 per la rilevazione di oggetti per mezzo della tecnica ad infrarossi. Il sistema prevede due versioni di assemblaggio in base al rapporto …
I droni, come già detto in precedenza, stanno apportando una vera e propria rivoluzione in moltissimi ambiti lavorativi. La tecnologia dronotica ha portato nel giro di pochi anni nuove professioni che permettono notevoli benefici a tutela della sicurezza. Ci sono delle professioni tecniche nelle quali la scala di importanza del know how è velocemente cambiata e saper pilotare un drone (e poterlo legalmente fare), è una delle principali carte vincenti, praticamente ormai indispensabile nel settore edilizio, nel campo dei rilievi e delle mappature. Tra le componenti più importanti a bordo, oltre ai motori, troviamo la centralina di controllo, che …
Negli ultimi due anni c'è stato un gran parlare di droni su giornali e testate nazionali, blog, siti web e dibattiti televisivi. Per molte persone si tratta ancora di semplici (si fa per dire) oggetti volanti radiocomandati spesso circondati da nuvole di dibattito molto fumoso in merito alla privacy, al livello di pericolosità e altri dubbi da parte dell'opinione pubblica. Ma che cosa sono davvero questi oggetti che dal campo militare sono passati all'uso civile, portando una vera e propria rivoluzione in una miriade di professioni ? Sono davvero così pericolosi e controversi? Quali sono i risvolti positivi del loro utilizzo, come …