Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

I laser tra scienza e fantascienza: introduzione

Un argomento che è stato affrontato in passato in diversi articoli di ELETTRONICA OPEN SOURCE e che io reputo estremamente affascinante è il laser. Questo acronimo è presente da decenni nell'immaginario collettivo, soprattutto in quello di coloro che, come me, sono appassionati sia di scienza che di fantascienza, e tutti sappiamo più o meno quali siano i principali impieghi di tale dispositivo; tuttavia, ben pochi sanno darne una definizione esatta e ne conoscono il funzionamento. Questo è il primo di due articoli con i quali vorrei provare a trattare tale interessante argomento in maniera più esaustiva di quanto non …

Ricerca di base o applicata, di cosa si tratta esattamente?

C'è molta confusione su questo tema, soprattutto in questi ultimi tempi, quando si cita la parola "Ricerca" la si applica involontariamente in contesti che non la riguardano. Poi subentrando nella categoria della "Ricerca di base" detta anche "pura" ecco che con tutta la tecnologia che ci circonda la si confonde con quella "Applicata"; i due ambiti si compensano è vero, ma sono ben diversi, anzi tra loro c'è un netto distacco sia concettuale che pratico. In questo articolo ne parlerò e ne evidenzierò le differenze, sottolineando le peculiarità su cui poggiano. Ricerca di base e Ricerca applicata due colossi estrapolati dalla mente umana, due …

EOS-Book #26… giochiamo con Raspberry Pi!

È uscito l'EOS-Book di dicembre! Si tratta di un numero davvero speciale con ben 4 articoli dedicati a Raspberry Pi: utilizzo contemporaneo di tastiera e display con Raspberry Pi; come realizzare una Desk Weather Station con Raspberry Pi; come gestire un mini centralino anche via web interface con FusionPBX e Raspberry; come giocare i tuoi Arcade preferiti con Raspgaming pi. Abbiamo poi parlato di sviluppo software per Arduino con Atmel Studio; come risolvere giochi, problemi ed enigmi con il linguaggio Prolog; come proteggere i messaggi segreti grazie alla crittografia. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... …

EOS Top12 – Dicembre 2015

È online EOS Top12 di dicembre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: scopriamo come realizzare una maschera di Dart Fener o Ironman; 5 progetti da realizzare con Raspberry Pi il prossimo weekend; la lampadina WiFi più smart e conveniente del mondo; comunicazione su CAN-BUS con dsPIC30F; Retrogaming, scopri come giocare i tuoi Arcade preferiti con Raspgaming pi; Self-Programming con ATMEL megaAVR®; domotica e GSM; costruiamo una Desk weather station con Raspberry Pi; controllo motore in PWM con dsPIC30F; un microscopio professionale …

25 articoli tecnici e progetti per iniziare subito con Raspberry Pi

Una raccolta di 25 articoli tecnici e progetti per iniziare subito a progettare e divertirsi con Raspberry Pi. Le possibilità offerte da questa scheda sono davvero illimitate e l'intento di questa serie di articoli è appunto quella di mostrare le applicazioni più comuni ma anche più originali che si possono realizzare. Buon divertimento! 1. Raspberry PI tutorial: installazione distro, configurazione e stampa RaspberryPI, questa schedina che sta facendo parlare tanto di se è un PC in “miniatura” talmente versatile che i suoi usi possono andare dall'utilizzo come un normale PC, per navigare in internet e visualizzare la posta, alla …

ll regalo di Natale? Costruiscilo, non comprarlo.
 O meglio… stampalo a casa tua!

L’idea innovativa è di Conrad – distributore e-commerce leader Tedesco di tecnologie innovative. Build the perfect Christmas gift. Ovvero: creare il tuo regalo di Natale perfetto!

 Scopriamo nell'articolo in cosa consiste questa iniziativa e come costruire una maschera di Dart Fener o Ironman per sé o da regalare per le feste natalizie. Sicuramente tutti voi conoscete già Conrad.it come negozio online di elettronica, informatica, modellismo ed elettrodomestici! Da oltre 90 anni Conrad è sinonimo di tecnologia in tutta Europa. 
Quello che ancora non sapete è che grazie ai prodotti Conrad ed alle vostre competenze potete dare vita alle vostre …

Risolviamo giochi, problemi ed enigmi con il linguaggio Prolog

Il computer, si sa, è la macchina logica per eccellenza. Esso riesce a valutare e a risolvere qualsiasi tipo di problema logico. Il problema principale è quello di fargli capire come farlo, ossia di come insegnarli la tecnica e le regole per arrivare ad una conclusione. Se i tradizionali linguaggi di programmazione non sono proprio il massimo per questo scopo e non danno molto aiuto al programmatore, il Prolog è, senza dubbio, uno dei migliori strumenti per approcciarsi al mondo della logica. In questo articolo, peraltro abbastanza divertente e distensivo, spazieremo nella conoscenza di questo fantastico linguaggio di programmazione, …

A cosa serve la Raspberry Pi?

Cosa posso realizzare con la Raspberry Pi? Quanti di voi si sono mai fatti questa domanda? In questo articolo risponderò al vostro quesito illustrando le possibilità, o meglio, alcune delle possibilità offerte da questo mini PC che ha cambiato il modo di vedere l'elettronica. Infatti con la Raspberry Pi è possibile realizzare progetti embedded, ma anche prototipare. E' quindi indicata sia per il progettista elettronico che per l'ingegnere informatico. Ma anche per l'appassionato di tecnologia che potrà facilmente realizzare il suo media center o web server. Cosa serve per iniziare? Prima di tutto serve una custodia, il cosiddetto "case". …

5 progetti da realizzare con Raspberry Pi questo weekend

Ecco una serie di progetti da realizzare con la Raspberry Pi, la single board computer più famosa di tutti i tempi! Ogni progetto vi porterà via meno di un fine settimana e se siete particolarmente bravi e veloci, riuscirete a realizzarli tutti prima dell'arrivo del lunedì mattina! Procuratevi subito un Rasbperry Pi e una manciata di componenti e mettetevi alla prova! Raspberry Pi TOR/VPN Router Si parla sempre più di frequente della vulnerabilità della sicurezza dei nostri dati su Internet. Con questo progetto Fai-da-Te sarà possibile realizzare un Router TOR/VPN che vi permetterà di navigare in Internet in modo …

Recom RAC02/03: i convertitori AC/DC affidabili anche alle basse temperature

RECOM ha recentemente immesso sul mercato una nuova famiglia di convertitori AC/DC di bassa potenza, con uscite nominali pari a 2 e 3W. L'innovazione principale apportata da questa serie è rappresentata dal suo range di temperatura esteso, che consente ai moduli di operare efficacemente anche in presenza di temperature esterne fino a -40 °C. Introduzione I nuovi convertitori AC/DC lanciati da Recom, appartenenti alle serie RAC02-SE/277 e RAC03-SE/277, presentano la caratteristica principale di poter essere utilizzati in aree con bassissime temperature, fino a -40 °C, mantenendo nel contempo un elevato livello di efficienza e affidabilità. I moduli appartenenti alle …

Come proteggere i messaggi segreti: la crittografia

Con questo articolo ho voluto approfondire un argomento affascinante che è stato già affrontato in almeno tre articoli di ELETTRONICA OPEN SOURCE (La crittografia asimmetrica rende più sicura la vostra auto, CODICE CRITTOGRAFICO BERCODE. Dalla genetica alla sicurezza informatica e [Bluetooth, la guida definitiva] – Concetti avanzati): la crittografia, ossia l'insieme di tutte quelle tecniche volte a rendere comprensibile un messaggio unicamente al suo destinatario. Vedremo quando è nata, come si è evoluta nel corso della storia e quali sono le sue principali applicazioni; illustreremo inoltre alcuni dei principali algoritmi crittografici. Infine, mostreremo come creare con MATLAB dei semplici …

EOS-Book #25 con PBX VOIP su Pi2, linguaggio C, Prolog, HTcS e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di novembre! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto la copertina è dedicata al centralino PBX VOIP su Raspberry Pi 2. Abbiamo poi parlato di Superenalotto, analizzando le possibilità di vincita grazie al linguaggio C; del linguaggio Prolog e del calcolo delle resistenze; di cosmologia di precisione; di HTcS, la base del funzionamento del Maglev e di lenti a cristalli liquidi, soffermandoci questa volta sul design e sugli aspetti HW/SW. In questo numero troverete anche un progetto completo open source dedicato a: misuratore di distanza e livello a ultrasuoni. Il download è disponibile …

Il mini-pc Raspberry Pi sotto il tuo albero di Natale

Con l'arrivo del Natale anche noi di Elettronica Open Source abbiamo deciso di essere "più buoni"! Proprio per questo regaleremo un Raspberry Pi (scheda e spese di spedizione a carico nostro) a quanti sottoscriveranno un abbonamento Platinum. Il Raspberry Pi è il più famoso SBC (single board computer) del mondo, leggete l'articolo per scoprire tutti i dettagli, le modalità di adesione e le tempistiche da rispettare per poter usufruire di questa strepitosa promozione. Inoltre, se ci invierai il tuo progetto ti rimborseremo completamente, scopri come di seguito. L'iniziativa è stata prolungata fino al 10 gennaio Scopri la Raspberry Pi …

Domotica e GSM, ecco una soluzione interessante

La domotica è un settore della tecnologia ancora in espansione e in via di definizione. Abbraccerà, quando sarà del tutto operativo e funzionante, tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana e tutti i sistemi che abbiamo in casa, introducendone di nuovi e ammodernando quelli che già possediamo. L'automazione nella vita domestica influirà in maniera importantissima stabilendo una tappa evolutiva nel nostro modo di vivere e concepire la quotidianità. Ma un cambiamento così epocale non può avvenire senza che ci siano piccoli passi nella giusta direzione. E naturalmente, nessun passo può essere messo senza il giusto strumento di supporto. Oggi ve …

FusionPBX e Raspberry , come gestire un mini centralino anche via web interface

Come nel precedente articolo "Un PBX alternativo open su Raspberry2 con FreeSWITCH", anche in questo si parlerà di VOIP services su Raspberry 2. L'ottimo compromesso costo/prestazioni di questo mini computer ne fanno un vero e proprio "must have" per chiunque si diletti di informatica e non solo. Grazie ad esso infatti è possibile installare qualsiasi tipo di servizio su un hardware dignitoso ed a bassissimo impatto energetico. Oltre ciò, lavorandoci un pò di più, è possibile ottenere risultati veramente interessanti come la progettazione di un server voip, finora gestito interamente tramite file di configurazione ed a riga di comando. Lo scopo di quest'articolo …

A merenda con Raspberry Pi – 15 dicembre 2015

Martedì 15 dicembre organizzeremo una nuova merenda! Il focus di questo appuntamento sarà "Raspberry Pi", la piccola e potente single board computer prodotta dalla Raspberry Pi Foundation. In questa occasione interverranno anche due professionisti dell'elettronica che illustreranno due differenti aspetti di questa incredibile scheda. L'evento è come sempre gratuito, ma per partecipare è richiesta la registrazione tramite EventBrite perché i posti sono limitati. Scopriamo tutti i dettagli! FOCUS DELL'EVENTO Raspberry Pi acquisisce ogni giorno sempre più notorietà, grazie anche al recente lancio del nuovo modello Raspberry Pi Zero. Noi di Elettronica Open Source siamo particolarmente affezionati a questa scheda, …

EOS Top12 – Novembre 2015

È online EOS Top12 di novembre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: cominciamo con auricolari wireless, le prime cuffie senza fili con una perfetta aderenza all'orecchio; interfacce seriali SPI e I2C a confronto; convertitore AD dei microcontrollori PIC; Superenalotto, scopriamo le possibilità di vincita grazie al linguaggio C; ICD2 vs ICD-U; il driver perfetto per pilotare i LED; PIC 24F della Microchip; libreria per LCD 16×2 compatibile con Arduino M0 PRO; come gestire il debouncing nei microcontrollori; G-RO, una valigia rivoluzionaria; …

La nuova Raspberry Pi Zero in Omaggio – Inizia il Black Friday Weekend di Elettronica Open Source!

Questa mattina è stata annunciata dalla Raspberry Pi Foundation l'uscita della nuovissima board Raspberry Pi Zero, la più piccola scheda mai prodotta dall'azienda del lampone. La disponibilità di questa incredibile board è terminata nel giro delle primissime ore dalla sua uscita ma noi di Elettronica Open Source siamo riusciti ad assicurarcene ben 100 pezzi da regalare a quanti sottoscriveranno un abbonamento Platinum a partire da adesso! Scoprite come aderire alla nostra promozione leggendo i dettagli riportati nell'articolo. Scopri il Raspberry Pi Zero Il Raspberry Pi Zero si guadagna a pieno titolo un posto all'interno della famiglia Raspberry grazie alle …

7 progetti Fai-da-Te con Raspberry Pi da realizzare a Natale!

Il Raspberry Pi è un piccolo e potente computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, adatto per molteplici utilizzi: da applicazioni domestiche ad applicazioni industriali. Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio a questa schedina ed oggi vedremo insieme 7 progetti da realizzare durante questo Natale! Non si tratta di progetti sulle lucine del vostro albero o del vostro presepe, bensì di idee da realizzare approfittando del tempo libero durante le vacanze natalizie! 1. Berrino – Il robot portabirra Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra …

Il linguaggio Prolog e Calcolo Resistenze

Utilizziamo il linguaggio Prolog per trovare un qualsiasi valore resistivo, combinando più resistenze. Un articolo sperimentale per introdurre il "pensiero meccanizzato" al servizio dell’elettronica. Esso è un linguaggio per l’intelligenza artificiale che consente di trovare un obiettivo, dichiarando dei fatti, definire le regole e porre domande al sistema. Lungi dalla trattazione del Prolog come linguaggio, il presente articolo presuppone una conoscenza superficiale di questo, al fine di comprendere meglio i concetti trattati. I termini adottati sono, infatti, consoni all’argomento in oggetto. Per chi invece non lo conoscesse, l’occasione è buona per intraprendere lo studio in questo affascinante mondo che …

Send this to a friend