questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Chi non conosce la matematica, e in particolare il calcolo combinatorio, è convinto che la vincita ai popolari giochi d'azzardo e lotterie sia alla portata di tutti. La realtà è ben diversa e chi non calcola bene le probabilità di vincita, è destinato, purtroppo, a vedersi depredato il portafoglio. Nel caso specifico del Superenalotto, le probabilità di vincere sono molto minori rispetto a quelle che si venga colpiti da un infarto dopo aver vinto! Le ricevitorie del gioco del Lotto e del Superenalotto sono sempre stracolme di giocatori accaniti. Molti sono convinti che, mediante un loro "infallibile" sistema matematico, …
Fai il pieno di contenuti di elettronica e tecnologia con EOS-Book e Firmware! Questo mese abbiamo approfondito vari argomenti scientifici, dai superconduttori alle lenti a cristalli liquidi, passando per la cosmologia di precisione! Inoltre, abbiamo pubblicato vari progetti completi realizzati con Arduino M0 Pro (quello professionale) e con Raspberry Pi. Ma non solo, anche l'energy harvesting, la taratura dei motori dc e il microcontroller STM32 sono stati protagonisti. Di seguito alcune info per fruire al meglio della nostra offerta, molto vasta, di contenuti. Solo da pochi mesi abbiamo acquisito la rivista Firmware, ma con EOS-Book distribuiamo i PDF da …
Nel passato, vari tipi di sensori venivano ordinariamente collegati agli alimentatori mediante cavi, mentre oggi, anziché dover far fronte al problema e al costo della posa di cavi in vari punti di un edificio o di un impianto, è possibile installare robusti e affidabili sensori wireless di qualità industriale in grado di funzionare per anni alimentati da una piccola batteria o anche accumulando l’energia generata da sorgenti che assicurino gradienti di luce, vibrazioni o temperatura. È possibile anche utilizzare la combinazione di una batteria ricaricabile e di più sorgenti di energia ambiente. Inoltre, a causa di problemi di sicurezza …
Da buon appassionato di tecnologia, nonché per motivi di lavoro, mi sono imbattuto nel Raspberry Pi 2, un ottimo minicomputer a basso costo, delle dimensioni di un bancomat, utilizzato per prototipazione e didattica in origine, ma capace di rispondere, grazie al suo cuore "Linux" ed ad un hardware più che dignitoso, a diverse esigenze. In particolare, in combinazione con il demone Freeswitch permette la realizzazione di una infrastruttura VOIP all’interno della propria abitazione o per il proprio ufficio (gestisce un centralino digitale fino a 5 utenze) a costi veramente irrisori, (l'installazione di sistemi PBX professionali costa migliaia di euro) …
Attualmente l’uomo come sta osservando l’universo? Un inizio per una nuova Cosmologia osservativa ha preso piede negli ultimi 20 anni. Possiamo chiamare questo nuovo approccio Cosmologia di Precisione. La conoscenza della nascita e della struttura del cosmo dipende molto dalla sensibilità strumentale e dalle missioni scientifiche che ne fanno uso, sia da terra che in orbita intorno al nostro pianeta, o addirittura in orbita intorno al sole. La Cosmologia di Precisione è stato ed è l’input iniziale di una rivoluzione scientifica. Per lo studio e l’osservazione dell'universo oggi si possono adottare molti metodi scientifici, la tecnologia ha fatto passi …
L'intento dell'articolo è quello di introdurre il principio di funzionamento fisico dei superconduttori ad alta temperatura critica (HTcS), passando per uno degli esempi più noti di utilizzo: il Maglev. Si tratta di un treno ad alta velocità in grado di viaggiare sospeso su un cuscino d’aria al di sopra di una rotaia guida, senza alcun contatto fisico, con notevoli vantaggi rispetto ai normali treni che viaggiano su rotaia. Partiremo dal contesto storico, soffermandoci sugli studi che hanno consentito di giungere alle conoscenze odierne. Capiremo, poi, cosa sono i superconduttori, cosa li differenzia rispetto ai "normali" conduttori (quali rame, oro, e così via), indagando sulla materia a livello microscopico. …
Sei un programmatore o uno sviluppatore informatico? Stai approcciando per la prima volta al mondo della programmazione e non sai da dove partire? A qualsiasi livello ti trovi abbiamo un fantastico regalo in serbo per te: un pratico manuale per "Conoscere ed usare il linguaggio Ansi C". Infatti, i primi 50 che sottoscriveranno un abbonamento annuale ad Elettronica Open Source, indipendentemente dalla tipologia (Premium Annuale o Platinum), riceveranno in Omaggio una copia cartacea del libro direttamente a casa da consultare ogni volta che se ne ha bisogno. Oltre alle guida anche le spese di spedizione saranno a nostro carico. …
Il nostro percorso sulle lenti a cristalli liquidi è quasi giunto al termine, un ultimo sforzo ci permetterà di introdurre alcuni aspetti di design generali che potranno essere implementati in camere per dispositivi Mobile. Le fotocamere digitali in miniatura che vediamo in molti telefoni cellulari e altri prodotti sono un passo importante per l’evoluzione delle lenti a cristalli liquidi. Il processo di progettazione e costruzione di questi sistemi ottici può essere molto complesso, anche con l'ausilio di moderni software di progettazione ottica. Concluderemo, con la descrizione di alcuni aspetti software e hardware delle microcamere digitali. In particolare, analizzeremo la …
È uscito l'EOS-Book di ottobre! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto la copertina è dedicata alla Stazione Spaziale Internazionale. Abbiamo poi parlato di Hub USB con interfacce RS-232/RS-422/RS-485, abbiamo confrontato MATLAB con altri programmi di calcolo numerico ovvero Scilab e Octave ed illustrato le applicazioni dei raggi x. Abbiamo poi proseguito con le nanotecnologie, con le tecnologie di Stampa 3D al servizio della Biomedica e infine abbiamo analizzato la base del funzionamento del Segway. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #24 Il sommario dell'EOS-Book #24 …
Recom ha recentemente presentato sul mercato due nuove serie di alimentatori e convertitori DC-DC espressamente progettati per soddisfare le esigenze del settore elettro-medicale. La famiglia RACM comprende due alimentatori AC-DC con potenze fino a 150W, mentre la famiglia REM è composta da tre convertitori DC-DC con potenza di uscita compresa tra 3W e 10W. Tutti i dispositivi sono conformi agli standard di sicurezza previsti per le applicazioni elettro-medicali. Scopriamo più in dettaglio in questo articolo le caratteristiche di questi componenti. La serie RACM Questa famiglia di alimentatori AC/DC, composta dai modelli RACM100 e RACM150, è particolarmente indicata per applicazioni nel campo …
Pochi sanno che il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale è russo; e che la ISS non è completa! Il completamento è previsto per il 2017, a fronte di un utilizzo fino al 2024. Verrà poi smantellata, distrutta o riutilizzata, per la costruzione di una nuova stazione spaziale o come base di partenza per esplorazioni oltre la bassa orbita. Ma perché costruire una installazione, in orbita intorno alla Terra, che nel tempo ci costerà più di 100 miliardi di euro? In questo articolo analizzeremo la struttura, i costi, gli obiettivi e gli ambiti di ricerca per cui è stato …
La fisica ha visto come protagonisti molti scienziati, pensiamo ad Archimede, Galileo Galilei, Newton, Maxwell, Volta, Thomson, fino ad arrivare ad Albert Einstein. Ognuno ha avuto un ruolo importante, Galileo con i suoi studi sull’astronomia, Volta per la scoperta della batteria, Newton per aver introdotto il concetto di gravità, Maxwell con le sue famose equazioni che ci permettono di comunicare con l’altra parte del mondo, Einstein con la rivoluzione dei concetti della fisica, la teoria della relatività e l’effetto fotoelettrico per il quale ricevette nel 1921 il premio nobel. I maggiori protagonisti, nulla togliere agli altri, sono esattamente questi …
È online EOS Top12 di ottobre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: cominciamo con Berrino, il robot portabirra; scopriamo come costruire un fantasma con Arduino per spaventare i nostri amici durante questo Halloween; Athena, un gioiello smart per ridurre le aggressioni alle donne; nanotecnologie; realizziamo una serra domotica open source; droni; Biopod, il primo microhabitat smart al mondo; scopriamo il funzionamento del Segway; realizziamo un inverter ad onda sinusoidale Open Source con la scheda Infineon Arduino motor shield; impariamo a visualizzare una temperatura mediante conversione …
Il volo è forse la sfida più entusiasmante per cui l'uomo abbia provato a battere i suoi limiti, anche strutturali. È di sicuro affascinante e oggi sperimentarlo diventa sempre più semplice. Costruire il proprio oggetto volante è anche una bella sfida per maker ma spesso ci si affida a dispositivi commerciali per poter vedere subito il mondo da una nuova prospettiva. Per tutti gli appassionati del volo, e per quelli che stanno imparando, oggi vi raccontiamo di un drone completo in dotazione e molto performante, che sicuramente vi piacerà. Buona lettura. Il fascino del volo è indiscutibile: sia che …
Per offrire modularità e funzionalità scalabili, sistemi quali server, computer industriali, unità di archiviazione di dati aziendali e router di rete sono dotati di slot per accettare più schede I/O e di elaborazione. Per assicurare disponibilità e uptime elevati, è necessaria la funzionalità di inserimento a caldo (hot-plug) per evitare di dover spegnere il sistema quando occorre inserire o rimuovere schede. Per migliorare ulteriormente l’affidabilità, si collegano in parallelo più moduli di alimentazione per garantire il funzionamento ininterrotto anche in caso di guasto a uno degli alimentatori. Il collegamento in parallelo degli alimentatori può essere realizzato impiegando diodi Schottky …
L’LTC3875 è un controller buck sincrono a doppia uscita, dotato di un’ampia gamma di funzionalità, che risponde alle esigenze di densità di potenza dei moderni sistemi di elaborazione dati e di telecomunicazioni, apparecchi industriali e sistemi di distribuzione dell’alimentazione CC a elevata velocità e capacità. Offre alta efficienza con affidabile regolazione in modalità di corrente, funzionamento con le DCR ultrabasse ed efficienti driver integrati in un package compatto QFN da 6mm x 6mm a 40 pin. È possibile collegare in parallelo più LTC3875 per ottenere una corrente maggiore oppure combinare un LTC3875 con l’LTC3874 per ottenere le stesse prestazioni …
Due settimane fa abbiamo pubblicato il primo numero di Firmware della gestione Elettronica Open Source. Si tratta di un magazine uscito per la prima volta nel 2006 con l'obiettivo di diffondere articoli tecnici originali e sempre aggiornati per i progettisti elettronici professionisti. La rivista ha registrato fin da subito notevoli consensi e siamo davvero entusiasti di averla incorporata all'interno della nostra offerta. Il nostro intento è, infatti, quello di proseguire il progetto ed espandere Firmware ancora di più! Ma la buona notizia è che la rivista è disponibile già dal suo primo numero (n. 116, settembre 2015) per tutti …
Oggi, finalmente, dopo tanto tempo, ricominciammo a parlare di MATLAB. E questa volta lo facciamo in maniera diversa da quanto accaduto le volte precedenti, ovvero tramite un confronto. Esistono diversi programmi di calcolo numerico in grado di elaborare i dati utilizzando script ed eseguendo algoritmi con funzioni matematiche. Bene, lo scopo di oggi è quello di mettere alla prova MATLAB nel confronto diretto con i suoi "concorrenti" per farci un'idea se sia possibile definire un programma "migliore" oppure vincente. Buona lettura.
Settembre è stato un mese molto complicato, ma ce lo siamo messo alle spalle. Abbiamo iniziato questa nuova stagione con la consapevolezza che molte sfide ci attendevano: dopo l'acquisizione, pubblicare il primo numero di Firmware della nostra gestione, lanciare il sito inglese, continuare la pubblicazione di EOS-Book e la gestione del blog con tutti i suoi articoli e commenti. In tutto questo abbiamo anche pubblicato una speciale sulle Stampanti 3D, organizzato una merenda con la community e partecipato come media partner al Todi AppyDays. La "spinta" di settembre ancora non è terminata, penso (e spero) si esaurisca con la …
I raggi x sono fondamentalmente onde ondulatorie di energia elettromagnetica, trasportate da particelle chiamate fotoni. La differenza tra raggi x e luce visibile è il livello di energia dei singoli fotoni, espresso in termini di lunghezza d’onda. I nostri occhi sono sensibili alla particolare lunghezza d’onda della luce visibile ma non a quella più corta dei raggi x. Entrambi i fotoni di luce visibile o raggi x sono prodotti dal movimento di elettroni all’interno di un atomo. I recenti sviluppi di sorgenti di raggi X hanno aperto un grande campo di ricerca basato su due punti principali di interesse: …