questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Dopo lo straordinario successo di pubblico e la grande partecipazione di studenti, docenti, professionisti e appassionati, torna il Makers' Meeting, la fiera barese dei Maker di tutta Italia. E per questa seconda edizione, novità, giochi, intrattenimento, workshop tematici e tanto altro ancora. Ecco cosa succederà il 25 Ottobre a Bari. Ci siamo lasciati lo scorso anno dopo un’intera giornata dedicata alle schede di prototipazione rapida come Arduino e Raspberry PI, alle stampe 3D, ai prototipi ed ai progetti più interessanti, riuscendo nel nostro intento di rilanciare questi temi e condividerli con tutti, dall’esperto al curioso. Le iniziative La scaletta …
"Cosi come abbiamo definito Età della Pietra, Età del Ferro ed Età dell'Acciaio le epoche in base ai materiali padroneggiati dall'uomo, allora noi potremo chiamare la nostra epoca come età del diamante". Questa citazione dello studioso di nanoscienze Ralph Merkle, rappresenta bene il rapporto esistente tra epoche storiche e materiali che ne hanno contraddistinto l'evoluzione. Denominare la nostra epoca "Età del diamante" vuol dire portare in primo piano le nanotecnologie come base per le innovazioni a venire. Perchè è importante manipolare la materia nella scala dei nanometri? La risposta in breve può essere la seguente: i materiali presentano proprietà …
È uscito l'EOS-Book di settembre! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata alla Raspberry Pi, scopriremo all'interno dell'articolo dedicato a questa incredibile scheda, come programmarla con tutti i linguaggi. Abbiamo poi parlato di stampanti 3D, analizzando i componenti necessari per realizzarne una, di LTE, la telefonia mobile 4G, di antenne trasparenti e della trasformata di Laplace. Infine, nel numero di questo mese troverete ben 4 progetti fai-da-te: nel primo scopriremo come gestire gli SMAs con Arduino, nel secondo come realizzare un termometro Bluetooth a basso consumo, nel terzo come …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento di un sistema fisico realizzato connettendo ad un carrello un’asta rigida, modellando il sistema mediante differenti approcci (Newtoniano, Lagrangiano e Bond Graph), mettendo in risalto vantaggi e svantaggi di ognuno di essi. L'asta è collegata attraverso un perno incernierato sul carrello ed è libera di ruotare intorno ad esso. Tale sistema meccanico, che prende il nome di pendolo inverso, è un classico problema nella teoria del controllo. In genere è largamente utilizzato per valutare le prestazioni di algoritmi di varia natura (Controllori PID, Reti Neurali, Fuzzy Logic, Algoritmi Genetici, etc.). Esempio lampante è il Segway, …
È online EOS Top12 di settembre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: cominciamo con Sunny Box, l’orto in terrazza tutto l’anno; CUJO, un nuovo smart device per proteggere i tuoi dispositivi; il fornetto solare; USB Line Power Meter Stick, un interessante progetto fai da te; le lampadine LYT Arduino-compatibile; un mini pc Android; come programmare una Raspberry Pi con i principali linguaggi di programmazione; RoboYún, robot esploratore con webcam e controllo Wi-Fi; PASS, un innovativo sistema di monitoraggio dei livelli di inquinamento; come automatizzare la …
OpenBCI, acronimo di Brain-Computer Interface, è un progetto open source che mira a utilizzare le onde cerebrali per interagire, tramite l’ausilio di un’opportuna piattaforma hardware e software, con il mondo circostante. Una prima applicazione, scontata, è sicuramente quella relativa al mondo del gaming, ma ne stanno nascendo altre, in grado di delineare un futuro non molto lontano da quanto descritto nei romanzi di fantascienza. Scopriamo insieme in questo articolo in cosa consiste questo affascinante progetto Introduzione OpenBCI è un progetto open source sviluppato da due ingegneri e artisti (come essi stessi amano definirsi) di New York: Conor Russomanno e …
L'idea di coltivare frutta ed ortaggi fuori dal suolo, è nata dopo essermi reso conto della difficoltà di reperire prodotti freschi attraverso la grande distribuzione. Chi abita in città, e non ha un fazzoletto di terreno da sfruttare, è costretto a fornirsi nei negozi o nei supermercati con risultati non sempre positivi. Così, ho realizzato un piccolo orto su quattro ruote, ideale per un balcone d'appartamento cittadino, poco ingombrante e facilmente spostabile, in grado di far crescere fiori, ortaggi e frutta con pochissima manutenzione. Il funzionamento è semplice: si tratta di due contenitori posizionati uno sopra l'altro, cui è …
È online un nuovo Speciale di EOS-Book! In questo numero ci occuperemo di Stampanti 3D ripercorrendo la storia di questa innovativa tecnologia e come sta modificando il modo di concepire la produzione di oggetti. Impareremo a costruirne una ma anche a districarci nel mercato delle stampanti 3D domestiche e ad individuare gli elementi necessari per compiere la nostra scelta. Per gli utenti del nostro blog il tema delle stampanti 3D non suonerà di certo nuovo, infatti, ne abbiamo parlato in molte pagine focalizzandoci in ogni occasione su un aspetto differente. Con questo numero monotematico abbiamo raccolto insieme una serie …
LTE (Long Term Evolution) è l'ultima evoluzione per ciò che riguarda la rete radiomobile a diffusione mondiale. Lanciata dieci anni dopo l’UMTS e venti dopo il GSM, LTE si caratterizza per la grande velocità di trasmissione ed il ridotto tempo di latenza rispetto alle precedenti tecnologie radiomobili. In questo articolo analizzeremo le differenze tecnologiche di LTE rispetto al sistema UMTS, non prima però di aver introdotto l'architettura del sistema cellulare. Inoltre verrà affrontata l'evoluzione storica del sistema radiomobile in Italia in modo da dare anche ai meno esperti la possibilità di comprendere le differenze e le migliorie apportate nel corso …
Sei un hobbista o un ingegnere? Un maker o un professionista? A qualsiasi categoria tu appartenga ci sono buone notizie per te 🙂 A partire da oggi e fino al 30 settembre 6 OTTOBRE (compreso) potrai scegliere l'abbonamento annuale ad EOS-Book più adatto alle tue esigenze e ricevere in omaggio l'Arduino M0 o l'Arduino M0 Pro a seconda delle tue necessità. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le modalità di adesione all'iniziativa. A grande richiesta l'iniziativa è stata prolungata fino al 6 ottobre! Arduino M0 oppure Arduino M0 Pro? Questo è il dilemma Abbiamo già parlato dell'Arduino M0 Pro …
Nel corso degli ultimi decenni la corsa all'integrazione si è manifestata nella ricerca di soluzioni di progetto volte alla continua riduzione delle dimensioni dei dispositivi elettronici, parallelamente alla necessità di prestazioni sempre maggiori. Nelle nostre mani sono arrivati dispositivi sempre più piccoli e portatili, frutto di rivoluzioni nell'ambito della progettazione, dei processi e dei materiali utilizzati. In questo articolo esploriamo le proprietà di un materiale molto particolare e vediamo la sua innovativa applicazione nell'ambito delle antenne trasparenti. Come ogni progetto, quello di un antenna è vincolato a specifiche tipiche dell'ambito in cui si opera e caratteristiche della particolare applicazione. …
Firmware è uscita per la prima volta a febbraio del 2006 registrando sin da subito notevoli consensi, grazie alla innovativa filosofia di proporre articoli tecnici originali e sempre aggiornati alle nuove tendenze per il target dei progettisti elettronici professionisti. Nel corso degli anni sono stati prodotti oltre 100 numeri della rivista, tutti pubblicati dall'editore che l'ha creata. Ora, a distanza di quasi di 10 anni, Firmware viene acquisita da EMCelettronica ed integrata in Elettronica Open Source, blog fondato nel 2006 dedicato alla diffusione di articoli tecnici di elettronica e tecnologia. I due CEO delle aziende coinvolte esprimono la soddisfazione: …
Che cosa cercate da un mini PC? Volete che sia potente? Volete che vi consenta di svolgere applicazioni di base? Vi piacerebbe avere a disposizione i vostri contenuti online preferiti? Cercate un modo per navigare arricchendo il vostro studio? Volete soltanto contenere i costi del vostro media center? Qualsiasi tra queste sia la vostra esigenza, siamo felici di proporvi oggi una soluzione che vi renderà soddisfatti del vostro acquisto, soprattutto sul lungo periodo. Ecco a voi l'Ultra HD Android Box di Renkforce. Android è un sistema operativo che ormai conosciamo tutti sia per potenzialità sia per versatilità. Il mercato …
Dopo aver parlato, nei due precedenti articoli, della trasformata di Fourier e della trasformata Z, non potevamo non occuparci di un'altra importantissima trasformata ampiamente utilizzata in ambito scientifico e tecnologico: quella di Laplace. Benché venga chiamata così in onore di Pierre Simon Laplace (in quanto la utilizzò nei suoi studi riguardanti la teoria della probabilità), essa in realtà venne sviluppata da Eulero. Tra le sue numerose applicazioni, vi sono: la risoluzione di equazioni integro-differenziali, l’analisi dei circuiti e l'elaborazione dei segnali. In questo articolo, mostreremo in che modo con la trasformata di Laplace sia possibile, ad esempio, studiare gli …
Dopo le colazioni arrivano le merende! Anche per quest'anno abbiamo deciso di organizzare degli incontri mensili con la nostra community. L'unica differenza rispetto ai precedenti appuntamenti sarà nell'orario, infatti, per dare la possibilità a tutti di partecipare abbiamo deciso di spostare i nostri incontri al tardo pomeriggio. Il focus di questo evento sarà "Arduino professionale". La partecipazione è, come sempre, gratuita ma è richiesta la registrazione. Tutti i dettagli relativi all'incontro sono disponibili nell'articolo. Focus dell'evento In passato abbiamo analizzato e criticato i limiti della scheda Arduino sia in alcuni articoli pubblicati sul nostro blog che durante una delle …
È uscito l'EOS-Book di agosto! In questo numero troverete molti progetti interessanti ed articoli tecnici di alta qualità: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata alle tecnologie per lo spazio, scopriremo nel corso dell'articolo quali soluzioni adottare per la loro progettazione a seconda delle esigenze che si hanno. Abbiamo poi dedicato la nostra attenzione al Silicio, fondamento tecnologico per l’energia rinnovabile e le analisi in laboratorio. Ci siamo occupati di Raspberry Photo, del Motore a ciclo Atkinson-Miller e dell'integrato 7805. Siamo tornati a parlare di Electrical Energy Storage soffermandoci in questa puntata sul ciclo di carica delle Li-Ion. …
I convertitori analogico-digitale (A/D) pipeline a campionamento diretto producono un ampio insieme di prodotti di miscelazione, in modo molto analogo ai mixer passivi. Nei convertitori A/D ad alta velocità, si tratta di prodotti somma e differenza che raggiungono frequenze dell’ordine dei GHz e derivano da transitori e glitch causati dalla connessione repentina dei condensatori di campionamento quando il convertitore riprende il conteggio (o tracking). Inoltre, i disturbi condotti nella rete d’ingresso immediatamente prima del campionamento non devono essere reintrodotti durante il processo di campionamento. Quanto maggiori sono la velocità e la risoluzione di questi convertitori A/D, tanto più apparenti …
Avevo letto su Internet della possibilità di utilizzare l'energia prodotta dalla nostra amata Stella per cucinare, ma l'idea non mi convinceva molto. Non credevo, infatti, che, con opportune tecniche, si potessero raggiungere alte temperature. Ma dopo la prima realizzazione sperimentale, mi sono dovuto ricredere e dopo tanti esperimenti ho costruito un fornetto semplice, economico e molto efficiente. L'utilizzo di materiali di scarto ha permesso un notevole risparmio economico. La costruzione risulta estremamente semplice ma occorre seguire alcuni accorgimenti per ottenere il maggior calore possibile dal fornetto. Morale della favola: non spendo più un centesimo di gas o energia elettrica …
Proseguiamo con le nostre interviste dedicate ai protagonisti dell’elettronica ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo StefanoDS: formazione universitaria di carattere economico-giuridico, dipendente e consulente di marketing strategico nel settore dei media e delle telecomunicazioni e forte appassionato di elettronica ed informatica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e quale è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Dopo il liceo, ho avuto una formazione universitaria di carattere economico-giuridico (sarei dottore commercialista, anche se non ho mai svolto la professione). Ho poi lavorato per molti anni in grandi …
È online EOS Top12 di agosto, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: come costruire uno smartwatch con pedometro, temperatura, altitudine e bussola; un casco da bicicletta smart che integra musica, comunicazione ed illuminazione; un monitor Open Source per controllare la qualità dell’aria; come effettuare il debug con GDB e OpenOCD su Arduino M0 Pro; un terrario Open Source per produrre velocemente ortaggi in casa; come controllare un robot con un Wearable Lego Exosuit; Raspberry Photo, un assistente per la fotografia; come ottenere energia solare senza …