Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Il Silicio, un fondamento tecnologico per l’energia rinnovabile e le analisi in laboratorio.

Si presentano in questo articolo, le caratteristiche fondamentali che rendono il silicio un materiale compatibile con moltissime applicazioni nel campo dell'elettronica, e non solo; dalle più note quali, la fabbricazione di componenti base per i circuiti microelettronici, alle più efficienti, per la produzione di energia pulita. Ad oggi il silicio è impiegato largamente nei sistemi microelettronici in generale, inoltre, nel campo scientifico e tecnologico, ha contribuito al raggiungimento di livelli altissimi di progresso. Grazie quindi al continuo avanzare, negli anni, della ricerca scientifica, questo straordinario materiale è divenuto una colonna portante del settore energetico. A riprova della grandezza e …

Progettare Tecnologie per lo Spazio

Quando seguiamo le cronache di missioni spaziali e astronauti, non pensiamo mai a quanto lavoro stia dietro uno di questi eventi. La progettazione di queste missioni è molto più complessa di quello che si possa immaginare; è necessario un particolare supporto da terra, poiché la manutenzione è decisamente un’operazione complicata e, ovviamente, servono dei buoni sistemi di comunicazione. Inoltre c’è bisogno anche di tenere conto delle condizioni dell’ambiente spaziale, molto diverso da quello terrestre. L’assenza di atmosfera gioca un ruolo fondamentale, ma particolari necessità costruttive dipendono anche dal target della missione. In questo articolo valuteremo alcuni dei problemi fondamentali …

Buone Vacanze 2015

Le vacanze estive sono il periodo ideale per ricaricare corpo e spirito dopo un intero anno di lavoro, ma sono anche il momento migliore per riflettere su quanto è stato fatto e su cosa ci proponiamo di fare una volta tornati alla vita di tutti i giorni. La prossima stagione di Elettronica Open Source sarà ricca di novità ed interessanti iniziative e sarà necessario affrontarla con le giuste energie! Ecco dunque un'anticipazione di quello che succederà in autunno, intanto vi auguro Buone Vacanze! La stagione autunnale sarà ricca di attività e di eventi... Innanzitutto parteciperemo per il secondo anno …

Motore a ciclo Atkinson-Miller: l’evoluzione del Ciclo Otto

Quando parliamo di motori a combustione interna, la nostra mente rievoca quasi istantaneamente il Ciclo Otto. La storia di questo primo motore a quattro tempi brevettato da Nikolaus August Otto, inizia nel 1876 ma, per dovere di cronaca, va detto che i medesimi studi erano stati compiuti da Alphonse Beau de Rochas, un tecnico francese che aveva a sua volta ripreso il concetto del motore di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci. Il motore concepito dai due scienziati italiani era, di per sé, molto poco efficiente: venne ideato nel 1853 e aveva un funzionamento tanto elementare quanto primitivo. La fase …

Electrical Energy Storage – Il ciclo di carica delle Li-Ion

Chi si trova a dover progettare un circuito di gestione della carica di una batteria a litio, sia essa classica o a base di polimeri, sa che deve porre particolare attenzione e non dover tralasciare nulla al caso. Infatti, il processo di carica di una batteria è il momento più delicato nell’utilizzo della stessa, e anche piccole imprecisioni possono portare a un veloce degrado dell’accumulatore. Dopo aver introdotto gli aspetti peculiari delle batterie a litio (Li-Ion e Li-Poly), affronteremo in questo articolo la tematica della gestione dei cicli di carica e scarica applicata a queste tecnologie. Come già fatto …

Electronic’s Got Talent – Ultimi giorni per partecipare

Tempo fa vi abbiamo presentato Electronic's Got Talent, il contest che premia i vostri progetti e la vostra creatività offrendo a tre di voi la possibilità di ricevere fondi economici per le spese di prototipazione, di esporre la vostra idea presso il nostro stand alla prossima edizione della Maker Faire Rome e di ricevere supporto per le spese del viaggio a Roma. Questi sono gli ultimi giorni per partecipare, quindi... Affrettatevi! Siamo ormai agli sgoccioli... questi sono infatti gli ultimi giorni per partecipare al nostro contest reso possibile dall'unione di Elettronica Open Source e Conrad. In molti avete segnalato …

Todi Appy Days a settembre torna il Festival delle App

Dal 24 al 27 settembre si svolgerà Todi Appy Days, la seconda edizione del Festival sulle App, un evento gratuito rivolto a professionisti, esperti del settore, scuole, famiglie e semplici appassionati di questo incredibile mondo! Anche quest'anno noi di Elettronica Open Source parteciperemo all'iniziativa, sarà quindi una buona occasione per conoscere di persona la nostra fetta di community umbra e anche coloro che decideranno di venire da fuori per prender parte al Festival. Scopriamo insieme il programma e le location nelle quali si svolgerà l'evento!   Il mondo delle App è in continuo fermento, tantissime sono quelle disponibili ed …

EOS-Book #21 con Tesla, Raspberry Pi, 3 Progetti Completi e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di luglio! In questo numero troverete molti progetti interessanti ed articoli tecnici di alta qualità: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata a Tesla e all’energia “libera” che ci circonda. Ci siamo poi occupati di astronomia ed astrofotografia ed abbiamo illustrato i possibili sviluppi dei metamateriali e come possano essere impiegati per realizzare il mantello dell'invisibilità. Abbiamo spiegato come ottenere una frenata rigenerativa utilizzando il controllo della velocità real time ed abbiamo proseguito con un articolo dedicato alle rinnovabili nel sistema elettrico. Siamo tornati a parlare di Raspberry Pi, soffermandoci in questa occasione su Fedora. …

Una serata…stellare!

Questo sarà un articolo un po' particolare; si tratta di un piccolo reportage su alcune delle attività dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, sito a pochi chilometri da Firenze ed inaugurato da Margherita Hack nel 2010. In particolare ci occuperemo del primo corso base di astronomia realizzato dal dottor Emanuele Pace, docente all'Università di Firenze, in collaborazione con il gruppo astrofili Il Borghetto e di alcune serate di astrofotografia amatoriale con gli strumenti messi a disposizione dall'osservatorio e dagli astrofili stessi. Se siete interessati a queste attività potete seguire i link che ho inserito oppure chiedere informazioni direttamente nei commenti. Buona lettura! …

EOS Top12 – Luglio 2015

È online EOS Top12 di Luglio, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: come realizzare un sistema di allarme con Arduino; come sbloccare una porta con un RFduino e un Apple Watch; realizzare Web Services per IoT; Solar Paper, il più leggero caricabatterie al mondo; la Renkforce RF1000, un'incredibile stampante 3D che diventa anche fresa; una macchina del pane IoT; il mantello dell’invisibilità; un Micro Drone in grado di registrare filmati HD; E-Waste 3D Printer, una stampante 3D realizzata con rifiuti elettronici; una serie di modelli …

Wearable e IoT: che succede?

Quasi due anni fa, scrissi che ci sarebbe stato il boom dei dispositivi indossabili e degli oggetti connessi ad internet. E così è stato, oggigiorno infatti basta fare un giro in qualsiasi megastore per trovare intere vetrine colme di smartwatch e dispositivi wearable vari ed il web è pieno di aziende che vendono prodotti connessi ad internet. Ma a volte l'apparenza inganna. Infatti vedo smartwach in tutte le vetrine, ma non ai polsi dei miei amici. Vedo schede IoT ma non vedo una diffusione di questi dispositivi nel consumer... quanti vostri amici regolano la temperatura di casa dallo smartphone? …

Metamateriali e il mantello dell’invisibilità

Dagli eroi dei fumetti a quelli del cinema l'invisibilità ha da sempre acceso la fantasia umana. Cosa fareste se foste invisibili? Spesso questa domanda ipotetica è stata posta alla gente  per scoprire a quali curiosità, le persone, avrebbero voluto togliere il velo del mistero o della segretezza.  Sembra che da qualche anno a questa parte, questa domanda non sia più cosi ipotetica. Infatti grazie all'utilizzo dei metamateriali l'invisibilità potrebbe non essere più materia per la fantascienza. In questo articolo vedremo un pò di storia dei metamateriali, dalla loro concezione puramente teorica alla realizzazione vera e propria. Descriveremo quindi le …

Frenata rigenerativa utilizzando il controllo della velocità real time

Questo articolo introduce la teoria del motore come generatore di tensione e spiega, utilizzando un motor controller commerciale che permette di eseguire un codice caricato in flash dall'utente, come realizzare il loop di controllo per sfruttare l'energia ricavata dalla frenata del motore per ricaricare la batteria. Il motor controller è adatto a motori brushless o brushed DC. Il motore come generatore di tensione Quando un motore elettrico viene utilizzato in applicazioni automobilistiche spesso si sente parlare di frenata rigenerativa. Essenzialmente il concetto è semplice e prevede che il motore funzioni da generatore per ricaricare la batteria durante la frenata. …

Internet delle cose: realtà concreta o solo un giocattolo?

Quando si parla di Internet delle Cose (abbreviato in IoT, dall’inglese Internet of Things) sembra di riferirsi a qualcosa di vago, astratto, anche a causa, credo, del nome attribuitogli. In realtà molti sono convinti che rappresenti un’importante risorsa per il futuro della tecnologia, benché presenti alcuni dettagli su cui sarebbe opportuno fermarsi a riflettere; ad esempio, se un certo tipo di Internet delle cose è possibile senza considerare la sicurezza. Da qui il dilemma: da una possibile rivoluzione al dubbio di trovarsi di fronte ad un flop. Cominciamo col dare un’occhiata ai numeri. Internet delle Cose: statistiche e previsioni …

La Renkforce RF1000 si espande e diventa anche fresa

Sebbene (soprattutto) in questo (ultimo) periodo si senta molto parlare di stampanti 3D, esse non sono l'unico macchinario utile per chi vuole fare prototipazione e lavorazione meccanica. Esistono altre soluzioni e altre tecniche, oltre la fabbricazione additiva. Per questo oggi vi presentiamo un kit di espansione per far diventare la Renkforce RF1000 un piccolo banco fresatura. Siete pronti? I nostri lettori, almeno quelli che ci seguono da un po', sanno che ci stiamo occupando di stampa tridimensionale da un po' di tempo. Forse alcuni di loro si ricorderanno che qualche tempo fa ci siamo interessati anche ad un modello …

Electronic’s Got Talent vi porta gratis alla Maker Faire di Roma

Siamo alla ricerca di nuovi talenti nel campo dell'Elettronica! Oggi inauguriamo un nuovo contest che ci accompagnerà durante tutta l'estate, reso possibile dal binomio Elettronica Open Source-Conrad. Un'incredibile sfida che vi vedrà come protagonisti e offrirà a tre di voi la possibilità di veder finanziato il vostro progetto, di ricevere supporto economico per il viaggio e di esporre la vostra idea alla prossima edizione della Maker Faire. Scopriamo insieme in cosa consiste e come partecipare a questa nuova iniziativa. La prossima edizione della Maker Faire si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2015 a Roma. Si tratta di un …

Le rinnovabili nel sistema elettrico? Lo stiamo facendo nel modo sbagliato!

Il sistema elettrico è stato pensato, progettato e realizzato quando la produzione di energia elettrica era relegata alle grandi centrali termoelettriche. Oggi il fabbisogno energetico non viene più interamente coperto da un piccolo numero di centrali in alta tensione e di elevata potenza, ma una parte sempre più rilevante viene soddisfatta da tante piccole produzioni diffuse nelle reti in media e bassa tensione. La diffusione delle energie rinnovabili ha messo in crisi il tradizionale funzionamento dell'attuale sistema elettrico. Per risolvere questa problematica sono allo studio nuove strutture elettriche dotate di un elevato grado di automazione e innovazione tecnologica per garantire …

System-on-a-child: Raspberry PI e UNICEF per l’istruzione dei bambini rifugiati

L’innovatore UNICEF James Cranwell-Ward utilizza i PI per insegnare ai bambini siriani, rifugiati in Libano, la numerazione essenziale e le basi per la scrittura di codice. Di solito i bambini vivono l’apprendimento come una relazione di amore-odio, perché hanno voglia di imparare, ma al tempo stesso non vedono l’ora di finire per precipitarsi a giocare. In un campo profughi siriano nella valle di Bekaa, vicino alla città libanese di Zahlé, l’apprendimento rappresenta qualcosa di diverso, perché dà un senso di normalità ad una condizione disperata. Qui sono arrivati circa 465.000 bimbi siriani da marzo del 2011, e per un …

EOS-Book #20 con Weather Station, TPM, FPGA, LINUX, Arduino e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di giugno! In questo numero troverete molti progetti interessanti ed articoli tecnici di alta qualità: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di una Weather Station con Arduino Micro e BMP180 Bosch. Abbiamo poi illustrato un progetto completo grazie al quale è possibile effettuare il controllo della pressione e delle temperatura degli pneumatici all’interno degli stessi; siamo tornati a parlare di FPGA confrontandoli in questa occasione con i dispositivi DSP ed abbiamo analizzato il concetto di "caos" attraverso il circuito di Chua. Abbiamo proseguito con un articolo dedicato alle antenne in microstriscia degli …

Tesla e l’energia “libera” che ci circonda

Nel mondo moderno, l'energia è fondamentale. Oggi è quasi (anzi, togliamo il “quasi”) impossibile immaginare la vita senza energia elettrica, a maggior ragione senza televisori, cellulari, computer portatili e  desktop e altro ancora. L'energia viene consumata da quasi ogni dispositivo che rende la vita facile e più comoda. E' necessaria anche per strumenti di salvataggio, come i defibrillatori cardiaci, nebulizzatori e una innumerevole serie di altri dispositivi elettrici/elettronici. L’energia libera, o comunque l’energia “di nessuno” come mi piace chiamarla (p.e. l’energia solare), è stata sbandierata tanto in questi ultimi anni con tutto il diritto di guardarla con un certo …

Send this to a friend