
Nel mondo moderno, l'energia è fondamentale. Oggi è quasi (anzi, togliamo il “quasi”) impossibile immaginare la vita senza energia elettrica, a maggior ragione senza televisori, cellulari, computer portatili e desktop e altro ancora. L'energia viene consumata da quasi ogni dispositivo che rende la vita facile e più comoda. E' necessaria anche per strumenti di salvataggio, come i defibrillatori cardiaci, nebulizzatori e una innumerevole serie di altri dispositivi elettrici/elettronici. L’energia libera, o comunque l’energia “di nessuno” come mi piace chiamarla (p.e. l’energia solare), è stata sbandierata tanto in questi ultimi anni con tutto il diritto di guardarla con un certo scetticismo. Tuttavia, resta il fatto che, grazie ai contributi sorprendenti della persona umana per la scienza e la tecnologia, l'energia libera può essere una realtà per tutti noi. Uno su tutti è Nikola Tesla, un nome sinonimo di energia elettrica, innovazione ed eccentricità. La sua invenzione, il generatore di Tesla, ha il potenziale per offrire energia libera illimitata. Esiste la possibilità di utilizzare l’energia libera? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda con considerazioni generali sulla natura tecnologica.
1. Introduzione
Il risparmio energetico è un elemento essenziale per tutti coloro che vivono nel
mondo moderno. Più energia può essere conservata o prodotta attraverso metodi alternativi rinnovabili, minore sarà il carico posto sui sistemi tradizionali di generazione dell'energia elettrica. In parole povere, più energia è creata attraverso un metodo alternativo, meno petrolio (“è qui casca l’asino”) deve essere bruciato. Naturalmente, ci sono diverse fonti alternative di energia attualmente a disposizione dei consumatori. La maggior parte di queste tecnologie sono attuali e sono state perfezionate considerevolmente durante tutto questo periodo di tempo. Le soluzioni solari sono state utilizzate per decenni. Tuttavia, hanno guadagnato una reputazione per l'alto costo e la bassa efficienza. Nuovi metodi di progettazione e produzione hanno permesso ai pannelli solari moderni di essere sia più accessibili e più efficienti. Ciò significa che i proprietari residenziali possono più facilmente sfruttare la potenza del sole e trasformarla in energia per la loro casa. La tecnologia ha fatto grandi passi in avanti, speriamo che anche i governi nazionali facciano il loro passo (sia in termini di risorse a disposizione sia in termini di investimento nella riceca) per rendere questa tecnologia accessibile a tutti. Non solo garantirebbe un risparmio di energia ma potrebbe sviluppare ulteriori tecnologie ad esse collegate, vedi le automobili elettriche.
Altre energie libere che troviamo a disposizione dalla natura sono l'energia eolica che utilizza il flusso del vento per far girare le turbine, che quindi creano elettricità. L'energia geotermica si basa sulla potenza termica della terra. I piccoli impianti generalmente sfruttano il calore naturale della terra dovuto all'energia termica rilasciata dai processi di decadimenti nucleare degli elementi radioattivi quale l'uranio. Ulteriori fonti sfruttano la potenza delle onde e maree per creare energia senza bisogno di alcun combustibile. Generatori di onde sono in grado di creare enormi quantità di energia elettrica, sufficiente per sostenere intere comunità, piuttosto che singole case. Mentre ci sono numerosi sistemi di energie alternative che possono essere utilizzate, alcuni di loro sono in grado di fornire una soluzione completa. In ogni caso, le energie che troviamo e che ci circondano sono innumerevoli, basti pensare che Einstein con la teoria della relatività ha previsto l’esistenza delle onde gravitazionali, esistono molti esperimenti in fisica che cercano di catturare questi segnali (trasduttori capacitivi o interferometri che trasformano l’onda gravitazionale in un segnale elettrico) così come altri segnali che provengono dall’universo: una fonte immensa che opportunamente catturata potrebbe essere messa a disposizione alla comunità. Immaginate un telefonino dotato di un sensore integrato che catturi l’energia dell’universo (segnali cosmici, onde gravitazionali etc) e la trasformi in un segnale elettrico della giusta potenza per ricaricare una batteria, praticamente non dovremmo più ricaricare il telefonino, fantascienza? Più che altro problemi seri per il mercato commerciale visto che i produttori di caricabatterie dovrebbero trovare altre soluzioni. La sola terra ha una carica di 96.500 coulomb. Con un potenziale di 360.000 volt, costituisce un condensatore di 0.25 farad. Se la formula per calcolare l'energia immagazzinata in un condensatore (E = 1 / 2CV2) viene applicata alla terra, si scopre che essa contiene circa 1,6 x 1011 joule di energia elettrica, beh non male! L'alternativa disponibile in grado di offrire energia libera, è offerta dalla tecnologia messa a punto dagli studi di Nikola Tesla durante i suoi esperimenti con l'elettricità. Infatti, Tesla aveva un sistema completamente sviluppato per la produzione di energia elettrica, opportunamente documentato dai suoi brevetti. Il mondo ha aspettato decenni per queste informazioni dopo che i governi di tutti il mondo hanno deciso di seguire un percorso diverso, come dettato dalle loro strategie finanziarie. Durante la sua vita, Nikola Tesla è stato un innovatore e inventore, una mente brillante che ha pensato ad un percorso diverso dagli altri. Molte delle sue invenzioni, tuttora utilizzate, sono così spettacolari che erano oltre il suo tempo.
2. Uno sguardo alla vita di Tesla
Entrare nella vita di Tesla (Figura 1) ci sarà di aiuto per comprendere il suo generatore di "free energy". Tesla, per tutta la sua brillantezza, non ha ricevuto una laurea dall'università. Nel 1882, si trasferì in Francia, per lavorare presso la Continental Edison Company come designer per il miglioramento delle apparecchiature sulla base delle idee di Thomas Edison.
![]() |
Nel 1884 arrivò a New York, dove lavorò con Thomas Edison, sulla base della raccomandazione di un ex datore di lavoro. È stato assunto per lavorare nelle Edison Machine Works. Tuttavia, Tesla presto progredì ad una [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2665 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ottimo articolo. Non mi stanco mai di leggere la biografia o storie sulla vita di Tesla; un mito per me. Complimenti ancora per l’articolo 🙂
Per me che, da ricercatore, mi trovo a riprendere in mano l’idea di Tesla sulla trasmissione senza fili dell’energia, la figura di Tesla non può che avere un alone di mito!
Sulla sua figura vi segnalo un ottimo film del 1980 sulla vita di Tesla nel quale Orson Welles ha recitato la parte di J.P.Morgan.
Questo il link wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/The_Secret_of_Nikola_Tesla
PS, rileggendo il commento, mi scuso per l’italiano un po’ “frettoloso”…
mi piacerebbe molto poter vedere come costruire uno di questi aggeggini per l’energia più per curiosità che per provare anche se so che alla fine ne avrò uno. comunque anche la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili o alternative in italia è limitata dal commercio ad esempio da me ci sono diverse centrali idroelettriche ma anzichè produrre elettricità da queste la ditta che le gestisce ha optato per comprare elettricità dalla francia dato che avendo il nucleare non lo possono spegnere e questo ovviamente con costi maggiori rispetto all’autoproduzione.
Tesla, un mito e un genio. Grazie per il link sul film.
Ottimo articolo che porta indietro nel tempo 🙂
Mi accodo nella richiesta di vedere come si fa un generatore di Tesla 🙂
Personalmente ritengo che la figura di Tesla sia stata molto sopravvalutata da certa stampa che cerca sempre il sensazionalismo come richiamo per contenuti poveri o inesistenti.
Dal suo “raggio della morte” alla “energia libera” sono state tante le idea di Tesla che però non hanno trovato nessun riscontro nella realtà, semplicemente perchè non realizzabili.
Certamente spettacolare, la bobina di tesla quali applicazioni ha relativamente alla produzione e/o trasmissione dell’energia?
Alto circa 2 metri, eccentrico… vissuto in un periodo “magico” dove tutto sembrava possibile, il fascino di Tesla è rimasto. Ma nessuna delle sue “invenzioni” ha mai funzionato. Eternamente “secondo” si dice che abbia inventato il campo magnetico rotante… peccato che Galileo Ferraris lo abbia battuto sul tempo. E così per Marconi e per Righi nel campo delle microonde.
Io non credo a una cippa delle sue presunte invenzioni, che si dice siano rimaste occultate. Occultate perchè? nell’attesa di che? Di uno scienziato pazzo che le dissotterri e produca i suoi “raggi della morte”? Ma andiamo….
Come ti permetti di denigrare lo scienziato più importante del nostro secolo.
AAAZZZZ…però!!!… per essere così “arrabbiato”, qualcosa ti preoccupa!!!…..fussekafusse ke l’amico Maurizio abbia stanato una volpe grossa come un elefante e che dormiva in tana da 120 anni ???!!!!
Mahhh….Chi vivrà Vedrà….diceva uno!!!….peccato che anche lui abbia fatto la fine del Topo !!!
CMQ…Rispetto le opinioni di tutti… !!!!
Molti brevetti (US Patent No. 685957 e US Patent No. 685958) dimostrano che Tesla ha fatto grandi cose. Poi il divario con Edison ha dimostrato la sua genialità. La scoperta dei raggi x lo si deve anche (e soprattutto) a Tesla che cominciò a sondare gli effetti sul corpo umano. Tuttora esperimenti sui raggi x (HV) vengono effettuati con l’utilizzo delle sue tecnologie.
Le prime bobine furono anche usate nella trasmissione radio e telegrafia senza fili. I suoi documenti della free energy sono stati definiti “riservati per motivi di sicurezza nazionale”. Fantascienza ? Così come quando Einstein dimostrò l’esistenza delle onde gravitazionali e oggi ci sono esperimenti che ne cercano l’esistenza arrivando quasi al goal.
Se si pensa a che cosa potrebbe fare l’antenna gravitazionale Nautilus (e non solo) nel suo piccolo, potremmo risparmiare tanti soldi! Un cellulare che si autoricarica ? Si è possibile, per la scienza…forse per altri no.
Bisogna credere ed investire, altrimenti la tecnologia rimane indietro. Per esempio, invece di investire nell’estrazione di petrolio si potrebbe investire nella tecnologia solare che oggi sembra abbastanza collaudata.
Vi segnalo ottimi video:
https://www.youtube.com/watch?v=2FysuUevjLo
https://www.youtube.com/watch?v=jWrJFKjAh7w (per questo ci sono altri video collegati)
Per creare un dispositivo free generator di piccole dimensioni che è in grado di fornire energia elettrica gratis sufficiente per alimentare piccoli apparecchi elettrici come il telefono cellulare, sono necessari 4 diodi, 2 condensatori elettrolitici di 100 microF a 50V, 2 condensatori ceramici 0,2 microF e 50V e qualche semplice filo di antenna per riceve l’energia cinetica. La dimensione dell’antenna, come si può immaginare, è un elemento fondamentale nel design.
https://www.youtube.com/watch?v=ATuymWcVTSc
Qui dei video per la bobina di Tesla (ma su google ne trovate altri):
https://www.youtube.com/watch?v=QDZnCOLZ394
https://www.youtube.com/watch?v=X2PrPHgOy04
Per i più appassionati ho trovato questo pdf (antico) sempre su Tesla:
http://www.free-energy-devices.com/TeslaBook.pdf
Per chi vuole approfondire di più consultate il seguente link 🙂
http://iopscience.iop.org/1742-6596/508/1/012011/pdf/1742-6596_508_1_012011.pdf
avevo saltato questi link, che in effetti e sono interessantissimi. thanks
Carissimo Maurizio.
Io ho apprezzato molto il tuo articolo. La mia osservazione è solo di carattere storico.
Sul fatto che bisogna investire sulla ricerca ed esplorare anche campi insoliti sono pienamente d’accordo con te.
Che nel periodo “magico” in cui visse Tesla molti stessero esplorando le stesse tecniche che poi diedero i loro frutti nella trasmissione dell’energia in AC (Westinghouse) e nelle sue possibilità d’uso del trasformatore (Michael Faraday, Henry, Lenz ecc..) e del motore ad induzione (Galileo Ferraris) o nella radio e poi nelle microonde è un fatto storico.
Ma NON sono idee di Tesla solamente..
Ossia, secondo me, NON è lui solamente a cui si deve dare la paternità di queste.
Erano per così dire “nell’aria”.
Il principio con cui si possono oggi ricaricare i cellulari (e le cucine a induzione e gli spazzolini elettrici!!!) fu scoperto da Faraday e non da Tesla. Le bobine ad induzione a media frequenza (le Tesla Coils) mica sono una prerogativa di Tesla, vedasi Callan , Jabločkov, Lucien Gaulard, John Dixon Gibbs ecc). I raggi X furono scoperti da Roentgen (da cui il suo premio Nobel) e in seguito sviluppati da molti altri.
L’uso di antenne per “recuperare” energia elettromagnetica è la scoperta di Hertz, ed oggi è usata nelle tecniche di Energy Harvesting (cfr, Rectantennas). E’ giapponese, ed abbastanza recente, l’uso di microonde per trasferire energia raggiante da pannelli solari spaziali e la terra
Tesla secondo me è stato figlio del suo tempo. Di sicuro è stata una persona brillante e di sicuro anche lui ha dato un contributo all’ingegneria, non per nulla in suo onore è stata data l’unità di misura dell’induzione magnetica: T (tesla).
Ma attribuirgli scoperte miracolistiche, fantascientifiche e futuristiche (per i nostri tempi) mi sembra eccessivo.
Tra l’altro il gravitone, previsto dalla relatività generale, è comunque un fotone estremamente poco energetico (ed infatti per questo è così difficile da rilevare, ammesso che sia mai scoperto) e quindi da una eventuale “antenna gravitazionale” non aspettiamoci di ricaricare il cellulare.
Sull’energia solare poi… pare che stia dando fastidio ad alcuni proprietari di centrali a gas (che non hanno più necessità di funzionare) nonchè editori di quotidiani MOOOOLTOOOOOO vicini al governo… penso non si svilupperà molto di più in itaGlia. Infatti stanno uscendo copiose norme CEI che hanno lo scopo ultimo di tormentare e far desistere i proprietari di impianti solari…
Non voglio però fare IO il Tesla odierno… chi vivrà vedrà.
Ti ringrazio per l’apprezzamento e per questo interessante scambio di idee. Per quanto riguarda i raggi X, prima di Rontgen Tesla ma anche Hertz fecero degli studi. Poi Rontgen pubblicò i suoi dati e vinse il premio nobel. In particolare Tesla capì subito circa i rischi biologici. Onore a ciascuno che ha contribuito alla tecnologia. Per l’antenna gravitazionale “in miniatura” diciamo così esiste un progetto americano (anche per i cosmici) ma è chiaro che ora è fantascienza. Esistono interferometri per la rivelazione di onde gravitazionali ma siamo all’inzio ovviamente. Ho avuto a che fare con l’interferometro Virgo a Cascina (PI) e ti posso dire che come tecnologia sono molto avanti. La mia, comunque, è una idea. Per le idee “futuristiche” circa il free generator ci sono i brevetti catalogati con una tecnologia che è legata anche a scoperte di altri scienziati (ovviamente).
Ciao Maurizio
Certamente tu sei su un osservatorio molto più in alto del mio. Comunque, al di la di Tesla e di ciò che ha fatto o meno, mi interessano e intrigano possibilità inesplorate nella scienza e nella tecnologia.
Ho letto di equazioni che completano quelle di Maxwell facendoci entrare anche gravità e materia e da cui vi è una “spiegazione” alla propulsione dei “dischi volanti” ???!!!
Altre che giustificano il moto perpetuo di 1° specie tramite motori azionati da semplici magneti…
E che dire della reazione nucleare fredda? E’ anche stata brevettata da un ing italiano che (sostiene lui) ha anche avuto importanti commesse…
Che dire???
Bufale o idee troppo avanzate ???
Se si respingono idee non standard ogni innovazione muore.
Se si da troppo credito si rischia di tornare al medioevo e alla sua credulità…
Al di la di tutto resta la grande voglia di nuovo nell’essere umano.
A rileggerti presto
Francesco
Ciao Francesco, anche a me interessano idee inesplorate e non è facile cercare di capire se sono menzogne, possibilità concrete. Molti scienziati amano lavorare nel più segreto possibile per poi uscire, almeno si spera, allo scoperto con idee sensazionali. Quella su Maxwell mi è nuova e non sarebbe male capire se esistono le possibilità. Fantascienza o non bisogna sempre indagare con la giusta attenzione. Secondo me, possiamo fare tanto in termini di tecnologia e come hai detto giustamente tu “chi vivrà vedrà” 🙂
ringrazio Maurizio per l’articolo e mi metto in trepidante attesa per questo obiettivo dichiarato che non credo che la comunità possa non desiderare:
“Un prossimo obiettivo, se la comunità desidera, potremmo far vedere come costruire un generatore di Tesla descritto in questo articolo affinchè tutti possano usare “l’energia libera”, anzi l’energia open source.”
Ti suggerisco di dare anche un’occhiata ai commenti sopra.
Sono d’accordo !!! Una presa usb che riesca a caricare un telefonino …5,1 V – 800 mA. circa…..
Che funzioni sempre !!! UN SOGNO !!!!
Posso solo complimentarmi !!!???
Maurizio , sei la persona più Coraggiosa e Brillante che abbia mai letto….!
Grazie per i link…apprezzo molto !! (se) la redazione dovesse decidere di fare qualcosa…
L’ energia open source , potrebbe essere un tema veramente Notevole !!
Di indubbia utilità , ma sopratutto , il gesto più alto , essere affrancati dalla “schiavitù edisoniana”!!…
Maurizio Grazie !
Troppo gentile 🙂 Grazie per la lettura dell’articolo.
Un gesto dovuto ! Chi è audace e competente , merita sempre apprezzamento !
P.S. Mi metto anche io in coda per il generatore di energia open source !!!!
FORZA MAURIZIO !!! ALLA VIA COSI’ !!!
Ho ritrovato un sito Italiano che tratta di Tesla e dell’idea di una energia “libera” sconosciuta.
Idea a cui io non credo, nella speranza DI SBAGLIARMI PERO’ !!!!!
Per coloro che cercano ecco il link (funzionante sino ad oggi…)
http://www.mareasistemi.com
Un saluto A TUTTI coloro che cercano qualcosa che le la Fisica attuale nega
bhe la fisica attuale al momento non mi pare neghi la presenza di questa energia che è tutt’altro che sconosciuta, al massimo è difficile da utilizzare. sembra che anche dall’altra parte del mondo ci stiano provando i cugini della nokia con l’utilizzo di sistemi per l’immagazzinamento di energia emessa dalle onde elettromagnetiche. forse andrà a finire che il vecchio tesla non ci lasci un modo per diffondere energia per induzione su tutto il pianeta. comunque grazie maurizio per quei link che hai fornito diciamo che seguendo qualcosa online ho tirato fuori un aggeggino che produce qualche millivolt ma sono ancora all’inizio., ora penso di passare da un antenna a qualcosa di più grosso come le grondaie seguendo il grande esempio di qualche radioamatore 😀
Ciao.
La Fisica NEGA non un’energia sconosciuta, ma il fatto che si possa estrarre energia dal nulla o che si possa trasformare in lavoro tutta l’energia che si “intercetta”.
Con antenne è possibile recuperare energia ma a spese del campo elettromagnetico prodotto dal Mondo intero che oramai ci avvolge. Avere una energia illimitata e interamente sfruttabile è tutta un’ altra cosa
Complimenti a tutti per l’articolo in primis e il dibattito poi. Anche io in attesa per il generatore di Tesla. 😉
Il genio di Tesla, che uomo. Sto leggendo la sua biografia e ne sono sempre più affascinato.
Complimenti per l’articolo, molto bello e ben strutturato, però con la curiosità che ci avete messo addosso ora attendiamo aggiornamenti su come si costruisca un generatore di Tesla 🙂
Grazie ragazzi per lo splendido lavoro che fate!
Ottimo articolo.
Di seguito una serie di link interessanti ed i riferimenti di uno scienziato Russo che sta cercando di realizzare qualcosa.
LEONID PLEKHANOV https://www.facebook.com/lplekhanov?ref=br_rs
INDIEGOGO https://www.indiegogo.com/projects/let-s-build-a-planetary-energy-transmitter#/story
GLOBAL ENERGY https://www.facebook.com/globalenergytransmission
Drone Footage: Tesla Tower in Russian winter – YouTube
http://www.youtube.com/watch?v=6tcTwW2_WrU
Grazie per i link. Molto interessanti.
Indubbiamente Tesla ha realizzato delle cose eccezionali, merito suo la diffusione dell’energia elettrica alternata trifase che ha cambiato il mondo. Come tutti i geni, ha inventato anche delle cose bizzarre ed un po’ pazze ma, come in questo caso, spettacolari, come credo tutti i grandi inventori dell’epoca, Noi purtroppo possiamo sviluppare delle cose bellissime ma ormai l’invenzione della singola persona è utopia
spettacolari e di notevole applicazione pratica
Grazie Maurizio per i tuoi articoli molto interessanti e sopratutto perchè’ hai evidenziato l’importanza della ricerca e della sperimentazione che oggi purtroppo in Italia è poco considerata.
Grazie. La ricerca in Italia purtroppo viene quasi sempre tagliata fuori, bisognerebbe investire di più in molti campi: dalla fisica/chimica all’ingegneria.
L’inquinamento dell’aria e’ destinato a cambiare radicalmente la terra. Studi di fisici dell’amosfera evidenziano uno stretto legame tra clima e inquinamento. Secondo voi ? L’energia pulita, anche il semplice solare, puo’ garantire un futuro, altro che petrolio. Come vedete l’energia tra una ventina di anni ?
Domanda lecita !!! Peccato che, secondo me ,i danni peggiori li Abbiamo già creati in poco più
di un secolo . Ora corriamo per trovare un riparo , servirà !??? Un pianeta come il nostro, quanto può ancora sopportare il Virus Uomo ??? Forse questa potrebbe essere una domanda “”DI IMPATTO”
, emotivo che oggettivo… Se non correggiamo “IL TIRO” riducendo i consumi TUTTI e di tutti i tipi…., non duriamo molto !!! Indubbiamente, il Solare e tutte le rinnovabili potrebbero essere realtà strategiche da non sottovalutare mai . Non formulo ipotesi future , perché ancora molto è in divenire e gli scenari probabili molteplici , quando ci faremo furbi veramente , sarà forse tardi ???
Grazie per la domanda !!!
Ciao Maurizio !!!
Molti articoli scientifici confermano un legame tra emissioni CO2 e clima, con dimostrazione del fatto che è arrivato il momento di utilizzare energie alternative. Non serve scoprire chissà cosa, prendiamo il solare, non sarà sufficiente ma almeno permette di aumentare il gap e pensare ad altre soluzioni open source. Purtroppo il problema energetico da scientifico è diventato politico…
” Purtroppo il problema energetico da scientifico è diventato politico…”
Maurizio….
Guarda che lo è sempre stato !!!! Perdona la franchezza !!! A causa della politica Economica globale, incentrata sulle risorse petrol-minerarie e non solo… Se non arriviamo sull’orlo del baratro
non siamo contenti e non lo vogliamo capire !!! IL futuro lo dobbiamo vivere ora ma non con la testa di ieri …. certo che se tutti e dico proprio tutti i tetti di italia fossero almeno coperti al 45-50%
da solare F/V e termico…..penso proprio che ce ne accorgeremmo dei benefici !!!!
Ho la foto di un quadro elettrico domestico di un appartamento di 65 mq. nel centro di Parigi…
Il magneto-termico differenziale generale curva C da 63 A….sisi..sessantatre …non ci credevo….
altro che 3,5 li le automobili TESLA le puoi caricare serenamente!!!!
Diciamo che la cosa è cresciuta con gli anni, e con gli anni sono cresciuti gli interessi in gioco…Hai ragione, se non si arriva sull’orlo del baratro forse non siamo contenti; dobbiamo guardare sempre al presente e al futuro…ma con un occhio al passato 😉
Esattamente !!!!!…sapessi quanto auspico arrivare ad una soluzione, di impianto energetico, che offra energia pulita e integrata, che possa garantire avanguardia ,efficienza ,modularità ….penso di non essere troppo distante…..
Un saluto !!!
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Alessandro ed è la prima volta che intervengo (questo intervento c’è anche in un’altra discussione…).
Mi rendo conto che questa discussione risale a diversi mesi fa, ma intervengo alla luce di un progetto appena realizzato dall’Enea: un impianto per la sintetizzazione del metano a partire da anidride carbonica e idrogeno.
L’impianto realizzato sfrutta CO2 estratta dall’atmosfera, H2 che può essere prodotto dall’elettrolisi di H2O mediante l’uso di generatori fotovoltaici o eolici, o altri sistemi a basso impatto ambientale, e genera CH4 + H2O.
Non è energia a costo zero, ma permette di ottenere un bilancio di CO2 pari a zero, perchè la combustione del metano così ottenuto rilascia nell’atmosfera la CO2 usata per produrre la molecola di metano…
In più la reazione è moderatamenta esotermica, quindi il sistema si può autosostenere, dopo un modesto apporto iniziale di energia dall’esterno.
Questo sistema potrebbe essere usato, ad esempio, per produrre metano da usare la notte ad integrazione di un impianto fotovoltaico (io ne ho uno da 13KWp che non riesco a sfruttare a pieno, perchè di giorno lavoro e sono a casa la sera…), o per rifornire un’auto, o per i fornelli, o per la caldaia dell’impianto di riscaldamento…
Tutto ciò per dire che le soluzioni per migliorare la disponibilità energetica, senza per questo distruggere il pianeta, ci sono, tutto sta a volerle sfruttare e diffondere.
P.S. Al responsabile del progetto è stato chiesto perchè non si usi tale sistema e la risposta, data con mestizia, è stata ad ora è più conveniente (economicamente) estrarre il CH4 fossile.
Io mi sento di aggiungere un’osservazione: se avessimo nelle case impianti di tal fatta, come farebbe lo stato a farsi pagare le accise? E come farebbe a cotrollare le attività dei cittadini? E come potrebbe mantenerne il controllo? E…?
Ciò vale, naturalmente per tutte le fonti di energia, gratuite o a basso costo, che significano LIBERTA’!!!
Non sottovalutiamo questo aspetto, puramente POLITICO!!!
hai qualche riferimento (articolo scientifico) del progetto ? Il pianeta ha svariate fonti di energia green, con alcune abbiamo già una tecnologia da impiegare, con altre c’è bisogno di ricerca e sviluppo. Dovremmo cominciare a pensare di più per l’ambiente…
Ho appreso del progetto da una puntata di Leonardo, il tg scientifico di Rai3 in onda alle 15:00 circa. Non ricordo la giornata, ma era la seconda metà di dicembre.
Ho poi cercato informazioni on lin, trovando diversi siti di enti ed aziende impegnati nella ricerca.
Il problema è la bassa efficienza del processo di elettrolisi dell’H2O, che porterebbe il costo del metano a circa 2€/mc, ma senza considerare la possibilità di utilizzare sistemi come il FV per questa fase. Comunque ritengo che, abbinando tale tecnologia a sistemi di isolamento termico, potrebbe comunque diventare conveniente per un uso domestico. Del resto la salute del pianeta non ha prezzo!
Abbiamo molto parlato di Tesla e delle sue idee futuriste. Dimentichiamo che Tesla ha realizzato (sulle cascate del Niagara) la prima centrale idroelettrica a corrente alternata e ha diffuso il servizio a tutto il mondo. Credo basti questo per metterlo nell’Olimpo dei grandi! E poi, di cose pazze, le abbiamo sognate tutti!