Siamo alla ricerca di nuovi talenti nel campo dell'Elettronica! Oggi inauguriamo un nuovo contest che ci accompagnerà durante tutta l'estate, reso possibile dal binomio Elettronica Open Source-Conrad. Un'incredibile sfida che vi vedrà come protagonisti e offrirà a tre di voi la possibilità di veder finanziato il vostro progetto, di ricevere supporto economico per il viaggio e di esporre la vostra idea alla prossima edizione della Maker Faire. Scopriamo insieme in cosa consiste e come partecipare a questa nuova iniziativa.
La prossima edizione della Maker Faire si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2015 a Roma. Si tratta di un evento molto noto ed atteso da tutto il movimento dei nuovi artigiani digitali che hanno l'opportunità di mostrare i loro progetti ad un ampio pubblico.
La nostra proposta si rivolge, infatti, a tutti gli utenti della community, a coloro che hanno un progetto nel cassetto, ai makers, agli hobbisti e a tutti quelli che hanno idee innovative ed originali da realizzare!
Tutti voi potrete inviarci, per l'intera durata dell'iniziativa, un progetto che vorreste realizzare e al termine ne selezioneremo tre. I vincitori riceveranno il nostro supporto economico per le spese di prototipazione e per quelle del viaggio ed inoltre potranno esporre i loro progetti al nostro stand durante la prossima edizione della fiera.
Requisiti per partecipare
Per partecipare alla selezione sarà sufficiente essere registrati al nostro blog.
Per chi non lo fosse ancora è possibile registrarsi gratuitamente da questo link: REGISTRATI.
Durata dell'iniziativa e modalità di partecipazione
Il contest si apre ufficialmente oggi e si concluderà il 25 agosto (incluso).
Durante questo periodo potrete segnalare le vostre idee nei commenti all’articolo, ma per partecipare dovrete necessariamente inviare la documentazione del progetto con una descrizione dettagliata, lo schema elettrico, il layout di massima della scheda e lo schema a blocchi del firmware. Avrete quindi a disposizione più di un mese per presentare il vostro progetto! Un'ottimo modo di trascorrere le vacanze estive per tutti coloro che sono ancora studenti 😉
L'indirizzo al quale inviare il progetto è il seguente: [email protected]
Quale progetto presentare
Non c'è alcun limite alla fantasia! Qualsiasi proposta creativa ed originale è ben gradita!
Inoltre, in occasione di questa iniziativa, avrete diritto ad usufruire di un sconto del 10% (+ spedizione gratuita) sui prodotti a catalogo Conrad che potrebbero esservi utili nella realizzazione del vostro progetto. Per usufruire dello sconto sarà sufficiente collegarsi al sito Conrad, selezionare il/i prodotto/i di proprio interesse ed inserire al momento dell'acquisto il seguente codice sconto: MAKER2015
Perché partecipare all'iniziativa
Non hai fatto in tempo a terminare il tuo progetto entro la scadenza della Call for Makers?
Bene, non preoccuparti, grazie a questa iniziativa hai ancora la possibilità di esporre il tuo progetto alla più importante fiera dell'innovazione.
Non hai possibilità di trattenerti per tutta la durata della fiera?
Anche in questo caso non c'è da preoccuparsi. Infatti, il tuo progetto verrà esposto direttamente presso il nostro stand e potrai soggiornare anche solo per un giorno. Inoltre, se risulterai tra i vincitori della selezione ed avrai anche un abbonamento attivo ad Elettronica Open Source, pagheremo noi le spese del viaggio (A/R in treno).
Vuoi che il tuo progetto abbia visibilità?
Perfetto! L'esposizione del tuo progetto al nostro stand sarà in grado di soddisfare anche quest'ultima tua esigenza. Elettronica Open Source è un nome molto conosciuto e diffuso tra makers, ingegneri elettronici ed hobbisti e l'affluenza al nostro stand anche durante la scorsa edizione della fiera si è rivelata sempre forte. Inoltre, quest'anno abbiamo riservato una posizione centrale caratterizzata da una maggiore affluenza rispetto ad altre zone e saremo quindi in grado di catturare anche l'attenzione di semplici passanti e curiosi e valorizzare ancora di più il tuo progetto!
Vuoi ricevere fondi per il tuo progetto?
Esaudiremo anche questo tuo desiderio! Infatti, se sei in possesso di un abbonamento attivo ad Elettronica Open Source, finanzieremo noi le spese di prototipazione e ti forniremo il servizio di mentorship e tutta l'assistenza necessaria.
Vincitori della selezione
Dal 26 agosto al 4 settembre verranno selezionati dalla giuria composta da alcuni membri di Elettronica Open Source e di Conrad 3 progetti e proclameremo i vincitori qui sul blog.
Infine, immediatamente dopo lo proclamazione dei vincitori, i progetti selezionati verranno mandati in produzione per poi essere esposti durante la Maker Faire.
Tutti possono partecipare e vincere ma solo gli abbonati potranno ricevere sia il biglietto del treno (A/R) che il supporto economico necessario alla realizzazione del progetto.
Complimenti per l’iniziativa. Questa è una grande opportunità per tutti coloro che hanno un “progetto nel cassetto” da realizzare. Non sono sicuro di riuscire a partecipare ma vorrei ringraziare comunque EOS e Conrad per la possibilità economica, e non solo, data a tutti noi utenti.
Grazie.
Si Ernesto,
con questa iniziativa vogliamo incentivare la progettazione e l’inventiva, soprattutto dei giovani. Spesso sentiamo dire “vorrei ma non posso”, a causa dei costi da sostenere, anche solo quello del treno per venire a Roma o della mancanza di una giusta mentorship…. ebbene, ORA POTETE 🙂
Una bella iniziativa e da possibilità di premiare chi merita, complimenti.
Ottima iniziativa, complimenti davvero! Spero di riuscire a partecipare e avrei una domanda: quali sono i criteri di giudizio per scegliere i tre progetti?
Salve Tommaso,
ci baseremo soprattutto su innovazione e fattibilità. Vogliamo supportare progetti che non abbiamo già visto (o comunque migliorativi) e che possano realmente diventare prodotti 😉
Ottima iniziativa, vorrei complimentarmi pienamente! Spero di riuscire a presentare un mio progetto.
Buongiorno, gradirei sapere se il progetto debba prevedere obbligatoriamente la prototipazione di una scheda oppure sia possibile utilizzare una scheda già pronta come la cubietruck. Grazie.
Salve Francesco,
è possibile utilizzare una scheda già pronta ma questo inciderà ovviamente nella valutazione, in positivo o in negativo, ovviamente in base all’applicazione.
Salve, ma sarebbe possibile partecipare con la presentazione di un “arduino custom” con wifi e connessione gsm/gprs, oppure bisogna presentare altro per la partecipazione? Grazie
Salve Andrea, puoi presentare quello che desideri… non c’è alcun limite alla fantasia! 😉
Salve,
sono un docente dell’IPSIA di San Benedetto del Tronto. Per l’Esame di Stato 2015 alcuni alunni hanno realizzato e presentato un GPS Tracker basato sulla scheda Arduino. Tutti i dati del progetto (schemi, assemblaggio e collaudo (5 ore di cammino in un bosco) sono archiviati in un sito Internet (http://ipsiagpstracker.altervista.org). Chiedo se questa iniziativa scolastica ha i requisiti per partecipare al concorso.
Salve Franco,
certamente! Le modalità di presentazione del progetto sono riportate nell’articolo! 🙂
salve,
non se la sig.ra Sara ricorda il mio di progetto (SmartGrid o EcoHome). Purtroppo io causa studio e lavoretti vari, non ho ancora ultimato la fase progettuale, quindi non ho ancora testato il funzionamento e, soprattutto, non ancora ultimato la programmazione.
In pratica sono messo troppo male per partecipare? Le ricordo che il progetto era grosso, molto, forse troppo
Salve Riccardo.Giordano,
qualsiasi proposta è ben accetta. L’importante è che si tratti di un progetto fattibile!
Buongiorno,
si può partecipare con più progetti?
Ho letto che premeriete la producibilità, ma quindi c’è la possibilità che i progetti presentati alla fiera vengano “comprati” da qualche azienda? Non so bene come funzioni la fiera dal punto di vista di chi espone.
Infine riguardo ai miei 2 progetti che vorrei portare al momento mi trovo in un gap di conoscenza, nel senso che sono alle prime armi con arduino e m’intendo solo di programmazione, e non ho idea di come si faccia uno schema a blocchi del firmware o come si presenti uno schema elettrico. Magari anche se perderò punti, posso spiegare a parole come voglio comporre i vari pezzi e magari presentare il listato?
In alternativa cerco collaboratori più esperti 😛
Grazie!
Salve, anche io sarei interessato alla proposta di più progetti.
Salve,
potete partecipare con quanti progetti volete, l’importante è che siano innovativi e soprattutto fattibili. Una volta presentati in fiera valuterete ogni eventuale proposta vi verrà fatta 😉
Riguardo alle tue conoscenze, direi che alcune carenze che leggo sono fondamentali per realizzare un progetto elettronico, quindi posso suggerirti di trovare partner capaci.
Buongiorno,
complimenti a EoS per l’ottima idea di “sponsorizzare” progetti!
vorrei partecipare anche io, avevo in mente una scheda di sviluppo, a cui sto pensando da tempo, a basso costo, compatibile arduino e con funzionalità wifi. Quindi direi che sono in piena moda IoT!
Davvero Grandiosa come iniziativa! Complimenti
Buonasera,
potrei presentare un progetto con una scheda di prototipazione es. Arduino?
Potrei farlo insieme al mio team?
Complimenti per l’iniziativa.
Salve Antonello, la risposta è affermativa in entrambi i casi 😉 Puoi presentare qualsiasi progetto… purché fattibile… da solo o in team!
Spero di riuscire a partecipare a questa iniziativa in quanto ritengo che sia davvero stupenda!
Ho un paio di domande riguardo la modalità di partecipazione: nel punto “…inviare… il layout di massima della scheda e lo schema a blocchi del firmware”, significa che bisogna inviare il disegno di come si prospetta di creare la scheda?
Nella creazione dello schema a blocchi del firmware non ho molta familiarità, potrei avere qualche suggerimento?
Grazie di tutto 😉
Salve Ivan,
dovresti fornire più indicazioni possibili, in questo caso, per far comprendere che sei in grado di ultimare il progetto. Qualsiasi firmware dovrebbe essere fatto passando per una flow chart, se non hai dimestichezza, leggiti una guida oppure allarga il team 😉
Confermo la mia partecipazione all’iniziativa con Perfectduino Espresso 🙂
Sono più che dispiaciuto 🙁
a 4 giorni dal termine di questo meravigliosissimo concorso, non sono in grado di concludere il mio progetto…grosse difficoltà con la gestione delle “priorità”. mi ci vorrà molto più tempo
Inviaci quello che hai realizzato fino a questo punto ed il piano per il futuro 😉
Confermo la mia partecipazione al concorso con la presentazione della board “Tesla” da me progettata e il robot utilizzato per testare le diverse funzionalità della scheda.
Provvedo subito a spedire via email la documentazione completa del progetto.
Grazie
Cordiali saluti
Andrea Trufini
Anch’io ho inviato il mio progetto “Mini fotovoltaico senza burocrazia” in due trance il 19 ed il 22 agosto.
Ciao a tutti
Inviato ieri sera il mio progetto SmartGrid
Stiamo verificando tutti i progetti arrivati (moltissimi!!) nei prossimi giorni vi comunicheremo i vincitori.
Buon giorno, giusto per curiosità… Quando se ne saprà qualcosa?
E’ stata dura, abbiamo passato molte ore a discutere, ci abbiamo voluto dormire sopra più di una notte, ma alla fine abbiamo deciso! Ecco i vincitori di Electronics Got Talent:
Gianmarco Caramitti – Long Distance Relationship Wearable Band
Pietro Tosato – Arduino loves ESP8266
Ernesto Sorrentino – SWG – Smart Wave Generator
Vorrei sottolineare che tutti i 10 progetti della fase finale erano validi!
Complimenti a tutti i partecipante!
I vincitori verranno contattati in privato per lo sviluppo del progetto.
Complimenti ai vincitori!
Sarei curioso di sapere in cosa consistono i 10 progetti, magari potrebbe essere un post del blog, che ne pensate?
Chiedo gentilmente di pubblicare l’elenco completo.
Per il prossimo anno consigleriei di dividere il concorso per categorie, Esempio progetti scolastici.
Complienti ai vincitori