makers:
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, ultimo dell'anno 2024. Tra le pagine del magazine troverete articoli esclusivi sul Test & Measurements e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine troverete articoli esclusivi sull'Industry 4.0/Remote Control, e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, …
Nell'era dell'Industria 4.0, il monitoraggio e il controllo di apparecchiature elettriche domestiche e industriali da lunghe distanze con dispositivi a basso consumo energetico resta un’ardua sfida. Questo articolo descrive il progetto di un sistema di automazione che utilizza la tecnologia …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sulle energie rinnovabili e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, le innovazioni, e gli ultimi trend …
In un sistema di energia solare fotovoltaico, il regolatore di carica è una delle parti fondamentali, progettato per proteggere e ricaricare la batteria del sistema. Ci sono ancora molte comunità rurali e remote dove la linea di trasmissione della rete …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sul settore emergente dell'Internet of Things (IoT) e sul vasto ecosistema dei sensori MEMS e delle nuove tecnologie associate, nonché …
L'evoluzione del Raspberry Pi continua a sorprendere appassionati e professionisti del settore, e il recente sviluppo di un laptop basato su Raspberry Pi 5 è una dimostrazione concreta di come questa piattaforma possa adattarsi a un'infinità di applicazioni. Il laptop …
Arduino è una piattaforma open source che ha rivoluzionato il mondo dell'elettronica e della programmazione, rendendola accessibile a un pubblico molto più ampio. Fondata nel lontano 2005 in Italia, Arduino è nata come un semplice progetto universitario per aiutare gli …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Power/Motor - Car Hacking. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sul settore power e non solo, insieme alle nuove tecnologie associate, …
Uno degli aspetti più affascinanti dell'estate è la possibilità di godersi il tempo all'aperto, che sia in giardino, in spiaggia o in montagna. Un progetto fai-da-te a tema estivo che può arricchire questa esperienza è la realizzazione di un sistema …
Costruire i propri altoparlanti Bluetooth può essere un progetto appagante e divertente, che permette di personalizzare il design e le caratteristiche tecniche del dispositivo secondo le proprie esigenze. In questa guida pratica, esploreremo passo dopo passo il processo per realizzare …
Nell’ambito della tecnologia e dell’elettronica fai-da-te, due nomi risaltano in particolare: Arduino e Raspberry Pi. Questi due dispositivi sono diventati fondamentali per gli appassionati di elettronica e per i professionisti che sviluppano prototipi. Sebbene siano spesso considerati concorrenti, in realtà …
Realizza la tua radio Internet con una pratica interfaccia touchscreen, un progetto fai-da-te che ti permette di accedere a migliaia di stazioni radio online gratuitamente. Con un design compatto e una tecnologia all'avanguardia, questo dispositivo offre un'esperienza audio personalizzata e …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Medical/Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sui dispositivi indossabili nel settore medicale e non solo, insieme alle nuove tecnologie associate, …
Il termine "maker" nell'ambito dell'elettronica si riferisce a una persona appassionata di tecnologia e dell'arte del fare, che si dedica alla creazione di progetti innovativi utilizzando componenti e strumenti elettronici di facile reperibilità. Il maker è un "fai da te …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
All'interno del variegato e flessibile ecosistema Arduino, Alvik, il nuovo rivoluzionario robot programmabile, rappresenta un'innovativa e interessante risorsa nell'ambito della formazione e dell'insegnamento. Progettato per semplificare l'apprendimento creativo della robotica e della programmazione, Alvik offre agli studenti di tutte le …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Arduino/Open Source Projects. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sulla piattaforma Arduino e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, …
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia può trasformare le funzioni e i processi all'interno delle aziende. Nell'era dell'Industria 4.0, caratterizzata dall'interconnessione digitale, dall'automazione avanzata e dall'Intelligenza Artificiale, i dispositivi embedded svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i processi industriali tradizionali …
La progettazione di un dispositivo GPS tracker richiede diverse competenze, tra cui sicuramente conoscenze di elettronica, programmazione, comunicazioni wireless e progettazione meccanica. Tuttavia, grazie alla disponibilità di schede dotate dei moduli Ublox NEO-6M, anche per i makers è possibile realizzare …