questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
È online EOS Top12 di febbraio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Controllino, un PLC Open Source; DM Board ICS, la piattaforma di sviluppo per applicazioni di controllo; PIC10F; realizzazione di un keyboard driver; Aido, l'assistente domestico che aspettavi; modalità di indirizzamento nei dsPIC30F; interfaccia JTAG su megaAVR; Patchblocks, un sintetizzatore programmabile; MCS1000, un microcontrollore per applicazioni di sicurezza; sistema di sviluppo CodeWarrior™ v.6 per architetture ColdFire®; la scheda Open Source C-Control Duino; generazione di toni DTMF con AVR. Se …
C-Control Duino è una scheda programmabile che sfrutta le potenzialità del microcontrollore Atmega e offre nello stesso tempo la piena compatibilità con Arduino UNO. Con il potente microcontrollore Atmel ATmega328 e la programmazione Arduino, la scheda di dimensioni 69 mm x 53 mm x 15 mm, si presta ad essere un punto di forza per i makers, dotata di controller USB Silabs CP2104 e massima compatibilità con una commutabile tensione di bordo (5 V o 3,3 V). La scheda offre il supporto I / O on-board e il software è costituito da un linguaggio di programmazione standard con bootloader …
Una fibra ottica è una guida d'onda dielettrica cilindrica a bassa perdita. Ha un nucleo centrale dove è guidata la luce, rivestita con un materiale di indice di rifrazione poco inferiore a quello del nucleo. I raggi di luce incidenti sul confine tra nucleo e rivestimento ad angoli maggiori dell'angolo critico, subiscono una riflessione interna totale e sono guidati attraverso il nucleo senza rifrazione. Come risultato dei recenti progressi tecnologici nella fabbricazione, la luce può essere guidata attraverso 1 km di fibra di vetro con una perdita a partire da circa 0,3 dB. Le fibre ottiche stanno sostituendo i …
Gli alimentatori di tipo comune sono oggi diffusissimi, e anche i modelli destinati al laboratorio sono disponibili in vari formati e dimensioni. Questi dispositivi si adattano alla maggior parte delle applicazioni, ma se sono richieste caratteristiche di elevata qualità, stabilità, e precisione della stabilizzazione, occorre spendere parecchio denaro, spesso per un alimentatore con una ridotta potenza di uscita. Un'alternativa esiste: è quella di costruirselo da soli. Se realizzate progetti elettronici con una certa regolarità, vi sarà probabilmente sufficiente un piccolo alimentatore con corrente di uscita massima pari a 1 A, e tensione di uscita regolabile tra 1 V e …
L'11 febbraio 2016 se ne è annunciata la prima osservazione diretta. In passato sono state predette da Albert Einstein e osservate solamente in modo indiretto. L'osservazione diretta però ha tutto un altro significato, potrei dire che il nostro Albert ha centrato anche questa! Ma quale potrebbe essere l'eventuale uso, i vantaggi delle proprietà intrinseche dello spazio-tempo? Proprieta' che sono, di fatto, caratteristiche naturali della metrica quadridimensionale di cui è fatto l'universo. Attenzione, in questo articolo la vostra capacità di astrazione verrà stimolata a tal punto da toccare l'iperdimensionalità con le mani del vostro pensiero. Introduzione L'esistenza delle Onde Gravitazionali …
Le numerose acquisizioni/fusioni hanno portato decisamente ad una nuova era nel settore dell'elettronica, con molte aziende che scelgono di rafforzarsi per incrementare la posizione nel mercato e le loro capacità tecniche. La Microchip Technology con l'acquisizione di Atmel garantirà ulteriori soluzioni a microcontrollore per consentire prodotti innovativi e competitivi. Forse quella che viene messa più in risalto è l'accordo tra Intel ed Altera che porterà ad una nuova generazione di processori con FPGA e la possibilità, per Intel, di aprire numerosi scenari nel campo IoT e non solo. L'unione fa la forza, e i prossimi processori Xeon con FPGA …
La collisione tra due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa ha permesso all'interferometro LIGO di catturare quel segnale tanto atteso relativo all'onda gravitazionale. Il segnale, di durata complessiva della frazione del secondo ad un alto valore di "certezza" statistica (sopra i 5 sigma), non solo ha confermato la teoria di Einstein ma ha dato una prova dell'esistenza dei buchi neri, avete letto bene, i buchi neri e i cunicoli spazio-temporali. L'energia misurata è stata enorme, pari a circa 3 masse solari (1 massa solare è circa 1030 Kg). L'esistenza di buchi neri, onde gravitazionali, segnali dall'universo, la fantascienza …
Controllino è un dispositivo logico programmabile open-source (PLC) costruito intorno ai microcontrollori ATmega328 e ATmega2560. E’ stato recentemente finanziato su Kickstarter per permettere ai Makers di progettare e controllare numerose applicazioni dell’Internet delle cose (IoT), industriali e domotiche. In particolare, offre la possibilità di implementare vari sistemi in molte situazioni quali droni ed elettrodomestici. Il PLC Arduino-compatibile è certificato CE, ed è stato progettato dal team SG-Tronic; attualmente lo si trova sul mercato con tre modelli: Mini, Maxi e Mega. Introduzione Il PLC è il componente base nel mondo dell’automazione industriale grazie alla sua robustezza. Con il tempo è …
Negli ultimi tempi, grazie anche a nuovissimi modelli di smartphone, si è riaccesa la luce sui caricabatterie wireless. Questi strumenti non sono soltanto la versione senza filo dei normali "charger", ma rappresentano una prima forma concreta dell'utilizzo delle tecnologie wireless per il trasporto della potenza elettrica. In un precedente articolo avevamo trattato i cosiddetti sistemi WPT (Wireless power transfer system) con una descrizione generale della loro storia, delle loro applicazioni, e della tecnologia alla loro base. In questo articolo invece analizzeremo più nel dettaglio i caricabatterie wireless, sia sotto l'aspetto tecnologico sia sotto quello di mercato con un'introduzione sulla …
Come ben sappiamo, Matlab è un potente strumento informatico che permette la simulazione di praticamente qualsiasi sistema che sia modellabile matematicamente. Oltre alle routine che gli utenti possono scrivere nel linguaggio fornito dal software esistono molti toolboxes che facilitano l'utilizzo per i meno avezzi nella programmazione. In questo articolo abbiamo deciso di soffermarci sulle capacità di questo software di operare nell'ambito del riconoscimento e dell'elaborazione delle immagini. Per meglio comprendere l'argomento partiremo con una breve descrizione dei principi di base della materia, per poi illustrare una routine che consentirà al nostro calcolatore di riconoscere ed individuare particolari oggetti all'interno …
Gli appassionati di matematica, si sa, hanno la necessità di disporre di un buon strumento informatico per la risoluzione e la gestione di operazioni aritmetiche, anche molto complesse. Il mercato offre migliaia di soluzioni e di possibilità diverse, sia gratuite che a pagamento. Quello presentato di seguito è un buon software matematico che unisce semplicità, potenza e leggerezza per una completa esplorazione della matematica. Il programma lavora in modo carattere e spazia tra tantissimi ambiti. Inoltre è dotato di un linguaggio di programmazione interno, molto performante, che consente di spingere all'infinito le possibilità operative da esso offerte. La gratuità …
È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata all'Energia Open Source. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: scopriamo come programmare Raspberry Pi con Processing; abbiamo poi parlato della tecnologia ad effetto Hall ed approfondito la tematica dei buchi neri. Ci siamo soffermati sulla tecnologia dei laser spesso collocati a metà strada tra scienza e fantascienza ed analizzato la ricerca di base e quella applicata e le differenze tra le due tipologie. Infine abbiamo pubblicato la prima puntata del nostro corso C su Raspberry PI partendo da zero. Il download è disponibile …
Il modulo Patchblocks permette di sviluppare il proprio sintetizzatore con una interfaccia software molto intuitiva. Il progettista avrà la possibilità di creare i propri suoni senza alcuna conoscenza di un linguaggio di programmazione come il C o C++. Può essere progettato come standalone, ma anche come distorsore del suono. Il modulo è disponibile in una varietà di colori ed è programmabile tramite USB con una varietà di funzioni: da un semplice oscillatore fino ad una classe di linee di arpeggio e vari suoni di strumenti musicali. L’editor è basato su una interfaccia GUI drag&drop attraverso la quale è possibile …
L'articolo rappresenta un estratto della mia tesi di laurea (allegata a fondo pagina) dal titolo "Un Approccio Object Oriented alla Realizzazione di Software di Controllo per Processi Industriali" realizzata presso Mosaico Monitoraggio Integrato, giovane azienda nel campo dell'automazione industriale. La tesi espone una nuova metodica per la sviluppo di software di controllo per tali ambienti, abbandonando il paradigma della programmazione sequenziale ed abbracciando quello orientato agli oggetti, tipico delle realtà informatiche. Inoltre, illustra lo stato dell'arte, tutti gli aspetti inerenti alla documentazione, testando quanto formulato attraverso un progetto completo: il processo di lisciviazione dell'anima di pale per turbine ad alte prestazioni. Introduzione In Automazione …
Per molte persone, l’energia libera è una parola che non ha un significato chiaro. Essa rappresenta qualcosa di applicativo e scientifico, per altri può essere un mistero. Nel senso più semplice, l’energia libera è tutta quella energia che viene messa a disposizione dal mondo naturale; può includere sorgenti familiari, come quella solare, ma anche tecnologie sorprendenti, come una macchina alimentata da acqua-combustibile, un caricabatterie alimentato da campi magnetici o raggi cosmici, oppure un sistema di riscaldamento domestico alimentato dalla Terra. I migliori sistemi ad energia open source non hanno effetti negativi per l'ambiente, con costi estremamente bassi per la …
È online EOS Top12 di gennaio, la prima raccolta del 2016 dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: orologio “parlante” open source; 7 soluzioni per misurare la qualità dell’aria con Arduino e Raspberry Pi; una preziosa rassegna dei sistemi di sviluppo per microcontrollori; un modulo sensore radar di movimento dalle dimensioni decisamente ridotte; Raspberry Pi Wind measurement; il debugging con MPLAB; una sveglia imbattibile per il tuo risveglio; routine matematiche nei microcontrollori PIC Microchip; Air mouse; PID; Pancake CNC Machine; FreeRTOS. Se vi siete …
Un sensore ad effetto Hall è un trasduttore che varia la sua tensione di uscita in risposta ad un campo magnetico. I dispositivi ad effetto Hall sono utilizzati come sensori di prossimità, posizionamento, rilevamento della velocità e della corrente. A differenza di un interruttore meccanico, è una soluzione di lunga durata in quanto non sussistono problemi di usura meccanica. Attualmente, con l'ampia varietà di soluzioni tecniche disponibili per il calcolo della posizione, velocità e current sensing, i progettisti possono scegliere varie soluzioni per raggiungere i loro obiettivi. Restano sempre gli stessi elementi di criticità che devono essere considerati, come …
Grazie a film e libri di fantascienza, i buchi neri sono diventati sinonimo di mistero e distruzione, portali per altri mondi e universi paralleli. Ma è davvero così? In questo articolo vogliamo dare una panoramica delle nostre conoscenze su questi strani oggetti che, dagli anni novanta, sono uno degli argomenti di punta della ricerca astrofisica. In particolare ci concentreremo su quelli detti Buchi Neri Stellari; partiremo dall'evoluzione del concetto di "buco nero", evidenziandone le proprietà e cercheremo di comprenderne il legame con le galassie. Il migliore esempio a noi noto è rappresentato dal buco nero al centro della nostra …
Il 2016 è arrivato con nuovi progetti ed idee che vedranno coinvolgere noi tutti in questa grande famiglia, Elettronica Open Source. Le nostre due riviste, EOS-Book e Firmware, spaziano dall'elettronica, microcontrollori, progetti open source fino alle più avanzate tecnologie. In questo mese con EOS-Book troverete un bel corso C con Raspberry PI, il linguaggio di programmazione Processing, la scienza dei buchi neri, i laser, l'energia open source e tanto altro. Con Firmware, invece, andremo ad analizzare l'analisi termica dei circuiti integrati, un interessante igrometro e termometro con Arduino, l'ultimo interessante articolo della serie STM32, un approccio object-oriented alla realizzazione …
In moltissime applicazioni, dal consumer all’industria alle più avanzate funzioni del medicale, si utilizza come riferimento per l’automazione ed il controllo il PID, ossia un particolare algoritmo di controllo che consente di avere rapidità di azionamento, assenza di errore a regime e controllo sulla variazione dei segnali. Introduzione analitica PID è l’acronimo che sta ad identificare le parole Proporzionale, Integrale e Derivativo. Questi tre aggettivi identificano tre diverse tipologie di algoritmi che consentono di osservare e controllare un qualsiasi sistema di azionamento. Innanzitutto, per poter comprendere cosa sia e come agisca un PID, bisogna avere una rappresentazione analitica del sistema da …