Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Aperitivo tecnologico Milano – Come rendere Arduino Professionale

Dal 7 al 14 maggio si svolgerà a Milano un importante evento dal titolo "Disruptive Week Milan", una settimana di eventi nazionali ed internazionali coordinati dedicati alle tecnologie emergenti per evidenziare il modo in cui stanno modificando il nostro business e la vita quotidiana. All'interno di questo grande evento verrà ospitato anche l'EW&D Fortronic, appuntamento dedicato alle tecnologie Embedded, Wireless e Display che si concluderà con un aperitivo tecnologico sul tema “Come rendere Arduino Professionale”, organizzato dallo staff di Elettronica Open Source. L'EW&D Fortronic, è un forum di aggiornamento tecnologico sulle soluzioni Embedded, Wireless e Display per il mondo …

M2M Forum: l’evento dedicato alla comunicazione tra macchine e all’IoT

L’11 - 12 maggio 2016 si svolgerà a Milano la quindicesima edizione di M2M Forum, dal 2002 il primo evento europeo dedicato al mondo della comunicazione tra macchine e Internet of Things. Durante questi due giorni avranno luogo incontri e dibattiti con esperti internazionali riguardo lo stato attuale e gli sviluppi futuri dell'M2M e dell'IoT. Nell'articolo che segue troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare. L'M2M Forum è divenuto nel tempo un appuntamento imperdibile per l’industria M2M/IoT. Si tratta di una manifestazione ideata ed organizzata da Innovability, punto di riferimento italiano della filiera di operatori nel settore delle tecnologie …

Firmware n. 122 con sospensioni attive, encoder per Arduino, Carica LiPo Fai da Te e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle sospensioni attive, capiremo insieme cosa sono e come funzionano. Abbiamo poi proseguito con progetto di un pulsiossimetro con dsPIC; guida alla scelta corretta e consapevole delle schede di prototipazione; implementare un convertitore time-to-digital negli impianti di riscaldamento a radiatori; progettare un alimentatore switching con retroazione digitale economica e realizzabile in casa; encoder per Arduino; carica LiPo Fai da Te. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 122   Il sommario di Firmware n. 122   Progetto di un pulsiossimetro …

EOS-Book #29 con 5G, esercizi di logica, libreria Gmp, corso su C e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata al 5G, la nuova tecnologia per la comunicazione mobile. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: sonda per oscilloscopio isolata; algoritmica; come trattare numeri di dimensioni astronomiche con la libreria Gmp; ricevitori FM a cristallo; come inserire messaggi segreti nelle immagini. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry PI soffermandoci in questa occasione su cicli e condizioni. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #29   Il sommario dell'EOS-Book #29   Sonda per …

EOS Top12 – Marzo 2016

È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Raspberry Pi 3, l'ultimissimo modello con WiFi e Bluetooth integrati; RENKFORCE Jak streaming Wi-Fi; OLO, il primo smartphone per stampare oggetti in 3D; progettazione di filtri digitali con i dsPIC Microchip; CuBox, il mini-computer con sistema operativo Linux e Android; Internet-of-Things Power Meter; ArduSiPM Shield KIT, un rivelatore di raggi cosmici e radiazioni nucleari; un innovativo e-reader da 13.3 pollici; Armadillo-43T & PICadillo-35T; AVR STUDIO 4; F2MC, la …

CuBox, il mini-computer con sistema operativo Linux e Android

CuBox è una serie di mini-computer di forma cubica ideata dalla SolidRun, con varie versioni ma tutti con una impostazione hardware base e dimensioni di 5 cm di lato. L’hardware base prevede un’architettura i.MX6 Single, Dual o Quad core basata su un Cortex-A9 1 GHz con RAM da un minimo di 512 MB fino a 4GB. Supporta varie distribuzioni Linux (Ubuntu, Fedora, Arc Linux, Gentoo) e il sistema operativo Android Jelly Bean. E’ dotata di varie porte di comunicazione, dalla HDMI alla Gigabit Ethernet passando per due USB 2.0 e un ricevitore IR. Le connettività Wi-Fi e bluetooth sono …

Algoritmica – esercizio di logica sugli array

Quanto è importante conoscere bene un linguaggio di programmazione? Sicuramente molto.  Ma è sufficiente per essere un buon programmatore? Certamente no. La vera bellezza (e utilità) della programmazione non consiste nel creare finestre dal design accattivante o alla destrezza nello sfruttare i ridondanti pulsanti di un ambiente di sviluppo, bensì nella soddisfazione che si prova a trovare una soluzione creativa ad un quesito ostico, soprattutto se ci è costato nottate di lavoro. È l’algoritmo il reale fulcro della programmazione. In questo articolo proporrò un classico dell’algoritmica, ossia, l’ordinamento di un array. Studieremo insieme 3 tecniche molto note. Premetto che …

In omaggio il nuovissimo Raspberry Pi 3 con Wi-Fi e Bluetooth integrati!

La Pasqua di Elettronica Open Source riserva sempre interessanti sorprese! A partire da oggi, regaleremo ai nuovi abbonati Platinum la Raspberry Pi 3 Model B, l'ultima versione in commercio del Mini-Pc più famoso di tutti i tempi con 1 GB di RAM e con Wi-Fi e Bluetooth integrati. Nell'articolo che segue troverete tutti i dettagli relativi alle modalità di partecipazione, il regolamento e le tempistiche da rispettare per ricevere direttamente a casa la scheda del momento! Inoltre, se ci invierai il tuo progetto realizzato con il Pi 3 e se sarà pubblicabile su EOS-Book, sarai rimborsato, potrai quindi avere sia la scheda …

Navigazione GPS: interpretare le stringhe NMEA-0183

Interpretare le stringhe NMEA-0183 dei navigatori GPS. TEA: un semplice ma efficace algoritmo di encryption. Un orologio/datario con Atmel AT89C4051. Navigazione GPS: interpretare le stringe NMEA-0183 Un ricevitore GPS può essere facilmente interfacciato con qualsiasi microcontrollore  attraverso l’UART. La lettura delle stringhe inviate dal ricevitore e basate sul protocollo  NMEA 0183 è invece una cosa leggermente più complicata soprattutto se non è noto il formato dei dati. Il listato 1 riporta alcune routine per PIC (i sorgenti sono in C per il compilatore Hitech) utili per la lettura delle stringhe NMEA 0183  ed il calcolo di  distanze e molti  altri parametri di …

RENKFORCE Jak streaming Wi-Fi: una chiavetta USB per Android e iOS

La chiavetta Renkforce Jak abilita il collegamento di Smartphone e Tablet con l’autoradio, TV e altri dispositivi stereo USB enabled. Nella modalità autoradio viene gestita in maniera totale la playlist desiderata, il tutto attraverso la porta USB in dotazione. Il collegamento in modalità Wireless permette al guidatore di viaggiare tranquillamente ed avere un pieno controllo digitale del proprio smartphone in totale sicurezza. Il dispositivo accetta un massimo di 20 collegamenti simultanei e sfrutta la tecnologia Wi-Fi per trasmettere i file musicali/video al dispositivo collegato, offrendo nello stesso tempo un'ottima qualità a differenza della classica connessione bluetooth. Requisiti minimi di …

Festeggia con noi l’Arduino Day!

Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo il compleanno di Arduino e Genuino! Tutti gli appassionati della board si riuniscono in questa giornata per condividere le loro esperienze e scambiarsi competenze, idee e progetti. Anche noi di Elettronica Open Source abbiamo deciso di prendere parte a questa festa, partecipando come media partner all'Arduino Day organizzato dall'associazione PescaraLUG. L'Arduino Day è uno dei eventi più attesi dell'anno per tutti gli appassionati di elettronica e di programmazione. La data scelta per festeggiare questa giornata a livello worldwide è quella del 2 aprile, questo significa che nello stesso giorno nei …

ArduSiPM Shield KIT, un rivelatore di raggi cosmici e radiazioni nucleari

ArduSiPM Shield Kit è un sistema opportunamente assemblato in grado di funzionare come un rivelatore di particelle con tanto di sistema di acquisizione dati hardware e software. Il Kit si compone principalmente di Arduino Due, la più famosa piattaforma open source per lo sviluppo di progetti, un ArduSiPM, un fotomoltiplicatore, un modulo Wi-Fi ed uno scintillatore. ArduSiPM è una scheda di acquisizione software/hardware per la lettura di rivelatori SiPM attraverso l’ausilio della scheda Arduino. Il modulo Wi-Fi permette la facile condivisione dei dati e il controllo delle operazioni di set-up, il tutto anche attraverso smartphone e tablet con l'apposita …

Sospensioni attive: cosa sono e come funzionano

Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento delle sospensioni attive, tecnologia non più esclusiva del mondo delle corse ma adoperata nella quasi totalità delle autovetture attualmente in commercio. Tale sistema consente il raggiungimento di più elevati indici di qualità nella guida e, soprattutto, nella sicurezza, mantenendo le gomme perpendicolari alla strada in curva e consentendo una migliore trazione ed un altrettanto migliore controllo. Capiremo cosa sono, come funzionano, le differenze che intercorrono con i normali sistemi (sospensioni passive), e quali sono i contesti di utilizzo. Modelleremo il sistema mediante differenti approcci (Newtoniano e Bond Graph), per poi passare alla rispettiva rappresentazione nello spazio di stato, ricavandone da …

La libreria Gmp: come trattare numeri di dimensioni astronomiche

I programmatori che studiano anche la Matematica, nelle loro ricerche, si spingono sempre più a fondo nei meandri dei misteri di formule e teoremi. E' inevitabile che, ad un certo punto, nasca la necessità di operare con numeri e cifre dalle dimensioni molto grandi, spesso estreme. Esistono in rete dei calcolatori a precisione illimitata, di cui abbiamo anche parlato in alcuni precedenti articoli (vedi, ad esempio, il Pari/GP), ma la  possibilità di costruire di sana pianta un software personalizzato, eseguibile e liberamente distribuibile, per di più in linguaggio C, offre senz'altro una soluzione ben diversa. Vediamo, dunque, come si …

Industry 4.0 e IoT

L'Internet delle cose (IoT) e Industry 4.0 sono nomi di concetti correlati. Nell'ultima embedded world i focus hanno visto concentrarsi questi due importanti temi con nuove soluzioni.  La IoT industriale emergente dà origine ad un cambiamento radicale che fondamentalmente ha lo scopo di riconfigurare l'industria. Viene chiamata la prossima rivoluzione industriale che segue le tre precedenti identificate con la meccanizzazione (motori a vapore nel 1800), la produzione di massa (energia elettrica e la catena di montaggio all'inizio del 1900) e l'automazione (computer verso la fine del 1900 ). Si tratta di un modello di convergenza delle politiche pubbliche e …

La comunicazione mobile 5G

Il 5G è il passo successivo nell'evoluzione della comunicazione mobile. Sarà un componente chiave del Networked Society e contribuirà a realizzare una visione di accesso illimitato alle informazioni e la condivisione di dati ovunque e in qualsiasi momento. L'obiettivo del 5G è fornire una connettività universale per qualsiasi tipo di dispositivo e qualsiasi tipo di applicazione. Le funzionalità devono estendersi ben oltre le precedenti generazioni di comunicazioni mobile. Esempi includono rate dati molto elevati e una latenza molto bassa. La rete mobile di 5a generazione  (5G)  giocherà un ruolo importante nei sistemi di comunicazione del futuro. Automobili, l'Internet degli …

EOS-Book #28 con Fibra Ottica, PCDuino, Matlab, Corso C, Onde Gravitazionali e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata alla recente scoperta delle onde gravitazionali. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore professionale per il laboratorio; fibra ottica; PCDuino; Matlab, riconoscimento ed elaborazione delle immagini; il programma matematico free PARI/GP. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry PI soffermandoci in questa occasione sulla creazione del primo programma. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #28   Il sommario dell'EOS-Book #28   Fibra ottica: dalla fisica all’ingegneria Alimentatore professionale per il laboratorio …

Le schede di sviluppo 4D System Armadillo-43T & PICadillo-35T

La scheda di sviluppo Armadillo-43T è un modulo LCD TFT 24 bit che ingloba la struttura del processore ARM1176JZF-S con il GPU VideoCore IV per la gestione della grafica. Il modulo è caratterizzato da un'ottima risoluzione in 4.3'' di display con touch resistivo, RAM di 512 MB e sistema operativo Linux. La scheda PICadillo-35T, invece, è un altro modulo TFT resistivo con il microcontrollore della Microchip PIC32MX795F512L. Il modulo è configurato in Arduino style con la possibilità di implementare vari shield. Il display da 3.5'' lo rende ideale per il controllo di sistemi che richiedono una interfaccia GUI. Introduzione …

Come inserire messaggi segreti nelle immagini

In tutte le epoche della sua vita, l'uomo ha voluto creare un alone di mistero in ogni sua azione. Il nascondere oggetti e informazioni, agli occhi di tutti, è sempre stata una scommessa e una sfida. Si pensi agli antichi mobili di legno che, con particolari doppi fondi, rendevano irraggiungibili gli oggetti, oppure alle antiche tavolette d'argilla che riportavano normali messaggi ma che, in realtà, all'interno contenevano ben altro. Nel Rinascimento quasi tutti gli artisti usavano nascondere immagini e frasi nei propri capolavori. Ma l'esempio più importante lo riscontriamo nelle opere del grande Leonardo da Vinci che, con abili …

Embedded World 2016: Yes, we can!

Un viaggio all'insegna dell'innovazione tecnologica che passa per il più importante evento dell'elettronica, Embedded World a Norimberga in Germania. La fiera è una importante piattaforma per la visibilità di aziende che vogliono mettere in risalto le loro attuali soluzioni hardware e software, promuovendo nello stesso tempo nuovi prodotti. L'evento mira a fornire anche una serie di conoscenze ad un vasto pubblico attraverso conferenze e seminari tenuti presso gli stand e aule del centro congressi Messe a Norimberga.  I focus di questo evento sono stati tantissimi, in particolare spiccano le innovazioni nel campo IoT, soluzioni software embedded, industry 4.0. Noi …

Send this to a friend