Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Propulsione Satellitare

La propulsione su spacecraft o satelliti artificiali viene utilizzata per generare delle variazioni di velocità. Il campo di ricerca e quello applicativo sono molto attivi e i metodi per ottenere propulsione sono vari, metodi che possono presentare vantaggi e svantaggi. Mantenere l'assetto di un satellite o recuperarne la corretta orbita è una questione soprattutto di propulsione. Approfondiamo insieme le tipologie più importanti di propulsione satellitare cercando di capirne meglio sia la fisica e sia la tecnologia senza trascurarne l'efficacia. E poi, la propulsione ci permetterà anche di volare attraverso il cosmo profondo? Introduzione Il motore di base viene definito "motore a razzo" …

Non acquistare IoT senza un canone

Il 2012 è stato l'anno dei pionieri IoT. I makers in tutto il mondo ad ogni hackathon presentavano piante twittanti che avrebbero cambiato il mondo. Nel 2013 i dispositivi IoT fiorivano su Kickstarter. Nessuno si chiedeva il perchè fosse così eccitante aggiungere un chip a qualsiasi cosa. La risposta standard era che con i dati generati si sarebbe potuto fare qualsiasi cosa. Ero a New York nel 2014 per una serie di eventi IoT e ho incontrato diversi investitori. Era l'anno caldo dell'IoT nella community dei Venture Capitalist. C'erano un mare di soldi per aziende che erano in grado …

EW&D Fortronic: IoT, ARM, nuove soluzioni…e le slide del talk!

L'evento EW&D Fortronic ha visto la partecipazione di aziende quali NXP e Mouser, presentando molti dei loro ultimi aggiornamenti Embedded, Wireless e Display in materia di IoT e industry 4.0. Nello stesso tempo le conferenze di carattere tecnico hanno visto come obiettivo la diffusione e lo studio di tematiche rivolte al digital signage, soluzioni PCAP e ARMmbed. Noi di Elettronica Open Source siamo stati protagonisti con il nostro stand e l'aperitivo tecnologico con la presentazione di Emanuele dal titolo "Arduino ai raggi X", dove sono state illustrate le caratteristiche dell'Arduino professionale mettendo in primo piano l'uso di debugger e …

La tecnologia IoT nell’agricoltura

Nell'immaginario comune la tecnologia è vista come un termine astruso al concetto di salvaguardia dell'ambiente. D'altra parte ogni seminario o studi di mercato relativi al settore dell'Internet of Things riferisce che nel 2020 ci saranno miliardi di dispositivi elettronici connessi al cloud. In questo articolo si mostra un esempio di come le tecnologie del domani, quelle dietro l'angolo, quelle che i grandi produttori di tecnologia definiscono come la nuova rivoluzione di Internet, possano andare a braccetto con l'ambiente e la produzione di cibo.  Il caso che si prende in esame è quello dei filari di viti. Si analizza come …

Centraline per la progettazione di droni: DJI vs 3D Robotics

I droni, come già detto in precedenza, stanno apportando una vera e propria rivoluzione in moltissimi ambiti lavorativi. La tecnologia dronotica ha portato nel giro di pochi anni nuove professioni che permettono notevoli benefici a tutela della sicurezza. Ci sono delle professioni tecniche nelle quali la scala di importanza del know how è velocemente cambiata e saper pilotare un drone (e poterlo legalmente fare), è una delle principali carte vincenti, praticamente ormai indispensabile nel settore edilizio, nel campo dei rilievi e delle mappature. Tra le componenti più importanti a bordo, oltre ai motori, troviamo la centralina di controllo, che …

I protagonisti di Elettronica Open Source: 3 domande a Giovanni Di Maria

Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia, ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Giovanni Di Maria, divulgatore tecnico-scientifico e professionista nel campo dell'elettronica e informatica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e qual è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Quando avevo la tenera età di 3 anni, amici e parenti mi porgevano la solita domanda per bambini: cosa farai da grande? Prontamente rispondevo sempre: "Il Falegname e l'Elettricista". La previsione si avverò confermando che già allora avevo le idee …

Comparatore e OpAmp sono uguali?

Questo è un sito che si occupa di elettronica ed essa, prima che essere digitale, è stata analogica. Ed è questo il motivo per cui, senza conoscerla, è impossibile ideare, progettare, programmare o realizzare correttamente il vostro sistema. Quanti di voi possono dire di conoscerla bene? Quanti di voi fanno confusione tra un comparatore ed un amplificatore operazionale? In questo articolo approfondiremo proprio questo delicato tema di elettronica analogica per toglierci tutti i dubbi. Amplificatori operazionali e comparatori sono molto diversi tra loro, non foss'altro che per la ragione specifica del loro funzionamento, ed è per questo motivo che …

IIoT (Industrial Internet of Things): quale futuro ci aspetta con l’Industry 4.0 ?

La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla crescente digitalizzazione e interconnessione dei dispositivi, offrendo nello stesso tempo nuove opportunità professionali e sfide di progettazione. Le varie opportunità e la gran parte del cambiamento (necessario) rendono l'industry 4.0 o IIoT (Industrial Internet of Things) uno dei temi più importanti per la gestione aziendale. La tecnologia vedrà subire miglioramenti e nuove soluzioni in termini di connettività dati, semplificando notevolmente la difficoltà di collegare i relativi sensori/dispositivi di produzione industriale. Il massiccio flusso di dati necessiterà di nuovi standard di comunicazione e protocolli di sicurezza. Industry 4.0 favorirà inoltre cambiamenti significativi nel …

Firmware n. 123 con RIN, Controllino, Smart Grid, Optoelettronica e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi e alle tecniche di misura del Relative Intensity Noise. Abbiamo poi proseguito con una serie di aggiornamenti sulle normative riguardanti l’efficienza degli alimentatori esterni; Controllino, il primo PLC con Software Open Source; tecnica di controllo sensorless; efficienza energetica nelle smart grid; memorie fotoniche; processori optoelettronici; speech recognition. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 123   Il sommario di Firmware n. 123   Aggiornamenti sulle normative riguardanti l’efficienza degli alimentatori esterni Controllino, il primo PLC con Software Open Source …

EOS-Book #2A con Raspberry Pi, Touch Screen, Macchina di Turing, corso su C e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al Raspberry Pi, scopriremo infatti come utilizzarlo per realizzare un Mp3 player ed internet radio. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: Luxmetro con range da 1 a 100 klx; programmare con la Macchina di Turing; l’evoluzione del touch screen; viaggi verso Marte; le novità tecnologiche più attese. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry PI soffermandoci in questa occasione su vettori e matrici. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #2A …

EOS Top12 – Aprile 2016

È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Aperitivo Tecnologico, il nuovo evento organizzato dallo staff di Elettronica Open Source; C-Control, soluzioni per l’automazione; le soluzioni ARM Cortex-M per il Wearable e IoT; ZUBI, un progetto hardware e software per gestire la stampante 3D wireless; una serie di esperimenti con la Demo Board Freescale HC08; Robot Beginner KIT V2; HOVR, un innovativo dispositivo per bruciare calorie a lavoro; programmazione in C; monitoraggio wireless delle stampanti 3D …

Programmare con la Macchina di Turing – consigli per il brain training

Chi ha visto il film The Imitation Game? Prima della sua uscita in pochi conoscevano Alan Turing, protagonista indiscusso della pellicola. Chi era Alan Turing? Genio della matematica, padre dell’informatica, crittografo, inventore, eroe della seconda guerra mondiale. Tutte le definizioni sono più che corrette. Quella a cui farò riferimento nel presente articolo è "padre dell’informatica" intesa come scienza dell’informazione, visto che il matematico inglese propose l'idea di una macchina che fosse capace di svolgere ogni tipo di calcolo su numeri e simboli eseguendo istruzioni immesse dall'utilizzatore; se non è informatica questa… Più è semplice il linguaggio più è difficile …

L’evoluzione del touch screen

Cosa sarebbe la nostra vita senza il touchscreen? Pensateci... In questi giorni usiamo la tecnologia touchscreen in quasi tutte le salse, nel lavoro, nelle nostre case. Le interfacce touch e multitouch sono una parte permanente del “linguaggio” fondamentale di interazione uomo-macchina. E' abbastanza difficile credere che solo decenni fa, il semplice concetto di un dispositivo abilitato al “tocco” poteva essere trovato solo nei film di fantascienza. Al giorno d'oggi, è praticamente impossibile non avere un gadget touchscreen. Essi sono ovunque, dai termostati nelle vostre case ai telefoni cellulari, svolgendo un ruolo sempre più importante nella nostra vita digitale. In …

Optoelettronica e fotonica integrata: quale futuro ?

L'obiettivo della fotonica è comprendere la propagazione dei fotoni, nella stessa stregua di come l'elettronica studia il moto degli elettroni. In particolare, gli ingegneri fotonici studiano la trasmissione, amplificazione e modulazione della luce per una varietà di scopi. L'optoelettronica abbraccia a sua volta tutta una serie di dispositivi elettronici che si interfacciano con la luce. Pensiamo ai già affermati LED e a tutta la sua tecnologia di visualizzazione grafica. Essenzialmente si basa su vari principi fisici, quali l'effetto fotoelettrico e l'emissione stimolata impiegata nei laser. Dopo aver avuto una leggera crisi nei primi anni del 2000, il mercato si …

C-Control: soluzioni per l’automazione

I sistemi C-Control si basano sulla serie dei microcontrollori Atmel (ora Microchip) Mega 32 e Mega 128, impiegati in varie applicazioni dall’elettronica di consumo fino alle macchine domestiche. C-Control Pro offre una tecnologia all'avanguardia per risolvere i problemi di automazione. Varie interfacce hardware e sistemi bus consentono il collegamento con sensori e attuatori. Uno dei punti di forza è la flessibilità nell’espansione con vari moduli presenti in commercio. La vasta gamma di accessori disponibili consente di perfezionare il sistema C-Control con numerose opzioni, in particolare il convertitore di interfaccia RS232/USB, il modulo di espansione e l'unità System Mega 32. …

In Viaggio verso Marte!

Lo scorso anno lo spazio al cinema è stato davvero protagonista: Gravity, Interstellar e The Martian sono stati campioni di incassi, e ciò rende l'idea di quanto i viaggi spaziali siano un argomento affascinante. In questo articolo vogliamo valutare le attuali possibilità di un viaggio verso Marte, analizzando i progetti e le necessità di un viaggio così lungo nello spazio profondo. Vedremo che in realtà la stazione spaziale necessaria al viaggio è allo studio già dalla fine degli anni '60, e cercheremo di capire perché non siamo ancora riusciti a realizzare questo progetto. È davvero così difficile viaggiare nello spazio?  Dalla …

I processori optoelettronici del futuro

La velocità dei microprocessori multicore, già utilizzati dai computer ad alte prestazioni, non dipende tanto dalla velocità di un singolo core, bensì dal tempo necessario per il trasferimento dei dati tra i vari core. Le interconnessioni in rame utilizzate nei microprocessori di oggi, sono fondamentalmente limitate in larghezza di banda e non possono mantenere il progresso della performance del processore. In altre parole, raddoppiando il numero di core non raddoppia la potenza di elaborazione. Le aziende leader nel settore dei semiconduttori, come IBM, Intel e HP, stanno attualmente investendo miliardi di dollari per il passaggio verso la fotonica. Ma …

I protagonisti di Elettronica Open Source: 3 domande a Gabriele Guizzardi

Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gabriele Guizzardi,  programmatore con studi elettronici. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e quale è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Sono un programmatore con studi elettronici, in pratica ho sempre fatto il programmatore con incursioni nel mondo dell'elettronica e da quindici anni ho una mia software house in grado di realizzare anche progetti elettronici. Buona parte del mio lavoro è in ambito automazione di parcheggi, cioè realizzo software …

Robot Beginner KIT V2: costruiamo il nostro Robot!

La tecnologia presente sul mercato ci permette di realizzare un Robot con strumenti decisamente alla portata di tutti. Il kit Robot Beginner KIT V2 permette di realizzare il proprio Robot combinando una serie di moduli, in particolare l'Arduino UNO Rev 3 e il corrispondente Shield per il controllo motore. Particolarmente interessante è l'impiego del modulo agli ultrasuoni con esempi di codice sketch per controllare i movimenti del robot. Attraverso istruzioni molto dettagliate è possibile montare, programmare e collaudare il Robot, scoprendo nello stesso tempo la scienza della robotica in maniera del tutto semplice. Il kit viene montato in un …

Le novità tecnologiche più attese: tra fantascienza e realtà

L’innovazione non si ferma e ogni appassionato di elettronica e tecnologia lo sa. Tante le novità in attesa con data di uscita già prevista e altrettante le possibili invenzioni in via di lancio o perlomeno come le aziende produttrici ci lasciano intendere. Ma tu ne sei già a conoscenza vero? Se sì, riguardiamo insieme la lunga lista tecnologica, altrimenti scoprirai probabilmente qualcosa che ti lascerà a bocca aperta. Tra le interessanti novità si spazia dallo schermo OLED arrotolabile, ai frigoriferi con sistema Android, dalla tv in 4K di ben 98 pollici, alla tecnologia indossabile come il vestito che cambia …

Send this to a friend